[San Mauro Marchesato, KR] Installazione nuova antenna. Aiuto urgente

Ansoile

Digital-Forum Senior
Registrato
17 Giugno 2009
Messaggi
288
Sono di San Mauro Marchesato, provincia di Crotone (Calabria :D)
ho un'antenna che ha più o meno 25 anni ed è simile ad una UHF blu (più o meno) ma un pannello a forma di V, quello che è dietro, si è rotto e adesso ce n'è solo uno. Siccome l'impianto è molto vecchio vorrei cambiare l'antenna. La casa è su due livelli e una presa è al primo piano, altre tre sono al secondo. Adesso vedo sia la Rai che Mediaset, però credo di avere un po' di dispersione perché al primo piano il segnale c'è, ma al secondo piano non riesco a vedere la Rai. In realtà le prese al muro per l'antenna sono due al secondo piano e non tre. Ma in una stanza ho messo una T alla quale ho attaccato un cavo e l'ho passato in una stanza dove altrimenti non avrei potuto guardare la televisione. Siccome la televisione è dall'altra parte della stanza, ho attaccato più cavi per raggiungere la lunghezza necessaria (perché ne avevo diversi di lunghezza media e non uno lungo quindi li ho uniti) e questo credo mi comporti una dispersione.
Mi dite che antenna sarebbe meglio mettere e se questo collegamento con una T mi fa perdere realmente segnale? Non capisco molto di Mux e cose varie. Tra poco più di due settimane ci sarà lo switch-off e devo migliorare il segnale.
Ah dimenticavo, al primo piano ho la televisione con decoder integrato ma anche la digital key di sky, quindi dalla presa al muro ho due cavi, uno alla televisione e uno alla digital key. Risultato, la Rai e mediaset con il decoder della televisione si vedono, la Rai con la digital key no, solo mediaset. Questo non è un'altra dispersione? è un altro errore credo.
Riassumendo, casa due piani
1° piano una presa muro dalla quale escono due cavi (tramite una T), uno al decoder dell'LCD, l'altro alla digital key di sky
2° piano due prese muro, solo che ad una ho attaccato altri due cavi, ma tutti e due sono molto lunghi e spezzettati (non cavo unico intendo), perché la televisione è distante dalla presa e non avevo un cavo unico lungo ma diversi corti

Mi date una mano?
Grazie :D
 
I cavi rattoppati non vanno assolutamente bene vanno rimossi,per l'antenna penso una buona antenna UHF puntata verso san nicola dell'altro dovrebbe andare bene,fatti consigliare da un BUON rivenditore della tua zona sia sul modello di antenna che sull'amplificatore/alimentatore da usare,poni molta cura nei collegamenti e controlla che tutto sia in ORDINE prese e spinotti vari
 
easysat ha scritto:
I cavi rattoppati non vanno assolutamente bene vanno rimossi,per l'antenna penso una buona antenna UHF puntata verso san nicola dell'altro dovrebbe andare bene,fatti consigliare da un BUON rivenditore della tua zona sia sul modello di antenna che sull'amplificatore/alimentatore da usare,poni molta cura nei collegamenti e controlla che tutto sia in ORDINE prese e spinotti vari

non c'è bisogno di doppia antenna vero? ma l'amplificatore devo metterlo per forza? se non sbaglio alla vecchia antenna non c'è

grazie della risposta easysat :D
 
Nella 2^ stanza con un decoder Humax non riesco a vedere la Rai ma solamente Mediaset. Nella 1^ ho il multivision di Sky ma vorrei mettere anche un decoder digitale, però non so dirvi se da quella presa i canali si vedono perché ancora non ho provato. Nella 3^ stanza posso anche fare a meno di tenere i cavi per l'antenna anche perché non la uso. Siccome al primo piano la Rai la vedo (anche se il segnale non è fortissimo, forse perché ho attaccato anche un cavo per la digital key), può essere che al secondo piano c'è una dispersione dovuta ai molti cavi usati e al fatto che ad una presa siano collegate due televisioni?
Mi aiutate? c'è bisogno di doppia antenna? l'amplificatore lo devo mettere?
grazie :D
 
nessuno può aiutarmi? potete dirmi almeno se ho bisogno sia di un'antenna vhf o solo uhf?
 
