[Sassuolo, MO] cerco aiuto x impianto nuovo antenna

AG-BRASC ha scritto:
Per il resto, ora dici che non t'interessa, ma allora perché ce lo chiedi? Poi mi sembrava di averti lasciato intendere che "tecnicamente" sarebbe anche fattibile, ma proprio perché priva di senso (anche economicamente, vista la necessità di un modulatore A/V stereo per ogni decoder/canale), nessun tecnico realizzerebbe una roba del genere in un condominio... :icon_rolleyes:
Vuol dire che non mi interessa se è una stro**ata farlo, vorrei solo sapere se è fattibile e se esiste un miscelatore a 10 ingressi, e quanto costa.
 
No, non esiste.
Bisognerebbe utilizzare una centralina modulare... :icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
Per serpentone, intendi la circonvallazione sud?
il serpentone e' un palazzone di appartamenti popolari zona circonvallazione sud, circa a meta' tra le piscine e la coop
se vuoi la via, in pratica alla fine di via frescobaldi incrocio via giordano.
abbastanza preciso? XD
nel frattempo ho trovato su internet un altro ripetitore interessante, quello di monte canate, da li' arriverebbe anche tele modena e telereggio.... dalla mia zona riuscirei a centrarlo?
 
Ultima modifica:
Più o meno avevo capito la zona ma serviva una conferma. Per il Canate, purtroppo, tenderei ad escludere la possibilità che sia ricevibile da dove ti trovi.
La zona, per certi versi, è abbastanza problematica ed a mio parere, se non ti bastano le emittenti che riceverai dal Venda e da Velo, va un po' studiata dal tetto di casa. Intendo dire che non avendo a vista nessuna postazione locale, ma solo alcune venete e lombarde, "spiragli" e riflessioni possono cambiare in modo sostanziale, anche a distanza di pochi metri sullo stesso tetto.
Se sei motivato ed hai pazienza, nonchè un tetto comodo ed accessibile, puoi fare alcune prove orientando le antenne in varie direzioni, ben inteso che in quelle condizioni non c'è garanzia preventiva di buoni risultati.
;)
 
ricapitolando. per ora ho capito questo:
antenna 6d fracarro +una blu 42 el IVb verso venda
antenna blu 42el Vb verso velo
antenna blu 42el Vb con passacanale ch40 verso venda
ampli III IV e V b da 25/30db e 115 db mircov
distrubuzione a stella con splitter iniziale d2/4rkb poi con 2 t5/14.
in alternativa usare un ampli con IVb +ch40 e Vb -ch40 che pero' non ho trovato nel catalogo fracarro.
gli ampli fracarro con IV+40 iniziano la V al ch45 (la IV termina al 41) escludendomi la possibilita' di vedere il ch44 (rete a, con tg mediaset mya+1 deejay e altri).
mi sai dire la sigla di un ampli possibilmente fracarro, IV+40 e V-40?
dubbi rimasti:
1)
meglio una discesa gia' installata da 7mm con 1 presa passante 1 mt di cavo e presa finale o 2 cavi da 5mm e prese indipendenti (cioe' il gioco vale la candela? per poca differenza non rischio di togliere il cavo vecchio e magari non si infilano i nuovi....)
2) con antenna puntata verso velo, posso ricevere anche monte 3 croci sempre di verona?
3)l'antenna IVb verso venda riesce a ricevere come frequenza, anche il ch40? (questo per capire se si puo' usare l'ampli IV+ch40)
4)se non trovo l'ampli IV+40 e V-40 come collego il passacanale40 all'ampli?
5) con l'antenna puntata "a caso" vedo il mux telecapri con nekotv x i bimbi, viene sempre dal venda o cosa sto' puntando?
6) non avendo lo strumento adatto, come posso usare una tv per cercare i canali? devo memorizzare a mano il ch cercato poi muovermi adagio fino a vedere qualcosa sul tv? considerando la lentezza di certe tv diventa molto difficile farlo ^^
7)al posto della 6d molto selettiva sul ch5, non e' meglio un antennavhf piu' larga banda? mi sembra che dal venda arrivino altri ch vhf, con una larga banda li riceverei piu' facilmente....
 
