Rotto il televisore ?!/@!!

ALEVIA

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
30 Agosto 2003
Messaggi
11.715
Località
Genova
Mi si è rotto il televisore Philips 4:3 (17 anni) 21 pollici. Sto prendendo in considerazione di acquistare un LCD 16:9 HD da 26 pollici. Lo guardo da circa 2.5 - 3.0 mt. di distanza in una zona della stanza discretamente luminosa. Il vecchio televisore aveva un discreto audio.
Ho S K Y (non HD) e guardo molto la TV. Tenete conto che sono un "novizio" dei televisori a cristalli liquidi.
Se avete dei consigli da darmi, sono qua (si fa per dire).
 
Ultima modifica:
Orientati sui Samsung serie R e M oppure sugli LG. Hanno il rapporto qualità prezzo (IMHO) migliore. Poi naturalmente ci sono gli ultimi arrivi ma costano un po' di più..
Ciao
 
Anch'io ho il samsung 26 pollici e mi ci trovo bene anche se a volte sul rosa fa un po' pena
 
Alevia ha scritto:
Mi si è rotto il televisore Philips 4:3 (17 anni) 21 pollici. Sto prendendo in considerazione di prendere un LCD 16:9 HD da 26 pollici. Lo guardo da circa 2.5 - 3.0 mt. di distanza in una zona della stanza discretamente luminosa. Il vecchio televisore aveva un discreto audio.
Ho S K Y (non HD) e guardo molto la TV. Tenete conto che sono un "novizio" dei televisori a cristalli liquidi.
Se avete dei consigli da darmi, sono qua (si fa per dire).

Un 16:9 alto quanto un 4:3 a 21 pollici deve essere proprio da 26 pollici, percio' fin qui ci siamo ;-) (Complimenti! L'hai calcolato a occhio oppure?...).

La distanza minima per guardare un non-HD 16:9 da 26 pollici è circa 2 metri, quella massima 3,86, quindi anche qui ci siamo.

Se invece vuoi un HD (alta definizione), le distanze minima e massima diventano 1,55 e 3,09, ovvero puoi tranquillamente mettere lo schermo a 1 metro e mezzo di distanza, e non vedrai comunque l'immagine sgranata! In compenso, sembrerà di avere uno schermo ENORME! ;-)

Questo, in teoria... http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=12728

[calcoli]

...quanto a marche e modelli, non saprei, non è il mio campo... :)
 
Ultima modifica:
Ma ha "senso" comperare un televisore HD anche se non ricevo in alta definzione (ameno per ora) ? Ovvero se mi metto a 1 metro e mezzo vedo la differenza ? Scusate sto cercando di capire, anzi vi ringrazio per l'attenzione (e per il thread).
Non posso andare molto a vedere in giro per negozi, ... e se potessi sarebbe la cosa migliore.

jumpjack ha scritto:
Se invece vuoi un HD (alta definizione), le distanze minima e massima diventano 1,55 e 3,09, ovvero puoi tranquillamente mettere lo schermo a 1 metro e mezzo di distanza, e non vedrai comunque l'immagine sgranata! In compenso, sembrerà di avere uno schermo ENORME! ;-)
 
Ultima modifica:
Alevia ha scritto:
Ma ha "senso" comperare un televisore HD anche se non ricevo in alta definzione (ameno per ora) ? Ovvero se mi metto a 1 metro e mezzo vedo la differenza ? Scusate sto cercando di capire, anzi vi ringrazio per l'attenzione (e per il thread).
Non posso andare molto a vedere in giro per negozi, ... e se potessi sarebbe la cosa migliore.
Se il portafoglio lo consente, non ha senso comprare un televisore "nuovo" che sarà già vecchio tra due-tre anni! Tra altri 17 anni (ammesso che ci arrivi...) un televisore non-HD non sarà vecchio, sarà ANTICO! ;-)
Oltretutto, si tratterebbe di passare dall'ANTICA tecnologia a tubo catodico (cavoli, 17 anni!!! Come sei riuscito a far durare tanto una TV???) alla moderna LCD, che dà risultati molto migliori anche con le trasmissioni standard.
Per i prezzi fatti un giro su niente link ****
 
Ultima modifica di un moderatore:
Rotto il televisore ? E chi se ne ...

jumpjack mi si che mi hai convinto ! Ero pienamente d'accordo su quasi tutto, tranne ero dubbioso del fatto che "dà risultati molto migliori anche con le trasmissioni standard". E poi potrò passare da S K Y a S K Y HD.
Grazie (a tutti) e ciao.
 
