sottoscrivo tutto quello che è stato detto sopra e mi permetto un paio di aggiunte.
Non usare la porta di default di vnc ma cambiala nelle impostazioni di vnc (una intorno a 50000 andrà benissimo).. ciò ti mette un po' più al riparo da eventuali attacchi dall'esterno (il mariuolo dovrebbe indovinare ancha la porta)...
ovviamente assegna poi tale porta (o un range che la contenga) all'indirizzo ip del tuo pc nella rete interna (che avrai reso fisso) tramite l'impostazione virtual server (ma in alcuni router si chiama in altro modo) del router..
ovviamente accedendo da fuori dovrai dire a vnc di collegarsi a quella porta
Rimane un problema... volendo accedere al tuo computer da fuori avresti bisogno di sapere l'indirizzo ip che il gestore adsl ha assegnato al tuo router (quel 151 che dicevi), ma tale indirizzo cambia ad ogni riconessione del router (che può avvenire anche in automatico se per esempio ci fosse una breve interruzione della linea)
Ecco che molti router supportano dei servizi gratuiti di "dynamic DNS" tipo
www.dynalias.org
o similari
(non so se nella fattispecie il tuo lo supporti però)
registandoti ad uno di questi servizi, e impostando il tuo router ad usarlo, avrai la possibilità di acceder al tuo router (e quindi al tuo computer e/o tutti quelli che gli stanno dietro) con un indirizzo tipo
miocomputer.dynalias.org
piuttosto che con un indirizzo ip...
il vantaggio e che il router ogni volta che si riconnette e cambia ip aggiorna automaticamnete il suo ip sul servizio dynamic dns, quindi a te da fuori ti basta il nome e la porta, senza curarti dell'effettivo ip.