Rugby in TV: stagione 2024-2025

Aggiungo, per chi riceve i canali BBC, la finale della Challenge Cup di Rugby League, la quale si disputa come di consueto a Wembley ( eccezion fatta per la scorsa stagione, giocata nello stadio del Tottenham )

BBC One ore 16:00 Leigh Leopards vs Hull KR
 
World Rugby lancia RugbyPass TV ovvero l'OTT ufficiale della federazione mondiale.
Per adesso sarà garantita la copertura del mondiale in tutti i paesi in cui i diritti non sono stati venduti.
Al momento l'iscrizione è gratuita.
Vediamo se in futuro diventerà un punto di riferimento per tutti gli appassionati ovali, coprendo anche campionati per club ( ogni riferimento al Top 14 è totalmente voluto ), oltre che per nazionali.

https://www.world.rugby/news/834901...o-transform-entertainment-for-fans-everywhere
 
Sud Africa mostruoso contro degli All Blacks davvero brutti, timidi ma soprattutto azzerati fisicamente.
Sono stati aggrediti fisicamente dagli springboks fin dal primo possesso e non sono mai riusciti a rientrare in partita, complice anche la tanta indisciplina ( ogni tanto si trova un arbitro che non subisce il loro fascino )
Prova superba degli Afrikaans, i quali hanno il giusto mix di esperienza e gioventù, anche se i francesi rimangono i favoriti numeri uno della prossima rassegna iridata
Peccato mortale della federazione mondiale aver fatto i sorteggi della coppa del mondo tre anni prima con tutte le favorite nella stessa parte di tabellone, ovvero Francia, Nuova Zelanda, Sud Africa e Irlanda:eusa_doh:

Venendo ai nostro vittoria dal risultato bugiardo contro i giapponesi, favorite da due mete finali, quando i giapponesi nel tentativo di recuperare hanno buttato via due palloni. Ci sta, è successo tante volte anche a noi, ma il risultato finale non rispecchia l'andamento della partita, con la squadra nipponica, in crisi di risultati e lontana parente di quella del 2019, sempre a contatto per tutta la partita.
Dispiace per Crowley, visivamente commosso in conferenza stampa, consapevole di aver allenato per l'ultima volta la squadra azzurra sul territorio italiano.
Sul lato tecnico, oltre a ribadire che Ioane e Capuozzo sono i terminali offensivi numero uno e due, e che la loro assenza al 6 nazioni, totale e parziale, è pesata tanto, siamo mancati quasi sempre sul punto d'incontro.
I giapponesi arrivavano prima e molto ci strappavano il possesso, cosa leggermente cambiata nel finale con l'ingresso di Zuliani, il nostro miglior grillotalpa, capace di contendere sempre il pallone.
Anche quando facevamo i break rompendo la linea difensiva, i nostri arrivano ore dopo. Male anche la touche, come al solito.
In mischia bene ma non benissimo, Varney e Garbisi a corrente alternata come da abitudine consolidata. Morisi fa quel che può ma Menoncello è davvero di un altra categoria e speriamo di non rimpiangerlo anche al prossimo 6 nazioni.

Inghilterra in crisi nera e speriamo che ci resti fino alla prossima primavera:D
 
Ci siamo quasi...8 giorni alla Rugby World Cup, l'evento sportivo dell'anno per seguito mondiale o quasi ( anche i mondiali di cricket sono prossimi )
Veniamo alla copertura tv dell'evento nel nostro paese e nel resto d'europa.
Da noi tutte le partite si vedranno su Sky Sport, come in quasi tutte le varie edizioni dal 2003 ad oggi, eccetto l'ultima, quando mamma Rai si accaparrò i diritti rovinando la festa mondiale a tutti gli appassionati ovali:doubt:
Rai che sarà della partita anche questa volta, per fortuna non in esclusiva, e offrirà l'importante vetrina dei canali generalisti in prime time, quindi occasione molto importante per tutto il movimento.
RaiSport trasmetterà tutte le partite della nazionale e tutta la fase ad eliminazione diretta, quindi quarti, semifinali e finalissima

https://www.onrugby.it/2023/08/30/dove-si-vede-la-rugby-world-cup-2023-in-tv-e-streaming/

Venendo al resto del vecchio continente:

- In Uk l'intera manifestazione sarà in chiaro su ITV, la quale dividerà le partite tra ITV1 & ITV4
https://www.itv.com/rugby/articles/schedule-for-the-2023-rugby-world-cup

