rotore per DDT

fabi32

Digital-Forum Master
Registrato
26 Maggio 2010
Messaggi
892
Salve a tutti, ho una curiosità da soddisfare.
Fin da piccolo avrei voluto antenna con rotore...
Ad oggi, con lo switch off alle porte, e dovendo cambiare casa con un nuovo impianto antenna per DDT, ha ancora senso dotarsi di una antenna direttiva con rotore? si consideri che abito in Toscana (segnale dal Serra) e che il 95 per cento delle antenne del mio paese sono direzionate sul serra da dove proviene un forte segnale, mentre da altra postazione (Seccheta - Firenze) arriva benino per alcuni e malino per altri...è solo per passione e divertimento (sulla TV centrale metterei antenna fissa sul serra) mio da collegarci un solo cavo su una TV nello studio solo per me.
Grazie per chi mi da consigli anche sull'eventuale tipo di rotore da acquistare (per una spesa contenuta...).
 
fabi32 ha scritto:
Salve a tutti, ho una curiosità da soddisfare.
Fin da piccolo avrei voluto antenna con rotore...
Ad oggi, con lo switch off alle porte, e dovendo cambiare casa con un nuovo impianto antenna per DDT, ha ancora senso dotarsi di una antenna direttiva con rotore? si consideri che abito in Toscana (segnale dal Serra) e che il 95 per cento delle antenne del mio paese sono direzionate sul serra da dove proviene un forte segnale, mentre da altra postazione (Seccheta - Firenze) arriva benino per alcuni e malino per altri...è solo per passione e divertimento (sulla TV centrale metterei antenna fissa sul serra) mio da collegarci un solo cavo su una TV nello studio solo per me.
Grazie per chi mi da consigli anche sull'eventuale tipo di rotore da acquistare (per una spesa contenuta...).
Il rotore per DDT serve a spruzzare l'insetticida a 360' gradi? :D
Si scherza..;)
 
fabi32 ha scritto:
Salve a tutti, ho una curiosità da soddisfare.
Fin da piccolo avrei voluto antenna con rotore...
Ad oggi, con lo switch off alle porte, e dovendo cambiare casa con un nuovo impianto antenna per DDT, ha ancora senso dotarsi di una antenna direttiva con rotore? si consideri che abito in Toscana (segnale dal Serra) e che il 95 per cento delle antenne del mio paese sono direzionate sul serra da dove proviene un forte segnale, mentre da altra postazione (Seccheta - Firenze) arriva benino per alcuni e malino per altri...è solo per passione e divertimento (sulla TV centrale metterei antenna fissa sul serra) mio da collegarci un solo cavo su una TV nello studio solo per me.
Grazie per chi mi da consigli anche sull'eventuale tipo di rotore da acquistare (per una spesa contenuta...).

Mai lasciare insoddisfatti i desideri che hai "fin da piccolo" :eusa_naughty:

Se è per puro divertimento (sano) tutto ha un senso e potresti divertirti nella ricerca di stazioni che normalmente non ricevi soprattutto durante la stagione estiva la propagazione che può riservarti delle belle sorprese.

L'unico neo con il dtt è che ad ogni spostamento dell'antenna devi rifarti la scansione totale dei canali per capire se c'è qualcosa da vedere.
Con l'analogico rimanevi sintonizzato su un dato canale e ruotando vedevi immagini, magari disturbate, ma avevi l'impressione che qualcosa stavi ricevendo e ruotavi ancora per ottimizzare il puntamento.
Poi cambiavi canale e ricominciavi a ruotare e così via.

Con il dtt punti una direzione, scansoni tutti i mux e se non ne sintonizzi nemmeno, ruoti nuovamente.... ma di quanto?

Diverso è dire che sai a priori quali sono le direzioni su cui puntare ma
anche in questo caso se ti arrivassero emittenti diverse ma sullo stesso canale non riceveresti "al volo" i programmi contenuti nel mux e dovresti comunque rifare la ricerca canali.

Non mi viene in mente nient'altro.... semmai mi rifaccio vivo.

Ciao

EDIT: non trascurare l'aspetto della polarizzazione dei segnali; hai un'antenna orizzontale ed il segnale è polarizzato in verticale... altro scoglio.
 
flash54 ha scritto:
Mai lasciare insoddisfatti i desideri che hai "fin da piccolo" :eusa_naughty:

Se è per puro divertimento (sano) tutto ha un senso e potresti divertirti nella ricerca di stazioni che normalmente non ricevi soprattutto durante la stagione estiva la propagazione che può riservarti delle belle sorprese.

