Rovereto (TN) Sempre più firme contro il digitale Rai

per me la gente è sobillata ad arte. Ho fatto più di un controllo in alcuni impianti di ricezioni resdienziale in vari paesi trentini ove conoscevo bene la qualità di ricezione PRIMA dello switch off, e così ho potuto vedere ora la differnza. Gli amministratori degli stabili in questione alla mia domanda se avessero adeguto l'impianto hanno TUTTI testualmente detto: SI abbiamo aggounti i decoder in tutte le stanze. Quindi NON avevano assolutamente toccato antenne amplificazione dostribuzione.
Ricordando com'erano DISATROSI in quegli impianti i segnali analogici (più intermodulazioni che segnale utile...) ORA hanno un netto miglioramento in termini di quantità e qualità anche se gli impianti erano ben lungi dall'essere ottimizzati. Cmq in un caso l'antenna puntava sito RAI che aveva solo mux A e quindi gli altri canali entravamno malissimo solo perchè NON ERA PRESENTE ALCUNA ANTENNA SULLA DIREZIONE UTILE.
Chiaro che può esistere paese sfortunato ove esistevano impianti privati non ancora riconvertiti, ma negli altri casi si hanno solo vantaggi...
 
Ma, vedi, il punto non è questo (cioè se sia meglio o peggio il DTT) ma sul fatto che in molti casi (probabilmente troppi) si è dovuto intervenire sull'impianto; non importa che l'intervento sia grande o piccolo, non importa neppure che fosse inevitabile (tipo puntare l'antenna nella direzione giusta), quello che importa alla gente sono i soldi spesi (pochi o tanti), il tempo perso, il fastidio di rimanere senza tv (per tanti è un problema), le seccature varie e così via, quando invece le avevano detto: "basta un decoder".
Che poi ci sia chi ci marcia sopra direi che è quasi inevitabile ...
 
liebherr ha scritto:
la potenza alla fine serve anche in digitale :D

E serve pure informarsi...ma su questo anche la RAI ha le sue responsabilità limitando il suo impegno agli antennisti.

alexzoppi ha scritto:
Ma, vedi, il punto non è questo (cioè se sia meglio o peggio il DTT) ma sul fatto che in molti casi (probabilmente troppi) si è dovuto intervenire sull'impianto; non importa che l'intervento sia grande o piccolo, non importa neppure che fosse inevitabile (tipo puntare l'antenna nella direzione giusta), quello che importa alla gente sono i soldi spesi (pochi o tanti), il tempo perso, il fastidio di rimanere senza tv (per tanti è un problema), le seccature varie e così via, quando invece le avevano detto: "basta un decoder".
Che poi ci sia chi ci marcia sopra direi che è quasi inevitabile ...
Beh..sai..solo il diamante è per sempre.
L'antenna di casa ogni tanto va cambiata.
Inoltre il discorso della spesa è relativo, in molti casi si è dovuto intervenire, vero: ma in che modo?
Dipende. C'è chi ha dovuto solo rifare la rete distributiva (magari le testate del coassiale), chi ha dovuto correggere il puntamento.
Poi c'era chi aveva l'antenna "fracica" e lì conviene metterci mano soprattutto per il fatto che se c'è una bufera e cade per strada fai danni seri...
A prescindere dalla qualità delle proprie antenne, va detto che la copertura è indubbiamente migliore, l'inquinamento elettromagnetico fortemente ridotto e il consumo dei ripetitori idem.
Non solo: la gente comune non sa neanche cosa può riceve e da dove riceverlo, per cui di cosa ci lamentiamo?
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
...A prescindere dalla qualità delle proprie antenne, va detto che la copertura è indubbiamente migliore, l'inquinamento elettromagnetico fortemente ridotto e il consumo dei ripetitori idem.
Non solo: la gente comune non sa neanche cosa può riceve e da dove riceverlo, per cui di cosa ci lamentiamo? ...
Ripeto: Non è questo il punto.
Non è in discussione il fatto se il DTT sia un passo avanti o meno; la gente si lamenta perchè a fronte di un messaggio (perchè questo è quello che è passato) che diceva "basta un decoder e vedrete meglio e di più" si è trovata con meno canali se non più niente di quel (magari poco) che vedeva.
A questa gente non gli puoi andare a dire "ah, sì l'antenna è marcia, va cambiata", "beh, certo, i cavi fanno schifo, devi sostituirli" oppure "l'antenna va spostata, chiama l'antennista" perchè ti risponderà, a ragione, "ma come, non bastava il decoder?" oppure "l'antenna sarà marcia, ma Vespa (o Fede) lo vedevo benissimo, perchè adesso no? perchè devo spendere altri soldi per vedere i soliti quatro canali che vedo da sempre?" e magari se insisti ti manda pure a quel paese... e non mi sento di dargli torto ...
 