- In Francia, è l'evento più atteso dell'anno o comunque di questa decade di grandi eventi in terra transalpina. D'altronde sono i favoriti, hanno il miglior campionato ed il miglior giocatore del mondo.
Per fare fronte a questo impegno economico, tutta la Rugby World Cup sarà in chiaro, ma suddivisa tra TF1, France Televisione M6. Immaginate la stessa cosa in Italia con i mondiali di calcio con la divisione tra Rai, Mediaset e La7? Io proprio no
https://www.mediasportif.fr/2023/01...rtition-des-matchs-entre-tf1-france-tv-et-m6/

- In Irlanda sempre tutto free tra RTE e Virgin Media
https://www.rte.ie/sport/rugby/2023/0821/1400817-all-rugby-world-cup-games-free-to-air/

- In Spagna, paese che si sarebbe pure qualificato sul campo, ma poi si è vista negare la partecipazione causa pasticcio sugli equiparati, tutto a pagamento su Movistar+
https://www.movistar.es/blog/movistar-plus/mundial-rugby-2023/

- In Germania, paese povero di tradizione, dove l'unica palla ovale che conta è quella del football americano, copertura in chiaro su ProSiebene Maxx
https://www.ran.de/sports/rugby/wm/...ben-maxx-zeigt-rugby-world-cup2023-live-79959

Solite NBC, SuperSports, Sky New Zealand e Stan per Usa, Sud Africa, Nuova Zelanda e Australia.
World Rugby ha lanciato, come scritto qualche giorno fa , Rugby Pass tv, per i territori dove non sono stati venduti i diritti.
 
Venendo al campo invece, pronostici e personali aspettative sulle 20 protagoniste della Rugby World Cup 2023

Gruppo A

- Francia: Sono i favoriti, giocano in casa e hanno il miglior giocatore del mondo ( che risponde al nome di Antoine Dupont, spettacolare mediano di mischia dello Stade Toulousain ). Come se non bastasse, aggiungono altri carichi da 90 come Penaud, Jaminet, Ollivon , Danty e solo un infortunio ha tolto di mezzo l'altro fenomenale mediano d'apertura Ntamack. Rosa profonda in ogni ruolo, hanno macinato ogni avversario in questi anni e dominano anche a livello giovanile. La pressione mediatica ed il sorteggio, non proprio casalingo, che mette gli ostacoli peggiori all'inizio del percorso, possono impedire il primo alloro mondiale per i blues
- Nuova Zelanda: Non sono i favoriti, e questo potrebbe anche giocare a loro favore, ma non sono certi degli underdog. Hanno perso come non mai in queste stagione, frutto anche di una generazione con qualche fenomeno in meno, e forse vittime dello spostamento del gioco verso l'emisfero nord, causa anche pandemia che ha accelerato il processo. Sono stati aggrediti e demoliti fisicamente sai sudafricani a Twickenham, ma un mese prima contro gli stessi Springboks, hanno giocato la miglior ora di gioco degli ultimi 4 anni, facendo tremare nuovamente il mondo. Devono stare attenti alla disciplina, come visto venerdì scorso e non solo, ed avere la capacità di uccidere le partite quando occorre. Il solito Will Jordan e la speranza di avere il McKenzie formato Super Rugby aiuterebbe...anche Savea potrebbe e dovrebbe essere meglio di quello visto ultimamente
- Italia: obbiettivo 2 vittorie contro le nazionali alla nostra portata, e non sfigurare contro Francia e All Blacks. Il solito copione, vero, però finalmente sotto Crowley abbiamo un gioco d'attacco, molto spettacolare, rispettato e temuto anche dalle grandi nazionali. Soliti problemi in touche, rosa ancora non profondissima, giocatori di cui non possiamo assolutamente fare a meno come Capuozzo e Ioane, visto che purtroppo Menoncello lo abbiamo già perso. Da valutare l'impatto dei nuovi italiani quali Page-Relo, Odogwu e Lamb, oltre alla possibilità di spostare capitan Lamaro a numero 8 con Zuliani da numero 7 , unico grande cacciatore di palloni che abbiamo, il quale dovrebbe essere assolutamente in campo visto che il punto d'incontro rimane un tallone d'achille dei nostri. Vincere bene con la Namibia e stare molto attenti con l'Uruguay, squadra in crescita che già ha fatto soffrire i nostri l'anno scorso. Contro Francia e All Blacks bisogna sperare in una brutta giornata loro e noi dobbiamo essere perfetti. Abbiamo maggiori possibilità di fare male rispetto a 2-3 anni fa ma il divario è ancora grande
- Uruguay: Come detto i "Los Teros" non sono più una sorpresa ma una solida realtà del mondo ovale. 4 anni fa si sono presi lo scalpo delle Fiji, l'anno scorso come detto, hanno sfiorato il colpaccio contro di noi. Sono temibili in mischia chiusa e hanno un buon gioco anche tra i trequarti. Nel corso della stagione sono riusciti a battere anche l'Argentina A, seconda formazione dei pumas, cosa impensabile solo pochi mesi fa. Meritano un grande torneo internazionale a cui partecipare, cosa cui la Rugby League World Cup dovrebbe parzialmente rimediare
- Namibia: Poco o nulla si sa dei namibiani se non quello visto ai recenti mondiali. Qualche equiparato sudafricano dovrebbe/ potrebbe alzare il livello, ma visti i risultati dei TM probabilmente si tratta della squadra più scarsa del torneo