L'unico neo con il dtt è che ad ogni spostamento dell'antenna devi rifarti la scansione totale dei canali per capire se c'è qualcosa da vedere.
Con l'analogico rimanevi sintonizzato su un dato canale e ruotando vedevi immagini, magari disturbate, ma avevi l'impressione che qualcosa stavi ricevendo e ruotavi ancora per ottimizzare il puntamento.
Poi cambiavi canale e ricominciavi a ruotare e così via.

Con il dtt punti una direzione, scansoni tutti i mux e se non ne sintonizzi nemmeno, ruoti nuovamente.... ma di quanto?

Diverso è dire che sai a priori quali sono le direzioni su cui puntare ma
anche in questo caso se ti arrivassero emittenti diverse ma sullo stesso canale non riceveresti "al volo" i programmi contenuti nel mux e dovresti comunque rifare la ricerca canali.

Non mi viene in mente nient'altro.... semmai mi rifaccio vivo.

Ciao

EDIT: non trascurare l'aspetto della polarizzazione dei segnali; hai un'antenna orizzontale ed il segnale è polarizzato in verticale... altro scoglio.

Grazie innanzitutto delle info preziose e precise.
I ripetitori che conosco sono tutti in polarizzazione orizzontale....
Per la scansione dei canali da rifare ad ogni spostamento dell'antenna, me lo ero immaginato, infatti tale filo di derivazione d'antenna su rotore sarebbe solo per me e per il mio monitor e/o eventuale apparecchio rilevatore di segnali, (altra voglia innata, anche se da come vedo un pò costosa) nel mio studio... sulla TV di famiglia (salotto) arriverebbe solo il canonico impianto DTT e SAT .
Pensavo comunque ad un'antenna molto direttiva (mi piace la Televes quella lunga); oppure al pannellone formato da 4 antenne a griglia che sembra riescano a migliorare segnali poveri; tu cosa mi consigli in una situazione del genere? (capisco che per ogni situazione andrebbe valutata un'antenna appropriata, ma ovviamente ne posso montare solo 1 di antenne o al max 2... sul rotore)
TI RINGRAZIO ANCORA DELLA DISPONIBILITA' E CORTESIA. ;) ;)
 
fabi32 ha scritto:
Grazie innanzitutto delle info preziose e precise.
I ripetitori che conosco sono tutti in polarizzazione orizzontale....
Per la scansione dei canali da rifare ad ogni spostamento dell'antenna, me lo ero immaginato, infatti tale filo di derivazione d'antenna su rotore sarebbe solo per me e per il mio monitor e/o eventuale apparecchio rilevatore di segnali, (altra voglia innata, anche se da come vedo un pò costosa) nel mio studio... sulla TV di famiglia (salotto) arriverebbe solo il canonico impianto DTT e SAT .
Pensavo comunque ad un'antenna molto direttiva (mi piace la Televes quella lunga); oppure al pannellone formato da 4 antenne a griglia che sembra riescano a migliorare segnali poveri; tu cosa mi consigli in una situazione del genere? (capisco che per ogni situazione andrebbe valutata un'antenna appropriata, ma ovviamente ne posso montare solo 1 di antenne o al max 2... sul rotore)
TI RINGRAZIO ANCORA DELLA DISPONIBILITA' E CORTESIA. ;) ;)

Per monitorare i segnali tanto vale usare un decoder e/o il software di una pennetta usb che almeno abbia i canonici indicatori di livello e qualità.
Non ho sottomano i diagrammi televes ma sicuramente ha il fascio verticale (quando montata in orizzontale) che è più stretto dell'orizzontale.
Io preferirei una classica yagi molto direttiva per evitare problemi di ricezione o anche una antenna a pannello ma mettere in rotazione un tale mostro, mmh...
Tali antenne a pannello vanno montate non troppo in alto e tantomeno me la vedo in cima al palo, dopo il rotore.

