[SARZANA, SP] Rifare tutto l'impianto per il DDT

dietcoke

Digital-Forum New User
Registrato
28 Settembre 2011
Messaggi
13
Salve ragazzi..
Oramai sono un paio di gg che girello sul forum, leggendo e leggendo e leggendo post per capire come posso realizzare al meglio l'impianto Tv di casa mia ex novo, in vista del passaggio per meta' novembre al full ddt, come previsto nella mia zona.

La situazione attuale...beh..lasciamo perdere...ho deciso di realizzare tutto ex novo, sfruttando le preesitenti canalizzazion, sostituendo il cavo, che ha 20 anni oramai, e mettendo l'antennao antenne in una nuova posizione, visto che francamente, andare sul tetto a 10 metri di altezza...non e' che ne abbia troppa voglia...! :D

La nuova o nuove antenne, saranno posizionate sul tetto di una tettoia, scusate la ripetizione che e' a circa 5 metri da casa. Esiste gia' una tesata, dove ho fatto passare un cavo lan per cablare anche questa ulteriore stanza, e un ingresso nella mia stanza, dove c'e' una presa tv, ovviamente, che userei come punto di partenza per il nuovo impianto.

Intanto il primo evidente problema.
Che cavo usare per esterno, visto che a conti fatti, deve fare circa 6 metri in facciata, 5 sulla tesata, e un altro paio per entrare in casa..? Cavo a doppia schermatura..? Meglio proteggerlo con guaina diflex..?

Io pensavo a un cavo di qualita' superiore, senza usare l'antiestetico diflex, pero' se e' necessario, non ci sono problemi.

Quindi, secondo passo.
Il cavo andrebbe alla presa in camera mia.
Recentemente ho cambiato le prese di casa, usando frutti living international , per adeguare visivamente al resto dell'impianto elettrico lan e telefonico della casa. Sono prese passanti, il cavo arriva e riparte.
Possono andare, o e' megli usare altro tipo di prese, contando che dalla prima presa sopraddetta, in cascata ve ne sono altre 4, per un totale di 5..?
Contiamo che siano in cascata, devo rimettere mano a tutto, e potrebbe essere che un paio abbiano cavo diretto. Meglio considerare la situazione peggiore, se e' migliore, ben venga, giusto..? ;)

La parte di prese e cablaggi fondamentalmente e' questa.
RIpeto, nel momento in cui mettero' mano al tutto, avro' maggiormente chiara la situazione, e potro' procedere alle variazioni del caso.

Ora invece..componentistica per la casa, diciamo..
Serve qualche amplificatore di segnale, secondo il vostro parere..? Cercare di mettere un distributore di segnale, per avere meno prese possibili il serie, ma magari metterle in parallelo per avere maggior segnale su ciascuna presa..?
Poi ho letto che parlavate di..come si chiamano..terminazioni..? Forse ho usato il termine non corretto, ma credo abbiate capito..sono necessarie per avere maggiore qualità/potenza di segnale..?

E infine l'ultima parte..la situazione antenna..

Premessa.
La situazione della mia zona e' questa:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=SP21&posto=Sarzana

Raiuno in particolare la vedrei dal Monte Serra e dal Parodi.
Il Parodi me lo posso scordare.
Dal lato di tale monte, ho un bel capannone , impossibile superarlo se non con circa 20 metri di palo... "forse" e' un po' troppo! :D

Quindi dovrei ricorrere al Monte Serra..distantino a dire il vero, circa 60km,
e credo anche a Santa Lucia per il resto dei canali a qualita' migliore..due antenne..giusto? O errore, e me ne basterebbe solo una..?
Nel caso della doppia antenna, mi e' necessario un miscelatore di segnale da sistemare sul palo..corretto..?
Spero di nno aver detto troppe castronerie nel mio messaggio, ma mi sono avvicinato al mondo della tv da poco, causa forza maggiore, e ovviamente, se posso farmi i lavori da solo, ben venga.
Contando che, da quel che leggo sul forum, e' un campo che mi sta interessando, sia per gusto personale, sia magari in ambito lavorativo, chissa'..! Soprattutto contando le decine di cani e/o mezzi ladri che circolano un po' da tutte le parti..!
Premessa, non sono a digiuno di passare cavi, tesate, montare antenne..eccetera..eccetera..visto che mi occupo di reti lan e wifi wimax, per cui, credo che con qualche dritta, sarei in grado di provvedere a tutto da solo..!