Gruppo B

- Sud Africa: Campioni del mondo in carica e solo questo dovrebbe bastare. Non hanno il rispetto dovuto o gli onori concessi agli All Blacks, nonostante gli stessi titoli, vuoi perchè meno glamour vuoi perchè a loro importa poco:laughing7:. Solita squadra di giganti, fisicamente non sono secondi a nessuno. Da capitan Kolisi al cattivissimo Etzebeth per non parlare del miglior tallonatore al mondo, ovvero Malcom Marx, e continuando con Wiese, De Klerk, De Allende...rosa profonda in ogni ruolo.
La continuità non è il loro forte, ed il calendario, come per le altre favorite di questo mondiale, impone di partire subito forte. Devono capire come fermare la macchina da guerra irlandese, apparentemente perfetta, per evitare la Francia ai quarti, anche se l'alternativa All Blacks è comunque sempre temibile. Favoriti numero 2 dopo i Francesi per me
- Irlanda: Come detto...macchina perfetta...non capisci finchè non gli guardi giocare...non sono i più veloci, i più fisici o più talentuosi rispetto alle altre corazzate, ma il loro gioco è consolidato ed ogni componente sa effettivamente cosa fare. Sono stati bravissimi a riciclare ed equiparare gli scarti neozelandesi ed australiani quali Mack Hansen, Bundee Aki, Gibson Park e James Lowe, integrandogli in un sistema perfetto tra nazionali e province URC. Hanno preservato Sexton, sul quale dovrebbero girare le fortune del trifoglio, e devono combattere contro la cabala, ovvero sempre pessimi risultati al mondiale. E sarebbe anche ora di concretizzare le tante settimane in cima al ranking mondiale...
Scozia: Anche loro stanno attraversando forse il miglior momento da quando la palla ovale è diventata sport professionistico. Sono stati bravi ad equiparare come gli amici Irlandesi come Schoeman e van der Merwe, ma dalla loro hanno anche uno dei migliori numeri 10 al mondo, ovvero Finn Russell. Purtroppo sul più bello si è ritirata la leggenda Stuart Hogg, poco prima del mondiale, e il girone risulta proibitivo alla migliore nazionale scozzese dell'ultimo decennio. Tempi tristi potrebbero arrivare, con la nazionale under 20 ripetutamente battuta da tutti ( surclassata dai nostri nelle ultime 4/5 stagione ) e addirittura relegata alla seconda divisione mondiale giovanile. Sarà fondamentale per il futuro continuare ad equiparare bene, in attesa di una nuova generazione di fenomeni
Tonga: Si tratta della squadra del pacifico più debole sulla carta...nonostante ciò sempre da temere e da rispettare. Disciplina sempre punto debole oltre al fatto che come tutte le squadre del pacifico sono imprevedibili. Capaci anche di battere la Francia, possono letteralmente perdere con chiunque.
Romania: Il grande rugby, o quantomeno quello buono, non abita più a Bucarest e dintorni. Nazionale in crisi nera, con cinquantelli presi non solo da nazioni Tier 1, ma anche dalla Georgia, formazione con cui si giocavano il Rugby Europe Championship fino a qualche stagione fa. Non si sono inoltre qualificati sul campo, ma hanno approfittato del pasticcio della federazione spagnola, rea di aver inserito in campo un giocatore equiparato non in regola con i giorni di residenza nel nuovo paese ( sì, chi non è avvezzo con il meccanismo degli equiparati sembra una roba fuori dal mondo ma così ormai è ). Potrebbe essere l'ultima recita ad un certo livello per questa nazionale per molti anni
 