Adesso mi vorresti chiedere info su un rotore, beh ti anticipo: saranno vent'anni che non ne maneggio uno (tranne quelli radioamatoriali) e non saprei consigliarti. Credo che una ricerca sul web ti possa aiutare molto di più e se non sbaglio la gbc li vende ancora.
 
flash54 ha scritto:
Per monitorare i segnali tanto vale usare un decoder e/o il software di una pennetta usb che almeno abbia i canonici indicatori di livello e qualità.
Non ho sottomano i diagrammi televes ma sicuramente ha il fascio verticale (quando montata in orizzontale) che è più stretto dell'orizzontale.
Io preferirei una classica yagi molto direttiva per evitare problemi di ricezione o anche una antenna a pannello ma mettere in rotazione un tale mostro, mmh...
Tali antenne a pannello vanno montate non troppo in alto e tantomeno me la vedo in cima al palo, dopo il rotore.

Adesso mi vorresti chiedere info su un rotore, beh ti anticipo: saranno vent'anni che non ne maneggio uno (tranne quelli radioamatoriali) e non saprei consigliarti. Credo che una ricerca sul web ti possa aiutare molto di più e se non sbaglio la gbc li vende ancora.

gentilissimo,
grazie ancora,
fabi
 
@Flash54, concordo a pieno con te... Ad una certa età ci si deve lasciar andare ai propri desideri!!! ;)

Beh, se devi motorizzare allora fai una bella coppia di antenne H + V con selettore in tensione (quelli del sat) e due belle Kathrein

212353.jpg


una in orizzontale ed una in verticale... Era anche il mio di sogno ma è rimasto tale!!!

Per le caratteristiche guarda qui:

http://www.kathrein.de/en/sat/products/doc/935543c.pdf

Per il motore, sapessi quanti ne ho buttati! Comunque se vai in qualche negozietto di antennistica sicuramente li hanno...

index.php


Questo era abbastanza preciso da permettermi di montarlo sulle parabole e fare più o meno da 7W fino a 27E con i dischi da 80cm...
 
Ultima modifica:
Ciao Miram, solo per curiosità, avrei una domanda (ovviamente rivolta a tutti coloro che conoscono l'antenna in oggetto)... :D
Ho dato un'occhiata al link della Kathrein (dev'essere una bella antenna), se dovessimo paragonarla alla BLU920 Fracarro? Differenze rilevanti?
Inoltre, nel datasheet, ho visto che si parla di dB (e non di dBi), quindi almeno sulla carta, dovrebbe avere una resa migliore...:eusa_think:
Attendo fiducioso vostre risposte!
 
@ miram
non so perchè ma in fondo al tuo post non c'è il pulsante quota, per cui posso solo risponderti senza citarti.

Bellissima la Kathrein ma mi stupisco dei tedeschi, non mi aspettavo la nota:
"geeignet für DVB-T" e pensavo che fosse una politica solo italiana.
Non ci sono più i tedeschi di una volta :eusa_naughty:

Comunque si può divertirsi con certi aggeggi (mogli permettendo)... cosa penseranno di noi :5eek:

Hai idea dei prezzi di quell'antenna? Intanto io rispolvero quel po' di tedesco che ricordo e mi guardo meglio le caratteristiche.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Intanto io rispolvero quel po' di tedesco che ricordo e mi guardo meglio le caratteristiche.Ciao

Bestia, che figura! C'è anche l'inglese. :icon_redface:
 
fabi32 ha scritto:
nessuno per un consiglio? zanzare a parte!!!:D :D :D
Ho un semplice rotore della Gbc,abbinato con l'antenna fracarro blu 920,posso assicurarti che mi diverto molto a captare segnali da postazioni diverse,però puoi utilizzarlo bene soltanto dal punto dove metti la base per spostare l'antenna.Il consiglio che posso darti è quello di usarlo come impianto supplementare,mentre in tutta casa utilizza l'impianto centralizzato,cosi' quando ti stai spostanto in un'altra direzione,nelle altre stanze possono continuare a riceve sempre quello che vogliono,altrimenti ti sparano.....questo è il rotore che sto utilizzando!!;)
http://www.gbconline.it/index.php?p...ategory_id=899&option=com_virtuemart&Itemid=1
 
flash54 ha scritto:
@ miram
non so perchè ma in fondo al tuo post non c'è il pulsante quota, per cui posso solo risponderti senza citarti.

Bellissima la Kathrein ma mi stupisco dei tedeschi, non mi aspettavo la nota:
"geeignet für DVB-T" e pensavo che fosse una politica solo italiana.
Non ci sono più i tedeschi di una volta :eusa_naughty:

Comunque si può divertirsi con certi aggeggi (mogli permettendo)... cosa penseranno di noi :5eek:

Hai idea dei prezzi di quell'antenna? Intanto io rispolvero quel po' di tedesco che ricordo e mi guardo meglio le caratteristiche.

