[Sarnano, MC] Problema segnale dopo sostituzione centralino

no! intendo che dal centralino, dall'ingresso dove è collegata l'antenna, devono uscire i 12V per alimentare il preamplificatore ES1/Q a monte, sennò è solamente un pezzo di ferro che ostacola la ricezione e non amplifica niente essendo posto tra amplificatore e antenna.


|/________ antenna
|\
|_
|P|preamplificatore
|
|
|
/\ingresso UHF +12v CC (che alimentano il preampli)
|_______
|XXXXXX|amplificatore
_______| uscita
|
/\+12v CC (che alimentano l'amplificatore)
|_
|A|alimentatore 12v 300ma
|
|
|__
|TV|
 
ho capito, in realtà non so se l'ingrasso UHF sul centralino nuovo alimenti il preamplificatore.... Domani provo a togliere il preamplificatore e a collegare l'antenna direttamente al centralino nuovo.
Grazie

Edit:
Ho letto sul catalogo RTV Digital che è disponibile per i modelli di centralino CR ( il mio è CR5/RV) la telealimentazione degli ingressi... quindi presumo che attualmente gli ingressi non siano alimentati.

Nel qual caso come si fà ad alimentare gli ingressi delle antenne ? Non ho trovato nulla in merito.
 
Ultima modifica:
manfabox ha scritto:
no! intendo che dal centralino, dall'ingresso dove è collegata l'antenna, devono uscire i 12V per alimentare il preamplificatore ES1/Q a monte, sennò è solamente un pezzo di ferro che ostacola la ricezione e non amplifica niente essendo posto tra amplificatore e antenna.


|/________ antenna
|\
|_
|P|preamplificatore
|
|
|
/\ingresso UHF +12v CC (che alimentano il preampli)
|_______
|XXXXXX|amplificatore
_______| uscita
|
/\+12v CC (che alimentano l'amplificatore)
|_
|A|alimentatore 12v 300ma
|
|
|__
|TV|

GRAZIE!!! Avevi proprio ragione!! gli ingressi del centralino non lasciano passare l'alimentazione. Ho attaccato al centralino direttamente l'antenna e ora il segnale è schizzato al 95%, con i canali mediaset addirittura al 99% e la qualità sta intorno al 67% per la7 e 75% per i canali mediaset. Per la7 pero' ogni tanto la qualità scende e si vede squadrettato...
Per i canali Rai prendo il mux 1 da collina con la logaritmica verticale e il segnale è piu' che buono.
Solo per alcune frequenze (tipo 594000 kHz e 690000 kHz) il segnale è ottimo ma la qualità è zero... e vorrei sapere da che puo' dipendere.
 
Ultima modifica:
di solito i centralini hanno un microinterruttore, oppure un ponticello da collegare per fare passare la corrente continua e rendere attivi gli ingressi, oppure come quello che tu hai rimosso (quello arrugginito) la cc si preleva dai morsetti rossi (infatti da come nelle foto l'antenna era collegata sia al morsetto banco che a quello rosso che forniva corrente. per il fatto della qualità che oscilla, certamente è dovuta a disturbi sullo stesso canale, oppure se sei già all-digital a una sfn no ricevuta perfettamente, per quanto riguarda il segnale e la qualità a volte sono inversamente proporzionali, prova a diminuire pian piano il guadagno in ingresso, magari con meno segnale avrai più qualità, diminuendo anche l'eventuale disturbo in antenne, oppure neutralizzando una eventuale intermodulazione del centralino dovuta ad un eccesso di amplificazione, pian piano a si riesce ad ottenere un equilibrio agendo lentamente sui trimmer di regolazione del guadagno.
Dalla mia esperienza con l'analogico e ora avendo a che fare col digitale mi sono accorto che non è necessario avere una marea di segnale come prima, che serviva per rendere l'immagine più pulita, ma basta il giusto livello, a volte l'amplificazione troppo alta porta al risultato opposto, il deterioremento del segnale digitale e la non visione.
 
manfabox ha scritto:
di solito i centralini hanno un microinterruttore, oppure un ponticello da collegare per fare passare la corrente continua e rendere attivi gli ingressi, oppure come quello che tu hai rimosso (quello arrugginito) la cc si preleva dai morsetti rossi (infatti da come nelle foto l'antenna era collegata sia al morsetto banco che a quello rosso che forniva corrente. per il fatto della qualità che oscilla, certamente è dovuta a disturbi sullo stesso canale, oppure se sei già all-digital a una sfn no ricevuta perfettamente, per quanto riguarda il segnale e la qualità a volte sono inversamente proporzionali, prova a diminuire pian piano il guadagno in ingresso, magari con meno segnale avrai più qualità, diminuendo anche l'eventuale disturbo in antenne, oppure neutralizzando una eventuale intermodulazione del centralino dovuta ad un eccesso di amplificazione, pian piano a si riesce ad ottenere un equilibrio agendo lentamente sui trimmer di regolazione del guadagno.
Dalla mia esperienza con l'analogico e ora avendo a che fare col digitale mi sono accorto che non è necessario avere una marea di segnale come prima, che serviva per rendere l'immagine più pulita, ma basta il giusto livello, a volte l'amplificazione troppo alta porta al risultato opposto, il deterioremento del segnale digitale e la non visione.

Grazie del suggerimento,
in effetti togliendo un po' di guadagno il livello di qualità per la7 si è stabilizzato intorno al 65-67 %... non saltella piu' come prima ma delle volte sbalza al 10% e poi ritorna al 65 e questo determina un brevissimo squadrettamento. Abbassando ulteriormente il guadagno il segnale scompare proprio...
Sui mux mediaset invece la qualità sta intorno al 75% e non varia mai ....e il segnale addirittura al 95-99%
Sul mux rai la qualità sta intorno al 67% ma rimane stabile.
Solo sulla frequenza 690000kHz di la7 si ha questo problema e anche sulla frequenza 594000 (qui addirittura la qualità sta a zero)
Ora provo a controllare i cavi per vedere se magari c'è dispersione da qualche parte... al limite mettendo una antenna UHF nuova si potrebbe risolvere ?
 
lex983 ha scritto:
Grazie del suggerimento,
in effetti togliendo un po' di guadagno il livello di qualità per la7 si è stabilizzato intorno al 65-67 %... non saltella piu' come prima ma delle volte sbalza al 10% e poi ritorna al 65 e questo determina un brevissimo squadrettamento. Abbassando ulteriormente il guadagno il segnale scompare proprio...
Sui mux mediaset invece la qualità sta intorno al 75% e non varia mai ....e il segnale addirittura al 95-99%
Sul mux rai la qualità sta intorno al 67% ma rimane stabile.
Solo sulla frequenza 690000kHz di la7 si ha questo problema e anche sulla frequenza 594000 (qui addirittura la qualità sta a zero)
Ora provo a controllare i cavi per vedere se magari c'è dispersione da qualche parte... al limite mettendo una antenna UHF nuova si potrebbe risolvere ?

Anzitutto sono contento per il fatto che ti arrivi la rai da collina, ma in effetti anche se c'è un ostacolo la vicinanza è massima, mi sembrava strano non prendessi niente.
Mediaset da Monte Ascensione arriva come avevo previsto, intorno al 75 %
Per quanto riguarda La7, e mi rivolgo anche a manfabox, in zona non ha mai brillato per qualità, tanto più che mtv analogico non arrivava proprio.
Quindi adesso la scelta è obbligata, verso monte Ascensione una bella direttiva come quella che avevo già indicato, e dovresti essere a posto, aumentare il guadagno dell'amplificatore, come hai già notato, serve solo a saturare (di rumore di fondo) il decoder, e quindi a non vedere niente :)
Gli squadrettamenti di La7 sono sicuramente collegati alle condizioni atmosferiche, per caso in queste serate dalle tue parti è stato molto umido ?
Ultima domanda: arrivano Cielo e Repubblica tv ? (ne dubito, ma te lo chiedo lo stesso)
 