Gruppo C

Australia: Altra grande nobile decaduta...hanno perso contro di noi per la prima volta, sono regolarmente battuti da All Blacks ( anche se l'anno scorso nel Rugby Championship erano davvero vicini all'impresa prima che un pignolo arbitro francese regalasse l'ennesimo successo agli amici Kiwi ) e Sud Africa, spesso anche dai Pumas. In perenne lotta contro gli altri sport di maggior successo in patria, quali football australiano, Rugby League e Cricket e minacciato da quelli di " tendenza", quali calcio e basket, non è facile attirare pubblico, investimenti e talenti. Hanno però Eddie Jones, uno dei migliori allenatori della storia, capace di portare il Giappone a battere il Sud Africa, e finalista 4 anni fa, dopo aver battuto gli All Blacks. Detto ciò i risultati continuano a mancare, i giochini mentali non bastano, anche l'esclusione di Quade Cooper è risultata alquanto controversa, ed una leggenda del gioco forse meritava miglior trattamento. Carter Gordon non convince ancora pienamente come mediamo d'apertura titolare, ma i giocatori di talento non mancano come Tom Hooper, Koroibete e la giovane star Nawaqanitawase ( incubo di qualunque telecronista:laughing7: ) . La pool è favorebole, con avversari tosti ma non impossibili, Eddie Jones potrebbe aggiungere il resto e sono dalla parte del tabellone giusta...e nel 2027 organizzano il mondiale quindi non si può fare troppo schifo
Galles: Qua siamo oltre alla decadenza...rugby gallese in profonda crisi, soprattutto economica, con tagli drastici alle province e di conseguenza a tanti giocatori costretti ad emigrare all'estero, per quelli fortunati, altri proprio costretti a cercarsi un altro lavoro , visto il salario proposto dalla federazione. Anche i risultati giovanili sono stati un disastro ( ovviamente battuti dai nostri ) salvo ultimo mondiale. Tornato Warren Gatland, il quale si è pentito l'attimo dopo aver scoperto le magagne economiche della federazione. Vale lo stesso discorso dell'Australia...grande coach, percorso duro ma non impossibile e alcuni vecchi leoni pronti all'ultima recita sul grande palcoscenico...Halfpenny, Biggar, North, Lydiate, Faletau
Fiji: Vengono dal miglior momento della loro storia, avendo battuto l'Inghilterra a Twickenham. Dopo aver sconfitto anche il Giappone ed essendo entrato di forza nella Top ten del ranking mondiale. Hanno recuperato diversi giocatori, grazie alla nuova regola voluta da World Rugby, che permette ai giocatori selezionati da una precedente nazionale, di poterne scegliere una nuova dopo tre anni di mancate convocazioni. Possono far saltare il banco e addirittura vincere la pool, ma 4 anni fa con minor pressione hanno perso addirittura con l'Uruguay. Questa volta dovrebbero essere pronti
Georgia: La nazionale del momento o quasi...ci hanno battuto a Batumi lo scorso anno, vincono, anzi dominano il Rugby Europe Championship, schierando spesso la seconda formazione. Il paese ha investito tanto economicamente e meritano di approdare al massimo livello ( non a discapito di qualcuno, ma bensì a seguito di una espansione dei tornei esistenti ). Sono esplosi grazie anche ai tanti giovani che decidono di andare a giocare nelle giovanili francesi, le squadre dette "espoirs " e non sono solo mischia ma hanno anche un solido gioco ai trequarti. Meno di Fiji ma anche loro possono fare esplodere questa pool molto equilibrata sulla carta
Portogallo: L'occasione giusta nella pool giusta. L'estate scorsa ci hanno fatto vivere un brutto pomeriggio battendoci quasi:5eek: Sono pieni di talento tra i trequarti e questa volta non dovrebbero venire a fare i turisti o la squadra simpatia come nel 2007 quando l'unica meta contro la Nuova Zelanda fu festeggiata come la vittoria del mondiale. Hanno messo il primo mattoncino per una crescita progressiva e come tante altre nazioni meritano di sfidare le migliori più spesso

