rotore per DDT

aghidipini ha scritto:
...ho un rotore a 3 fili con sopra una offel 95 elementi miscelata con una televes 1291 10 elementi vhf e nessuno in città riesce a prendere tutta la roba che vedo io e se un canale per la propagazione và via lo becco rotando l antenna verso altro ripetitore. Insomma non mi devo preoccupare di puntamenti varii visto che posso farlo in qualsiasi momento. Tra tutte le antenne che avete mensionato io le ho provate tutte e la marca offel non ha rivali. Provare per credere. Un impianto senza rotore a me non piace e non sono daccordo sul fatto che è roba vecchia..anzi.....

Sul rotore và montata un antenna molto direttiva altrimenti non avrebbe senso usarlo.
Beh, tu abiti in una regione analogica, quando si passa al DTT, con i ripetitori a larga banda, puoi ruotare l'antenna solo per fare rilevamenti se non vuoi spendere per 5-6 altre antenne da puntare verso tutti i ripetitori ricevibili.

Ma in fin dei conti, sempre meglio le antenne fisse su un palo, che almeno sai che sono puntate correttamente.
 
aghidipini ha scritto:
Un impianto senza rotore a me non piace e non sono daccordo sul fatto che è roba vecchia..anzi.....

Non so quanti siete in famiglia e/o quanti televisori hai ma è chiaro che ciò che dici è valido se sei solo a guardare la tv.
 
stavo quasi pensando di montare un'antenna direttiva su un motore sat irte ominisat (quello con i due motori uno per azimuth ed uno per elevazione, con telecomando e memorie) su una discesa dedicata ad una tv
dalle specifiche dovrebbe fare 345 gradi in orizzontale

qualcuno l'ha mai provato con un'antenna terrestre?
 
Salve, se uno con spirito di sperimentazione, vuole un'antenna con rotore, che male c'è? Basta che sia riservata a un televisore, per l'impianto normale di casa, serve un impianto "standard" a parte.
Io ho da molti anni un impianto del genere, e mi sono sempre divertito ;)
Con il prossimo switch off devo rifare l'impianto di antenna, ma il rotore e la WISI, dopo adeguato restauro, verranno sicuramente rimontati, con il suo cavo dedicato e senza amplificatore direttamente nel decoder, per poter monitorare la situazione "etere".
Dalla mia posizione poi ricevo già adesso (e con le antenne girate da tutt'altra parte) la francia da Bastia, prima in analogico, adesso in digitale.
Ai tempi di TMC lo ricevevo direttamente dal principato di monaco.
Con la propagazione favorevole ricevevo anche la TVE spagnola.

Quindi, a conti fatti, approvo la tua scelta.
Basta che tu scelga una buonissima antenna, altrimenti avrai sempre problemi con i lobi laterali!

Qui puoi vedere il mio vecchio sistema di antenna, è in piedi da oltre 25 anni senza modifiche:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=75510&page=28

post 279

buona ricezione a tutti!:happy3:
 
MIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :D
io pensavo ad una semplice antenna direttiva per avere sempre il segnale svizzero riflesso sulla montagna visto che ogni tot giorni ora va spostata di un poco :)
ed avendo il vecchio omnisat in disuso...
 
ciao jack scusami non ho capito il fatto dei ripetitori a larga banda e del fatto che posso fare rilevamenti cosa vuoi dire?

jack2121 ha scritto:
Beh, tu abiti in una regione analogica, quando si passa al DTT, con i ripetitori a larga banda, puoi ruotare l'antenna solo per fare rilevamenti se non vuoi spendere per 5-6 altre antenne da puntare verso tutti i ripetitori ricevibili.

Ma in fin dei conti, sempre meglio le antenne fisse su un palo, che almeno sai che sono puntate correttamente.
 
Vedo ancora che l'argomento non è sopito.
Allora ancora chiedo ai più esperti : con lo switch off in arrivo (qui in Toscana), e vista la mia passione a mettere un'antenna con rotore, con impianto separato da quello "normale" e solo per una TV, quale antenna è la più idonea??? La AOT 65 KATHREIN ??? E' la più direttiva e che non risente dei segnali che provengono ai fianchi??? (scusate i termini empirici, ma non sono un'esperto).
Ci sono valide alternative??? Comunque il prezzo ho visto che è sui circa 170 eurozzi, che per una passione non sono tantissimi.
Poi ci vorrà un amplificatore a "comando" (che grada l'intensità dell'amplificazione), messo nella stanza dove sarà installata la TV che prende segnale da questa antenna....e mi servirà un apparecchio per misurare la quantità di segnale.... ( a prezzi umani....è solo una passione non un lavoro...)
Qualche altro consiglio???
GRAZIE DI CUORE. ;) ;) ;)
 