Ciao
L'antenna costa circa 170€, il fatto che indichino per DTT è ormai una prassi! Le differenze con la BLU920 non le saprei ma considera che io non l'ho mai montata, mio padre si e diceva che era di una direttività fantastica... Ai tempi (1975) c'erano i primi segnali che arrivavano da parecchie direzioni e la motorizzata era d'obbligo, almeno da noi! La blu920 (io ho usato la BLU90) non è proprio il massimo, presenta dei lobi laterali e posteriori molto evidenti tant'è che molte volte ho visto puntare le antenne in direzione opposta a quella di ricezione... ed entrano anche i segnali laterali...
Quando torno dalle ferie devo mettere mano all'antenna del mio istituto ed ho fatto comperare delle cober. Costruttivamente non saprei ma esteticamente si assomigliano pur mancando almeno un mezzo metro di lunghezza...
 
miram ha scritto:
L'antenna costa circa 170€, il fatto che indichino per DTT è ormai una prassi! Le differenze con la BLU920 non le saprei ma considera che io non l'ho mai montata, mio padre si e diceva che era di una direttività fantastica... Ai tempi (1975) c'erano i primi segnali che arrivavano da parecchie direzioni e la motorizzata era d'obbligo, almeno da noi! La blu920 (io ho usato la BLU90) non è proprio il massimo, presenta dei lobi laterali e posteriori molto evidenti tant'è che molte volte ho visto puntare le antenne in direzione opposta a quella di ricezione... ed entrano anche i segnali laterali...
Quando torno dalle ferie devo mettere mano all'antenna del mio istituto ed ho fatto comperare delle cober. Costruttivamente non saprei ma esteticamente si assomigliano pur mancando almeno un mezzo metro di lunghezza...

Infatti ho consigliato a fabi32 una yagi classica proprio perchè la blu920 presenta i lobi che hai menzionato tu.
Non ho trovato il diagramma della Kathrein, per caso ce l'hai?
 
flash54 ha scritto:
Infatti ho consigliato a fabi32 una yagi classica proprio perchè la blu920 presenta i lobi che hai menzionato tu.
Non ho trovato il diagramma della Kathrein, per caso ce l'hai?
e da questo punto di vista dovrebbe, uso il condizionale perchè riferisco prove non mie, essere peggio ancora come sporcizia del lobo la Televes.
 
areggio ha scritto:
e da questo punto di vista dovrebbe, uso il condizionale perchè riferisco prove non mie, essere peggio ancora come sporcizia del lobo la Televes.

Andiamo bene!

Mi hai messo la pulce nell'orecchio e guardando la foto di miram si direbbe una biconica o una scopiazzatura della blu. Non sembra una yagi tradizionale.
Come dice il "mmitico claudio": perchè migliaia di tipi di antenne se poi ne usi 3 tipi soltanto?

Continuo a cercare il diagramma così ci togliamo i dubbi.
 
Purtroppo non ho nessun lobo per la kathrein...
Volevo cercare quello della cober... Ma neppure di questa c'è: la 38480.F (da catalogo)
 
Ringrazio tutti dei consigli.
Non volendo ho resuscitato vecchi pensieri e "vecchie" passioni.
Ovviamente sarà un impianto dedicato solo a me per i miei divertimenti.
Ma ho un'altra curiosità, forse banale per voi....
Le antenne yagi cosa sono??? e dove le trovo?? Capisco che l'antenna per il rotore deve essere molto direttiva ed evitare segnali da altre direzioni....ma quale antenna è la "migliore" in assoluto? (Considerando poi che ogni caso e specifico solo a se stesso).
Ed un apparecchio che misura il segnale tipo misuratore di campo che non costi 500 euro....(flash parlava di decoder....ma quale tipo di decoder DTT mi fa vedere la quantità di segnale?).
Ovviamente, mentra giro l'antenna da rotore comandato, dovrò essere collegato ad un apparecchio che mi indica il segnale (ed anche il canale) e poi, ad antenna ferma col massimo segnale proveniente da quella direzione farò la scansione dei canali su un TV...
Sbaglio qualcosa????
GRAZIE ANCORA A TUTTI ;) ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso