[Sacile, PN] Revisione impianto

Lordalex

Digital-Forum New User
Registrato
24 Agosto 2014
Messaggi
7
Salve a tutti, questo e' il mio primo post come nuovo iscritto, abito nel Pordenonese (FVG) e ho trovato molte discussioni interessanti sul forum.

Vi chiedo un aiuto in merito a una "revisione strutturale" del mio impianto,prima un paio di informazioni:
L'impianto avra' circa 15/20 anni di vita, ha sempre funzionato discretamente,senza grosse pretese.
Ora ho 7 prese in casa, ma in origine ne esistevano solo 4... A causa di questo "aumento" mi ritrovo (ovviamente) con le ultime prese della calata che non funzionano, inoltre (ancora dallo switch al dtt) ho avuto sempre problemi con la ricezione di alcuni canali.

I miei vicini mi hanno detto che cambiando antenna hanno risolto i problemi,cosi ho iniziato a informarmi.

Ho fatto una foto delle antenne: http://i60.tinypic.com/293hh87.jpg

Cercando su google ho trovato questo sito che mi indica i ripetitori nella mia zona, e vedo che da Aviano riesco a ricevere in UHF tutto quello che mi interessa, quindi immagino di poter eliminare le due antenne "piu basse". :eusa_whistle:

Sul palo c'e' un amplificatore a 3 ingressi, purtroppo non l'ho fotografato :icon_redface: ma ha il guadagno al massimo sia sul OUT che sul trimmer collegato alla antenna UHF.

Da li' in poi c'e un miscelatore (installato anni fa insieme a un modulatore RF per propagare il segnale dal Decoder Sat nelle altre prese,credo :icon_redface: ) e inizia la calata... Per comodita' ho fatto uno schema dell'impianto :D

Tre Camere,cucina,esterno,sala e salotto
http://i58.tinypic.com/20poa54.jpg


Visto che (a occhio e a fatti) questa configurazione non funziona, ne ho provata a studiare una differente (due in realta',ho riquadrato la variante).

http://i58.tinypic.com/akiblt.jpg

In questo modo immagino di avere meno perdite in coda all'impianto (1' derivatore + uscita derivata 2' contro 1' derivatore + 3 prese passanti + partitore).
E' corretta una logica di questo tipo? Che derivatori dovrei usare?

Per risolvere invece il problema antenna ho acquistato una BLU10HD (nella piu totale indecisione,ho sentito ne parlino bene e ha un prezzo onesto),non dovrei avere problemi a montarla,il ripetitore dista circa 15km da qui ed e' a vista...

Secondo voi un lavoro di questo tipo "vale la candela"?

Scusate per il post lungo,
Vi ringrazio molto.

Buona Domenica!
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto.
Direi che sei stato molto preciso, magari lo fossero tutti... :)
Direi anche che il secondo schema proposto è quello più semplice, corretto e lineare.
Ho solo corretto le immagini finite con i rispettivi link, per una discussione più fluida e meno appesantita.

Le Fracarro BLU10HD sono un buon prodotto, oltretutto al momento ciò che devi ricevere da Castaldia di Piancavallo e Col Gaiardin non prevede canali in VHF (le BLU infatti ricevono solo i canali UHF).
Ti invito però a prevedere anche la VHF, che personalmente punterei verso Monte Venda (PD, Colli Euganei), in quanto anche su questa gamma di frequenza, specie in futuro, saranno previsti altri canali e servizi (e al momento puoi ricevere comunque anche il Mux 1 con RAI 3 Veneto sul ch. VHF 5). Come VHF, OK per le Fracarro BLV6F o anche le 6E512F.
Per unire i segnali delle due antenne, OK per un amplificatore a guadagno medio, vista la vicinanza del trasmettitore. Già un Fracarro MAP204 può risultare eccessivo (24dB in UHF se regolato al massimo), ma potresti ovviare utilizzando derivatori dalla perdita adeguata.
Pensavo ad esempio alle serie CD o DE, sempre della Fracarro (i CD hanno morsetti a vite e a incastro, i DE richiedono connettori F come per il SAT), nello specifico, un CD4-18 o DE4-18 come primo derivatore e un CD4-14 oppure DE4-14 come secondo derivatore, all'uscita passante del quale dovrai appunto sistemare una resistenza di chiusura, CR75I per i CD oppure CA75F per i DE.
Se poi dovrai proseguire con un ulteriore derivatore per una presa esterna, potresti usare un CD o DE1-10, sistemando la resistenza (tappo) all'uscita passante di quest'ultimo.
Tieni conto che non è obbligatorio chiudere con tale resistenza le uscite derivate, mentre lo è sempre per le passanti, se non utilizzate.