Ah, ultimissima cosa..! Per puntare la/le antenne..a parte la mera vista, cosa si dovrebbe usare..?

Grazie mille a tutti, e spero di non avervi annoiato..! :eusa_whistle:
 
Ciao, quanta carne al fuoco!
Aspettando qualcuno della zona ti posso dare qualche consiglio spassionato.
Cavo esterno: Metti un cavo normale, ben schermato, infilato in un tubo per l'acqua, lo proteggi dalle intemperie e soprattutto dal sole che lo danneggerebbe ed eviti spese folli e soprattutto un cavo difficilissimo da piegare.
Le prese in cascata non sono mai una buona soluzione soprattutto se sono tutte uguali dalla prima all'ultima... era meglio pesarle in funzione della loro posizione.
Per la direzione e la necessità di amplificazione non posso valutare non essendo della zona ma direi che è necessario amplificare con il trasmettitore a 60km!
Per il puntamento io uso il mio notebook, una chiavetta usb dtt e un software specifico. Oppure un decoder con una tv collegata!
Chiaro che di professionale c'è poco, di arte dell'arrangiarsi molta!!!
 
dietcoke ha scritto:
Che cavo usare per esterno, visto che a conti fatti, deve fare circa 6 metri in facciata, 5 sulla tesata, e un altro paio per entrare in casa..? Cavo a doppia schermatura..? Meglio proteggerlo con guaina diflex..?

I cavi seri sono progettati per stare all'esterno tranquillamente. L'importante è che quello che prenderai non sia uno di quelli cinesi e soprattutto il su diametro non sia di quelli sottili, ma almeno 6,7 mm.


dietcoke ha scritto:
Quindi, secondo passo.
Il cavo andrebbe alla presa in camera mia.
Recentemente ho cambiato le prese di casa, usando frutti living international , per adeguare visivamente al resto dell'impianto elettrico lan e telefonico della casa. Sono prese passanti, il cavo arriva e riparte.
Possono andare, o e' megli usare altro tipo di prese, contando che dalla prima presa sopraddetta, in cascata ve ne sono altre 4, per un totale di 5..?


Bisognerebbe vedere quanto attenuano, sicuramente avrai che il segnale alla prima presa sarà molto sbilanciato rispetto a quello sull'ultima presa, essendo 5 prese. Io personalmente in questi casi consiglio sempre di usare derivatori che garantiscono una maggiore separazione tra le uscite, oltre a una distribuzione bilanciata del segnale.

dietcoke ha scritto:
Serve qualche amplificatore di segnale, secondo il vostro parere..? Cercare di mettere un distributore di segnale, per avere meno prese possibili il serie, ma magari metterle in parallelo per avere maggior segnale su ciascuna presa..?
Poi ho letto che parlavate di..come si chiamano..terminazioni..? Forse ho usato il termine non corretto, ma credo abbiate capito..sono necessarie per avere maggiore qualità/potenza di segnale..?

Per l'amplificatore dipende da che potenza hai in uscita a monte, comunque dovendo servire 5 prese credo che sia necessario amplificare ( e ti faccio osservare che eventualmente l'amplificatore non va in casa ma sul palo sotto le antenne). Il distributore di segnale come lo chiami tu, è quello che ti ho detto sopra, il derivatore, che sarebbe bene usare al posto della soluzione a prese passanti.


dietcoke ha scritto:
Quindi dovrei ricorrere al Monte Serra..distantino a dire il vero, circa 60km,
e credo anche a Santa Lucia per il resto dei canali a qualita' migliore..due antenne..giusto? O errore, e me ne basterebbe solo una..?
Nel caso della doppia antenna, mi e' necessario un miscelatore di segnale da sistemare sul palo..corretto..?


Ah, ultimissima cosa..! Per puntare la/le antenne..a parte la mera vista, cosa si dovrebbe usare..?

Per la scelta dei trasmettitori da puntare e delle antenne da scegliere meglio che ti aiuti qualcuno che è del luogo o conosce la zona, comunque nel caso di doppia antenna, sì c'è necessità di miscelare ( funzione che può fare un semplice miscelatore oppure un amplificatore ). Per il puntamento delle antenne la cosa migliore sarebbe un misuratore di campo, ma visto che solo pochi addetti ai lavori lo possiedono, potresti affidarti a un decoder che ti fa visualizzare potenza e qualità dei mux che ricevi.
 