mostricino ha scritto:
Credo anch' io che certe proteste siano anche un po' una scusa per trovare il modo di non pagare il canone oppure fatte in buonafede da gente che non ha coscienza che un impianto d' antenna non dura per l' eternità, specialmente in zone di montagna dove le condizioni-meteo possono essere talvolta inclementi, avrebbero lo stesso dovuto sostituirlo....

il problema è che ai cittadini va detta la verità.

e cioè che il passaggio al dtt avrebbe potuto creare dei problemi ai vecchi e/o malfatti impianti analogici.
Invece tutti i vertici a rassicurare che non ci sarebbero stati problemi.
Guarda caso in lombardia lo switch off è stato spostato a causa delle regionali.
perchè alcuni politici sanno che ci sarebbero stati problemi, e i loro spot elettorali non avrebbero potuto raggiungere la massa...
quindi riterrei giusto, nei casi dove era stato detto che tutto filava liscio, di rivalersi su rai, mediaset ecc.
 
Se fosse tutto così semplice e lineare probabilmente vivremmo in un altro mondo....
Si fa presto a dire "prima vedevo tutto, adesso nulla". A parte che a questo NULLA non credo, tante volte mi chiamano perchè non vedono assolutamente nulla e poi manca un solo canale. Il problema è COME vedevano prima, perchè è sempre così, prima vedevano uno schifo, ma era gratis e andava bene qualsiasi cosa. Poi intervieni e cambi uno spinotto....orrore, prima vedevo benissimo e adesso uno schifo, colpa tua! Sai quante volte capita?
Ma a parte questi discorsi, la realtà è che si sta aprofittando di qualche lamentela per farne un caso nazionale, perchè conviene. A chi? Politici, giornali, associazioni....Ma siete davvero convinti che a Limone Piemonte, per dirne uno a caso, non ci sia copertura nè di Rai nè di Mediaset? Guardate che non è così, problemi ce ne saranno pure stati e non me ne meraviglio, ma da qui a dire che da settembre non vedono NULLA ce ne passa. Se hai fatto fare dei lavori PRIMA dello switch-off e adesso non va un tubo prenditela con l'antennista e non con le emittenti.
Sul fatto che non andava detto che non serviva fare nulla, sono pienamente d'accordo, ma sappiamo benissimo a chi conveniva dire questo, vero? Vorrei ricordare che il ritornello ha portato 3 milioni di abbonati, che se si fosse detto "devi modificare" non avrebbero probabilmente comprato nemmeno la scheda, invece così prima la compravano, poi scoprivano che l'antenna non funzionava. A quel punto o ci rimetti i soldi della ricaricabile o ti adegui....
Il bello che da bravi pi**la la Rai ha seguito questa gente come tante pecore....
Siamo in Italia, qualsiasi evento è buono per fare i propri interessi. Adesso è il momento di vendere giornali e di fare associati tra i consumatori, poi piano piano tutto si calmerà, tanto all'italiano medio dai il calcio, il telegiornale e qualche programma stupido e si dimentica di qualsiasi cosa....
 
(E annunciano la costituzione di un comitato, con il mancato pagamento del canone come strumento di lotta.)
Ma figurati, vogliono far pagare il canone anche ai terremotati, immaginati se danno retta a loro.:icon_cool:
 