Ultima modifica:
Io userei la 6d,perchè guadagna 3-4 db rispetto a una B.3°. Ma se il segnale è abbondante puoi usare una 3°banda. Sappi che gli altri canali trasmessi dal Venda in VHF sono perlopiù televendite e affini.
Ti ho suggerito la soluzione passacanale perchè è di più facile reperibilità di un centralino con tagli strani.Il ch.40,uscendo dal passacanale, lo puoi miscelare nell'ingresso UHF(se il centralino ce l'ha),oppure nel passacanale stesso c'è il mix B.5° (- ch.40) e ch.40.Aspetta però a prendere il passacanale,in quanto è facile che il 40 ti entri dentro dalla 5à banda,visto che le due postazioni nella tua zona, distano solo una ventina di gradi di azimuth.
Se ti fosse possibile passa i due cavi da 5 mm.,su 15 m.e a 862 MHz. attenuano 0,5 db in più rispetto al 7 mm. In quanto alla schermatura no problem:nel DG 80 è superiore al 90%. Io è parecchi anni(da quando sono usciti)che uso cavi sottili (5 e 6 mm.) e non ho mai avuto alcun problema.Anche con 70 m. di calata. Ripeto: su calate di normale lunghezza(<30m.) non perdono significativamente,rispetto ai cavi più spessi. Ma sono estremamente più comodi e meno visibili. Provare per credere.
Un particolare mi ero dimenticato:se fai la distribuzione a stella,lascia i cavi in soffitta più lunghi (circa 1/2 m.) per poter collegarli ad un eventuale futuro multiswitch radiale, ,se vorrai aggiungere la distribuzione di 1 o più satelliti.
 
Se si entra con il CH40 nell'ingresso UHF attraverso un filtro passa-canale, poi bisognerebbe installare un filtro notch che tagli il canale 40 sull'ingrsso di B5. Non è infatti corretto miscelare due antenne senza filtrarle entrambe in modo opportuno. Il problema resta lo stesso anche se si entra in ingressi differenti dell'amplificatore. Un passacanale-mixer esterno (anche i vetusti Mef-48 lavoravano così) è già dotato di questa caratteristica. Da notare che usando questo sistema i canali adiacenti al 40 non saranno nelle migliori condizioni possibili, anzi, rischiano proprio di venir tagliati.
;)
 
Tuner ha scritto:
Se si entra con il CH40 nell'ingresso UHF attraverso un filtro passa-canale, poi bisognerebbe installare un filtro notch che tagli il canale 40 sull'ingrsso di B5. Non è infatti corretto miscelare due antenne senza filtrarle entrambe in modo opportuno. Il problema resta lo stesso anche se si entra in ingressi differenti dell'amplificatore. Un passacanale-mixer esterno (anche i vetusti Mef-48 lavoravano così) è già dotato di questa caratteristica. Da notare che usando questo sistema i canali adiacenti al 40 non saranno nelle migliori condizioni possibili, anzi, rischiano proprio di venir tagliati.
;)
ma se da quella zona arriva solo il canale 40, non dovrebbero entrare altri segnali che, comunque, verrebbero molto attenuati dal passacanale, sbaglio forse?
 
Non pensare che dall'antenna puntata su Velo non arrivi nulla sul CH40. Se i segnali da un antenna sono sfasati rispetto all'altra, il risultato sarà un segnale di livello più basso, magari anche nullo, oppure un'interferenza.
Qui il problema è diverso, ma vale la pena di ricordare che l'SFN funziona finchè di antenne ce n'è solo una.
;)
 
ugoantenna ha scritto:
Io userei la 6d,perchè guadagna 3-4 db rispetto a una B.3°. Ma se il segnale è abbondante puoi usare una 3°banda. Sappi che gli altri canali trasmessi dal Venda in VHF sono perlopiù televendite e affini.
il fatto e' che non vorrei autoescludermi la possibilita' di ricezione di alcuni mux, se poi sono spazzatura non li guardo, tanto sono gratis ^^
il problema e' sapere se i 2 db in meno mi rendono problematica la ricezione della rai, se devo rischiare il ch5 "a strappi" lascio perdere e prendo la 6d....
 
Con i segnali digitali non occorre filtrare il "controcanale" in questo caso. Ma ti ripeto:prova prima a mettere solo le tre antenne:facilmente il 40 ti entrerà ugualmente dalla b.5°. In caso il passacanale lo puoi installare in seguito.
Se il segnale in b.3° è buono puoi usare una 174-230 larga banda (gain sul can.D 6 db,contro i 9 db della 6D), ma per ricevere televendite,pubblicità di 899,cartomanti et similia ne vale la pena?
Altro particolare che mi sfuggiva:il taglio delle bande 4° e 5°: 4° fino al ch.30 e 5° dal ch.32. E se oltre alle tre bande(3,4,5)la centralina avesse anche l'ingresso UHF meglio. ti do alcuni modelli Fracarro che potrebbero fare al caso tuo:MBJ2650/30-32 o MBJ 3650/30-32 più potente.
 