Aspettando qualcuno della zona ti posso dare qualche consiglio spassionato.
miram ha scritto:
Cavo esterno: Metti un cavo normale, ben schermato, infilato in un tubo per l'acqua, lo proteggi dalle intemperie e soprattutto dal sole che lo danneggerebbe ed eviti spese folli e soprattutto un cavo difficilissimo da piegare.

infatti..alla fine era quello che pensavo io..evitando, come detto anche sotto, il cavo da 5mm..

miram ha scritto:
Le prese in cascata non sono mai una buona soluzione soprattutto se sono tutte uguali dalla prima all'ultima... era meglio pesarle in funzione della loro posizione. !!!

Gia',, verissimo..ma parliamo di un impianto di 20 anni fa...quindi..hai gia' idea di che parlo..! :D
Oggi pomeriggio vedo di cominciare a lavorarci un po' su' per farmi un'idea migliore..!



miram ha scritto:
Per il puntamento io uso il mio notebook, una chiavetta usb dtt e un software specifico. Oppure un decoder con una tv collegata!
Chiaro che di professionale c'è poco, di arte dell'arrangiarsi molta!!!

ottima idea...mi sa che....eheheh
 
waitec31 ha scritto:
I cavi seri sono progettati per stare all'esterno tranquillamente. L'importante è che quello che prenderai non sia uno di quelli cinesi e soprattutto il su diametro non sia di quelli sottili, ma almeno 6,7 mm.

Infatti..come detto anche sopra, sicuramente usero' un cavo del genere..poi, se non e' troppo orripilante uso un tubo rigido e via..! :)



waitec31 ha scritto:
Bisognerebbe vedere quanto attenuano, sicuramente avrai che il segnale alla prima presa sarà molto sbilanciato rispetto a quello sull'ultima presa, essendo 5 prese. Io personalmente in questi casi consiglio sempre di usare derivatori che garantiscono una maggiore separazione tra le uscite, oltre a una distribuzione bilanciata del segnale.

Bene, quello che immaginavo..usero' un deviatore se ci riusciro', a costo di far passare due cavi nel solito corrugato..
Ai tempi han usato del corrugato da 15..sai che pizza lavorarci.. :(
Domandina..come la calcolo l'attenuazione delle diverse prese..?


waitec31 ha scritto:
Per l'amplificatore dipende da che potenza hai in uscita a monte, comunque dovendo servire 5 prese credo che sia necessario amplificare ( e ti faccio osservare che eventualmente l'amplificatore non va in casa ma sul palo sotto le antenne). Il distributore di segnale come lo chiami tu, è quello che ti ho detto sopra, il derivatore, che sarebbe bene usare al posto della soluzione a prese passanti.

Ovvio, sul palo l'amplificatore ed eventuale miscelatore...ho cannato di brutto nello scrivere..! :)
Quindi, la tua idea e' se son costretto a tenere le 5 prese in cascata, meglio mettere l'amplificatore, giusto..?
Se riesco a separare i cavi, posso anche non metterlo, dipende sempre da quanta attenuazione avro' sulle singole prese..


waitec31 ha scritto:
Per la scelta dei trasmettitori da puntare e delle antenne da scegliere meglio che ti aiuti qualcuno che è del luogo o conosce la zona, comunque nel caso di doppia antenna, sì c'è necessità di miscelare ( funzione che può fare un semplice miscelatore oppure un amplificatore ). Per il puntamento delle antenne la cosa migliore sarebbe un misuratore di campo, ma visto che solo pochi addetti ai lavori lo possiedono, potresti affidarti a un decoder che ti fa visualizzare potenza e qualità dei mux che ricevi.


E anche l'idea sopra di portatile con dvb usb..? Non mi sembra malvagia come idea..anche perche' potrei mettermi subito sotto l'antenna con diciamo un paio di metri di cavo e basta..!
Per la zona...aspettero'..in ogni caso ho notato in giro che esistono entrambe le soluzioni..
SUl vecchio analogico, due se non tre antenne...
sul dvb dipende, una ma anche due..diciamo un 65% di soluzioni a singolo e 35 a doppia..magari con una a pannello e una yagi..
In ogni caso da quel che ho capito dal sito postato..i ripetitori a mia vista son tutti in polarizzazione orizzontale al max mista, per cui non sarei costretto a due antenne a causa della polarizzazione, giusto..?
 
dietcoke ha scritto:
Bene, quello che immaginavo..usero' un deviatore se ci riusciro', a costo di far passare due cavi nel solito corrugato..
Ai tempi han usato del corrugato da 15..sai che pizza lavorarci.. :(
Domandina..come la calcolo l'attenuazione delle diverse prese..?