alexzoppi ha scritto:
Ripeto: Non è questo il punto.
Non è in discussione il fatto se il DTT sia un passo avanti o meno; la gente si lamenta perchè a fronte di un messaggio (perchè questo è quello che è passato) che diceva "basta un decoder e vedrete meglio e di più" si è trovata con meno canali se non più niente di quel (magari poco) che vedeva.
A parte che su quel messaggio ci marciano in molti (è una leggenda che circola da anni non confermata, si è sempre detto che bastava un decoder previa verifica della copertura).
Comunque credo sia altamente improbabile.
E questo te lo dico perché le postazioni sono rimaste le stesse, se non aumentate in alcuni casi.
Nelle zone dove si usava la I banda, addirittura, sono andati in soccorso mettendo la RAI in UHF: ti immagini se non l'avesse fatto cosa succedeva? Però di questo nessuno delle associazioni ha detto nulla.
Ovvio, quest'ultime non sanno neanche di cosa parlano.
Diciamo che alla fine i problemi principali li possono aver avuti, almeno per la RAI, due o tre tipologie di utenti:
a) chi aveva antenne monocanale (ma quella è stata una scelta loro)
b) chi ha fatto impianti canalizzati (anche lì dipende dall'addetto all'antenna)
c) chi aveva la rete interna "fracica" (in quel caso molto probabilmente vedeva MALISSIMO perché stando sulla soglia limite del DTT, in analogico si vedrebbe molto male).

Aggiungiamo poi un'altra cosa ancora: in quanti hanno tentato di usare un'antenna da interni del valore di 10 euro?


alexzoppi ha scritto:
A questa gente non gli puoi andare a dire "ah, sì l'antenna è marcia, va cambiata", "beh, certo, i cavi fanno schifo, devi sostituirli" oppure "l'antenna va spostata, chiama l'antennista" perchè ti risponderà, a ragione, "ma come, non bastava il decoder?" oppure "l'antenna sarà marcia, ma Vespa (o Fede) lo vedevo benissimo, perchè adesso no? perchè devo spendere altri soldi per vedere i soliti quattro canali che vedo da sempre?" e magari se insisti ti manda pure a quel paese... e non mi sento di dargli torto ...
Per fare questi discorsi non bisogna basarsi su storie campate in aria.
Bisogna vedere nel dettaglio come stanno le cose, che problemi ci sono e vedere soprattutto quanta negligenza c'è da parte dell'utente, che magari, con poca accortezza, potrebbe risolvere i problemi a costo zero.
Ma capisco che all'utente scoccia pure scollare il sedere dalla poltrona e trovare scuse per chiedere il risarcimento del canone.

Biscuo ha scritto:
(E annunciano la costituzione di un comitato, con il mancato pagamento del canone come strumento di lotta.)
Ma figurati, vogliono far pagare il canone anche ai terremotati, immaginati se danno retta a loro.:icon_cool:
Per i terremotati non c'è problema: se dimostrano che non hanno posseduto il televisore da una certa data in poi al 100% non lo pagheranno. L'importante è mandare la disdetta.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
A parte che su quel messaggio ci marciano in molti ...
L'ho detto e ridetto anch'io, su questo non ci piove ...
aristocle ha scritto:
... E questo te lo dico perché le postazioni sono rimaste le stesse, se non aumentate in alcuni casi ...
E questo non è vero, nel senso che molte postazioni minori non sono state convertite ne lo saranno mai.
Ribadisco: la copertura del DTT sarà inferiore a quella dell'analogico; non conviene e costa troppo. Difatti Tivùsat serve a quello ...
aristocle ha scritto:
Diciamo che alla fine i problemi principali li possono aver avuti, almeno per la RAI, due o tre tipologie di utenti:
a) chi aveva antenne monocanale (ma quella è stata una scelta loro)
b) chi ha fatto impianti canalizzati (anche lì dipende dall'addetto all'antenna)
c) chi aveva la rete interna "fracica" (in quel caso molto probabilmente vedeva MALISSIMO perché stando sulla soglia limite del DTT, in analogico si vedrebbe molto male).
Possiamo aggiungere tante altre cause: dalla direzione delle antenne all'impianto che cmq in analogico era più che "bastevole" (su questa ho esperienza diretta in diversi casi) e così via ...
aristocle ha scritto:
Ma capisco che all'utente scoccia pure scollare il sedere dalla poltrona ...
E perchè dovrebbe farlo, visto che gli hanno detto che non serviva farlo? In più non dimenticare che la maggior parte della gente non se intende, non ci capisce cmq molto e deve chiedere spesso, anzi spessissimo, ad amici e conoscenti e non è molto carino ...

