Samsung vs Humax 4700 diverso comportament

cartastraccia

Digital-Forum New User
Registrato
10 Agosto 2009
Messaggi
10
Salve a tutti,

ho acquistato il decoder Humax DTV 4700 PPV e l'ho installato su di un televisore Samsung LE40A656F1 dotato di decoder interno e predisposto per la cam Samsung.

Dopo aver effettuato tutta la procedura per sintonizzare il decoder ho notato qualcosa di strano. Mentre il decoder interno del Samsung mi permette di vedere bene tutti i canali in chiaro, gli stessi canali visualizzati sul decoder Humax si vedono male. In alcuni momenti sullo Humax i canali in chiaro, a prescindere dall'emittente, si vedono a scatti e analogamente per la voce.

Osservando la qualità del segnale attraverso l'apposito menu dello Humax si vede che la qualità del segnale oscilla.

A cosa si deve ciò? Visto che la sorgente è la stessa? Perché c'è questo strano comportamento?

Ciao, cartastraccia
 
con aggiornamento sw tutto come prima

Un aggiornamento: ieri sera il mio CiofecaX 4700 ha effettuato il suo bell'aggiornamento sw installando il celeberrimo ALTS 1.1.1.0 ma nulla è cambiato.

Ogni tanto anche quando è in standby mi esce una videata con un messaggio in verde che parla di un aggiornamento software con una barra di avanzamento, senza che io gli abbia detto di fare alcun che.

Altre volte quando è acceso fa un aggiornamento dati da solo e anche in questo caso compare una barra di avanzamento e senza che io gli abbia detto di fare nulla.

Ora non so se sia possible migliorare tecnicamente i problemi di sintonizzazione di cui è effetto questo decoder attraverso un aggiornamento software, ma sono molto pessimista in base a quanto ho letto su questo forum. Questo modello della HUMAX è la copia del 3600 è già questo depone malissimo. Una ditta seria non produce due cose uguali e gli da un nome diverso senza dare spiegazioni del motivo di tale scelta, questo significa ingannare il consumatore. Aggiungo un'altra nota negativa, sul sito internazionale della HUMAX il modello DTV 4700 PPV non esiste proprio ma c'è solo il DTT 3600.

Poichè a pensar male si fa peccato ma spesso si azzecca, faccio un'illazione: supponendo che alla Humax abbiano pensato di risolvere i problemi del 3600 aggiornandovi il sw e ricondizionando i 3600 difettosi per poi rivenderli come 4700, ma hanno fatto le cose male visto che dal sw interno viene identificato come 3600. E per non dover fare una campagna di ritiro hanno preferito rinominare il prodotto come 4700

In ogni caso ha un tuner pessimo! Visto che con questo decoder non riesco a vedere nessun canale senza strappi o interruzioni video/audio, su tutti i canali, mentre con i decoder interni dei tv a lcd che possiedo vedo perfettamente tutti i canali.

Sono molto deluso dalla HUMAX e dire che l'avevo scelta proprio per la sua affidabilità :mad:

Do un consiglio ai potenziali acquirenti, state alla larga da questo prodotto
 
Se ti riferisci all'aggiornamento sw non l'ho disattivato ancora nella speranza che aggiornando il sw potesse diventare utilizzabile. Perché ora e solo una bella stufetta un po' puzzolente di plastica nuova/bruciata ma come decoder è inservibile.
 
se non ho capito male gli aggionamenti sw non sono OTA h24 ma solo in alcune fasce orarie per questo ho pesnato di lasciare l'aggiornamento in auto altrimenti perdo l'eventuale attimo fuggente per quel che serve. Anche se credo che nessun aggiornamento sw possa migliorare la sensibilità del tuner a meno che non abbiano previsto dei trimmer di regolazione comandabili via sw (soluzione un po' troppo sofisticata per un coso del genere)
 
Aggiornamenti: ho avuto da poco la conferma che il problema e' tutto e solo del decoder Humax 4700 che ora posso definire senza ombra di dubbio pessimo: ne ho provato un altro, sempre Humax 4700, e ha un comportamento identico! Il vicino mi ha prestato il suo vecchio Telesystem TS7.2DT e con questo decoder cosi' come con il mio integrato del televisore si vedono benissimo tutti i canali.

Qualcuno sa darmi un suggerimento su come far funzionare decentemente questo decoder Humax? Non c'è qualche hack che si può fare? Qualche intervento d'assistenza tecnica...

Possibile che la Humax ha prodotto un decoder con una sezione tuner così scadente rispetto non ad uno, ma a ben altri due decoder, quello della Telesystem e quello integrato della Samsung?

Non mi sembra giusto l'aver acquistato un prodotto nettamente inferiore alla concorrenza e non poter fare nulla. >:/ Non posso andare dal negoziante per ottenere il terzo cambio mi diranno, ovviamente che il problema è del mio impianto d'antenna, visto che si tratta di un problema di qualità del segnale, ed invece non è così. Perché non posso immaginare d'esser io sotto il livello di soglia nella qualità del segnale, ciò potrebbe esser vero per qualche mux non per svariati mux (RAI A, Mediaset 1-2 La7 A-B ecc. che hanno un rapporto S/N di 13dB). L'unico che si vede bene al momento è solo uno dei mux Mediaset quello di Joy il DFREE che ha un rapporto s/n di 11dB mentre l'altro quello di PremiumCalcio24 Mediaset 1 si vede a strappi con un s/n di 13dB (le misure del rapporto s/n sono date dal decoder della telesystem non sono attendibili ma almeno indicative). La cosa più strana è che si vede bene il mux con il valore s/n più basso. Ad ogni modo le prove sperimentali sono chiare e confermano le impressioni che avevo avuto nei giorni scorsi con il decoder integrato Samsung infatti poiché Telesystem non ha problemi e funziona tutto benissimo e lo Humax invece no il problema è la qualità dei decoder Humax avendone provati due non si tratta di un esemplare difettoso ma di un modello difettoso.
 