Allora, bisogna considerare la disposizione delle prese, per capire quali componenti necessita l'impianto. Dovresti, se ti è possibile, farci avere uno schema delle prese, con segnalate le lunghezze dei cavi per servirle, ed eventualmente far presente se si trovano su più livelli o meno. L'attenuazione delle prese la calcoli sapendo il modello e cercandolo su Internet. Se non conosci il modello, ne smonti una e qualche informazione dovrebbe venire fuori.



dietcoke ha scritto:
Quindi, la tua idea e' se son costretto a tenere le 5 prese in cascata, meglio mettere l'amplificatore, giusto..?
Se riesco a separare i cavi, posso anche non metterlo, dipende sempre da quanta attenuazione avro' sulle singole prese..

No, credo che l'amplificatore lo dovrai utilizzare comunque. Io la soluzione a 5 prese in cascata la eviterei, per i problemi di non bilanciamento e separazione delle uscite che possono creare interferenze tra le varie prese. Al limite se non riesci a passare i 5 cavi alle singole prese, si potrebbe usare una soluzione mista in modo da usare al massimo 2 prese in serie utilizzando prima un derivatore. Facci sapere la topologia che deve avere l'impianto.



dietcoke ha scritto:
E anche l'idea sopra di portatile con dvb usb..? Non mi sembra malvagia come idea..anche perche' potrei mettermi subito sotto l'antenna con diciamo un paio di metri di cavo e basta..!
Per la zona...aspettero'..in ogni caso ho notato in giro che esistono entrambe le soluzioni..
SUl vecchio analogico, due se non tre antenne...
sul dvb dipende, una ma anche due..diciamo un 65% di soluzioni a singolo e 35 a doppia..magari con una a pannello e una yagi..
In ogni caso da quel che ho capito dal sito postato..i ripetitori a mia vista son tutti in polarizzazione orizzontale al max mista, per cui non sarei costretto a due antenne a causa della polarizzazione, giusto..?

La soluzione con portatile va bene, soprattutto se possiedi già il tuner usb, il software, il portatile. Per la questione antenne, la tua zona è ancora analogica, bisognerebbe capire dopo lo switch-off cosa accade per scegliere le antenne.
 
waitec31 ha scritto:
Allora, bisogna considerare la disposizione delle prese, per capire quali componenti necessita l'impianto. Dovresti, se ti è possibile, farci avere uno schema delle prese, con segnalate le lunghezze dei cavi per servirle, ed eventualmente far presente se si trovano su più livelli o meno. L'attenuazione delle prese la calcoli sapendo il modello e cercandolo su Internet. Se non conosci il modello, ne smonti una e qualche informazione dovrebbe venire fuori.

Arieccomi.. :)
Sono riuscito ad ispezionare il vecchio impianto..
A parte che i cavi fanno veramente cag..e da come sono ridotti..e mi sembra ovvio visto l'eta' che hanno..
E' bello incasinato..
Essendo una vecchia casa in pietra, sono stati un po' obbligati a fare i percorsi..
Praticamente..la disposizine attuale e' questa..
arrivo in camera mia..poi scende al piano di sotto, circa 6 metri e va a una presa nella stanza sotto la mia. Quindi passa nell'ingresso, circa 8 metri. Qui e' l'arrivo e' giuntato con due ripartenze. Una che risale in camera dei miei, di nuovo circa 6 metri, uno che va in cucina circa altri 7 metri, e dalla cucina riparte per la sala.

Praticamente schematizzando

Camera mia
I
I
Stanza piano di sotto
I
I
Ingresso
I I
I I
Camera sotto la mia Cucina
I
I
Sala

Spazio un poco piu' abbondante per un eventuale partitore di segnale o amplificatore a valle di camera mia lo ho nell'ingresso.

Distanza dall'antenna nella nuova posizione, a camera mia, diciamo 20 metri, ma sono 3 o 4 meno, probabilmente...

