RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?

Eh sì, con questa storia dei "capitali freschi", magari esteri, ci stiamo svendendo il patrimonio pubblico e parte della infrastruttura produttiva pubblica e privata: che begli affari che stiamo facendo. Per un po' di capitali oggi, ci impoveriamo definitivamente per essere strutturalmente più poveri e indebitati domani. Chi ci guadagna e chi ci perde davvero? :(
in questo caso, adesso è una svendita, qualche anno fa era un'operazione molto vantaggiosa, con l'ingresso di un socio americano di rilievo, ma qualche genio la bloccò per i soliti interessi di bottega.
Ovviamente, acquirente estero, in Italia purtroppo gli imprenditori che investono i propri soldi nelle aziende per farle crescere sono quasi sempre quelli delle piccole aziende, grandi imprenditori che investano nelle aziende rischiando i propri soldi ce ne sono pochissimi (e vedendo che fine hanno fatto Telecom e Alitalia, un po' si capisce anche il perché).
 
Vero, in effetti gravita sopratutto su Roma, ma credo sia così anche in altre regioni.
il capoluogo di regione è privilegiato anche in Toscana, sia perché nella politica regionale tutto succede lì sia perché avendo lì la sede possono coprire le notizie più direttamente senza appoggiarsi a giornalisti esterni (spesso corrispondenti dei quotidiani locali); però ogni sera dopo 10 minuti di Firenze ci sono sempre una decina di minuti del resto della regione. Poi dipende dagli eventi, quando ci fu l'alluvione nel pisano e le frane a Volterra, o il terremoto in Garfagnana, la copertura fu molto buona sia come reportage che come dirette live dalle zone interessate.
 
in questo caso, adesso è una svendita, qualche anno fa era un'operazione molto vantaggiosa, con l'ingresso di un socio americano di rilievo, ma qualche genio la bloccò per i soliti interessi di bottega.
Ovviamente, acquirente estero, in Italia purtroppo gli imprenditori che investono i propri soldi nelle aziende per farle crescere sono quasi sempre quelli delle piccole aziende, grandi imprenditori che investano nelle aziende rischiando i propri soldi ce ne sono pochissimi (e vedendo che fine hanno fatto Telecom e Alitalia, un po' si capisce anche il perché).

In quel caso era diverso. Non si svendeva e c'era un progetto industriale in relazione agli investimenti necessari per il passaggio al DTT, che sarebbero stati fatti anche dal nuovo socio, comunque, di minoranza (che avrebbe avuto, in contropartita, la possibilità di utilizzare la rete).
Ora, invece ad investimenti già completati, c'è l'ordine a fare cassa e bisogna fare in breve. Poi, per le risorse finanziarie per i progetti di investimento, il discorso è complesso e lungo. Ciao
 
La voce sul taglio dei canali Rai, stavolta da 14 a 8 (evidentemente i 3 generalisti più 5 canali nativi digitali) è ritornata in un nuovo articolo: :5eek:

Il direttore generale, (...) sta lavorando anche alla presentazione di un nuovo piano industriale senza i 150 milioni di euro “richiesti” dal governo. Al momento, si prevedono tagli forti ai budget di Raicinema e Raifiction, (...), e il possibile passaggio da 14 reti ad 8. Accorpamenti in studio per le sedi regionali e taglio di contratti a tempo determinato e partite iva.

Fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/201...-del-budget-per-i-mondiali-in-brasile/975440/
 
Trovo un taglio giusto quello del Brasile. Non è certo dietro l'angolo e mandare là una miriade di giornalisti e tecnici costa non poco.
Alla fine quello che interessa principalmente, è l'Italia, e quelle saranno commentate dallo stadio
 
Allora per me la riduzione a 8 canali è la solita sparata all'italiana (ovvero annunciamo di più per far paura...) vorrebbe dire:

Unificare raisport1 e raisport2 in un unico canale
unificare rai scuola, storia e rai 5, in un unico canale
unificare premium, movie e 4
unificare gulp e yoyo

invece una riduzione a 11 canali sarebbe fattibile e così si libererebbe spazio per i canali in HD o per inserire dei +1

unificare scuola+storia
unificare movie+rai4
unificare yoyo+gulp

volendo andare oltre si potrebbe ridurre a 10 accorpando anche premium assieme a movie e rai4 ma andare oltre sarebbe praticamente impossibile.

E' un dato di fatto comunque che i canali rai siano troppi e poco sfruttati sia come contenuti che come banda.

E' imprescindibile una riorganizzazione dei mux perchè così come sono non funzionano..
 
A me pare invece che Rai 4, Movie, Premium, Gulp, Yoyo, News 24 e Sport 1 funzionino benissimo ;)

Secondo me rai4 e movie hanno una identità poco definita, tanto che la sera trasmettono film tutte e 2, mentre rai4 dovrebbe fare solo serie straniere, raipremium è dedicato alle fiction (che poi sono serie italiane); tanto vale fare unificare rai4 e premium e fare serie ita+straniere assieme.

Gulp+yoyo ok, do is mei che uan ;) però un canale per bambini basta e avanza, visto che poi l'offerta non manca, se bisogna tagliare i bimbi avranno lo stesso pane per i propri denti da latte ;)

News24 e sport 1 funzionano benissimo infatti ho scritto che non andrebbero toccati, due canali di sport sono imprescindibili, l'unica cosa che farei è mettere a cartello sport2 quando non ci sono live invece di mandare i memorial, così si risparmia banda, ma queste sono cose tecniche.
 
piuttosto, vanno sanate le gravissime carenze di copertura degli altri mux che non siano il principale
 
Ancora con i 2 raisport, perché chiudere gli unici 2 canali utili :D
 
Se leggi bene vedrai che nessuno ha parlato di chiuderli anzi io stesso ho detto che due canali di sport sono necessari. ;)

Unificare raisport1e2 vuol dire chiudere lo sport in rai e vincolarlo in differita vista la precedenza ai talk
 
Unificare raisport1e2 vuol dire chiudere lo sport in rai e vincolarlo in differita vista la precedenza ai talk

Differita o diretta su un canale semigeneralista. Ad esempio un canale con serie tv e sport in diretta (quando serve) potrebbe andare bene in ascolti e razionalizzazione.
 
Indietro
Alto Basso