Per ora mi sembra tutto... Buon lavoro. :icon_cool:
 
Ciao e benvenuto.
Direi che sei stato molto preciso, magari lo fossero tutti... :)
Direi anche che il secondo schema proposto è quello più semplice, corretto e lineare.
Ho solo corretto le immagini finite con i rispettivi link, per una discussione più fluida e meno appesantita.
Grazie, avevo provato a caricare solo i thumbnail delle foto ma non ci sono riuscito :(

Tieni conto che non è obbligatorio chiudere con tale resistenza le uscite derivate, mentre lo è sempre per le passanti, se non utilizzate.
Per ora mi sembra tutto... Buon lavoro. :icon_cool:
Questo non lo sapevo, non si smette mai di imparare :)

Domani pomeriggio vado a procurarmi il necessario e in settimana mi adopero (sperando che non piova tutta la settimana, altrimenti sul tetto non ci vado mica :eusa_naughty: )

Mi premeva sapere se il mio modo di "ragionare" era corretto, ho nozioni base da elettricista e da sistemista, ma "cavi coassiali,questi sconosciuti"...
... Ampli,frequenze,bande,dB,perdite :eusa_wall::eusa_wall: ....

Il mio scopo finale e' riuscire a tirare linea TV nuova (funzionante) e una linea ethernet in modo da poter utilizzare su tutte le prese sia il Dtt HD sia il mio server DLNA casalingo :laughing7:

Grazie mille,spero di risolvere
(Tra l'altro oggi controllando ho notato che un cavo e' incastrato nella canalina :mad::mad: )

Vi tengo aggiornati ;)
 
Tieni presente che a Sacile i segnali da Col Gajardin arrivano in bomba rispetto a quelli di Castadia di qualche dB in più.
Ottima scelta dal punto di vista RF per la FR BLU10HD.
Ti consiglio di implementare l'impianto con una VHF verso Monte Venda per ricevere i TX futuri ed anche un'altra FR BLU10HD verso "EST" o verso il mare per gli Sloveni ed i Croati come da discussioni nel 3ead FVG.
:)
 
Confermo, come detto anche più indietro il discorso della VHF III banda.
Riguardo la UHF in più verso la Slovenia o la Croazia, il consiglio va "completato" precisando che tale eventuale antenna UHF supplementare NON DOVRA' essere miscelata a larga banda con quella che punta Gaiardin e Castaldia - Piancavallo.
Dovrà invece essere provvista, se installata, di apposito filtraggio passacanale affinché riceva solo ed esclusivamente il canale o i canali UHF necessari e - di contro - la UHF che punta Gaiardin e Castaldia dovrà avere il filtraggio a trappola affinché NON riceva i canali cui è deputata la UHF che punta verso la Slovenia o la Croazia.
 
Oggi sono andato in cerca dei componenti (deviatori, amplificatore) ma purtroppo erano finiti e dovrebbero arrivare per domani :) Non ho interesse nel ricevere segnale estero, ma visto che ci sono tengo presente il consiglio per le vhf! (ps: l'antenna vhf già presente non va bene? Non mi basta puntarla correttamente? ) Non ho capito un'altra cosa: devo acquistare DUE antenne uhf e puntarne una verso castaldia e una verso il gajardin?

Vista l'ora, buonanotte e Grazie mille!
 