Le prese che ho su adesso sono le L4202P living international..
Se non sbaglio, e' difficile trovare info precise, si parla di un paio di db di perdita, ma sono passanti e al momento non terminate.





waitec31 ha scritto:
No, credo che l'amplificatore lo dovrai utilizzare comunque. Io la soluzione a 5 prese in cascata la eviterei, per i problemi di non bilanciamento e separazione delle uscite che possono creare interferenze tra le varie prese. Al limite se non riesci a passare i 5 cavi alle singole prese, si potrebbe usare una soluzione mista in modo da usare al massimo 2 prese in serie utilizzando prima un derivatore. Facci sapere la topologia che deve avere l'impianto

Allora, le tubazioni sono piccole, ma non piccolissime..
Per quanto riguarda l'esterno, mi sembra ovvio andro' ad usare il cavo grosso da 6,7mm..
Per l'interno..da camera mia alla stanza sotto, non so, sicuramente un cavo da 6,7 ci passa, due non credo, ma uno da 6,7 e uno da 5mm ci potrebbero stare..
Dalla camera sotto la mia, all'ingresso, solita soluzione, uno piccolo e uno grosso.. dalla dall'ingresso alla camera dei miei, non credo ci siano problemi, il cavo e' uno solo e posso farci passare quel che voglio..
Dall'ingresso alla cucina e dalla cucina alla sala, situazione di prima, uno grosso e uno piccolo al 90%, due grossi..devo provare..perche' non dovrebbero esserci strozzature eccessive, e potrebbero passare..

Unica premessa, arrivata un po' u ritardo a dire il vero.. :)
Guardando lo schema..le prese che interessano di piu', quelle veramente usate e dove il segnale dovrebbe essere migliore, sono quella sotto camera mia, quindi allo stato attuale sarebbe la seconda, e quella della cucina..
La sala, e camera dei miei e' relativo..se c'e' un po' di perdita non c'e' problema, sono le meno usate in assoluto..!
Camera mia..se c'e', magari la uso, ma non mi taglio certo le vene senza tv in camera..! :D




waitec31 ha scritto:
La soluzione con portatile va bene, soprattutto se possiedi già il tuner usb, il software, il portatile. Per la questione antenne, la tua zona è ancora analogica, bisognerebbe capire dopo lo switch-off cosa accade per scegliere le antenne.

Il tuner lo trovo.. il portatile lo ho.. il software..? :D

Effettivamente...chiedevo della soluzione a due antenne perche' nel caso le mettessi dovrei cambiare la staffa che c'e' attualmente con un palo telescopico con doppia staffa di fissaggio al muro..per non fare il lavoro due volte..
Certo che potrei farlo lo stesso, e nel caso aggiungere in secondo tempo un'altra antenna e un miscelatore..sbaglio..? :)
 
Ultima modifica:
Uff..lo schema e' venuto male..
vediamo cosi'..

Camera mia
I
I
Stanza piano di sotto
I
I
Ingresso
Da qua Diviso in
Camera dei miei e finisce li' da un lato

Dall'altro
Cucina
I
I
Sala​
 
waitec31 ha scritto:
Non ho ben capito, quanti livelli sono? E quante prese ogni livello?

Eh.. Si, lo so.. Un po'incasinato.. :-(
Praticamente due livelli, terra 3 prese primo due, con ingresso al primo..
Però fa appunto un giro strano prima presa primo piano sconda presa terra.. Terza presa terra.. Quarta presa terra quinta presa primo..
Fa una specie di giro in senso anti orario.. Si sono sbizzarriti..!! 7
Un solo corrugato da 15 in cui dovrei riuscire a far passare un cavo grande e un cavo piccolo assieme al massimo?.
 
Riesci a mettere un derivatore al primo piano, per collegare le due prese che si trovano lì? Se sì poi scendi giù con l'uscita passante del derivatore, e arrivi dove ora hai quella giunzione che hai detto, lì un altro derivatore per le altre tre prese. In questo modo al massimo devi passare due cavi nello stesso tubo.
 
waitec31 ha scritto:
Riesci a mettere un derivatore al primo piano, per collegare le due prese che si trovano lì? Se sì poi scendi giù con l'uscita passante del derivatore, e arrivi dove ora hai quella giunzione che hai detto, lì un altro derivatore per le altre tre prese. In questo modo al massimo devi passare due cavi nello stesso tubo.

Si, riesco, ma non proprio come dici tu...perche' tra le due camere del piano superiore non c'e' collegamento diretto..
Praticamente...derivatore..una prima uscita che fa camera mia e la stanza sotto di me...poi dalla seconda uscita un altro cavo che transita camera mia alla camera sotto di me, poi alla giunzione esistente..li', altro derivatore per servire le altre tre prese..corretto.?
Quindi avrei un primo cavo con collegate due prese..un secondo cavo, dall'uscita passante del derivatore, dal quale ottengo le altre tre prese..
Direi che sembrerebbe la soluzione ottimale per ottimizzare l'attuale pessimo stato delle canalizzazioni..
Ah, ecco..entrambe le prese finali devono essere di tipo terminale..?
E mi servono due partitori di tipo induttivo, giusto..?
Oppure ho detto delle immani boiate..? :D
 
E' questo l'impianto di cui stiamo parlando?
http://imageshack.us/photo/my-images/155/impantodietcokedigitalf.jpg

Comunque quelle prese che hai non sono proprio il massimo, hanno un'attenuazione in derivazione di 14 dB: http://www.professionisti.bticino.i...pdf/c_1_instructiondocument_38643_docfile.pdf

Se puoi cambiarle e mettere delle SPI00 che sono terminali e non hanno attenuazione sarebbe meglio, altrimenti considerando anche le attenuazioni dei derivatori, diventa problematico bilanciare.
 
Ultima modifica:
waitec31 ha scritto:
E' questo l'impianto di cui stiamo parlando?
http://imageshack.us/photo/my-images/155/impantodietcokedigitalf.jpg

Comunque quelle prese che hai non sono proprio il massimo, hanno un'attenuazione in derivazione di 14 dB: http://www.professionisti.bticino.i...pdf/c_1_instructiondocument_38643_docfile.pdf

Se puoi cambiarle e mettere delle SPI00 che sono terminali e non hanno attenuazione sarebbe meglio, altrimenti considerando anche le attenuazioni dei derivatori, diventa problematico bilanciare.

Cavoli.. Allora sono riuscito a spiegarmi bene..! :)
Esatto.. Proprio così..
Dall'antenna a camera mia dovrebbero essere 17 metri.. Poi circa 7-8 metri tra una presa e l'altra..
Non pensavo facessero così pena quelle prese..
No problem, e cambio..! Sp100 sempre bticino? O di che marca sono..?
 
Ho fatto uno schema con i componenti che dovresti utilizzare:
http://imageshack.us/photo/my-images/40/impiantodietcoke2.jpg/

Giusto per coerenza, non è che cambi molto, ma il tratto di cavo tra DE1-18 e Presa1 consideralo di 5 mm.
Ti ho consigliato anche dove utilizzare cavo più spesso e sottile, visto i vincoli dei tubi: la presa 5 che è quella più sacrificata secondo lo schema, dovresti collegarla con cavo più spesso (che attenua di meno).

Le prese SPI00 sono della Fracarro.
 
Ultima modifica:
waitec31 ha scritto:
Ho fatto uno schema con i componenti che dovresti utilizzare:
http://imageshack.us/photo/my-images/40/impiantodietcoke2.jpg/

Giusto per coerenza, non è che cambi molto, ma il tratto di cavo tra DE1-18 e Presa1 consideralo di 5 mm.
Ti ho consigliato anche dove utilizzare cavo più spesso e sottile, visto i vincoli dei tubi: la presa 5 che è quella più sacrificata secondo lo schema, dovresti collegarla con cavo più spesso (che attenua di meno).

Le prese SPI00 sono della Fracarro.

Cavoli.. Che dire.. Son senza parole..!
Grazie veramente mille..!!
Devo proprio dire che ho fatto veramente bene ad iscrivermi a questo forum..!
Beh, non é proprio il mio campo, questo.. Però se ti servisse qualcosa in ambito telefonia.. Basta che fai un fischio..!
Grazie, per ora.. Vedrò nel weekend di mettermi all'opera, e risolvere la parte dell'impuanto in casa..
Poi mi occuperò della o delle antenne.. :)
 
dietcoke ha scritto:
Cavoli.. Che dire.. Son senza parole..!
Grazie veramente mille..!!
Devo proprio dire che ho fatto veramente bene ad iscrivermi a questo forum..!
Beh, non é proprio il mio campo, questo.. Però se ti servisse qualcosa in ambito telefonia.. Basta che fai un fischio..!
Grazie, per ora.. Vedrò nel weekend di mettermi all'opera, e risolvere la parte dell'impuanto in casa..
Poi mi occuperò della o delle antenne.. :)

Ricordati di chiudere l'uscita passante de DE4-12 con apposito carico resistivo.
 
flash54 ha scritto:
Ricordati di chiudere l'uscita passante de DE4-12 con apposito carico resistivo.

