[Sassuolo, MO] cerco aiuto x impianto nuovo antenna

adepto

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
23 Marzo 2011
Messaggi
193
Località
sassuolo collina
ciao, premetto che non sono un antennista, sono solo un elettricista da 20 anni e radioamatore da molto tempo ^^
con l'avvento del dtt ho riscontrato vari problemi in ricezione tv, soprattutto con la rai.
un veloce controllo sui tetti mi ha fatto capire il problema, molti cavi hanno perso la protezione esterna e le calze sono in piena vista.
visto il periodo freddo ho optato x isolare i cavi con nastro isolante in attesa della primavera, per poi rifare l'impianto da zero (se i cavi sono messi cosi', immagino le antenne).
io per ora ho un amplificatore canalizzato della helman cosi' composto:
moduli can D, can 25, can 31, can 32, un mod sconoscito con scritto solo gain 5db e ampli finale vhf 25db 115dbuv uhf 30 db 115dbuv.
sul tetto antenna vhf, 1 4 e 1 5 banda.
io abito a sassuolo (MO), non posso ricevere da bologna o da serramazzoni causa una collina alle spalle.
per ora ricevo, credo, dal monte venda di verona.
dal tetto potrei indirizzarmi verso tutto l'arco milano/friuli (milano, padova, verona o altri in zona).
ho il dubbio che l'ampli canalizzato possa bloccare alcuni mux, quindi pensavo di cambiare ampli con uno larga banda (il canalizzato l'avevo messo per eventuali interferenze in trasmissione, ora la radio non la uso da tempo quindi potrei evitarlo....).
farei bene? avrei piu' canali visibili o peggioro la situazione?.
per vedere piu' canali possibili, devo mettere piu' antenne 5 banda o dal venda con una vhf una 4 e una 5 banda prendo tutto il ricevibile?
dal venda mi arriverebbe rai 3 veneto, vicino a me c'e' un ripetitore (credo si chiami rovinello sul ch55, da voci dovrebbe spostarsi sul 24) da dove arriva solo rai1 rai2 rai3 emilia e poco altro. ora lo ricevo malissimo anche se, in linea d'aria, e' a meno di 5km da casa mia.
potrei mettere un antenna diretta verso il rovinello (circa 110/150 gradi rispetto al venda) e miscelarla con l'impianto?
per ora dall'uscita ampli ho un cavo di circa 5 mt che arriva a un cd144 e da questo partono 5 discese di 10/15 mt l'una che servono 9 prese (dovro' aggiungere un ulteriore discesa di 15 mt x una decima presa).
cosa mi consigliate x rifare tutto l'impianto? se l'ampli e' valido lo tengo, se devo cambiarlo non ho problemi ^^
accetto ogni consiglio, tra poco e' ora di rifare tutto.....
 
adepto ha scritto:
ciao, premetto che non sono un antennista, sono solo un elettricista da 20 anni e radioamatore da molto tempo ^^
con l'avvento del dtt ho riscontrato vari problemi in ricezione tv, soprattutto con la rai.
un veloce controllo sui tetti mi ha fatto capire il problema, molti cavi hanno perso la protezione esterna e le calze sono in piena vista.
visto il periodo freddo ho optato x isolare i cavi con nastro isolante in attesa della primavera, per poi rifare l'impianto da zero (se i cavi sono messi cosi', immagino le antenne).
io per ora ho un amplificatore canalizzato della helman cosi' composto:
moduli can D, can 25, can 31, can 32, un mod sconoscito con scritto solo gain 5db e ampli finale vhf 25db 115dbuv uhf 30 db 115dbuv.
sul tetto antenna vhf, 1 4 e 1 5 banda.
io abito a sassuolo (MO), non posso ricevere da bologna o da serramazzoni causa una collina alle spalle.
per ora ricevo, credo, dal monte venda di verona.
dal tetto potrei indirizzarmi verso tutto l'arco milano/friuli (milano, padova, verona o altri in zona).
ho il dubbio che l'ampli canalizzato possa bloccare alcuni mux, quindi pensavo di cambiare ampli con uno larga banda (il canalizzato l'avevo messo per eventuali interferenze in trasmissione, ora la radio non la uso da tempo quindi potrei evitarlo....).
farei bene? avrei piu' canali visibili o peggioro la situazione?.
per vedere piu' canali possibili, devo mettere piu' antenne 5 banda o dal venda con una vhf una 4 e una 5 banda prendo tutto il ricevibile?
dal venda mi arriverebbe rai 3 veneto, vicino a me c'e' un ripetitore (credo si chiami rovinello sul ch55, da voci dovrebbe spostarsi sul 24) da dove arriva solo rai1 rai2 rai3 emilia e poco altro. ora lo ricevo malissimo anche se, in linea d'aria, e' a meno di 5km da casa mia.
potrei mettere un antenna diretta verso il rovinello (circa 110/150 gradi rispetto al venda) e miscelarla con l'impianto?
per ora dall'uscita ampli ho un cavo di circa 5 mt che arriva a un cd144 e da questo partono 5 discese di 10/15 mt l'una che servono 9 prese (dovro' aggiungere un ulteriore discesa di 15 mt x una decima presa).
cosa mi consigliate x rifare tutto l'impianto? se l'ampli e' valido lo tengo, se devo cambiarlo non ho problemi ^^
accetto ogni consiglio, tra poco e' ora di rifare tutto.....
da un'occhiata nel 3d sulla copertura di Modena che qualcuno ti da una mano... ;)
 