Tutto da rifare...
Partiamo dall'alto.
Tanto per cominciare l'antenna che hai oggi è solo per UHF (cioè per i canali che vanno da 21 a 69). Dato che al momento il segnale digitale RAI è trasmesso in VHF (canali da 5 a 12), ecco spiegato perché la RAI in digitale fa i "capricci" in modo random tra i vari apparecchi.

Una doverosa premessa: un "MUX" è un canale digitale o, per meglio dire, un "contenitore digitale" di un certo numero di Reti TV. Ad es. il futuro Mux 3 RAI conterrà RAI 4, Rai Movie, Rai Premium, Rai Gulp e Rai Yoyo (vedi QUI).
Ma veniamo ai consigli validi per il post-switch, perché le frequenze TV e i Mux saranno totalmente riassegnati e l'attuale situazione dei canali digitali ricevibili non fa testo.
Sul tetto consiglio di utilizzare sia l'antenna VHF che la UHF.
Non per un problema di trasmissioni RAI (anche perché in questa fase, dal sito di San Nicola dell'Alto i Mux RAI e quelli di tutti gli altri operatori saranno tutti in UHF), ma più che altro per gli sviluppi futuri, perché comunque la VHF III banda verrà impiegata per ulteriori servizi e nuovi standard TV, come il DVB-T2.

Come antenne suggerisco il marchio Fracarro (buon rapporto qualità/prezzo e facilità di reperimento sul mercato).
Per la UHF va bene la BLU420F o la sua evoluzione, la BLU10HD.
Per la VHF va bene la 6E512F oppure la BLV6F.

Evita le antenne della serie SIGMA, che costano due-tre volte di più, pesano un disastro e espongono molto di più il palo a rischi di rotture quando c'è vento (si rischia pure con i tiranti, comunque obbligatori) e il tutto senza offrire prestazioni radio-elettriche che ne giustifichino la spesa.

Utilizza cavi di ottima qualità e con sezioen tradizionale (6,7-6,8mm), elimina qualunque giunzione ed evita quelli di sezione più sottile che, specie all'esterno, non durano niente e espongono a forti dispersioni di segnale.

Per unire i cavi delle due antenne serve ovviamente un miscelatore o, più probabilmente, un amplificatore con ingressi VHF e UHF, volendo anche un piccolo centralino VHF-UHF auto-alimentato a 220V da piazzare al riparo in un sottotetto o in una soffitta.

Qui però mi devo fermare, perché mi mancano altri dati fondamentali, che dal disegno non riesco a comprendere.

1. In che modo il segnale viene suddiviso tra il secondo ed il primo piano?
2. Esiste da qualche parte qualche derivazione realizzata "barbaramente" unendo più cavi d'antenna assieme, a mo' di cavi elettrici? Perché è SBAGLIATISSIMA: crea dispersioni, disadattamenti e veri e propri "buchi" di segnale in modo casuale tra i vari apparecchi riceventi.
3. Le derivazioni con le spine a T sono da eliminare, perché creano solo disadattamenti e perdite di segnale. Meglio collegare alla presa un cavo che va ad un buon partitore a due uscite (ad es. PP2 Fracarro) e utilizzare le due uscite del partitore per inviare il segnale ai due ricevitori.
4. Che tipo di prese a muro sono state usate? Puoi smontarle e verificare ogni eventuale sigla lì riportata?
5. Non è che per caso hai "infilato" più cavi contemporaneamente dietro qualche presa a muro quando questa è terminale e non passante (ottenendo di fatto lo stesso problema di cui al punto 2)? Una presa passante si riconosce generalmente dal fatto di avere due terminali per il polo centrale del cavo (uno per l'arrivo, l'altro per l'uscita verso altre prese), mentre una terminale ne ha uno solo (la Ticino ha l'abitudine di chiamare "derivate" le prese terminali).

