[San Vito al Tagliamento, PN] Consigli Impianto

Ma queste prese non hanno una scatola? In quanto dove sono non c'è scatola, le spine di prima avevano direttamente il blocco da parete, tipo quelle del telefono per capirsi.

Quindi per un lavoro fatto bene è consigliato usare 1 partitore Pa2 e 2 Derivatori DE2-10 con 4 prese SPI00 che da quel che capisco son delle prese semplici finali come quelle che dovrei aver io, la nuova versione è praticamente questa Vimar Presa semplice

Volendo si può collegare direttamente il cavo della TV al derivatore? In quanto sono praticamente attaccate.
 
Ultima modifica:
bredy ha scritto:
Ma queste prese non hanno una scatola? In quanto dove sono non c'è scatola, le spine di prima avevano direttamente il blocco da parete, tipo quelle del telefono per capirsi.

Quindi per un lavoro fatto bene è consigliato usare 1 partitore Pa2 e 2 Derivatori DE2-10 con 4 prese SPI00 che da quel che capisco son delle prese semplici finali come quelle che dovrei aver io, la nuova versione è praticamente questa

Volendo si può collegare direttamente il cavo della TV al derivatore? In quanto sono praticamente attaccate.

Queste prese (SPI00) sono modulari e vanno montate in un telaio che può essere per scatola tonda diametro 60 o per scatola rettangolare tipo 503.

Sì, se monti prese "semplici" è consigliato montarle sulle uscite di un derivatore e non sulle uscite di un partitore.

Sì, se monti i derivatori puoi andare direttamente ai tv poichè la cosiddetta presa semplice è sostanzialmente uguale al connettore volante. Anche in questo caso è sconsigliato andare direttamente ai tv se monti i partitori.
 
Oggi sostituito cavo dall'antenna al partitore e il partitore e già il segnale è notevolmente aumentato. Chissà se cambio anche l'antenna cosa succede, perchè in quella attuale (una a Pannello quando ho cambiato il filo mi rimaneva quasi in mano la plastica ormai crepata).

Nella prima divisione non c'era un normale T ma questo in foto:
Foto1
Foto2
Foto3
 
Nessuno te l'aveva detto, ma era una cosa quasi scontata ed in effetti il cavo è uno dei componenti che più decadono col tempo ed influiscono sui livelli, ossidazioni a parte.
Il componente è un derivatore, così avevi una discesa "quasi diretta"(-1db) dove c'era l'alimentatore e l'altra derivata un po più debole(- 12db), escludendo l'ultima divisione prima delle coppie di prese.
Anche con una semplice log vhf-uhf, eventualmente da usare come seconda antenna verso Ud, miglioresti sicuramente
 
charliemax ha scritto:
Certo che trattare contemporaneamente uno stesso problema su due thread non è il massimo
Quoto! Forse sarebbe meglio per il suo impianto se continua solo su questo thread.
Ciao ;)
 
charliemax ha scritto:
Nessuno te l'aveva detto, ma era una cosa quasi scontata ed in effetti il cavo è uno dei componenti che più decadono col tempo ed influiscono sui livelli, ossidazioni a parte.
Il componente è un derivatore, così avevi una discesa "quasi diretta"(-1db) dove c'era l'alimentatore e l'altra derivata un po più debole(- 12db), escludendo l'ultima divisione prima delle coppie di prese.
Anche con una semplice log vhf-uhf, eventualmente da usare come seconda antenna verso Ud, miglioresti sicuramente

Da prove però mi sembra che il segnale da Udine (cioè la Rai) arrivi peggio.

Ma dovrei lasciare quel derivatore o meglio il sistema proposto sopra?
Al momento l'ho sostituito con il partitore in foto.
 
Lascia il nuovo(konig?) e cambia anche i vecchi "T", basterebbe anche con 2 altri partitori(konig) come già suggerito da qualcun'altro senz'altro più esperto di me.
E poi basterà verificare l'antenna, anch'io credo che una fr blu420 puntata su Castaldia/rai sia sufficiente e non servano le elaborazioni delle sigma o televes che sarebbero troppo direttive(21° ? Castaldia-Gajardin)
 
Ultima modifica:
Con l'inserimento dei due derivatori il segnale è leggermente diminuito.