salve,io abito a Falerone(fm) ricevo da monte ascensione e confermo che arriva sia cielo che repubblica.
visto che mi trovo a scrivere vi voglio segnalare la faziosità della pubblicità del ddt che le antenne non andavano modificate.
la mia antenna configurata per l'analogico con rai 3 canale 30 vert.,1° rai h2 or. 2°rai + private b V oriz.,amplificata con un base ma5 fr+ amplificatori innesto ntb h2,ntb 30,ntm b5 ha avuto la necessità di essere adeguata nel seguente modo:
antenna del canale 30(10bl4) da verticale spostata in orizzontale,eliminazione dell'amplificatore h2 sostituito con ponticello,sostituzione amplificatore canale 30 con ntr/b4,mantenuto la 10 bl5 con ntm b5,per la V banda.
la sistuazione attuale che su tre piani di casa con complessive 18 prese con la presenza su ogni piano di un pp2 il segnale che ricevo è intorno ai 95- 100 dbμV su tutti i canali,le misure le ho fatte per ogni piano sull'ultima presa tv.
Tutto perfettamente funzionante,l'unica cosa che il rapporto s/n lo trovo sempre intorno ai 2800-3000,evidente risultato di una amplificazione spinta.
Chiedo con il ddt è sempre valido il discorso di un minimo di 60 dbμV sulla presa TV?
GRAZIE
P.S.: SE NON MODIFICAVO LA B IV COL CAVOLO CHE ENTRAVA IL SEGNALE.........
 
marco1963 ha scritto:
Anzitutto sono contento per il fatto che ti arrivi la rai da collina, ma in effetti anche se c'è un ostacolo la vicinanza è massima, mi sembrava strano non prendessi niente.
Mediaset da Monte Ascensione arriva come avevo previsto, intorno al 75 %
Per quanto riguarda La7, e mi rivolgo anche a manfabox, in zona non ha mai brillato per qualità, tanto più che mtv analogico non arrivava proprio.
Quindi adesso la scelta è obbligata, verso monte Ascensione una bella direttiva come quella che avevo già indicato, e dovresti essere a posto, aumentare il guadagno dell'amplificatore, come hai già notato, serve solo a saturare (di rumore di fondo) il decoder, e quindi a non vedere niente :)
Gli squadrettamenti di La7 sono sicuramente collegati alle condizioni atmosferiche, per caso in queste serate dalle tue parti è stato molto umido ?
Ultima domanda: arrivano Cielo e Repubblica tv ? (ne dubito, ma te lo chiedo lo stesso)

Prima con l'analogico da collina non vedevo nulla ecco perchè avevo scritto che non mi prendeva nulla. Per quanto riguarda la7 si in effetti l'altra sera è piovuto quindi un po' d'umidità c'era. Oggi il tempo è bello e la qualità segnale è stabile al 65%.
Per quanto riguarda cielo, lo prendo benissimo...ma repubblica no.
repubblica fà parte di quelle frequenze che ho il segnale al massimo ma la qualità a zero. Quindi non vedo nulla.
Le frequenze sono 634000kHz (TVCM), 642000 kHz (Repubblica tv) e 594000 kHz (mediaset mux 2 ). COn queste frequenze livello segnale 95% qualità 0%.

Non capisco perchè con queste frequenze c'è il segnale elevato ma la qualità a zero. Puo' dipendere dall'antenna? Cioè possibile che l'impianto ( per quanto non ottimale) faccia passare solo alcune frequenze e altre no?
 