@elett
Certamente che la gente esagera, ma anche se gli mancasse un solo canale, magari è quello più importante, l'unico che guarda e quindi, giustamente, si lamenta.
I disservizi, i disguidi, le seccature saranno anche piccoli (in generale, perchè non mancano zone al buio ...) ma per l'utente medio sono importanti (p.es. che gliene importa se vede può più vedere tutto tranne il suo amato NCIS o Dr.House o ....).
Anche tu convieni che si poteva/doveva fare un'informazione diversa, il problema sta tutto lì.
Sul fatto che poi in tanti ci marciano l'ho detto prima, ma è inevitabile ...
 
alexzoppi ha scritto:
quando invece le avevano detto: "basta un decoder".
...
Infatti è proprio questo l'ERRORE BASE che ha generato poi tanta malainformazione e malcontento, al quale si somma poi la pochezza di molti firmware dei decoder (vedi come hanno gestito la bIII uscendo con canalizzazioni che tutti sapevano sarebbero cambiate entro pochi anni... )
 
alexzoppi ha scritto:
Ribadisco: la copertura del DTT sarà inferiore a quella dell'analogico; non conviene e costa troppo...
Questo NON è corretto Alex: la copertura NON è peggiorata anzi, semplicemente i programmi aggintivi RAI per es non sono stati messi su tutti i siti minori, ma questi canali con analogico non esistevano....mentre i 3 canali principali NON hanno perso copertura ma guadagnato (sempre escludendo impianti in mano a privati)
 
Provate a pensare a fine Ottobre che casino ci sarà!
Passare direttamente allo switch off in varie regioni vuol dire non far piu vedere da un momento all'altro certi canali a centinaia di persone.:eusa_wall:
 
alexzoppi ha scritto:
E questo non è vero, nel senso che molte postazioni minori non sono state convertite ne lo saranno mai.
Portami anche un solo esempio. Basta che non citi però i ripetitori in mano ai privati.
Che ripeto ancora una volta
1) non spetta alla RAI convertire
2) sebbene non spettasse, in alcuni casi si è accollata l'onere senza avere il riconoscimento dalle pseudo-associazioni

alexzoppi ha scritto:
Ribadisco: la copertura del DTT sarà inferiore a quella dell'analogico; non conviene e costa troppo. Difatti Tivùsat serve a quello ...
Che non abbiano ancora convertito mux2 e mux3 ovunque non c'entra nulla adesso, prima o poi li convertiranno.

alexzoppi ha scritto:
Possiamo aggiungere tante altre cause: dalla direzione delle antenne all'impianto che cmq in analogico era più che "bastevole" (su questa ho esperienza diretta in diversi casi) e così via ...
Il problema è sempre lo stesso: se prima ricevevi segnale perfetto con buone probabilità non devi mettere mano.
Se vedevi da schifo con forti sdoppiature e effetto nebbia, è vero che potevi vederlo. Ma vedevi da schifo. Con questa tecnologia la differenza è che devi avere l'impianto che non sia fatto coi piedi, altrimenti, al posto delle sdoppiature, ti ritrovi squadrettamenti a iosa.

alexzoppi ha scritto:
E perchè dovrebbe farlo, visto che gli hanno detto che non serviva farlo?
Chi l'ha detto esplicitamente? Non fare sempre il vago.
Prendiamo un esempio, DGTVi, l'associazione del DTT. Dice:
"E' sufficiente collegare al proprio televisore tradizionale un'apparecchiatura di adattamento detta decoder, o set top box. Al decoder va collegata la presa d'antenna e il televisore mediante la presa SCART (la presa analoga a quella usata per collegare il videoregistratore e il decoder satellitare). Nella maggioranza dei casi non occorre cambiare la propria antenna di ricezione terrestre (l'antenna tradizionale). "

Prendiamo Mediaset Premium:
"Domanda -Che cos'è la TV Digitale Terrestre (DTT)?

Risposta - Il digitale terrestre è il nuovo modo di vedere la tv in formato digitale. Questa tecnologia permette di avere una migliore qualità audio e video, di vedere un grande numero di nuovi canali gratuiti e di poter utilizzare interessanti servizi multimediali. Tutto questo gratuitamente e senza bisogno di installare una parabola. Basta infatti risiedere in un comune coperto dal segnale, avere un decoder interattivo o un televisore abilitato.

Verifica che la tua zona sia raggiunta dal segnale"

Prendiamo Dhalia:
"Prima di acquistare la smart card Dahlia e vedere tutti i nuovi canali Dahlia ti ricordiamo che occorre:

* Verificare che il tuo comune sia coperto dal segnale digitale terrestre Dahlia e che la tua zona sia effettivamente raggiunta dal segnale."