landtools ha scritto:
da un'occhiata nel 3d sulla copertura di Modena che qualcuno ti da una mano... ;)
ora guardo, purtroppo i riferimenti di modena x me non valgono.
da modena ricevono tranquillamente da serramazzoni tutto il ricevibile o, al piu' puntano bologna.
io ho tutta la zona sud coperta, devo x forza puntare verso nord....
ps. non trovo il tread sulla copertura, mi dai il link?, intanto continuo a sfogliare ^^
 
Ultima modifica:
Secondo me ti devi mettere con tanta pazienza con un'antenna UHF collegata ad uno strumento o ad un Tv e fare delle prove per vedere cosa e come ricevi dalle varie direzioni.
In base a questo poi si può vedere cosa fare, eventualmente se c'è bisogno di miscelare o filtrare qualcosa.
Visto che devi rifare tutto ti conviene anche studiare bene la distribuzione evitando magari di usare prese passanti collegate una dietro l'altra.
Ciao
 
Mazsc76 ha scritto:
Secondo me ti devi mettere con tanta pazienza con un'antenna UHF collegata ad uno strumento o ad un Tv e fare delle prove per vedere cosa e come ricevi dalle varie direzioni.
In base a questo poi si può vedere cosa fare, eventualmente se c'è bisogno di miscelare o filtrare qualcosa.
Visto che devi rifare tutto ti conviene anche studiare bene la distribuzione evitando magari di usare prese passanti collegate una dietro l'altra.
Ciao
strumenti non ne ho, l'unica sarebbe appunto un tv.
x la distribuzione sara' piu' dura, devo interagire in 3 appartamenti abitati.....
ammesso di riuscirci l'unico modo sarebbe togliere il "vecchio" cavo da 8mm e metterne 2 (1 x presa) da 5mm, pero' perderei con l'attenuazione del cavo.....
a prima vista mi sembra che su velo veronese ci sia tutto il visibile tranne rai che prenderei dal venda.
tra i 2 siti vedrei ch5,8,26,30,40,36,47,48,49,50,52,53,56,60
non so' se ci sono altri canali attivi in zona milano,reggio o altro.
secondo te il mio canalizzato e' ancora utilizzabile? per esempio,i miei filtri x ch25,31 e 32 sarebbero inutili mi sembra.....
 
Butta via tutto e compra tutto nuovo. Con un'antenna 6D Fracarro,una BLU 42 elem. per la 4° banda(puntate verso il Venda) e una BLU uguale ma per la 5° banda(verso Velo Veronese) ricevi tutto. Sotto ci metti una centralina larga banda 3 ingressi(3°,4° e 5°) da 25/30 db 110/115 db-microvolt e sei a posto. Gli unici problemi sono che riceverai Rai 3 Veneto e che se vorrai ricevere Rai 5 ,Rai Storia e Rai HD dovrai aggiungere un antenna(verso il Venda) e un passacanale(ch.40). Per la distribuzione cerca di fare un impianto a stella(p.e. usa un D2/4 RKB-o analogo-per dividere in due e poi due T5/14 per fare le 10 prese.). Non aver paura ad usare il cavo da 5 mm. Il Cavel DG80 (o il Sat 501) su tratte fino a 30-40 m. ha caratteristiche simili ai fratelli maggiori.Su questa distanza perde uno o due db in più rispetto al 7mm.(Sat703 o KF113).
 
ugoantenna ha scritto:
Butta via tutto e compra tutto nuovo. Con un'antenna 6D Fracarro,una BLU 42 elem. per la 4° banda(puntate verso il Venda) e una BLU uguale ma per la 5° banda(verso Velo Veronese) ricevi tutto. Sotto ci metti una centralina larga banda 3 ingressi(3°,4° e 5°) da 25/30 db 110/115 db-microvolt e sei a posto. Gli unici problemi sono che riceverai Rai 3 Veneto e che se vorrai ricevere Rai 5 ,Rai Storia e Rai HD dovrai aggiungere un antenna(verso il Venda) e un passacanale(ch.40).
Teoricamente è tutto corretto ed è quello giusto da fare se riesce a prendere da quei ripetitori.
Al posto del filtro passacanale, senza usare un'altra antenna si può prendere un centralino con taglio 21-30 + 40 per la IV sul Venda e uno 32-69 -40 per la V da Velo Veronese.
L'antenna in più magari la puoi usare con il filtro passacanle per il ch55 per ricevere Rai DVB1 Emilia Romagna.
Come detto devi fare delle verifiche perchè puoi avere dei segnali riflessi che ti possono arrivare comunque dalle postazioni più vicine.

