Rugby: 6 Nazioni 2015 su DMAX [Programmazione e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
noi non abbiamo la stessa tradizione rugbystica, e questo fa la differenza
E non abbiamo neanche il "bacino di pesca" delle altre del 6 Nazioni.
Per dire, in Pro12 le franchigie che di alta classifica vengono in Italia spesso e volentieri imbottite di riserve (O'Driscoll a Parma e Viadana non si è mai visto, ad esempio) e, nonostante ciò, riescono praticamente sempre (a volte c'è l'eccezione, che conferma la regola, però) a portare a casa il risultato.
Proprio perché dietro ai titolari ci sono comunque tanti altri giocatori in grado di tenere il campo a quel livello.
Cosa che non si può certo dire per le franchigie italiane (la Benetton di quest'anno è in tutto e per tutto una "Benetton riserve" di 2 anni fa)
 
E non abbiamo neanche il "bacino di pesca" delle altre del 6 Nazioni.
Per dire, in Pro12 le franchigie che di alta classifica vengono in Italia spesso e volentieri imbottite di riserve (O'Driscoll a Parma e Viadana non si è mai visto, ad esempio) e, nonostante ciò, riescono praticamente sempre (a volte c'è l'eccezione, che conferma la regola, però) a portare a casa il risultato.
Proprio perché dietro ai titolari ci sono comunque tanti altri giocatori in grado di tenere il campo a quel livello.
Cosa che non si può certo dire per le franchigie italiane (la Benetton di quest'anno è in tutto e per tutto una "Benetton riserve" di 2 anni fa)
Quello che dici è vero per l'Irlanda i cui giocatori giocano tutti in patria (tranne il solo Sexton che tornerà comunque indietro a fine stagione).
Già per le franchigie gallesi questo vale un po' meno e infatti il gap inferiore. Ad ogni modo sarebbe diverso se i migliori giocatori italiani giocassero in Italia. Renderebbe meno marcata una differenza che comunque c'è

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Eh eh...vorrei vederli questi 40 punti di margine :D comunque scusate ma se il rugby ha questo problema di trovare squadre competitive, l'ha ordinato il medico di partecipare a tornei che non garantiscono lo spettacolo e l'equilibrio necessario? Non basterebbero, che ne so, i mondiali e i vari test match? :eusa_think:

Senza 6 nazioni ci sarebbero ancora 30mila tesserati contro i 70mila e passa di oggi
Non ci sarebbero club e campi di rugby in posti dove 15 anni fa era inimmaginabile...
Non si sarebbe passati dal Flaminio semivuoto ai 60-65mila dell'Olimpico
Non si riempirebbero quotidiani per 2 mesi ( 2-3 pagine contro i trafiletti di tutta la stagione)
La FIR non sarebbe seconda per fatturato dopo la FIGC
E i nostri club/franchigie non sarebbero approdati al Pro12 potendo sfidare ogni settimana avversari di livello

Perchè mai dovremmo rinunciare a tutto questo?seguendo questo ragionamento avrebbe dovuto dare forfait anche l'Irlanda negli anni 90' e la Scozia in questi ultimi 15 anni
E stiamo parlando di 2 nazioni fondatrici del gioco
Abbiamo perso 16 delle ultime 18 ma quante di queste partite sono state giocate contro rivali davanti a noi nel ranking? quasi tutte...e come detto la classifica World Rugby non è quella FIFA
Il rugby purtroppo non è un Global game...siamo l'unico sport dove la prima in classifica è impossibile che perda contro una squadra fuori dalla Top ten. Ed è altrettanto impossibile che la 20/30° batta una squadra come la nostra che oscilla tra 8° posto ( massimo storico ) e 14° ( minimo toccato in questi ultimi disgraziati mesi )
 
Comunque noi denigriamo la nostra nazionale, però gli avversari non ci prendono affatto sotto gamba, basta vedere che l'Inghilterra contro di noi schiera lo stesso 15 che ha battuto il Galles.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Comunque noi denigriamo la nostra nazionale, però gli avversari non ci prendono affatto sotto gamba, basta vedere che l'Inghilterra contro di noi schiera lo stesso 15 che ha battuto il Galles.
Beh, del resto gli italiani, in quanto a denigrare tutto quello che hanno, sono i nr.1 in assoluto:eusa_wall:
 
Comunque noi denigriamo la nostra nazionale, però gli avversari non ci prendono affatto sotto gamba, basta vedere che l'Inghilterra contro di noi schiera lo stesso 15 che ha battuto il Galles.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Il ricordo del 2013 è ancora fresco nella loro mente...poi magari finisce male comunque per noi...ma meglio non sottovalutare nessuno
 
Ma il match dell'under 20 non viene prodotta da nessuna tv oppure la Rai ha deciso di non acquistare il match?
 