Basta una sola antenna uhf per ricevere sia il gaiardin che il piancavallo, dalla foto si direbbe che la vhf sia puntata correttamente sul Venda se questa è a larga banda ed è in buono stato potresti anche tenerla, diverso è invece il discorso se l'antenna è di singolo canale (che in banda vhf venivano spesso usate, ad es antenna ch 5 per l'ex rai 1 analogico dal venda) in questo caso non potresti ricevere regolarmente altri canali accesi su questa banda che và dal ch 5 al ch 11, per sapere se è puntata correttamente prova a sintonizzare manualmente dal menù del tv il ch 5 dovresti ricevere il mux 1 rai con tgr veneto :)
 
Come ti ha detto @Ufo Robot è proprio così.
Curiosità: l'antenna che è in cima palo prima non era orientata così, è stata spostata dopo dal Venda a Castaldia in occasione dello switch off.
Si vede ancora sotto l'ultima antenna logaritmica di V banda puntata correttamente fra Gajardin/Castaldia. :)
 
Buongiorno signori,

Non mi sono dimenticato di rispondervi, anzi vi ringrazio per l'interesse.

Purtroppo per lavoro ho rimandato, ma oggi finalmente sono riuscito a completare l'opera ;)
Ho dovuto fare qualche modifica a causa del poco spazio disponibile nei tubi/cassette, ma il risultato e' comunque ottimo a parer mio!
Sostituendo l'antenna ho ottenuto notevoli miglioramenti, cambiando i vecchi cavi e componenti ho avuto un altro leggero miglioramento della qualita' del segnale.

Ho fatto una foto all'amplificatore che e' attualmente montato sul palo perche' non mi ispira molta fiducia: http://i60.tinypic.com/20go94h.jpg
Nel primo connettore c'era collegata la piccola antenna (Credo quella che intende JUMP_PN) che ho smontato e scollegato mentre ho lasciato collegato la VHF e la nuova UHF,sul terzo connettore.
In termini di canali riesco a vederli praticamente tutti (quelli che interessano) pero' sono convinto che mi sto perdendo qualcosa (i canali ricevuti dalla piccola antenna,che ora **credo** vengano ricevuti dalla nuova antenna, ma non amplificati).

Inoltre, tutte le mie prese sono prese passanti (anche se realmente sono terminali), posso affidarmi alle SPI00 fracarro e aquistare gli adattatori?
Una e' proprio rotta, fa contatto solo se piego il cavo tv...
Link:
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/150.pdf (presa)
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/152.pdf (Adattatori)

Per i compaesani, conoscete un negozio in zona? Quando ho cercato i derivatori (per non affidarmi allo shopping online) ho avuto molta difficolta' nel trovarli.
Sia mai che ci incrociamo, sarei lieto di offrirvi un caffe/birra/coca cola !

Vi ringrazio!
Buona giornata.
 
Più o meno da dove abiti mi pare di avere capito vai alla Elco a Conegliano, si sta prima, se no altrimenti vai a PN in Viale Venezia alla Ceriel.
Scusate la pubblicità, ma non è "manifesta" con indicazioni.
L'antenna piccola era di V banda da scollegare da sostituire con la nuova nella medesima posizione :) , mentre la VHF va bene così verso PD. :).
 
a me mi sembra di vedere dalla foto dell'amplificatore che gli manca completamente qualcosa in quarta banda...direi che per completare l'opera ci vorrebbe un amplificatore con ingresso uhf (map 204) per ricevere tutto da una antenna uhf; sulla distribuzione stendiamo un velo pietoso....
 
Grazie, andrò alla ricerca del map 204 allora :) Posso chiedere dove ho sbagliato riguardo la distribuzione?
 
Ciao, concettualmente il mio impianto è stato steso come ho descritto e disegnato nel primo post.
(perdonami ma accedo da mobile e non riesco a fare copia/incolla del link)
Ho la calata, un primo derivatore 4 uscite a -14db, scendendo, un altro derivatore 4 uscite -12db la cui presa passante ora è tappata.

Ho usato la stessa logica che uso con i cavi di rete (una dorsale e uno switch per piano). Logicamente mi pare corretta, no?
 
si, ero rimasto al primo schema scusa; i derivatori vanno montati a decrescere per esempio il primo da 16, il secondo da 14 e il terzo da 12 e soltanto l'uscita passante di quello in fondo va chiusa con la resistenza, le uscite derivate inutilizzate non c'é bisogno di chiuderle.
 
Yess è quello che ho fatto :) proverò a cercare il map204 in modo da completare il lavoro!
 
Indietro
Alto Basso