- Registrato
- 9 Gennaio 2007
- Messaggi
- 19.441
daWsOn_s ha scritto:ovviamente tutto in analogico tanto io fino ad ora non vedo miglioramenti. E si risparmiavano milioni di €.
Veramente ai broadcaster costa molto di più trasmettere in analogico!!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
daWsOn_s ha scritto:ovviamente tutto in analogico tanto io fino ad ora non vedo miglioramenti. E si risparmiavano milioni di €.
BillyClay ha scritto:Veramente ai broadcaster costa molto di più trasmettere in analogico!!
carlo38 ha scritto:io nel tempo mi sono creato cd audio con brani mp3 minimo a 128 kb, ma nello stereo si sentono bene lo stesso.
ale7700 ha scritto:ma perche ce qualcuno che trasmette con qualita inferiore alla rai ???![]()
![]()
![]()
guardate un po la tv svizzera
vergognaa italiaaaaaaaaa
ERCOLINO ha scritto:Abbiate pazienza che l'audio aumenta![]()
ERCOLINO ha scritto:
ERCOLINO ha scritto:Abbiate pazienza che l'audio aumenta![]()
daWsOn_s ha scritto:Addio agli ultimi canali sul DTT ascoltabili e vedibili (non dopo la reorganizzazione) non ci volevo credere, credevo di star a vedere Iris o LA7 per sbaglio invece il mio orecchio non mentiva. Dopo la vaccata della qualità video I canali NAZIONALI italia1, canale5 e rete4 sono stati portati a 128kbit di audio!!
Le motivazioni sono 2:
- come è stato detto se ci offrono la ***** e noi ce la mangiamo loro la continueranno ad offrire senza pudore
- hanno scambiato l'mpeg-1 layer 2 per l'mp3
Nessuno se ne importerà, l'importante è i contenuti, vero? Non so voi come facciate a seguire programmi come Iris, la7 ecc... oppure come si fa a PAGARE canali Premium cinema/calcio e i futuri attesi Gallery , se vado su youtube è la stessa cosa forse meglio.
Ormai non so più che pensare dell'Italia, anzi lo so però non ve lo dico![]()
![]()
A voi i commenti.
Ormai è rimasto solo il caro QOOB.
Sì...intanto loro in analogico hanno ancora un sistema di 60 anni fa (NTSC) che fa ridere i polli e fuori dalle grandi città è quello che va ancora alla grande(spesso in VHF con segnali schifosi)...PhOeNiX ha scritto:non posso che essere d'accordo con te...nel '09 negli USA ci sarà lo switch-off delle frequenze analogiche...passeranno tutte in digitale...beh il mio amico che vive a Orlando mi ha raccontato un pò di cose e sono rimasto sbalordito...a parte il fatto che i loro canali free (fox, abc, nbc, ecc) non possono di certo essere paragonati ai nostri canali free (rai1, rai2, ecc)...ma poi loro tramite l'equivalente del nostro digitale terrestre questi canali li vedono tutti in alta definizione (con risoluzione 720p) e con audio 5.1...questo a dimostrazione che in italia si pensa solo a come rubarsi i soldi e chiedere finanziamenti...alla fine non si fa niente di concreto...prendessero esempio dalle altre nazioni...dove le cose vengono fatte bene ma soprattutto portate a termine...
non ci smentiamo mai èèè!!!
areggio ha scritto:Sì...intanto loro in analogico hanno ancora un sistema di 60 anni fa (NTSC) che fa ridere i polli e fuori dalle grandi città è quello che va ancora alla grande(spesso in VHF con segnali schifosi)...
Il problema dell'NTSC, come ho completato nel post di sopra, è la definizione, oltre ai colori slavati: e ho l'impressione che, salvo film e telefilm, la programmazione venga prodotta "pensando all'analogico": vedi quanto abbiamo detto un tot di volte sulla RAI....quindi volevo dire solo che non è molto centrato come esempio l'America....PhOeNiX ha scritto:vabè io parlavo del digitale non dell'analogico...cmq noi di certo non possiamo parlare neanche su quel fronte...dato che il PAL non è di certo così giovane (ha 41 anni) e cmq pure da noi fuori dalle grandi città il segnale fa alquanto schifo...
Anche sul digitale (a definizione standard) siamo una spanna sopra gli Stati Uniti.PhOeNiX ha scritto:vabè io parlavo del digitale non dell'analogico...cmq noi di certo non possiamo parlare neanche su quel fronte...dato che il PAL non è di certo così giovane (ha 41 anni) e cmq pure da noi fuori dalle grandi città il segnale fa alquanto schifo...
areggio ha scritto:Il problema dell'NTSC, come ho completato nel post di sopra, è la definizione, oltre ai colori slavati: e ho l'impressione che, salvo film e telefilm, la programmazione venga prodotta "pensando all'analogico": vedi quanto abbiamo detto un tot di volte sulla RAI....quindi volevo dire solo che non è molto centrato come esempio l'America....
areggio ha scritto:Sì...intanto loro in analogico hanno ancora un sistema di 60 anni fa (NTSC) che fa ridere i polli e fuori dalle grandi città è quello che va ancora alla grande(spesso in VHF con segnali schifosi)...
E come produzione della programmazione nonfiction...ma la vedete la NBA, che quasi non si vede il pallone???
Boothby ha scritto:Anche sul digitale (a definizione standard) siamo una spanna sopra gli Stati Uniti.
Oltre alle righe inferiori, infatti, quasi tutti i decoder vengono comunque collegati ai televisori attraverso prese analogiche (scart), quindi alla fine sempre NTSC è.
E l'NTSC ha seri problemi nella gestione dei colori, anche se parte da sorgente digitale.
PhOeNiX ha scritto:In italia la televisione non esiste proprio...per me è solo un'apparecchio che trasmette un pò di immagini a una qualità scadente