Servono altri esempi?


alexzoppi ha scritto:
In più non dimenticare che la maggior parte della gente non se intende, non ci capisce cmq molto e deve chiedere spesso, anzi spessissimo, ad amici e conoscenti e non è molto carino ...
E non è neanche molto carino parlare a vanvera senza cognizione di causa come fanno molte persone e associazioni.
Meglio stare zitti, non trovi?
 
BillyClay ha scritto:
Questo NON è corretto Alex: la copertura NON è peggiorata anzi, semplicemente i programmi aggintivi RAI per es non sono stati messi su tutti i siti minori, ma questi canali con analogico non esistevano....mentre i 3 canali principali NON hanno perso copertura ma guadagnato (sempre escludendo impianti in mano a privati)
Eh no, questo NON è corretto perchè quello che conta è la copertura globale e globalmente non è aumentata (anzi ...); ma questa è la scelta fatta, cioè evitare di spendere soldi per arrivare a coprire TUTTI i posti con il DTT e lasciarli a Tivusat (IMHO mi pare evidente)
 
aristocle ha scritto:
... Portami anche un solo esempio. Basta che non citi però i ripetitori in mano ai privati. ...
Perchè? Se io non vedo più la RAI sai cosa mi interessa di chi sia la colpa ... bastava essere chiari ed onesti: "Non arriveremo più dappertutto, fatevene una ragione e prendete Tivùsat, anzi magari vi diamo una mano a comprarlo"

aristocle ha scritto:
...Il problema è sempre lo stesso: se prima ricevevi segnale perfetto con buone probabilità non devi mettere mano.
Se vedevi da schifo con forti sdoppiature e effetto nebbia, è vero che potevi vederlo. Ma vedevi da schifo. Con questa tecnologia la differenza è che devi avere l'impianto che non sia fatto coi piedi, altrimenti, al posto delle sdoppiature, ti ritrovi squadrettamenti a iosa. ...
Mi spiace ma non è esattamente così; impianti che in analogico sono più che buoni in fatto di resa (garantito, perchè ne sto vedendo tanti ultimamente) che non prendono più (o prendono male il DTT)
aristocle ha scritto:
Chi l'ha detto esplicitamente? Non fare sempre il vago. ...
Come chi l'ha detto esplicitamente?
L'ha detto la tv in tv! L'ha detto RAI, l'ha detto Mediaset, l'han detto negli spot principali, l'hanno detto i vari personaggi tv, l'hanno detto i politici e/o ministeriali ...
Come controesempio mi porti i siti delle tv? Ma dai, l'utente normale (non quello che legge i forum ma quello che guarda la tivvù) non solo non li conosce ma pure quando li legge quando mai va a leggersi le FAQ?
Pensi che siano tutti come te e me?
P.S.: Non mi pare di essere vago, ma cmq de gustibus ;)
aristocle ha scritto:
E non è neanche molto carino parlare a vanvera senza cognizione di causa come fanno molte persone e associazioni.
Meglio stare zitti, non trovi?
Quindi secondo te chi non vede più il suo programma preferito deve stare zitto e portare a casa? Non mi sembra carino, dai ... ;)
Che in tanti parlino a vanvera, è vero, ma cosa ci vuoi fare? E' inevitabile ma non puoi negare che in tanti abbiano avuto problemi ...
 
Ultima modifica:
alexzoppi ha scritto:
Perchè? Se io non vedo più la RAI sai cosa mi interessa di chi sia la colpa ... bastava essere chiari ed onesti: "Non arriveremo più dappertutto, fatevene una ragione e prendete Tivùsat, anzi magari vi diamo una mano a comprarlo"
Come non ti interessa? Non mettere la testa sotto terra, bisogna vedere chiaramente come stanno le cose, non buttiamola volutamente in caciara.
E poi quali sono precisamente questi impianti di privati?
Se tu affermi con certezza "c'è stata una riduzione di copertura" devi dimostrarlo, dicendo dov'è che post switch-off hanno diminuito gli impianti.
Non puoi dire una cosa e poi non confermarla.
A meno che ora dici di aver sbagliato, cosa che dubito ammetterai, sebbene te l'abbia spiegato anche Billyclay che di certo non è l'ultimo arrivato sull'argomento e che mi sembra sia stato estremamente preciso come sempre.