Gruppo D

Inghilterra: Altra grande malata del gioco...licenziato Eddie Jones poichè si pensava che il problema fosse lui, ma non era vero. Borthwick ha solo peggiorato la situazione, con risultati ancora peggiori. Anche il sistema è andato in crisi con il campionato che ha visto implodere 3 squadre nel giro di pochi mesi e le nazionali giovanili anche loro soggette a gravi debacle ( battuti dalla Georgia oltre che dai nostri ). Ma sono dalla parte giusta del tabellone, solito discorso fatto anche per le altre grandi in difficoltà. Farrell ha pensato bene di farsi squalificare per 6 settimane, saltando quindi le partite contro Argentina e Giappone, e complicando ancora di più il cammino. Se Marcus Smith con l'aiuto di qualche veterano, quali Itoje & Dan Cole azzeccano il mood giusto, perchè no...anche perchè tutto il mondo merita un quarto di finale mondiale tre Eddie Jones i suoi ex datori di lavoro, non per la partita in sè, ma per seguire tutte le conferenze stampa, i mind games di Eddie:laughing7:
Giappone: Non è più il Giappone fenomenale, frizzante e senza pensieri di qualche anno orsono. I Sunwolves non ci sono più, anche se il loro impatto a livello di benefici era tutto da verificare, visto le poche stagione avute a disposizione, la promozione a Tier 1 è arrivata, ma con sè tante sconfitte, che l'hanno riportata fuori dalle top 10. Il passaggio del turno dovrebbe essere difficilmente contendibile e bisogna guardarsi dalla arrembanti Samoa. Matsushima sempre uno spettacolo come visto anche a treviso sabato scorso
Argentina: Un passo avanti, due indietro. Il difficile percorso dei Pumas nel grande circus mondiale, dove passi da battere per la prima volta gli all blacks, a prenderne 50 la settimana successiva. Non sai mai che Pumas trovi di fronte, tranne quando ti chiami Italia e fanno uscire tutte le nostre insicurezze:doubt:. I risultati non sono stati grandiosi in questi 4 anni, seppur continuando a sfatare tabù e a raccogliere vittorie di prestigio. I Jaguares purtroppo non ci sono più ed è ricominciata la diaspora argentina nei grandi campionati europei ( ne abbiamo beneficiato anche noi con i vari Gallo, Tetaz Chaparro e Albornoz ad illuminare Monigo ogni settimana ). Tradizione vuole che gli argentini si esaltino ad ogni mondiale, la pool non è impossibile, le motivazioni non mancano mai come il talento. Perso all'ultimo Grondona nel TM contro la Spagna oltre a Chaparro, il gioco alla mano dei Pumas è sempre molto spettacolare ed efficace con i vari Cubelli, Carrerars, Moroni. In grande crescita la terza linea Juan Martin Gonzalez
Samoa: Recuperati alcuni esodati da Nuova Zelanda e Australia, si è recuperata anche una nazionale di buon livello. Non come le Fiji ma pronte a dare battaglia a chiunque. Anche qui come Tonga solito avviso per la disciplina
Cile: Esordiente al mondiale, segue l'Uruguay nella grande crescita del rugby sudamericano, dotato adesso di una lega continentale, o se si vuole, nel declino di Usa e Canada, assenti dopo tante edizioni a questo mondiale. Eppure nei TM i cileni qualcosa l'hanno dimostrata e la sensazione che qualche sporadica soddisfazione possono togliersela, magari meglio del Portogallo edizione 2007. Altra nazionale alla disperata ricerca di un numero maggiore di TM contro avversari probanti
 
Grazie delle riesamina, condivido appieno!

Aggiungo alcune cose: come si può vedere gruppi non equilibrati (Girone D basso livello), Girone C della morte, dove, a parte il Portogallo, possono passare in 4. Oltre a ciò gli accoppiamenti dai quarti elimineranno grandi big. Tutto ciò è dovuto al fatto che inspiegabilmente il calendario della world rugby viene stilato con largo anticipo (2 anni) sfruttando il ranking mondiale a quella data. Nel rugby in 2 anni possono cambiare tante gerarchie e sono successe. La finale più scontata, Francia - Sud Africa, non ci potrà essere proprio per questa ragione e si dovranno scontrare prima.