Non aver paura ad usare il cavo da 5 mm. Il Cavel DG80 (o il Sat 501) su tratte fino a 30-40 m. ha caratteristiche simili ai fratelli maggiori.Su questa distanza perde uno o due db in più rispetto al 7mm.(Sat703 o KF113).
Per il cavo da 5mm non è tanto l'attenuazione quella da prendere in considerazione, quanto il fattore di schermatura dai disturbi che può creare problemi.
 
Ultima modifica:
adepto ha scritto:
un veloce controllo sui tetti mi ha fatto capire il problema, molti cavi hanno perso la protezione esterna e le calze sono in piena vista.
visto il periodo freddo ho optato x isolare i cavi con nastro isolante in attesa della primavera, per poi rifare l'impianto da zero (se i cavi sono messi cosi', immagino le antenne).
Ma tu guarda cosa cavolo tocca leggere il 24 marzo! :eusa_wall: :crybaby2:


A proposito di impianti nuovi di antenna, ma in teoria sarebbe possibile, per non costringere gli abitanti di un condominio di 50 appartamenti a comparsi il decoder, ri-analogicizzare i segnali di, diciamo, una decina di canali? Dieci decoder, ognuno sintonizzato su un canale diverso, collegati ognuno a un modulatore RF; o esiste un modulatore unico a piu' ingressi?
A parte i discorsi "ti conviene, non ti conviene, è una cretinata", vorrei sapere se è tecnicamente possibile.
 
Non si capisce l'obiezione sul 24 Marzo e la Primavera. :doubt:
Sai com'è... Purtroppo per molte zone d'Italia il concetto di Primavera è solo una convenzione del calendario, perché spesso le condizioni climatiche si possono considerare primaverili molto dopo il 21 o il 24 Marzo...

Riguardo la tua richiesta, mi pare abbastanza Off Topic rispetto alla questione trattata in questo thread (bisognerebbe aprire un nuovo thread) e in ogni caso rimodulare in analogico i segnali terrestri digitali è una soluzione tecnicamente insensata. Per di più, tra la 50 persone, sicuramente qualcuno intenderà ricevere la nuova offerta televisiva nella sua interezza (è una questione legata anche a quanto previsto dalla libertà di informazione), quindi... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
@ adepto

Confermo la correttezza di quanto indicato da Mazsc76 e da ugoantenna.
Non potendo ricevere né da Serramazzoni né da Bologna, tantovale rivolgersi ai segnali offerti dai siti Veneti: Monte Venda (PD) per la RAI e Velo Veronese (VR) per tutti gli altri.
Vedi QUI i chiarimenti tecnici di riferimento (validi anche per gran parte delle prov. di Verona e di Rovigo) per chi deve ricevere dai siti sopra indicati.

Per la possibilità di ricevere sul ch. 55 il Mux 1 RAI, confermo che l'assegnazione di questo canale UHF è solo temporanea, nell'attesa di convertirlo sul ch. 24, come per il resto di quegli impianti dell'Emilia Romagna che trasmettono il Mux 1 RAI in UHF.
Utilizzare un'antenna con un filtro appositamente studiato per il ch.24 è un'operazione che sinceramente non mi sento di suggerire in questa prima fase (eventualmente si può affrontare in un secondo momento, anche perché il Mux 1 non si trova ancora sul ch. 24 e temo non sarà facile al momento reperire in zona i filtri già opportunamente tarati).

Ho qualche riserva infine per il cavo da 5mm (indicato da ugoantenna). Io personalmente tendo a raccomandare comunque il cavo tradizionale da 6.7-6.8mm, anche perché trovare un cavo da 5mm del tipo/marca suggerita non è sempre semplice e a parità di mteraggio non è conveniente come costi e, proprio per questo, molti rivenditori non se ne riforniscono (senza contare i livelli d'attenuazione che sono comunque più elevati a fronte di una resistenza della guaina nel tempo in ogni caso inferiore). ;)
 