Credo non sia prodotta da nessuna tv inglese
Pescante alla fine di Italia - Irlanda ha detto che stavano aspettando comunicazioni da oltre manica
 
Credo non sia prodotta da nessuna tv inglese
Pescante alla fine di Italia - Irlanda ha detto che stavano aspettando comunicazioni da oltre manica

In Inghilterra il match del 6 Nazioni U-20 tra ENG e ITA va regolarmente in onda in diretta su Sky Sports 3 HD domani sera alle 19.45 Locali (le 20.45 Italiane), anzi, la loro trasmissione è introdotta addirittura da un ampio pre partita dalle 19 Locali...:evil5: ;)

p.s. e per sottolineare quanto da quelle aprti la palla ovale tiri assai, aggiungo che in contemporanea ci saranno sugli schermi Inglesi un match di Rugby League (Wigan - Huddersfield) su Sky Sports 1 e uno di Aviva Premiership (Leicester - Gloucester) su BT Sport 2...così, giusto per curiosità...;)
 
p.s. e per sottolineare quanto da quelle aprti la palla ovale tiri assai, aggiungo che in contemporanea ci saranno sugli schermi Inglesi un match di Rugby League (Wigan - Huddersfield) su Sky Sports 1 e uno di Aviva Premiership (Leicester - Gloucester) su BT Sport 2...così, giusto per curiosità...;)

:5eek::5eek::5eek:
Phelps questo da te non me l'aspettavo:eusa_naughty::eusa_naughty::laughing7:
Non puoi mischiare il sacro con il profano:eusa_naughty:
L'eresia australiana non può essere un'alternativa per l'appassionato unionista ma un male da estirpare che peraltro toglie talenti e soldi all'unico codice valido

Venendo alla partita dell'Under 20 caspita se hai ragione:eusa_doh:
Mi sono dimenticato questa pagina sul sito di SkySports UK ( o meglio ho voluto dimenticarla per non morire ogni volta d'invidia:icon_rolleyes:Fabruz e Dado sono avvisati :laughing7::D)

http://www1.skysports.com/watch/rugby-union-on-sky

La partita dell'Italia ovviamente è riportata...quindi bisogna vedere se Raisport si è dimenticata di aggiornare il palinsesto o se la pay-tv britannica ha chiesto pecunia in cambio del feed...in questo caso la vedo dura...
 
Oppure visto i palinsesti pieni RaiSport nemmeno ha fatto la telefonata per acquistare la partita
 
:5eek::5eek::5eek:
Phelps questo da te non me l'aspettavo:eusa_naughty::eusa_naughty::laughing7:
Non puoi mischiare il sacro con il profano:eusa_naughty:
L'eresia australiana non può essere un'alternativa per l'appassionato unionista ma un male da estirpare che peraltro toglie talenti e soldi all'unico codice valido

non sono io che mischio il sacro con il profano...:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
è la TV Inglese che dà tutto quello spazio all'"alternativa", come la chiami tu (per di più sul canale principale del pack sport)...:evil5:
evidentemente, loro sono meno "Unionisti" di te...per loro, basta che ci sia una palla ovale (visto che danno tanto spazio anche al Football USA e a quello Australiano)...:badgrin: :lol: :laughing7: :eusa_whistle:

p.s. così, sempre per pura curiosità, ti anticipo che le sessioni per le medaglie del Rugby Seven di Rio 2016 saranno giocate a partire dalle 17.30 Locali (le 22.30 Italiane)...
nel complesso, ognuno dei 2 tornei (M+F) durerà 3 giorni, con 2 sessioni al giorno (11-14 e 16-19 nei primi 2 giorni, 12.30-15.30 e 17.30-20 in quello conclusivo)...
il primo dei 2 tornei (quello femminile, presumo...nel calendario in mio possesso non è indicato, visto che sono speculari come schema orario) si giocherà dal 6/8 (il primissimo sabato di gara) all'8/8, il secondo torneo invece sarà dal 9/8 all'11/8...

