Rottamazione frequenze. Perché non....

Io spero che colgano anche il momento per cominciare a ridurre le interferenze locali, approfittando del momento per far individuare dei punti ben precisi dove far installare i ponti e far trasmettere solo da li, tarando le antenne secondo parametri ben precisi.
 
Le differenze tra operatori con riferimento ai siti di trasmissione non sono di certo tanto per o per mettere in difficoltà gli utenti, ma anzi, sono a loro vantaggio, dato che seguono in molti casi un criterio di "storicità" degli impianti e i direzionamenti storici delle antenne degli utenti
 
Il problema è che le emittenti facenti parte il consorzio, avendo la stessa copertura, si fanno la guerra interna sulla pubblicità al ribasso. Rimane solo la differenza di contenuti di una dall'altra, ma sappiamo bene che è solo un telegiornale (per modo di dire, anzi meglio un "leggo giornale") e televendite.
Esatto, il "leggo giornale" che poi organismi come il Corecom difendono con la scusa della "difesa dell'informazione locale".
 
se non l'hanno fatto fin'ora non lo faranno mai piu.
Nel lontano 2012 forse non erano ancora chiari i limiti del DVB-T, o non si sapeva che era troppo soggetto alle interferenze climatiche ed elettromagnetiche.
Ecco forse perché non c'è stato mai nulla di obbligatorio.
Mi meraviglierebbe come, nonostante siano noti i problemi di copertura, come Telenorba ( http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA00&posto=Bari), non abbia dismesso tutti i ponti minori, irradiando tutto dalla CH33. Dismettendo ponti penso che ci sia un risparmio economico ( credo).
 
Nel lontano 2012 forse non erano ancora chiari i limiti del DVB-T, o non si sapeva che era troppo soggetto alle interferenze climatiche ed elettromagnetiche.

interferenze climatiche ed elettromagnetiche sempre prodotte dal marasma radioelettrico italiano, che é stato riempito fino all'osso, creando molte interferenze fra zone contigue ma appartenenti a bacini elettromagnetici diversi; e i tecnici dei broadcaster lo sapevano eccome, mica sono dei cretini, del resto le stesse interferenze accadevano gia da decenni con l'analogico...ripeto, il marasma l'ha creato il malaffare che sta dietro al governo.
 
Nel lontano 2012 forse non erano ancora chiari i limiti del DVB-T, o non si sapeva che era troppo soggetto alle interferenze climatiche ed elettromagnetiche.
Ecco forse perché non c'è stato mai nulla di obbligatorio.
Mi meraviglierebbe come, nonostante siano noti i problemi di copertura, come Telenorba ( http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA00&posto=Bari), non abbia dismesso tutti i ponti minori, irradiando tutto dalla CH33. Dismettendo ponti penso che ci sia un risparmio economico ( credo).

il dvb sarebbe stata un'ottima tecnologia se si fossero rispettati certi parametri , la trasmissione in sfn in tutta la nazione e' il primo disastro , ma e' stata necessaria perche bisognava mantenere tutte le frequenze per le emittenti locali che sono passate dall'avere una frequenza in analogico all'avere un mux per ogni emittente per poi riempirlo di canali con pubblicita 24 su 24 , invece che consorziarsi e spartirsi la banda sui mux locali (2 o3 ) per essere diffuse con evidenti risparmi sulla trasmissione e liberando canali per le nazionali per limitare la sfn dove non era conveniente
 
Ultima modifica:
il dvb sarebbe stata un'ottima tecnologia se si fossero rispettati certi parametri , la trasmissione in sfn in tutta la nazione e' il primo disastro , OMISSIS
A me la SFN non sembra questo gran disastro, normalmente chi non riceve bene ha un'impianto o vecchio o malfatto ( e la sezione tecnica di questo forum ne è la conferma) o mai modificato dall'analogico e poi, purtroppo, molti antennisti non si sono aggiornati e/o non hanno strumentazione adeguata.:eusa_naughty:
Ci sono antennisti che continuano a mantenere impianti a filtri di canale pur con ricezione da un unico punto trasmittente, così devono intervenire ad ogni nuova attivazione o a cambiamenti di frequenza.:5eek:
 
Confermo quanto detto da @a00818! Ricordo come quando venne un antennista a casa, chiesi di ricevere un mux e non sapeva neanche quale fosse la frequenza e neanche da dove trasmettesse...cosicché glielo suggerii io.. roba da matti!
 
Indietro
Alto Basso