Ultima modifica:
Prima di dare consigli "garantiti" e prima di scoprire che con gli effetti di propagazione primaverile/estiva poi sorgono problemi con segnali provenienti da altre zone in vista da dove si trova (es. valcava, es impianti del reggiano), forse sarebbe meglio sapere con più precisione dove è localizzato adepto.
Potrebbe essere che servano antenne più direttive rispetto a quelle consigliate e che alla fine i tagli scelti per gli ingressi di 4a e 5a dei centralini non vadano bene. Considerato poi che il MUX RAI sul CH40 è definitivo ed è l'unico con un canale HD, forse è sensato partire già con l'idea di prevederlo.
Quanto al cavo, è vero che non ci sono differenze abissali tra il 5 ed il 7mm, ma è vero che come per il guadagni delle antenne, anche per le attenuazioni gli uffici marketing sparano numeri un po' troppo favorevoli, che non corrispondono alla realtà. Se si può lavorare con il 7mm, al cavo da 5 non si dovrebbe nemmeno pensare.
;)
 
Mi era sembrato di capire che si trova dalle parti di Fiorano Modenese... Ad ogni modo, sapere la località esatta sarà effettivamente necessario.
Poi, riguardo quanto indicato nel link valido per le prov. di VR e RO del mio precedente intervento, è bene che io precisi per adepto che il riferimento di cui tenere conto è proprio per lo schema tecnico di come dovrebbe essere realizzato l'impianto se non c'è altra possibilità che ricevere Monte Venda e Velo veronese.
Tale schema già prevede i tagli di frequenza e i filtraggi opportuni per ricevere anche il ch. 40 della RAI. ;)
 
Più che altro mi riferivo all'intervento di ugoantenna, che pur non essendo concettualmente sbagliato, mi sembra un po' troppo frettoloso e semplicistico, a meno che non sia un amico di adepto che sa benissimo dove si trova. Una riflessione un po' più ponderata ed una prova in più prima di partire in quarta, fanno spesso risparmiare tempo e denaro, anche perchè la zona di Fiorano/Sassuolo è molto variegata nelle problemantiche a seconda di dove ci si trova esattamente.
;)
 
Tuner ha scritto:
Più che altro mi riferivo all'intervento di ugoantenna, che pur non essendo concettualmente sbagliato, mi sembra un po' troppo frettoloso e semplicistico, a meno che non sia un amico di adepto che sa benissimo dove si trova. Una riflessione un po' più ponderata ed una prova in più prima di partire in quarta, fanno spesso risparmiare tempo e denaro, anche perchè la zona di Fiorano/Sassuolo è molto variegata nelle problemantiche a seconda di dove ci si trova esattamente.
;)
non avevo scritto la zona precisa perche' essendo un forum letto da tutta italia, non credevo ci fosse gente che conosce bene la zona ^^
cmq abito a sassuolo, sotto la collina che separa sassuolo da fiorano modenese.
se sei della zona sono nella zona vicino al tiro a segno militare ma spostato verso la zona "serpentone".
se devo essere piu' preciso chiedi pure ^^
 
Tuner ha scritto:
Se si può lavorare con il 7mm, al cavo da 5 non si dovrebbe nemmeno pensare.
;)
ora in alcune discese (15mt circa) ho 15 mt di discesa, presa passante, 1 mt di cavo e presa finale, il tutto con 7mm.
se tiro via tutto e metto 2 cavi da 5mm, 1 x presa l'impianto migliora sensibilmente o non vale la pena la fatica?
 
Per serpentone, intendi la circonvallazione sud?

adepto ha scritto:
vicino al tiro a segno militare ma spostato verso la zona "serpentone".
se devo essere piu' preciso chiedi pure ^^
 
AG-BRASC ha scritto:
Non si capisce l'obiezione sul 24 Marzo e la Primavera. :doubt:
E' solo che mi girano le scatole anche a me alzarmi la mattina del 24 marzo e vedere che fuori ci sono CINQUE gradi! (a Roma) :eusa_wall:

AG-BRASC ha scritto:
Riguardo la tua richiesta, mi pare abbastanza Off Topic rispetto alla questione trattata in questo thread (bisognerebbe aprire un nuovo thread) e in ogni caso rimodulare in analogico i segnali terrestri digitali è una soluzione tecnicamente insensata.
Lo so, ma come dicevo, non mi interessa... :eusa_whistle:
 
OT
Vabbè, se è solo per questo, credo che entro qualche giorno la Primavera inizierà a farsi sentire, vedrai. :)

Per il resto, ora dici che non t'interessa, ma allora perché ce lo chiedi? Poi mi sembrava di averti lasciato intendere che "tecnicamente" sarebbe anche fattibile, ma proprio perché priva di senso (anche economicamente, vista la necessità di un modulatore A/V stereo per ogni decoder/canale), nessun tecnico realizzerebbe una roba del genere in un condominio... :icon_rolleyes:
 
Io direi nemmeno in una casa privata, perchè sarebbe comunque più economico (oltre che più versatile e qualitativo) dotare ogni apparecchio TV esistente di un decoder digitale FTA.
;)
 
Indietro
Alto Basso