SANYO suggerisce otto consigli per filmare i matrimoni

SATRED

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
5 Aprile 2004
Messaggi
36.001
I filmati fissano il ricordo dei momenti più importanti: ecco perché tutte le coppie di novelli sposi sognano un video perfetto per il giorno più felice della loro vita. Ma come è possibile ottenere un buon video senza coinvolgere un costoso professionista? E come è possibile evitare che la voglia di rivedere il video del matrimonio suoni come la minaccia di una serata terribile e noiosa? Basta seguire i otto semplici consigli suggeriti da SANYO per garantire che il risultato del video rimanga apprezzabile fino all’anniversario delle nozze d’oro… e oltre!

  1. L’informazione è tutto: è importante conoscere nel dettaglio come e dove la cerimonia nuziale e il ricevimento si svolgeranno per programmare in anticipo le riprese. Se fosse possibile sarebbe bene fare un sopralluogo per pensare a dove posizionarsi per le riprese e per avere spunti e idee geniali.
  2. L’illuminazione: spesso, in particolare nelle piccole chiese antiche, la luce è ben lungi dall’essere ideale, quindi è necessario assicurarsi che sia sufficiente per le riprese. In caso non lo sia, è utile usare un dimmer per aumentare la luce in modo graduale nei momenti più importanti. Un supporto per aumentare la luce potrebbe essere necessario anche durante il ricevimento, in particolare per il taglio della torta a lume di candela!
  3. Tempo di festeggiamenti: primi piani agli invitati, riprese di balli e momenti spassosi, musiche di sottofondo e i commenti degli ospiti. Tutto questo aiuterà il filmato ad essere più divertente e d’atmosfera.
  4. La varietà è il sale della vita: è importante variare le angolazioni di ripresa in modo che le persone che guarderanno il video non abbiano la possibilità di annoiarsi troppo facilmente. La soluzione migliore è unire scene singole con dei primi piani e diversificare le riprese usando la creatività: il lancio del bouquet della sposa, un brindisi tra amici, l’apertura dei regali, il taglio della cravatta dello sposo…
  5. Più ce n’è, meglio è: questo consiglio è valido per qualsiasi tipo di registrazione. Se si accende la videocamera solo per alcune scene singole e poi la si spegne subito, ci si perderà tutto quel materiale che è poi necessario per il montaggio e gli effetti sfumati. Se si ha paura che la scheda di memoria non sia sufficiente, basta affidarsi ai prodotti che usano i nuovi formati di compressione video (come l’MPEG-4 AVC/H.264) che consentono di ridurre della metà le dimensioni di un filmato, mantenendo intatta la qualità e la risoluzione delle immagini.
  6. Animato, non mosso: anche quando si arriva ai momenti più emozionanti è necessario mantenere la calma e la mano ferma: dopotutto, nessuno vorrebbe vedere un filmato mosso e confuso. Se chi fa le riprese sa di essere facile all’emozione, forse è il caso che si doti di una videocamera equipaggiata con un buon stabilizzatore digitale d’immagine, come la SANYO Xacti HD1000.
  7. Lieto fine: effetti speciali e lenti soft-focus non dovrebbero essere usati fino a quando il filmato non è finito, altrimenti il risultato può sembrare eccessivo. Un buon video dipende dalle scene e dalle persone riprese e non dalla quantità di effetti speciali usati.
  8. Non solo video, ma anche foto: ogni matrimonio che si rispetti deve essere immortalato con istantanee dei momenti clou e dei sorrisi degli invitati. Grazie alle Digital Movie della linea Xacti di SANYO, è possibile scattare divertenti fotografie durante la registrazione dei filmati per non perdere nulla.
“Questi consigli aiuteranno i videoamatori a rendere i filmati dei matrimoni degli amici davvero un bel ricordo del giorno più bello della loro vita,” ha dichiarato Stephan Madl, General Manager Consumer Electronics/Digital Imaging di SANYO Fisher Sales (Europe) GmbH. “Grazie alle Digital Movie Xacti HD1000 e HD700 di SANYO, gli sposi potranno rivivere il loro matrimonio ogni volta che vorranno e tutto in qualità HD.”
 
Indietro
Alto Basso