Comunque ho letto dalla sezioje DTT Copertura che ci sono problemi con i segnali da Monte ascensione...quindi credo sia per questo che alcune frequenze non le ricevo .
Occorre solo aspettare... per adesso grazie a tutti per l'aiuto!!! ;)
 
lex983 ha scritto:
Comunque ho letto dalla sezioje DTT Copertura che ci sono problemi con i segnali da Monte ascensione...quindi credo sia per questo che alcune frequenze non le ricevo .
Occorre solo aspettare... per adesso grazie a tutti per l'aiuto!!! ;)

Sì, ti conviene pazientare, immagino che in questi giorni ci sarà un casino infernale, persone anziane (e come sai in zona è pieno) con tv e/o decoder nuovo ma schermo irrimediabilmente nero, ecc. ecc.
Al massimo fare qualche esperimento con l'attenuazione in entrata, perché come ti dicevo, spesso attenuare è meglio che aumentare il guadagno ;)
 
sacetto ha scritto:
salve,io abito a Falerone(fm) ricevo da monte ascensione e confermo che arriva sia cielo che repubblica.
visto che mi trovo a scrivere vi voglio segnalare la faziosità della pubblicità del ddt che le antenne non andavano modificate.
la mia antenna configurata per l'analogico con rai 3 canale 30 vert.,1° rai h2 or. 2°rai + private b V oriz.,amplificata con un base ma5 fr+ amplificatori innesto ntb h2,ntb 30,ntm b5 ha avuto la necessità di essere adeguata nel seguente modo:
antenna del canale 30(10bl4) da verticale spostata in orizzontale,eliminazione dell'amplificatore h2 sostituito con ponticello,sostituzione amplificatore canale 30 con ntr/b4,mantenuto la 10 bl5 con ntm b5,per la V banda.
la sistuazione attuale che su tre piani di casa con complessive 18 prese con la presenza su ogni piano di un pp2 il segnale che ricevo è intorno ai 95- 100 dbμV su tutti i canali,le misure le ho fatte per ogni piano sull'ultima presa tv.
Tutto perfettamente funzionante,l'unica cosa che il rapporto s/n lo trovo sempre intorno ai 2800-3000,evidente risultato di una amplificazione spinta.
Chiedo con il ddt è sempre valido il discorso di un minimo di 60 dbμV sulla presa TV?
GRAZIE
P.S.: SE NON MODIFICAVO LA B IV COL CAVOLO CHE ENTRAVA IL SEGNALE.........

Non la definirei "faziosità", è che hanno fatto una pubblicità standard, poi va a vedere se in certe zone si andava (infatti anche per sarnano) a polarizzazione verticale quando per esempio a roma non ricordo antenne in verticale da sempre.
Sulla bontà dei valori di segnale (e rumore, che è fondamentale quanto il segnale) mi chiedi troppo, è comunque chiaro che (sei a circa 20 km in linea d'aria da M. Ascensione) di segnale te ne arriva anche troppo, non a caso hai dovuto ponticellare di corsa l'H2.

Qui una foto di monte ascensione presa da gmaps:

http://www.panoramio.com/photo/13768940
 
marco1963 ha scritto:
Sì, ti conviene pazientare, immagino che in questi giorni ci sarà un casino infernale, persone anziane (e come sai in zona è pieno) con tv e/o decoder nuovo ma schermo irrimediabilmente nero, ecc. ecc.
Al massimo fare qualche esperimento con l'attenuazione in entrata, perché come ti dicevo, spesso attenuare è meglio che aumentare il guadagno ;)

Immagini bene.... gente anziana poverina che si ritrova con due telecomandi e non sà come usarli.... è un caos..

per quanto riguarda il segnale in questi giorni ho riscontrato un'anomalia sulla frequenza di la7.
Cioè il segnale c'è e la qualità pure (intorno al 65%)...ma delle volte schizza a zero entrambi i livelli , rimangono un po' a zero e poi tornano a valori intorno al 65%..
Misteri.....
 
Indietro
Alto Basso