p.p.s. so che anche del Seven te ne frega poco e nulla...;)...ma magari questa parentesi Olimpica almeno un po' ti interessa...:eusa_think: ;)
 
non sono io che mischio il sacro con il profano...:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
è la TV Inglese che dà tutto quello spazio all'"alternativa", come la chiami tu (per di più sul canale principale del pack sport)...:evil5:
evidentemente, loro sono meno "Unionisti" di te...per loro, basta che ci sia una palla ovale (visto che danno tanto spazio anche al Football USA e a quello Australiano)...:badgrin: :lol: :laughing7: :eusa_whistle:

p.s. così, sempre per pura curiosità, ti anticipo che le sessioni per le medaglie del Rugby Seven di Rio 2016 saranno giocate a partire dalle 17.30 Locali (le 22.30 Italiane)...
nel complesso, ognuno dei 2 tornei (M+F) durerà 3 giorni, con 2 sessioni al giorno (11-14 e 16-19 nei primi 2 giorni, 12.30-15.30 e 17.30-20 in quello conclusivo)...
il primo dei 2 tornei (quello femminile, presumo...nel calendario in mio possesso non è indicato, visto che sono speculari come schema orario) si giocherà dal 6/8 (il primissimo sabato di gara) all'8/8, il secondo torneo invece sarà dal 9/8 all'11/8...

p.p.s. so che anche del Seven te ne frega poco e nulla...;)...ma magari questa parentesi Olimpica almeno un po' ti interessa...:eusa_think: ;)

Avendo appena pagato 127 milioni di sterline alla RFL per i prossimi 5 anni sfido io che sia sul primo canale:laughing7::D

Purtroppo il nord dell'inghilterra non è immune a questa eresia australiana. Anche il tentativo di portare la prossima RWC in quelle zone non credo si rivelerà un successo:eusa_think:

Si grazie del calendario ma al Seven continuo ad essere "allergico"
Non siamo ai livelli del League ma continua a non farmi impazzire
La mia unica speranza è che l'annessione olimpica faccia finalmente sviluppare il rugby anche in terre ancora vergini di ovali come ti ho detto tante volte
 
Il problema sta nel fatto che abbiamo spinto per entrare nel sei nazioni, convinti di poter competere con nazioni dove rugby è uno sport nazionale. Purtroppo in Italia non ci sono le basi per poter fare questo sport a livelli alti. Dobbiamo rendercene conto e invece pensiamo ogni volta di poter fare risultato
Si sono montati la testa. Il rugby non è come il calcio in cui ogni tanto spunta una nuova realtà o un outsider e fa il colpaccio. In quello sport ci sono tradizioni ben radicate, entrare nell'élite è impossibile. E questa storia delle neutralizzazioni di gente che non saprebbe neanche indicare l'Italia in una cartina sta diventando ridicola.
 
Ultima modifica:
Si sono montati la testa. Il rugby non è come il calcio in cui ogni tanto spunta una nuova realtà o un outsider e fa il colpaccio. In quello sport ci sono tradizioni ben radicate, entrare nell'élite è impossibile. E questa storia delle neutralizzazioni di gente che non saprebbe neanche indicare l'Italia in una cartina sta diventando ridicola.

Tutto vero e visto che questo è un forum televisivo segnalo alcuni numeri relativi agli ascolti delle partite nei tre grandi mercati televisivi interessati al torneo.

BBC One (numero 1 del telecomando ) Galles - Inghilterra 7.305.000 davanti alla tv e 31% di share.

France 2 ( numero 2 ) Francia - Scozia 5.700.000 per il 31.8% di share.

DMAX ( numero 52 ) Italia - Irlanda 710.000 e il 4.5% di share.

Chi sarà mai l'intruso? :eusa_think:
 
Beh in francia il rugby è come se fosse il calcio da noi..

Appunto...volevo far notare come l'Italia c'entri poco con quelle realtà dove sia da un punto di vista squisitamente tecnico che da quello di appeal televisivo lo sport della palla ovale è su un altro pianeta.
 
Ovviamente, ma è anche vero che noi siamo indispensabili, altrimenti ogni squadra giocherebbe 4 volte e non 5 volte come succede adesso, e inoltre ci sarebbero solo 2 partite a week-end ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso