Samsung 55D8000 vs Sony55HX920

avendo visto un hx800 da 46" con contenuti sd dubito ke con un led da 55"
veda meglio i canali sd, andava gia in crisi il sony d 9" più piccolo...
più si sale d formato più l'sd peggiora in visione.
il nero del 50vt 20 come colorimetria e dettagli in ombra sono difficilmente raggiungibili anke dai 2 led citati ad oltre il doppio del prezzo.
il samsung d6900 sia da 51 ke da 59 è un altro prodotto ke supera entrambi i 2 led pur trattandosi d 2 tog d gamma.
certamente non gli suggerirei un vt20 ne un vt30 se dovesse vedere un'alta percentuale d sd.
 
WHITESIDE ha scritto:
avendo visto un hx800 da 46" con contenuti sd dubito ke con un led da 55"
veda meglio i canali sd, andava gia in crisi il sony d 9" più piccolo...
più si sale d formato più l'sd peggiora in visione.
il nero del 50vt 20 come colorimetria e dettagli in ombra sono difficilmente raggiungibili anke dai 2 led citati ad oltre il doppio del prezzo.
il samsung d6900 sia da 51 ke da 59 è un altro prodotto ke supera entrambi i 2 led pur trattandosi d 2 tog d gamma.
certamente non gli suggerirei un vt20 ne un vt30 se dovesse vedere un'alta percentuale d sd.

sono d'accordo,pero' secondo me anche per chi guarda principalmente sky hd e' meglio il d6900 che i panasonic vt20-vt30..
poi che il nero dei panasonic sia migliore non c'e' dubbio..;)
 
il nero incide sulla qualità visiva in percentuali variabili, dal mio punto d vista è fondamentale e almeno un 30% è dato dall intensità del nero.
Con opportuni settaggi e qualke mese d utilizzo posso dire ke il 46 vt20 anke da contenuti sky full hd ha il suo bel perkè, soprattutto per il senso d profondità dato dalle ombre, grazie al nero. Peccato ke t faccia passare la voglia d vedere canali sd e dvd, dove invece il samsung c7000 è eccellente. su un 55 pollici led credo ke i contenuti sd si vedano anke peggio che su un vt20 da 50...
 
WHITESIDE ha scritto:
il nero incide sulla qualità visiva in percentuali variabili, dal mio punto d vista è fondamentale e almeno un 30% è dato dall intensità del nero.
Con opportuni settaggi e qualke mese d utilizzo posso dire ke il 46 vt20 anke da contenuti sky full hd ha il suo bel perkè, soprattutto per il senso d profondità dato dalle ombre, grazie al nero. Peccato ke t faccia passare la voglia d vedere canali sd e dvd, dove invece il samsung c7000 è eccellente. su un 55 pollici led credo ke i contenuti sd si vedano anke peggio che su un vt20 da 50...

si pure io trovo il mio 42vt20 spettacolare con sky hd specie sky cinema...stupendo nelle scene scure :icon_bounce: ;) qualche difetto nelle partite di calcio ma niente di che'...
poi con bluray e gaming non ha rivali...:icon_cool: ;)
per me ottimo anche con i divx-dvd..

mi dici come hai settato il tuo vt20 ?
 
Ultima modifica:
lo guardavo in thx, durante il giorno in standard, il vetrò antiriflesso è ottimo.
Avevo tolto ifc naturalmente.
Ricordo che avevo usato qualke indicazione datami da master ma adesso non ricordo esattamente quali.
puoi postare i settings ke usi tu volendo,
sono sempre utili.
ricordo ke nella visione dei tanti dvd inizialmente davo la causa al lettore blu ray panasonic bdt-310 perchè lo avevo appena cambiato e la resa era scadente.
poi ho preso un altro lettore , il sony s-580 che dovevo utilizzare in un altra stanza ma ho notato solo una impercettibile differenza, probabilmente dovuta a dvd d diversa qualità.
con il samsung c7790 ke ho adesso e usando lo stesso lettore sony i miei dvd hanno una qualità mediamente superiore a tanti film trasmessi da sky cinema in full hd. Ovviamente essendo viziato dal nero vt20 ne sento ancora un po la mancanza.
 
Melros72
considera anche il nuovo Toshiba 55 WL863 è un prodotto molto atteso dagli appassionati, per via delle sue caratteristiche tecniche avanzate
è uscito in Italia da un paio di giorni online si trova a 1700 euro
http://it.consumer.toshiba.eu/it/products/tv/55WL863G

vedi se riesci a vederlo e dicci com'è ,cosi mi fai un favore perchè m'interessa molto , purtroppo dalle mie parti passeranno mesi prima che possa vederlo:crybaby2:
 
Biramarro ha scritto:
Melros72
considera anche il nuovo Toshiba 55 WL863 è un prodotto molto atteso dagli appassionati, per via delle sue caratteristiche tecniche avanzate
è uscito in Italia da un paio di giorni online si trova a 1700 euro
http://it.consumer.toshiba.eu/it/products/tv/55WL863G

vedi se riesci a vederlo e dicci com'è ,cosi mi fai un favore perchè m'interessa molto , purtroppo dalle mie parti passeranno mesi prima che possa vederlo:crybaby2:

infatti non dovrebbe essere male...dobbiamo aspettare le recensioni..;)
lo vuoi acquistare ? :eusa_think:
 
dario92 ha scritto:
infatti non dovrebbe essere male...dobbiamo aspettare le recensioni..;)
lo vuoi acquistare ? :eusa_think:

il mio triniton mi sta lasciando :crybaby2: speravo che arivasse fino a primavera per prendere la generazione tv 2012 , ma dubito che ci arrivi e siccome per motivi di spazio devo per forza prendere un 46" e uno dei candidati principali
 
Biramarro ha scritto:
il mio triniton mi sta lasciando :crybaby2: speravo che arivasse fino a primavera per prendere la generazione tv 2012 , ma dubito che ci arrivi e siccome per motivi di spazio devo per forza prendere un 46" e uno dei candidati principali

hai ancora il vecchio triniton..nessun lcd o plasma ? :D
comunque aspetta le recensioni di questo toshiba e poi valuti..;)
 
melros72 ha scritto:
Troppo vicino????

Secondo me si...ma penso ormai di essere un pesce fuor d'acqua :)
Ho letto che se un tv supporta 1080p si può vedere un 55 anche a 2 metri, e un 40 ad un metro di distanza.
Io li trovo enormi, ma proprio tanto, per quella distanza.
Ad esempio, i miei genitori in salotto hanno comprato lo sharp 40LE830, guardandolo da circa 3 metri lo trovo comunque grande, anche se ci ho fatto un pò l'abitudine. Anche a casa mia comprerò sicuramente un 40 (forse un 46 ma dubito fortemente) e sarò a circa 3 metri.
Un 55 per me è esoso, poi dipende dalla grandezza della stanza, se hai una stanza da 50 metri quadri allora può starci bene...
Comunque tanta gente prende dai 50 in su...forse solo per vanto...ma questa è una mia opinione.
 
Dario92
ll triniton, è del 2005, mica lo potevo buttare nel cassonetto ancora funzionante, per le trasmissione sd delle tv nostrane è ancora il top

mentre per l'alta definizione approfitto del vpr del bar del paesello e delle tv che faccio comprare agli amici :D da ultimo il sammy 64D8000 di un mio amico appena sposato

per quanto riguarda la questione distanza per me se guardi contenuti in alta definizione un 55 pollici da 2,5 metri non è eccessivo , anzi in 3d mi pare quasi piccolino :5eek::D
sara' che nonostante possegga dei 32 pollici mi sono abituato ai 2 videoproiettori(con base m. 2,40) del bar che frequento :D
 
Biramarro ha scritto:
Dario92

per quanto riguarda la questione distanza per me se guardi contenuti in alta definizione un 55 pollici da 2,5 metri non è eccessivo , anzi in 3d mi pare quasi piccolino :5eek::D
sara' che nonostante possegga dei 32 pollici mi sono abituato ai 2 videoproiettori(con base m. 2,40) del bar che frequento :D

Quindi vado sul sicuro sul 55'?.
E se guardo il TG o Superquark la visione farà ribrezzo?
 
piu grande è il tv piu vedrai male i contenuti di pessima qualita' come sono molte trasmissioni sd italiane, al contrario godrai dei contenuti HD e 3d quale uso farai della tv lo sai sole te ;)
 
d'accordissimo, la stessa regola vale passando da un hd ready ad un full hd, i canali sd peggiorano la resa visiva.
proprio poki giorni fa ho rifiutato d vendere il vt20 ad un signore ke vedendo l annuncio messo nel bar sottocasa voleva acquistarlo a tutti i costi, a 890 , pensando d migliorare la visione in sd del suo philips crt. va detto ke non aveva alcuna intenzione d abbonarsi a sky e avrebbe visto solo il dtt.
Gli ho risposto ke non glie lo avrei venduto nemmeno per 1500... perchè avrebbe peggiorato la qualità d visione di contenuti per i quali quella tv è inadatta, come la maggior parte delle tv full hd d formato medio grande.
Gli ho consigliato un x20 da 42"
da 400 euro.
 
WHITESIDE ha scritto:
d'accordissimo, la stessa regola vale passando da un hd ready ad un full hd, i canali sd peggiorano la resa visiva.
proprio poki giorni fa ho rifiutato d vendere il vt20 ad un signore ke vedendo l annuncio messo nel bar sottocasa voleva acquistarlo a tutti i costi, a 890 , pensando d migliorare la visione in sd del suo philips crt. va detto ke non aveva alcuna intenzione d abbonarsi a sky e avrebbe visto solo il dtt.
Gli ho risposto ke non glie lo avrei venduto nemmeno per 1500... perchè avrebbe peggiorato la qualità d visione di contenuti per i quali quella tv è inadatta, come la maggior parte delle tv full hd d formato medio grande.
Gli ho consigliato un x20 da 42"
da 400 euro.

Quindi sarebbe meglio prendere un 46' ???
 
Zio Sam ha scritto:
Quali sarebbero gli altri problemi?
oltre al clouding , lateralmente sono visibili le luci dei led laterali a bordo cornice, ovviamente in situazione d oscurità. i bordi delle immagini hanno un effetto artificiale meno visibile e più naturale sul sony.
 
Indietro
Alto Basso