Anche a me con l'inizio dei mondiali,il mio vecchio Sony,dopo 15 anni di onorato ,ha fatto il botto.Io,per il cambio,ho preferito andare controcorrente,comperando un "vecchio" crt,che,a mio parere,vale sempre il miglior lcd o plasma se uno non sfrutta l'hd.
Saluti:D
Macse
 
Alevia ha scritto:
jumpjack mi si che mi hai convinto ! Ero pienamente d'accordo su quasi tutto, tranne ero dubbioso del fatto che "dà risultati molto migliori anche con le trasmissioni standard". E poi potrò passare da S K Y a S K Y HD.
Grazie (a tutti) e ciao.
ricordati pero' sempre la regola d'oro di quando si compra una TV: VEDERE prima di comprare! Non basarti solo sui dati tecnici letti online, fatti anche un giro in diversi centri commerciali.
 
Anche ai miei genitori il Philips che presero nel 1978 smise di funzionare nel 1997 (19 anni d'onorato servizio!), e il Panasonic 4/3 che lo ha sostituito, funzionando ancora benissimo, difficilmente lo molleranno prima della fine del decennio, sicuramente con qualcosa d'HD.
L'unico suggerimento che potrei dare è quello di prendere un apparecchio che abbia anche il DTT già incorporato (non ce ne sono ancora molti, ma chi cerca trova...).
M'infastidisce l'idea di comprare un TV con solo un sintonizzatore analogico incorporato, che tra pochi anni non mi servirà più e, al contrario, apprezzo molto la possibilità di non dover avere un ricevitore separato per il DTT in modo da avere un ingresso libero sul TV, meno cavi di collegamento, minor consumo d'elettricità (ovviamente il solo TV con il DTT incorporato dovrebbe consumare meno dell'accoppiata TV con sinto analogico collegato a un ricevitore DTT).
Cosa dirti, buon acquisto!
 
@Praticante

Se ti interessa un televisore LCD con doppio sitonizzatore DTT,pvr e interattività MHP compatibile con mediaset premium e LA 7 c'è l'humax.

Da 26,32 e 40"

Fino a fine giugno c'è una promozione se si aggiungono 49 euro ti danno il ricevitore sat HUMAX HDTV con abbonamento a euro 1080 fino al 2010 compreso nel prezzo.

Il 40" costa sui 3000 euro.
 
Proprio oggi ho visto per strada la pubblicità di questa offerta fatta da un distributore-installatore specializzato (non credo che i grandi centri commerciali vi aderiscano).
Anche se per il momento non credo averne bisogno, passerò almeno a dare un'occhiatina (non si sà mai): effettivamente l'accoppiata DTT incorporato nell'LCD più ricevitore SAT-HD è indubbiamente accattivante.
Già che ci sono, naturalmente solo per curiosità, anche una domandina sui prezzi del 26" e sopratutto del 32"...
Nei prossimi giorni non mancherò farvi sapere cosa ho visto e cosa mi avranno detto.
Ciao.
 
Vi ringrazio molto per i consigli che mi date. Tuttavia penso che prenderò un LCD 16:9 HD da 26 pollici. Per il decoder preferisco averlo/i separato, quindi mi 'accontento' così. La tv terrestre (anche se digitale) non mi attira più di tanto ... abito in un postaccio (televisivamente parlando) dove anche la tv digitale 'entra' difficilmente. Le preferenze che ho sono: il decoder satellitare e il DVD.
Ciao
 
Praticante ha scritto:
Proprio oggi ho visto per strada la pubblicità di questa offerta fatta da un distributore-installatore specializzato (non credo che i grandi centri commerciali vi aderiscano).
Anche se per il momento non credo averne bisogno, passerò almeno a dare un'occhiatina (non si sà mai): effettivamente l'accoppiata DTT incorporato nell'LCD più ricevitore SAT-HD è indubbiamente accattivante.
Già che ci sono, naturalmente solo per curiosità, anche una domandina sui prezzi del 26" e sopratutto del 32"...
Nei prossimi giorni non mancherò farvi sapere cosa ho visto e cosa mi avranno detto.
Ciao.


I prezzi del 26 e del 32 non saprei proprio
 
Indietro
Alto Basso