A questo punto mi domando se per due prese su ogni calata sia davvero utile aggiungere questo dispositivo.

Naturalmente la prova sul segnale l'ho fatta subito prima e subito dopo, non a giorni di distanza.
 
Purtroppo avevano solo i CD2-10 come derivatori, ma posso dire che sono un prodotto altamente scadente dal punto di vista meccanico. Una volta chiuse le viti di fissaggio dei cavi se vi vien quella di modificare l'impianto o dovete cambiare il filo li potete buttare perchè la vite non si svita più.
Plastica con plastica si impasta tutto e non si svita più.

Maledetto venditore.
 
Ma una uscita derivata che va ad una presa semplice (terminale SPI00) non serve che sia collegata anche ad una utenza (TV), o va chiusa con una resistenza?
 
L'uscita DERIVATA, anche se non utilizzata (quindi che ci sia collegato
qualcosa un cavo, una TV oppure se scollegata) NON è necessario chiuderla con la resistenza di chiusura.

L'uscita PASSANTE, se non c'è collegato niente, E' NECESSARIO
chiuderla con resistenza di chiusura.
 
Ok, allora ho fatto come prescritto.

Un'altra cosa, se come da schema, se su una calata metto il deviatore e sulla,tra no, cosa succede?

Potrebbe essere che sul tratto con derivatore la diminuzione del segnale sia ancora maggiore?
Chiedo perchè forse su una calata non mi serve la divisione del segnale.
 
Completato l'impianto come suggerito, l'intensità del segnale sembra molto simile in tutte le prese. Solo una fa fatica con il Mux che ospita rai sport, ma forse dovuto al tipo di decoder.

Appena riesco a montare l'antenna vediamo se migliora ancora un po' o se serve mettere un amplificatore, ma a quel punto valuterò l'inserimento della seconda antenna su udine.
 
bredy ha scritto:
Completato l'impianto come suggerito, l'intensità del segnale sembra molto simile in tutte le prese. Solo una fa fatica con il Mux che ospita rai sport, ma forse dovuto al tipo di decoder.

Appena riesco a montare l'antenna vediamo se migliora ancora un po' o se serve mettere un amplificatore, ma a quel punto valuterò l'inserimento della seconda antenna su udine.
Bredy, una curiosità.
Com'è il segnale sui tre TIMB che ricevi da Piancavallo ? :icon_rolleyes:
 
Perfetto Bredy, saggia scelta.

x 3750
Avete migliorato da Pn? Perchè a Ud nord (Ospedale) da mercoledì la ricezione mi è parsa migliore, perlomeno rispetto ai giorni precedenti, su un sistema già adeguato dopo lo switch off ma in cui il 47 e un pò il 48 sono sempre stati "debolucci e problematici" rispetto agli altri mux
 
charliemax ha scritto:
x 3750
Avete migliorato da Pn? Perchè a Ud nord (Ospedale) da mercoledì la ricezione mi è parsa migliore, perlomeno rispetto ai giorni precedenti, su un sistema già adeguato dopo lo switch off ma in cui il 47 e un pò il 48 sono sempre stati "debolucci e problematici" rispetto agli altri mux
No. Non è ancora stato fatto nulla su Piancavallo. Ero curioso di sapere cosa ricevesse a S. Vito al Tagliamento (dove c'è ancora qualche problema per TIMB) con antenna solo su Piancavallo, senza filtri. ;)
 
Dopo aver tolto il filtro e risistemata tutta la linea di casa, manca solo l'antenna, io ho ripreso a vedere il 47 e 48, il 60 ha ancora qualche problema, certo il segnale non è forte ma si vede praticamente sempre.

Appena metto l'antenna ti do i valori.

Per precisione io sto praticamente in centro, un po' ad est e con visuale libera su castaldia.
 
Impianto aggiornato e inserimento dell'antenna Fracarro Blu 420F.
L'antenna non sembra aver dato un miglioramento, rispetto invece alla sostituzione del cavo.

Per quanto riguarda i TIMB 1,2,3 questi sono i dati che rilevo da San Vito:
TIMB 1 Forza segnale 74% qualità 75%
TIMB 3 Forza segnale 74% qualità 84%
TIMB 2 Forza segnale 78% qualità 62%
 
Indietro
Alto Basso