Opinione personale,
L'utilita' di un rotore in zona switch-off e',secondo me, molto inferiore rispetto alla precedente trasmissione analogica.
Ora che da noi siamo ormai completamente coperti,manca qualcosa dalle marche, non vi e' piu quella necessita' di cercare una fonte alternativa in quanto sia da est che da ovest abbiamo gli stessi canali con le stesse trasmissioni, poi quelle poche tv locali che hanno frequenze diverse da siti diversi e' molto difficile proteggere la ricezione.
Mi spiego, se nella tua zona hai un segnale sul 57 da una zona poi non e' detto che tu riesca a ricevere da un'altra zona un 57 diverso perche' quello che riesci a vedere ti distrugge altri segnali se sufficientemente forte,
Quindi prima di fare spese cosi' importanti si consiglia di attenedere per un periodo piu' o meno breve l'accensione dei vari trasmettitori, vedere se la copertura e' completa e successivamente magari vedere se ci sono particolari trasmissioni locali che mancano.
Anche io sono curioso di vedere quando spegneranno il 57 dalle marche o da dove ricevo il 61 che non e' in sfn e ho optato per una logaritmica nel sottotetto da spostare a mano ma per tutti gli altri canali in firma si ricevono da impianto principale con antenne largabanda.
 
o.liverani ha scritto:
Opinione personale,
L'utilita' di un rotore in zona switch-off e',secondo me, molto inferiore rispetto alla precedente trasmissione analogica.

quoto in pieno sull'analogico anni fa era una cosa spettacolare ora ha perso molte delle sue possibilita', ma in alcuni casi puo' tornare utilissimo
nell'esempio pratico: con un'antenna puntata a ****um verso la montagna ricevo il mux svizzero di riflesso, ma ogni tot devo spostarla un po da una parte o dall'altra
in questo caso sarebbe utilissimo.
prima o poi provo a ripristinare il vecchio motore irte della parabola....
un altra utilita', e' per i primi mesi di s-o: per un bel po di mesi succedono casini pazzeschi, il rotore permetterebbe un minimo di autonomia
oppure zone con un paio di ponti in vista che trasmettono le stesse cose, e magari un ponte cade o gli fanno il tagliando durante una partita.. per i tifosi/bar e' oro colato...
tempo fa ad un amico con bar+partite consigliai di farsi montare un'antenna puntata verso il secondo ponte con una seconda calata, non ricordandomi dei vecchi rotori
l'idea fu oro colato per lui: se durante la partita aveva prob attaccava il secondo cavo ed e' capitato spesso!
con il senno di poi avrei indubbiamente consigliato il rotore
 
Grazie molte delle info preziose;
per quanto ne so io, le varie emittenti che trasmetteranno dai vari ripetitori, utilizzeranno gli stessi canali (frequenze)...il mio scopo è di riuscire ha prendere più canali, anche lontani ed anche riflessi che con un'antenna fissa non riuscirei in alcun modo. Quoto in pieno che il rotore con il solo DTT ha meno importanza, ma parliamo di uno sfizio che nutro fin da piccolo....(alla tenera età di 13 anni) adesso ne ho 45; la mia testa mi porta a pensare ai lati positivi della questione...anche se freddamente comprendo quanto consigliato sopra.
Cmq, qualche consiglio sul tipo di antenna???
GRAZIE :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:
 
di certo la piu' direttiva e schermata dal resto possibile :)
per l'impianto di "****eggio", inteso come secondario ed esclusivo per la ricerca di cose strane, io sono rimasto (come conoscenze) alla blu180 fracarro dismessa parecchi anni fa, e che forse non esiste piu' a catalogo

quindi lascio i consigli agli esperti in materia
 
fabi32 ha scritto:
Cmq, qualche consiglio sul tipo di antenna???

Mi sembrava che fosse chiaro, nei precedenti post, che della AOT 65 KATHREIN non è noto il lobo e spendere quei soldi mi sembra esagerato perchè non sai cosa acquisti.
Se consideri che una blu920f costa circa 80 euro di listino, nonostante il lobo strano (che comunque è noto), opterei per quella. Tanto vale provare.
 
flash54 ha scritto:
Mi sembrava che fosse chiaro, nei precedenti post, che della AOT 65 KATHREIN non è noto il lobo e spendere quei soldi mi sembra esagerato perchè non sai cosa acquisti.
Se consideri che una blu920f costa circa 80 euro di listino, nonostante il lobo strano (che comunque è noto), opterei per quella. Tanto vale provare.


Grazie del prezioso consiglio. ;) ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso