Router indirizzo locale

basilico

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Giugno 2004
Messaggi
1.422
Località
genova
ciao a tutti, Ho un modem router e dato che devo collegarmi ad altri pc in remoto vorrei fare in modo che il pc non visualizzi l'ip locale 192.168.1.33 ma quello reale che sarà sempre (credo) un 151..... cosa devo disabilitare dal router?
 
basilico ha scritto:
ciao a tutti, Ho un modem router e dato che devo collegarmi ad altri pc in remoto vorrei fare in modo che il pc non visualizzi l'ip locale 192.168.1.33 ma quello reale che sarà sempre (credo) un 151..... cosa devo disabilitare dal router?
non riescoa capire... spiegati meglio per favore... ;)
 
dunque , ho un router zyxel e un modem adsl netgear , se io stacco il router e mando l'adsl col solo modem mi prende l'indirizzo ip 151..... e poi da altro pc con vnc riesco a raggiungerlo, se invece lascio attaccato modem + router ecco che l'indirizzo è quello locale quindi 192.168.1.33 che con vnc o altri non è raggiungibile, vi chiedevo cosa devo disabilitare momentaneamente nel router per fare in modo di avere indirizzo ip 151.. grazie
 
Attenzione un conto è avere solo un modem, un altro è avere un router che è in generale più sicuro. Dovresti mappare una o più porte sul router in modo che dall'esterno il pc si "veda" solamente per quelle porte (soluzione 1), in alternativa potresti usare la funzionalità, che molti router hanno, di DMZ (zona de-militarizzata) che ti dovrebbe mappare tutte le porte del pc sull'indirizzo esterno (soluzione 2). Io ti consiglio la 1a soluzione perchè è più pulita ed ordinata però dovresti sapere quali porte usi e dovresti mappare, la 2a soluzione la vedo bene solamente per prova. :)

PS: una finezza che potresti realizzare una volta che hai scelto una soluzione, potresti usate un dominio dinamico (tipo DynDNS) per fare in modo che l'indirizzo ip esterno (variabile ?, non lo dici) assuma sempre lo stesso "nome". Mi sono spiegato da cani, ma penso di essere stato comprensibile.
 
Ultima modifica:
Alevia ti ha già spiegato il concetto: mentre con il modem tu hai l'IP del tuo fornitore di ADSL direttamente assegnato al tuo PC (l'apparato modem è "trasparente", in questo caso), nel caso del router è il router stesso che prende l'indirizzo .151 (quello del fornitore di ADSL). Il router effettua quello che viene detto "traslazione di indirizzi" o NAT (Network Address Translation).
Le richieste di controllo remoto provenienti dal VNC devono essere perciò redirette verso l'IP della sottorete corrispondente al PC che sta in ascolto. In pratica -come diceva giustamente Alevia- dovrai effettuare queste operazioni:

1) assegnare un IP fisso al tuo PC all'interno della tua sottorete (quindi non dovrai impostarlo come DHCP), e prendere nota dell'indirizzo che assegnerai;

2) nel router, effettuare la mappatura della porta del VNC verso quell'indirizzo che hai assegnato al tuo PC

La mappatura delle porte la puoi fare nella sezione delle impostazioni di "virtual server". L'indirizzo IP che assegnerai invece al tuo PC, ti consiglio di prenderlo da un range di indirizzi IP non assegnati dal DHCP.
 
sottoscrivo tutto quello che è stato detto sopra e mi permetto un paio di aggiunte.

Non usare la porta di default di vnc ma cambiala nelle impostazioni di vnc (una intorno a 50000 andrà benissimo).. ciò ti mette un po' più al riparo da eventuali attacchi dall'esterno (il mariuolo dovrebbe indovinare ancha la porta)...
ovviamente assegna poi tale porta (o un range che la contenga) all'indirizzo ip del tuo pc nella rete interna (che avrai reso fisso) tramite l'impostazione virtual server (ma in alcuni router si chiama in altro modo) del router..

ovviamente accedendo da fuori dovrai dire a vnc di collegarsi a quella porta

Rimane un problema... volendo accedere al tuo computer da fuori avresti bisogno di sapere l'indirizzo ip che il gestore adsl ha assegnato al tuo router (quel 151 che dicevi), ma tale indirizzo cambia ad ogni riconessione del router (che può avvenire anche in automatico se per esempio ci fosse una breve interruzione della linea)

Ecco che molti router supportano dei servizi gratuiti di "dynamic DNS" tipo
www.dynalias.org
o similari
(non so se nella fattispecie il tuo lo supporti però)
registandoti ad uno di questi servizi, e impostando il tuo router ad usarlo, avrai la possibilità di acceder al tuo router (e quindi al tuo computer e/o tutti quelli che gli stanno dietro) con un indirizzo tipo
miocomputer.dynalias.org
piuttosto che con un indirizzo ip...
il vantaggio e che il router ogni volta che si riconnette e cambia ip aggiorna automaticamnete il suo ip sul servizio dynamic dns, quindi a te da fuori ti basta il nome e la porta, senza curarti dell'effettivo ip.
 
ok risolto tutto... chi mi aiuta però a capire se il mio router supporta dyndns?

grazie

scusate l'ho trovato
ci sono per0' tre cose che non capisco: c'è la voce wilcard e la voce ha e ddns se dynamic custom o static..





. . .
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso