RTE' Two....

La banda KA necessità di impianto dedicato (oltretutto al momento anche piuttosto costoso) in più il footprint è molto mirato, ed il segnale crolla immediatamente al di fuori di esso.

qui una interessante discussione
Codice:
h t t p : / / w w w . s a t e l l i t e s . c o . u k / f o r u m s / s a o r s a t - i r i s h - f r e e s a t /
e comunque al momento le trasmissioni test sono cessate

http://www.flysat.com/kasat.php
 
Ultima modifica di un moderatore:
cavocaldo ha scritto:
La banda KA necessità di impianto dedicato (oltretutto al momento anche piuttosto costoso) in più il footprint è molto mirato, ed il segnale crolla immediatamente al di fuori di esso.
Ho letto tutto. La mia impressione è che sia un test per vedere se sia fattibile commercialmente usare la banda Ka per la trasmissione DVB-S e non solo per il traffico dati. La storia dei diritti TV è un falso problema: visto che il sistema sarebbe utilizzato come filler per le zone con cattiva ricezione, sarebbe bastato codificare i canali che ne so in Nagravision o Iredto 2 su Eurobird a 28.2 (dove c'è tanta banda che ogni tanto passano i feed i 4:2:2).
Una CAM costa (meno di 50 euro), sicuramente meno che un LNB in banda Ka ed una parabola dedicata, visto che comunque chi ha il sat in Irlanda probabilmente guarda già i canali inglesi e Sky inglese (che trasmette già RTE in NDS).

La licenza per una codifica al broadcaster, quanto costa?
 
Indietro
Alto Basso