Una raccomandazione: ad oggi, pur se alcuni segnali digitali sono di fatto presenti e ricevibili, per farsi un'idea delle condizioni di ricezione conviene affidarsi alla qualità di ricezione dei segnali analogici. I nuovi segnali digitali avranno infatti aree di utenza pari a quella garantite dai segnali "ufficiali" analogici (i digitali attuali sono eredità di compravendite di impianti di terzi che non è detto abbiano aree di servizio "complete", pari a quelle dei segnali analogici pre-esistenti). :icon_cool:

Attendo risposte...
 
Ok per le antenne, vedrò di comprarle. Ma eventualmente la VHF potrei metterla in un secondo momento vero?

passiamo alle risposte. immaginavo che tutti quei collegamenti mi provocassero una dispersione. adesso che mi ci fai pensare, credo che il cavo dall'antenna parte e si dirama lungo le tre prese della casa, tra il primo e il secondo piano. quindi credo passi da una cassetta e li hanno ricavato la presa per poi farlo continuare alle altre due prese. non posso essere certo perché al momento non sono nemmeno a casa e non posso controllare. vicino l'antenna non c'è nessuna cassettina, solo il cavo addirittura rattoppato e unito con nastro isolante, non so perché (ecco perché volevo cambiare antenna che è vecchia e volevo mettere un collegamento fatto meglio). le prese a questo punto credo siano passanti. comunque al massimo domani (proprio perché sono fuori casa fino a venerdi) faccio fare una foto all'antenna cosi ti faccio (perdonami se do del tu) vedere in che condizioni pietose è. appena posso ti dico anche che tipo di prese sono.
un'ultima cosa, dopo lo switch-off hai detto che le frequenze saranno tutte UHF nella mia zona. quindi i canali rai che adesso sono in VHF dopo dovrei riuscire a vederli meglio? addirittura il segnale potrebbe essere migliore anche con l'antenna che ho (è solo una curiosità, anche perché la devo cambiare che tra poco cade :D)
adesso forse capisco perché l'antennista qualche settimana fa a mio padre ha detto che se adesso vedo la rai (anche se male) allora non devo preoccuparmi, forse perché sapeva che al passaggio le frequenze in UHF avrebbero migliorato il segnale (ma questo lo penso io)
ah dimenticavo, grazie per la risposta AG-BRASC :D
 
Prego. E tranquillo, qui ci diamo tutti del tu! :D

Per la VHF, sì eventualmente la puoi montare in un secondo momento, ma già che ci sei...

Per i "rattoppi" vanno eliminati, eventualmente sostituendo l'intero tratto di cavo rattoppato.

Per la divisione tra il primo e secondo piano, temo di non aver capito... Però:
1) verifica bene, quando potrai, quel che c'è dentro quelle cassettina di derivazione.
2) Verifica bene le prese, soprattutto che in nessun caso vi siano delle terminali usate a mo' di passante, con due (o più) cavi forzati in un unica connessione (polo centrale).

Attendo le tue verifiche, appena ti sarà possibile.
 
appena torno a casa faccio subito delle foto cosi ti faccio vedere.
per il momento mi puoi spiegare come faccio a capire se sono terminali o passanti?

beh per la VHF hai ragione, già che il lavoro lo faccio almeno lo completo.
l'antenna non riesco a sapere quanto costa, cosi per farmi un'idea. l'ho trovata ma non c'è un sito dove si può comprare on-line e mostrarmi il prezzo. indicativamente me lo sai dire? sia UHF che VHF
 