alexzoppi ha scritto:
Mi spiace ma non è esattamente così; impianti che in analogico sono più che buoni in fatto di resa (garantito, perchè ne sto vedendo tanti ultimamente) che non prendono più (o prendono male il DTT)
Ci sarà una causa. Come già dicevo situazioni simili alle tue sono generalmente originate da alcuni motivi ben precisi, e anche qui non si può dire solamente "non vedo" senza vedere perché.
Secondo il tuo ragionamento, allora, se con un temporale si spezza l'antenna è colpa della RAI perché devi alzarti dalla poltrona o salire su o telefonare l'antennista. Ma per piacere....
Una delle colpe maggiori della RAI (se a lei possono essere attribuite) è di aver attuato la canalizzazione europea. Ma anche qui a) era impostao dall'UE b) non è colpa della RAI se i decoder danno problemi.

alexzoppi ha scritto:
Come chi l'ha detto esplicitamente?
L'ha detto la tv in tv! L'ha detto RAI, l'ha detto Mediaset, l'han detto negli spot principali, l'hanno detto i vari personaggi tv, l'hanno detto i politici e/o ministeriali ...
Per smentire una tesi ci vogliono prove, come al solito resti sul vago.
citami degli esempi chiari.

alexzoppi ha scritto:
Come controesempio mi porti i siti delle tv? Ma dai, l'utente normale (non quello che legge i forum ma quello che guarda la tivvù) non solo non li conosce ma pure quando li legge quando mai va a leggersi le FAQ?
Pensi che siano tutti come te e me?
E certo che ti porto i siti, è la prima cosa che ho avuto sotto mano.
Se hai video da mostrarmi che mi dimostrano che ho torto fai pure.

alexzoppi ha scritto:
P.S.: Non mi pare di essere vago, ma cmq de gustibus ;)

Quindi secondo te chi non vede più il suo programma preferito deve stare zitto e portare a casa? Non mi sembra carino, dai ... ;)
Che in tanti parlino a vanvera, è vero, ma cosa ci vuoi fare? E' inevitabile ma non puoi negare che in tanti abbiano avuto problemi ...
Sì, ma spessissimo questi problemi sono dovuti a negligenza dell'utente.
Poi certo, puoi pure prendermi l'ago nel pagliaio, non lo metto in dubbio.
 
aristocle ha scritto:
Come non ti interessa? Non mettere la testa sotto terra, bisogna vedere chiaramente come stanno le cose, non buttiamola volutamente in caciara...
Premesso che ho usato la 1^ pers.sing. non per citare la mia situazione ma in modo retorico per rappresentare la "voce" della gente normale la quale non è molto interessata ai dettagli ma al nocciolo della questione: come mai non vedo più o vedo peggio?
aristocle ha scritto:
E poi quali sono precisamente questi impianti di privati?
Se tu affermi con certezza "c'è stata una riduzione di copertura" devi dimostrarlo, dicendo dov'è che post switch-off hanno diminuito gli impianti.
Per quanto riguarda la copertura del DTT io non sono riuscito a trovare uno straccio di fonte che dica (non che certifichi, mi accontento ;)) che la copertura del DTT (come popolazione) dopo switch-off è la stessa dell'analogico per quanto riguarda le reti nazionali (a me risultava del 95%, tra dati RAI e Istat); tu sei in grado di citarmene almeno una (su, non essere vago ;))? Per inciso non ho detto che RAI abbia delle colpe in merito alla conversione degli impianti, ma mi pare evidente quale sia la scelta fatta (coprire il resto con Tivùsat).
Inoltre sia tu che BillyClay implicitamente ammettete che la copertura globale (che è quella che conta alla fine) è diminuita quando dite che "non si devono contare i ripetitori non RAI".
aristocle ha scritto:
Ci sarà una causa. ...
Che vuol dire "cì sarà una causa"? Ne hai elencate tre come se fossero esaustive ma io te ne ho elencate altre, quindi non è come tu dici o mi sbaglio?
E quando mai ho dato colpa di questo alla RAI? L'unica colpa che faccio a tutti (tv, politici, mass media) è quella di un'informazione superficiale, propagandistica e vaga (questa sì)
aristocle ha scritto:
Per smentire una tesi ci vogliono prove, come al solito resti sul vago.
citami degli esempi chiari.
Cosa significa resti sul vago? Ti ho citato alcune delle principali fonti del messaggio che è passato a milioni di persone (non a qualche decina di migliaia, forse, che hanno visitato i siti web): non hai per caso visto gli spot (di cui si è discusso spesso anche qui), non hai mai visto i telegiornali, non ha mai i sentitio i CarloConti, i Vespa, le Carlucci, i Romani, ecc.? In questi messaggi o non si mai detto niente o cmq si è stati sul vago con un generico "verificate la copertura" messo in fondo, tra le righe, ...
aristocle ha scritto:
Sì, ma spessissimo questi problemi sono dovuti a negligenza dell'utente.
Sarà anche colpa dell'utente ma aiutarlo sarebbe stato meglio ...
 