A mio parere le sorprese usciranno dal girone C, una tra le fiji e la georgia può fare la storia andando ai quarti.

Noi italiani, al di là dei sogni, dobbiamo vincere con Uruguay e non è cosi' scontato data la loro forza per qualificarci automaticamente al mondiale. Se poi noi faremo questo e la Francia dovesse perdere subito con gli all blacks a quel punto ultima partita Francia Italia sarebbe decisiva per il passaggio del turno. perderemo sicuramente ma mai scordarsi che la Francia quando gioca in casa da favorita sente la pressione (ricordo Francia Argentina nel 2007) anche se oggettivamente ci vorrebbe un miracolo.

Favorita a mio giudizio è il Sud Africa, fisicamente (e qui qualche maligno potrebbe fare strani pensieri) sono di un altro livello.
 
Grazie delle riesamina, condivido appieno!

Aggiungo alcune cose: come si può vedere gruppi non equilibrati (Girone D basso livello), Girone C della morte, dove, a parte il Portogallo, possono passare in 4. Oltre a ciò gli accoppiamenti dai quarti elimineranno grandi big. Tutto ciò è dovuto al fatto che inspiegabilmente il calendario della world rugby viene stilato con largo anticipo (2 anni) sfruttando il ranking mondiale a quella data. Nel rugby in 2 anni possono cambiare tante gerarchie e sono successe. La finale più scontata, Francia - Sud Africa, non ci potrà essere proprio per questa ragione e si dovranno scontrare prima.

A mio parere le sorprese usciranno dal girone C, una tra le fiji e la georgia può fare la storia andando ai quarti.

Noi italiani, al di là dei sogni, dobbiamo vincere con Uruguay e non è cosi' scontato data la loro forza per qualificarci automaticamente al mondiale. Se poi noi faremo questo e la Francia dovesse perdere subito con gli all blacks a quel punto ultima partita Francia Italia sarebbe decisiva per il passaggio del turno. perderemo sicuramente ma mai scordarsi che la Francia quando gioca in casa da favorita sente la pressione (ricordo Francia Argentina nel 2007) anche se oggettivamente ci vorrebbe un miracolo.

Favorita a mio giudizio è il Sud Africa, fisicamente (e qui qualche maligno potrebbe fare strani pensieri) sono di un altro livello.

Concordo sul sorteggio effettuato troppo presto.
World Rugby ha detto che dalla prossima edizione sarà fatto più a ridosso del mondiale.
Sul paragone tra la Francia attuale e quella del 2007, secondo me questa versione è molto ma molto più forte ma spero che tu abbia ragione!
Fisicamente sì, il Sud Africa gioca un altro sport, ma gli metto un pelino dietro ai francesi, sia per via di giocare in casa sia perchè di Dupont c'è ne uno e gioca per loro :D
 
Se per questo non ci sono nemmeno partite in contemporanea.
Il rugby è molto lontano dall'essere un Global game, avendo solo un centinaio di federazioni affiliate conto le 200 e passa di fifa, FIBA o fivb.
Detto ciò World rugby spera di poter espandere la coppa del mondo a 24 entro le prossime due edizioni, il che ovviamente porterebbe dei gironi con un numero di squadre pari.

Intanto la copertura Rai è molto più corposa rispetto a quella preannunciata qualche giorno fa, per un totale di 19 partite in totale
https://www.onrugby.it/2023/09/03/rugby-world-cup-2023-la-programmazione-tv-e-le-partite-della-rai/
 
Se per questo non ci sono nemmeno partite in contemporanea.
Il rugby è molto lontano dall'essere un Global game, avendo solo un centinaio di federazioni affiliate conto le 200 e passa di fifa, FIBA o fivb.
Detto ciò World rugby spera di poter espandere la coppa del mondo a 24 entro le prossime due edizioni, il che ovviamente porterebbe dei gironi con un numero di squadre pari.

Intanto la copertura Rai è molto più corposa rispetto a quella preannunciata qualche giorno fa, per un totale di 19 partite in totale
https://www.onrugby.it/2023/09/03/rugby-world-cup-2023-la-programmazione-tv-e-le-partite-della-rai/
Come nel 2019...non male.
 
Mentre mi pare di capire che sky le trasmetterà tutte
Ma non ha trasmesso tutte quelle del mondiale di basket. Mahhhh
 
Indietro
Alto Basso