Per le prese passanti o terminali, vedi il mio intervento di prima, specie il punto 5.
Anche questo thread ti potrà servire: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Per i costi delle antenne, variano in modo abbastanza sensibile. Di solito una BLU420F può costare dai 30 ai 45 Euro, mentre una BLV6F da 25 a 40...
 
allora, ho controllato tutto e con grande sorpresa il segnale è migliorato tantissimo. infatti in tutte le stanze la rai si vede (anche se in una il segnale è molto debole, ma dopo ci arriviamo a questa domanda).
una prima domanda. questa è la mia antenna


Uploaded with ImageShack.us
come vedi manca un pannello di dietro (come avevo disegnato) e credo sia solo un'antenna UHF. a questo punto non mi spiego come faccio a prendere la rai, visto che mi avete detto che per il momento nella mia zona la rai si vede in VHF. a 2 km in linea d'area c'è un ripetitore VHF a monte Fuscaldo (Crotone) da casa mia si vede chiaramente. questa potrebbe essere una spiegazione del perché vedo la rai?
la mia antenna è solo UHF o anche VHF?
altra domanda. dopo lo switch-off confermate che a me interesserà il sito di san nicola dell'alto sia per le frequenze rai che mediaset? quindi l'antenna che ho va bene e non devo riposizionarla (adesso è indirizzata verso san nicola). e mi confermate anche che una volta che ci sarà lo switch-off il segnale digitale aumenterà visto che adesso è in "conflitto" con il segnale analogico? quindi l'intensità e la qualità del segnale miglioreranno?
confermo che le prese sono terminali, arriva solo un cavo, evidentemente i cavi per le prese partono da una fonte e si diramano alle prese. io pensavo fossero passanti invece no. è meglio passante o terminale?
grazie
 
Quell'antenna (è una 10RD45 della Fracarro) ha ormai fatto il suo tempo: cambiala pure.
Una Fracarro BLU420F andrà più che bene. Cambia anche il cavo, che oramai si sarà degradato e ti esporrà certamente a notevoli dispersioni di segnale.

Probabilmente, se non utilizzi un amplificatore con ingresso UHF specifico, l'antenna in qualche modo riesce a far "passare" il canale VHF del Mux RAI A, anche se è di banda non coerente (il "filtraggio di banda" di un'antenna non è drastico come può esserlo un ingresso di banda di un miscelatore o un amplificatore).

Ti confermo che, dopo lo switch, continuerai a ricevere tutti i segnali, sia RAI che privati, da San Nicola dell'Alto.

Infine, non c'è un "meglio" tra le prese passanti o le terminali, se tutto è realizzato a regola d'arte e in modo da non creare sbilanciamenti di segnale.
Nel caso di prese terminali con cavi tutti riconducibili ad un punto di arrivo, diciamo che la distribuzione è sensibilmente semplificata.
Rintraccia questa "fonte", dove il cavo di discesa dell'antenna si incontra con quelli che vanno alle prese e fammi sapere quanti sono e con che cosa sono connessi.
 
ok grazie. e mi confermi che dopo lo switch-off il segnale migliorerà visto che sarà l'unico? (adesso è in compagnia del segnale digitale)
un'altra cosa, nel disegno che ho fatto c'era una presa alla quale avevo collegato sia la digital key di sky che il digitale terrestre della televisione. per migliorare il video, devo mettere un amplificatore alla presa con 2 uscite, alle quali attacco un cavo al digitale e uno alla digital key. ho detto bene?
 
Anzitutto non mi hai risposto sulle modalità di collegamento delle prese all'arrivo del segnale in casa (vedi anche il mio intervento del 21/05).
Poi, ricorda che il mio consiglio di prevedere anche la VHF III banda è ancora valido.
Per il miglioramento, se qualcosa non ti torna sui segnali digitali odierni, anche se lo switch dovrebbe portare a risolvere eventuali interferenze o incompatibilità tra digitale e analogico, con l'impianto rattoppato e quell'antenna in condizioni "rottamabili", come da foto, non è che puoi pretendere... ;)

PS: evita quegli amplificatori che fanno più danno che altro. Quando sistemerai l'impianto a dovere, per dividere il segnale utilizzerai uno splitter a due vie (e non la spina a T!) o partitore a due vie.