ugoantenna ha scritto:
Se il segnale in b.3° è buono puoi usare una 174-230 larga banda (gain sul can.D 6 db,contro i 9 db della 6D), ma per ricevere televendite,pubblicità di 899,cartomanti et similia ne vale la pena?
forse guardi la 6E512_f che sul ch5 ha appunto 6db circa, rapp av/ind 18 db larghezza fascio 28gradi a -3db.
io guardavo la blv6f, circa 8db sul ch5, rapp av/ind 24db larghezza fascio 24 db.
in questo caso perderei solo 1 db guadagnando sul fronte/retro.
unica cosa e' piu' direttiva, e' da centrare con piu' attenzione.
ultima cosa poi procedo all'acquisto:
ugoantenna ha scritto:
Altro particolare che mi sfuggiva:il taglio delle bande 4° e 5°: 4° fino al ch.30 e 5° dal ch.32. E se oltre alle tre bande(3,4,5)la centralina avesse anche l'ingresso UHF meglio. ti do alcuni modelli Fracarro che potrebbero fare al caso tuo:MBJ2650/30-32 o MBJ 3650/30-32 più potente.
se prendo il centralino con ingresso uhf e poi non lo uso, per terminare l'ingresso ci devo mettere un "tappo" a 50 ohm?
la V banda la metterei com nell'ingresso Vbanda o in quello uhf?
per ora ti seguo e prendero' solo le classiche 3 antenne senza filtro canale.
 
adepto ha scritto:
se prendo il centralino con ingresso uhf e poi non lo uso, per terminare l'ingresso ci devo mettere un "tappo" a 50 ohm?

le resistenze di chiusura "Tappi" sono in campo televisivo da 75 Ohm non da 50!!!!!!
 
Vedo solo ora. Se può esserti d'aiuto un mio amico di braida ha tutto sul veneto ;)
 
ugoantenna ha scritto:
Con i segnali digitali non occorre filtrare il "controcanale" in questo caso.
astenersi indicazioni sbagliate, please...se non sei d'accordo vieni ad abitare in parecchie zone che conosco, dove SFN o non SFN, se non blindi certi canali non vedi niente... :evil5:
 
No, questo non è affatto vero. L'SFN, posto che abbiamo due o più emittenti sincrone sullo stesso canale, funziona a patto che i segnali siano ricevuti da una sola antenna.
Se ricevo un segnale, anche SFN, con due antenne distinte e miscelate, non beneficio più dell'SFN, quindi devo comportarmi esattamente come si è sempre fatto: passacanale da una parte e soppressione dall'altra.
In digitale, se siamo oltre la soglia ed il decoder riesce a correggere gli errori, la ricezione è senpre qualitativamente buona come "visione", ma se abbiamo pasticciato, il margine è scarso, con un'alta probabilità che si possano verificare problemi in determinate condizioni.
...e in digitale, i problemi non sono che si vede male, non si vede affatto.


ugoantenna ha scritto:
Con i segnali digitali non occorre filtrare il "controcanale" in questo caso.
 
Infatti, prima ho risposto anche un po' arrabbiato e non ho precisato questa cosa: l'SFN, che già non è un toccasana, viene messo completamente in fuori gioco se usiamo due o più antenne, il motivo non è perchè lo dico io o lo dice Tuner, ma perchè la lunghezza casuale dei due cavi, direi fattore principale, risfasa ciò che era fasato...per non parlare delle riflessioni del segnale a che vai a prendere con l'antenna b e viceversa...
 
ati ha scritto:
Vedo solo ora. Se può esserti d'aiuto un mio amico di braida ha tutto sul veneto ;)
bisogna vedere cosa si intend x "tutto" :lol:
se uno si "accontenta di rai e mediaset da li' si prende senza prob (rai 3 veneto....).
io, se non trovo di meglio mi accontento, se riesco a trovare qualche ch in piu' sono piu' soddisfatto, non tanto x i ch che non guardo (la tv e' della moglie, io passo il tempo al pc :lol: ).
piu' che altro x la soddisfazione di avere fatto un bel lavoro.....
fammi sapere cosa riceve e che antenne usa (se le solite 6d x III banda e IV verso venda +la V verso velo)
 
Ultima modifica:
timoteo l. ha scritto:
le resistenze di chiusura "Tappi" sono in campo televisivo da 75 Ohm non da 50!!!!!!
opss, scusa, lapsus da radioamatore :eusa_whistle:
in radio usiamo sempre cavi 50ohm, mentre in antenna tv si usa effettivamente i 75ohm :icon_rolleyes:
 
areggio ha scritto:
astenersi indicazioni sbagliate, please...se non sei d'accordo vieni ad abitare in parecchie zone che conosco, dove SFN o non SFN, se non blindi certi canali non vedi niente... :evil5:
ora faccio l'avvocato del diavolo.
se una antenna e' rivolta in una zona dove riceve i ch 55 57 60 65 e da quella parte non arriva il ch 40,
se da un altra parte punto un antenna con passacanale 40,
il filtro notch o controcanale che dir si voglia sulla prima antenna mi sembrerebbe inutile,
a cosa serve attenuare un canale che non esiste?
molto diverso sarebbe se con l'antenna uno si riceve qualcosa, magari male, sul 40. a questo punto si che un bel notch risulta indispensabile x pulire la frequenza.
 
Indietro
Alto Basso