alexzoppi ha scritto:
Premesso che ho usato la 1^ pers.sing. non per citare la mia situazione ma in modo retorico per rappresentare la "voce" della gente normale la quale non è molto interessata ai dettagli ma al nocciolo della questione: come mai non vedo più o vedo peggio?
Bisognerebbe vedere ogni singolo caso. Più che altro per capire di chi è la colpa...
Se non conosce i dettagli o si informa e parla o sta zitta che fa più bella figura, altrimenti si fanno figure barbine.

alexzoppi ha scritto:
Per quanto riguarda la copertura del DTT io non sono riuscito a trovare uno straccio di fonte che dica (non che certifichi, mi accontento ;)) che la copertura del DTT (come popolazione) dopo switch-off è la stessa dell'analogico per quanto riguarda le reti nazionali (a me risultava del 95%, tra dati RAI e Istat);
tu sei in grado di citarmene almeno una (su, non essere vago ;))?
www.raiway.rai.it
www.dgtvi.it
www.otgtv.it
Basta che ti vedi le coperture per le singole città e ti accorgerai che in pratica tutti gli impianti ufficiali accesi per Rai1 sono stati riconvertiti in mux1.

alexzoppi ha scritto:
Per inciso non ho detto che RAI abbia delle colpe in merito alla conversione degli impianti, ma mi pare evidente quale sia la scelta fatta (coprire il resto con Tivùsat).
Ma che diavolo c'entra? Questa è una scelta che poteva essere fatta pure 10 anni fa!!!!
La copertura non prevederà spegnimenti di vecchi impianti di proprietà RAI, verranno praticamente tutti digitalizzati e il mux1 (quindi i vecchi tre canali analogici) raggiungeranno il 99%.
TivùSat è un consorzio che comprende anche gli azionisti Mediaset e Telecom, i quali non hanno alcun obbligo di raggiungere il 99%.

alexzoppi ha scritto:
Inoltre sia tu che BillyClay implicitamente ammettete che la copertura globale (che è quella che conta alla fine) è diminuita quando dite che "non si devono contare i ripetitori non RAI".
Quindi la RAI deve secondo te preoccuparsi di sborsare quattrini su impianti di privati secondo il tuo ragionamento...non è il privato che deve darsi da fare per adeguarlo??
Comunque sia ho già detto che lo sta facendo pian piano in molte zone (vedi dichiarazione di Romani per la provincia di Rieti). E nonostante ciò tutti a lamentarsi per comodità.

alexzoppi ha scritto:
Che vuol dire "cì sarà una causa"? Ne hai elencate tre come se fossero esaustive ma io te ne ho elencate altre, quindi non è come tu dici o mi sbaglio?
E quali sono le altre?
Tu hai detto "non vedono" con l'antenna nuova, senza spiegare tecnicamente il resto.
Sii più preciso, non parlare per sentito dire.

alexzoppi ha scritto:
Cosa significa resti sul vago? Ti ho citato alcune delle principali fonti del messaggio che è passato a milioni di persone (non a qualche decina di migliaia, forse, che hanno visitato i siti web):
Quali sono queste fonti?
Quali sono le parole esatte? Io quelle esatte del web te l'ho riportate.

alexzoppi ha scritto:
non hai per caso visto gli spot (di cui si è discusso spesso anche qui), non hai mai visto i telegiornali, non ha mai i sentitio i CarloConti, i Vespa, le Carlucci, i Romani, ecc.?
Nel programma di PaP di novembre relativo al Lazio ricordo ancora la Carlucci che chiese della copertura e dissero che poteva essere necessario sistemare l'impianto. Ricordo anche di Romani a LA7 su uno speciale DTT (visto su digital-sat) dove disse lo stesso e parlo anche del 99%.

alexzoppi ha scritto:
In questi messaggi o non si mai detto niente o cmq si è stati sul vago con un generico "verificate la copertura" messo in fondo, tra le righe, ...
Sarà anche colpa dell'utente ma aiutarlo sarebbe stato meglio ...
Diciamo che all'utente piace fare spesso le orecchie da mercante per non pagare il canone (e quei polli delle associazioni consumatori gli danno anche spago, magari chiudendo un occhio su problemi assai maggiori come la blindatura degli skybox).
 