PS2: ti devo rimuovere il link, perché da regolamento non sono consentiti collegamenti a siti commerciali.
 
ecco una foto, si vede il cavo che arriva da destra e poi i maniera molto rudimentale si unisce agli altri cavi. solo che non capisco perché va verso due prese quando in realtà ce ne sono tre in casa



Uploaded with ImageShack.us
 
E io lo sapevo... :eusa_whistle:
Chi è che ha fatto quello scempio?
MAI, dico MAI collegare i cavi d'antenna così: si creano disadattamenti d'impedenza e sfasamenti vari, che provocano tutta una serie casuale di annullamenti di segnale lungo tutta la banda TV (spesso diversi tra un punto di ricezione e un altro).
Sbroglia quella castroneria, spella di nuovo i cavi per benino e utilizza un comune partitore a due uscite, come il Fracarro PP2 (a morsetti) o PA2 (a connettori F, tipo SAT).

E, visto che non ti torna il numero di prese impiegate in totale, non mi sorprenderei se in qualche altra scatola a muro trovassi qualche altro "gioiellino" analogo... :icon_rolleyes:
 
ah dimenticavo, normalmente la rai in digitale non dovrei vederla con questa antenna invece la vedo. quindi dopo lo switch-off, in ogni caso, sarei nelle condizioni ideali per prendere il segnale visto che le frequenze saranno tutte in UHF. era questo che intendevo prima

vorrei sapere solo questo. il lavoro all'antenna lo devo fare comunque ma vorrei sapere se momentaneamente la situazione sarebbe migliore. mi spiego meglio. adesso ho un'antenna UHF che prende (non si sa come) il segnale rai che è in VHF. se lo prendo adesso il segnale (seppur debole) lo devo prendere per forza quando il segnale sarà in UHF, quindi in queste condizioni la mia antenna può riceverlo. ripeto, l'antenna devo cambiarla ma vorrei sapere se il mio discorso fila o sto sbagliando tutto. le altre reti le prendo tutte e si vedono benissimo su tutte le televisioni, il problema ce l'ho solo con la rai ma secondo il mio ragionamento il tutto sarà apposto dopo lo switch-off, visto che tutto passerà sulle frequenze UHF.
ovviamente l'antenna una volta che la cambio, la metterò completa di VHF e tutto quello che ci vuole. vorrei sapere se il mio ragionamento ha un senso o sono totalmente fuori strada
grazie :D
 
AG-BRASC ha scritto:
E io lo sapevo... :eusa_whistle:
Chi è che ha fatto quello scempio?
MAI, dico MAI collegare i cavi d'antenna così: si creano disadattamenti d'impedenza e sfasamenti vari, che provocano tutta una serie casuale di annullamenti di segnale lungo tutta la banda TV (spesso diversi tra un punto di ricezione e un altro).
Sbroglia quella castroneria, spella di nuovo i cavi per benino e utilizza un comune partitore a due uscite, come il Fracarro PP2 (a morsetti) o PA2 (a connettori F, tipo SAT).

E, visto che non ti torna il numero di prese impiegate in totale, non mi sorprenderei se in qualche altra scatola a muro trovassi qualche altro "gioiellino" analogo... :icon_rolleyes:

ahahhaha si si hai pienamente ragione. sapevo che c'era qualcosa che non era stato fatto alla perfezione. il partitore potrei metterlo anche io che non ne capisco vero? cioè, non ci vuole niente, basta che attacco il cavo principale e poi i due cavi che vanno alle prese.
chi ha fatto il lavoro non lo so ahahhaha, ma da noi ci sono questi geni :D
 
Indietro
Alto Basso