Router D-Link DSL-624T, IP statico??

filip88

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
1 Marzo 2006
Messaggi
147
Località
Pescara
Ciao a tutti, c'è qualcuno che mi sappia dire come si mette l'IP fisso al router? L'ho già messo nelle impostazioni di connessioni di Windows però continua sempre a cambiarlo, quando però provo a metterlo fisso nelle impostazioni del router mi sparisce la connessione :(
 
Guarda verso la fine della pagina Qui praticamente devi escludere dalla sezione DHCP configuration L'ip che vuoi mettere fisso sul Pc per esempio start IP invece che da 192.168.1.2 magari da 192.168.1.3 e metti 192.168.1.2 nelle impostazioni sul Pc.


Prova cosi
 
Praticamente questa è l'operazione che faccio ogni santo giorno perché dopo un paio di ore il router perde la connessione e si blocca e quindi mi tocca riavviarlo togliendo e rimettendo la spina resettando tutto come prima...
 
Nel router vai alla sezione DHCP configuration?

Li devi mettere Start Ip da 192.168.1.3


Poi nel Pc metti 192.168.1.2


Sul router devi salvare con apply e poi con save all,se fai solo su apply e non fai anche save all spegnendo il router perde l'impostazione
 
Se il router si blocca probabilmente bisogna aggiornare il firmware...

Anche il mio D-Link DSL-G624T comprato poco prima di natale aveva questo problema, causato da un firmware troppo vecchio (avevo la versione ...20060208).

Installando la versione ...20060720 (l'ultima rilasciata) il problema si è risolto....

Il link per scaricare i firmware è:

ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G624T/Firmware/

Prima di aggiornare salva le impostazioni del router, altrimenti poi ti tocca di reimpostare tutto a manina al termine dell'aggiornamento.

Se le salvi basta ricaricare il file del salvataggio (.bin).
 
Spiderweb ha scritto:
Se il router si blocca probabilmente bisogna aggiornare il firmware...

Anche il mio D-Link DSL-G624T comprato poco prima di natale aveva questo problema, causato da un firmware troppo vecchio (avevo la versione ...20060208).

Installando la versione ...20060720 (l'ultima rilasciata) il problema si è risolto....

Il link per scaricare i firmware è:

ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G624T/Firmware/

Prima di aggiornare salva le impostazioni del router, altrimenti poi ti tocca di reimpostare tutto a manina al termine dell'aggiornamento.

Se le salvi basta ricaricare il file del salvataggio (.bin).

ok grazie mille, lo farò appena avrò tempo e vi faccio sapere :D
 
anche io ho quel router, ho la vecchia versione del firmwere, febbraio 06, ma questi problemi non li noto, li aveva solamente quando usavo una applicazione, anche creando la regola, si sconnetteva, e si bloccava, e dovevo solo togliere la spina per farlo riavviare, una cosa di cui mi sono accorto, è che se io faccio il save e reboot, non si nota niente, invece io penso che dovrebbe proprio riavviarsi come quando si fa il riavvio con le impostazioni di fabbrica, mi sbaglio???
 
Quando fai save and reboot il router si dovrebbe riavviare come quando si stacca la spina (con i led che si accendono in sequenza).

Potresti provare ad aggiornare il firmware.

Nel link sopra trovi tutti i firmware, puoi installare l'ultimo e se c'è qualcosa che non va puoi comunque tornare indietro reinstallando quello di febbraio...
 
l'ho provato a installare ma non mi va più il router... praticamente non c'è internet e non riesco ad accedere a 192.168.1.1
 
Con il fw non si gioca se si sbaglia si rischia di bloccare il router.

Non si mettono a caso versioni fw diverse.


Info
 
dal tuo PC, apri una finestra DOS, e digita ipconfig; posta qua l'output del comando. Molto probabilmente con una versione diversa del firm è cambiata la sottorete (range di IP e gateway).
 
Io per il firmware mi sono fidato solo di quello ufficiale D-Link che si trova nel loro ftp, ho aggiornato e va benissimo.

Altro che polacco e spagnolo.

Col mulo, con un'ADSL 2Mb (256KB) ho raggiunto tranquillamente i 200KB in download, alla faccia di chi dice che quello italiano non va bene e ci vuole quello spagnolo...

Che poi, secondo me, il suffisso SP sul firmware non vuol dire SPagnolo....
 
non ti ha assegnato il gateway !
...come è settata la scheda di rete, con il DHCP ("assegna automaticamente un indirizzo IP") ?
 
Dato che per modificare qualcosa del router dovrei staccare il modem e perdere la connessione, mi dici tutto quello che dovrei vedere (passo per passo perché non sono molto esperto...), così faccio più cose alla volta? Grazie :D :D :D :D :D
 
la prima cosa da fare è fare un reboot del PC: nella proprietà della scheda di rete (selezioni il protocollo internet TCP/IP, tasto proprietà) devi avere selezionato "ottieni automaticamente un indirizzo IP". Collega - una volta che il PC si è avviato e hai fatto questa operazione - il cavo di rete tra PC e router. Ti dovrebbe comparire l'iconcina della "acquisizione indirizzo di rete" in basso a destra nel tray. La presa ethernet del tuo PC deve avere un piccolo led che si illumina, quando lo colleghi al router, e lo stesso sul router ti si dovrebbe accendere una spia una volta collegato al PC. Se è successo tutto questo, riapri una finestra DOS e digita di nuovo il comando "ipconfig". Se tutto è andato bene, il PC dovrebbe avere acqusito un nuovo IP ed il gayteway. Il "default gateway" praticamente è l'indirizzo del tuo router. Alcuni modem (ed alcuni firmware) utilizzano la sottorete 192.168.1.X. Altri, la sottorete 10.0.0.X o similari. L'ipotesi è che cambiando versione del firmware (succede spesso, cambiando la nazionalizzazione) tu abbia preso una versione che ha una sottorete di default diversa dalla precedente. Poco male, pechè comunque se metti il PC in DHCP ("ottieni automaticamente....") il tutto dovrebbe continuare a funzionare. L'unica cosa è che non riuscirai a raggiungere il pannello di controllo del tuo modem perchè non sarà più all'indirizzo del vecchio gateway, ma a quello nuovo.
Tutto questo, se è vera l'ipotesi della sottorete cambiata :D
Fai comunque come ti ho detto, e vedi se riesci ad acquisire un IP correttamente. Se tu dovessi avere dei problemi, dopo aver collegato modem e PC dovresti ottenere il messaggio "connettività limitata o assente".
Facci sapere ;)
 
Indietro
Alto Basso