Ultima modifica:
mi sembra strano.... i decoder Humax sono definiti da molti quelli con la migliore sensibilità in ricezione (basta che fai qualche ricerca sul forum per conferme)
 
@Demetrius: avevo scelto lo Humax proprio perché molti qui sul forum ne parlavano bene, tuttavia non posso negare la realtà sperimentale :eusa_wall:

Certo depone molto male il fatto che abbiano rinominato un loro prodotto, perché il 4700 è identico al 3600 a tal punto che non si sono presi il fastidio neppure di cambiare le indicazioni nel sw interno che identifica l'apparato come DTT3600.

Ma tornando alle prove avendo effettuato le prove con due decoder di due marche diverse (Telesystem TS7.2 che non brilla per affidabilità, e quello integrato Samsung) sullo stesso impianto di antenna, e con due diversi esemplari di Humax 4700 penso di poter escludere qualunque elemento casuale.

L'unica cosa di cui sono certo è quella di avere ora un decoder che non posso usare e non so come posso fare per recuperare la somma spesa :mad: . Perché ovviamente cambierò il decoder. :mad: Anzi se qualcuno è ancora convinto della qualità di questo decoder e lo vuole acquistare me lo dica.
 
4700

Humax hanno avuto sempre ottimi sintonizzatori.

Sono senza parole nel leggere il tuo post sul 4700..segnala il problema all

importatore MEDIASAT senza indugi...


:eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Grazie Vianello, un' altra chicca sul sito di Mediaset Premium alla voce aggiornamento manuale c'è scritto quanto segue, nota la parte evidenziata in rosso

Come effettuare l'Aggiornamento Manuale
Premere il tasto MENU

Utilizzare le frecce su/giù per selezionare il menu Sistema e premere OK

Utilizzare le frecce su/giù per selezionare il menu Aggiornamento software e premere OK

Utilizzare le frecce destra/sinistra per settare su “SI” le voci “In modalità standby” e “In modalità d’uso”, scegliere un orario in “Controlla orario”, scegliere Giornaliero nella voce “Controlla frequenza” premere OK per salvare

Premere EXIT per tornare alla visualizzazione dei programmi.

La ricerca partirà secondo i criteri impostati; non è possibile una ricerca del Software in manuale

Sarà vero? Visto che nella pagina del menu dove s'imposta l'aggiornamento del software, in basso a sinistra, c'è una voce: aggiorna adesso, di fianco ad essa vi è un pallino rosso con un cerchietto dentro che vuol evocare chiaramente che va premuto il tasto rosso del telecomando!

Insomma anche su una cosa tanto banale sembra siano riusciti a fare pasticci. E non mi si venga a dire che il sito di MediasetPremium non è quello ufficiale del produttore. Perché se io fossi un dirigente della Humax (in Italia Mediastat) presteri una certa attenzione a cosa si dice di me, in generale sui siti e i forum specializzati come questo, ed in particolare sul sito che mette OTA i miei aggiornamenti SW, e avrei contattato prima di subito MediasetPremium per far rettificare la voce. Ma forse intendono rivendere a breve il 4700 con un aggiornamento sw come un nuovo modello il 5800?! ;) :icon_evil:
 
barcl ha scritto:
Humax hanno avuto sempre ottimi sintonizzatori.

Sono senza parole nel leggere il tuo post sul 4700..segnala il problema all

importatore MEDIASAT senza indugi...


:eusa_whistle: :eusa_whistle:

Sul sito di Mediasat c'è scritto questo in merito all'assistenza a privati:

Si avvisa la spettabile clientela che domande a carattere tecnico, da parte di utenti finali devono essere indirizzate esclusivamente agli operatori della ns. Helpline.

Domande inoltrate via e-mail e/o fax non avranno alcun seguito.

Helpline* : 899 100080.

*orario continuato dalle ore 8.00 alle 18.00 nei giorni feriali
servizio a pagamento al costo di 1.-€ + IVA al minuto.

Sinceramente non ritengo giusto contattare un helpline così costosa per sentire semmai ... i nostri operatori sono al momento occupati e, una volta messomi in contatto, ricevere risposte inutili del tipo: controlli d'aver inserito la spina, faccia una ricerca canali, ecc. per poi arrivare alla risposta finale faccia controllare il suo impianto d'antenna o ci mandi in assistenza il decoder.

Secondo me loro conosconno benissimo i difetti del decoder che hanno prodotto. Come dimostra il non rendere disponibile un helpline via email.

In un laboratorio (in particolare in quello di progettazione e sviluppo dove si testano i prototipi) a differenza di quanto possiamo fare noi a casa, si misurano un'infinità di grandezze, si verifica finanche il comportamento dei componenti al variare della temperatura. I segnali in ingresso, compresi i segnali di disturbo, si possono produrre con generatori di segnali, e si testano sia i loro prodotti sia quelli della concorrenza per comprendere il livello di qualità raggiunto dai competitor. Quindi sono quasi certo che sappiano molto bene i limiti dei loro prodotti altrimenti l'aggiornamento software non lo facevano (aggiornamento che non è dato sapere cosa abbia migliorato).
 
Indietro
Alto Basso