Ultima modifica:
Momento, il 95% delle copertura analogica NON comprende i siti non Rai, quelli servono zone che il contratto di servizio non obbliga a coprire e sarebbero comunque rimasti senza analogico senza l'intervento di comunità e associazioni. Poi è chiaro che al momento si può fare solo una previsione di copertura, visto che si è solo a metà del guado, previsione che mi risulta essere al 97%, ovviamente calcolata sul mux delle generaliste Rai1-2-3, come d'altronde era calcolata prima.
La questione degli impianti delle comunità è complessa e non certo di responsabilità Rai. E' il ministero che ha decretato lo spegnimento senza contemporaneamente dare le autorizzazioni per la riaccensione. Anche accollandosi i costi Rai non può fare a meno di aspettare, cosa che detto tra noi mi risulta stiano facendo (immagino non certamente volentieri) anche altri, vedi DFree in Trentino, che con impianti pronti non può accendere....
 
aristocle ha scritto:
Bisognerebbe vedere ogni singolo caso. Più che altro per capire di chi è la colpa...
Vedo che mi è difficile farmi capire: io non ce l'ho con RAI, il senso dei miei interventi è quello che ho espresso precedentemente e cioè "... L'unica colpa che faccio a tutti (tv, politici, mass media) è quella di un'informazione superficiale, propagandistica e vaga (questa sì) ..."
Premesso questo, quindi la questione non è di chi sia la colpa se non si vede bene (di chi trasmette o di chi riceve) ma nel fatto che chi riceve era convinto (per lo più in buona fede) che "bastasse un decoder", chiaro? Adesso che l'utente sì è ritrovato il problema se la prende con chi non lo ha "avvisato" adeguatamente.
aristocle ha scritto:
Basta che ti vedi le coperture per le singole città e ti accorgerai che in pratica tutti gli impianti ufficiali accesi per Rai1 sono stati riconvertiti in mux1. ...
quindi siccome hanno riconvertito tutti gli impianti secondo te è matematico che la copertura sia la medesima (fa niente se è cambiata la metodologia, la potenza, la frequenza, ecc. il segnale arriva esattamente dove arrivava prima, anzi meglio di prima, no? sei più sicuro dei tecnici, più realista del re ;))
aristocle ha scritto:
Ma che diavolo c'entra? ... ...verranno praticamente tutti digitalizzati e il mux1 (quindi i vecchi tre canali analogici) raggiungeranno il 99%.
Certo che c'entra perchè la filosofia di fondo è stata quella di utilizzare i (pochi) soldi disponibili sul sat per coprire le zone scoperte invece che tentare di tappare tutti i buchi via terrestre. Per inciso il 99% non è mai stato raggiunto neanche adesso in analogico.
aristocle ha scritto:
Quindi la RAI deve secondo te preoccuparsi di sborsare quattrini su impianti di privati ...
e chi ha mai detto che la RAI deve fare questo? anzi, vedi sopra ...
Io ho detto semplicemente che la copertura globale è diminuita. Punto.
Quindi qualcuno è rimasto al buio.Punto.
aristocle ha scritto:
E quali sono le altre?
Rileggile
aristocle ha scritto:
Quali sono queste fonti?
Quali sono le parole esatte? Io quelle esatte del web te l'ho riportate.
Ma stai scherzando? Vuoi dirmi che sei l'unico che non ha visto i tg nell'ultimo anno? Non hai mai sentito i vari personaggi tv (e pure i politici) ripetere all'infinito il messaggio "Arriva il digitale" oppure "Basta un decoder"?
Il messaggio che è arrivato nella testa della gente, della maggior parte della gente, di quella gente che non legge i forum, di quella gente (i 3/4 della popolazione) che dice che l'unica fonte di informazione è la tv è stato solamente questo.
Uno speciale di Porta a Porta ti sembra sufficiente?
 
Indietro
Alto Basso