Ok, perfetto..
ho gia' ordinato tutto il materiale..
l'unico che non ho ordinato e' il cavo, che prendero' direttamente in negozio, cosi' almeno posso iniziare sabatao a lavorare...!
Tanto, le prese e il resto sono il meno...

E invece, per quanto riguarda l'antenna..?
Presupponendo una sola antenna che punta al ripetitore piu' vicino, una 15ina di km..
Che tipo di antenna..? E sul palo, un amplificatore..? Quale..?

Lo so, sono un po' rompiscatole.. :(
 
dietcoke ha scritto:
E invece, per quanto riguarda l'antenna..?
Presupponendo una sola antenna che punta al ripetitore piu' vicino, una 15ina di km..
Che tipo di antenna..? E sul palo, un amplificatore..? Quale..?

Lo so, sono un po' rompiscatole.. :(

Non sei un rompiscatole ma è difficile consigliarti sull'antenna senza conoscere la zona (che non è delle più felici).
Tu parli di un ripetitore a circa 15 km ma quale intendi? L'unico a quella distanza è il M. Parodi che però dici di non vedere se non monti 20 mt. di palo.
Il M. Serra che mi sembra il più ricco di canali dista 62 km ma riesci a puntarlo?
Riguarda l'elenco otgtv per Sarzana:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=SP21&posto=Sarzana

e osservando i gradi di azimuth cerca di capire quali ripetitori potresti puntare.

In ogni caso non saprei dirti cosa avverrà con lo switch-off e consigliartima le e farti buttar via denari preferirei evitarlo.
Certo che se passasse di qui qualcuno della zona....
 
flash54 ha scritto:
Non sei un rompiscatole ma è difficile consigliarti sull'antenna senza conoscere la zona (che non è delle più felici).
Tu parli di un ripetitore a circa 15 km ma quale intendi? L'unico a quella distanza è il M. Parodi che però dici di non vedere se non monti 20 mt. di palo.
Il M. Serra che mi sembra il più ricco di canali dista 62 km ma riesci a puntarlo?
Riguarda l'elenco otgtv per Sarzana:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=SP21&posto=Sarzana

e osservando i gradi di azimuth cerca di capire quali ripetitori potresti puntare.

In ogni caso non saprei dirti cosa avverrà con lo switch-off e consigliartima le e farti buttar via denari preferirei evitarlo.
Certo che se passasse di qui qualcuno della zona....

ok...ora ho capito per bene..
intanto per prima cosa chiedo qualche info ad un installatore che conosce mio padre..cosi' mi sapra' per lo meno consigliare qualcosa...poi qualcosa comprero' da lui..magari l'antenna, visto che vende fracarro..almeno mi consiglia giusto..! ;) Se non compero niente, magari mi racconta balle almeno son costretto a chiamarlo..!
In ogni caso, guardando per bene l'elenco, riesco a puntare tutto tranne il M.Parodi che e' quello a 263 gradi..
Mentre il resto, che e' tutto tra i 130 e i 131 riesco a puntarlo..cioe' per intenderci tuttto quello in zona vicina a me, nicola di ortonovo, quelli in zona massarosa, capanori e calci, con distanze sempre piu' maggiori, dai 9 ai 62.
Prendendo un'antenna non troppo direttiva, dovrei arrivare a vedere anche i 125 gradi di Santa Lucia che dista 10km.
Visto che la meta' sono dai 35 ai 62 km, immagino gia' di dover prendere un'antenna a molti elementi, e quindi scarsamente direttiva..
Magari dovrei rinunciare ai 125 gradi...
Mi ripeto, provo a chiedere all'installatore, sento che antenna mi consiglia, e poi riferisco al "mio capo".. :icon_cool:
Grazie di nuovo, davvero..!
 
Indietro
Alto Basso