[Sassuolo, MO] cerco aiuto x impianto nuovo antenna

Se devi attenuare 20dB significa che hai segnali moto forti, quindi tutto funzionerà, però sarebbe come se in auto accelerassi mentre contemporaneamente premi il freno perchè devi andare più piano.
...più scientificamente, è un non-senso attenuare 20 e amplficare 40: significa che ti basterebbe amplificare 20.
Qualora dovessi attenuare più di 10dB, a mio parere sarebbe da prendere in seria considerazione l'idea di vedere se ti cambiano l'amplificatore con uno da 30dB.
Personalmente, avrei preso quello da 30 chiedendo se me lo cambiavano qualora fosse stato insufficiente.
;)
 
Tuner ha scritto:
Se devi attenuare 20dB significa che hai segnali moto forti, quindi tutto funzionerà, però sarebbe come se in auto accelerassi mentre contemporaneamente premi il freno perchè devi andare più piano.
...più scientificamente, è un non-senso attenuare 20 e amplficare 40: significa che ti basterebbe amplificare 20.
Qualora dovessi attenuare più di 10dB, a mio parere sarebbe da prendere in seria considerazione l'idea di vedere se ti cambiano l'amplificatore con uno da 30dB.
Personalmente, avrei preso quello da 30 chiedendo se me lo cambiavano qualora fosse stato insufficiente.
;)
non e' che "devo" e' l'impianto che tra partitori e cavi mi mangia 24db nelle discese :(
poi x l'ampli mi sono fatto "prendere la mano" dalla situazione attuale.
ora ho un canalizzato da 25db vhf e 30 uhf e molti segnali arrivano a quadrettoni. (molta colpa e' del palco antenne, infatti domani cambio tutto).
oltre a questo ora ho 8 prese ma gia' domani sono previste 2 prese in piu' arrivando appunto a 10 prese (piu' una che non e' usata e pensavo di toglierla, visto il surplus di energia prob la lascio .....)
facendo il pensiero, con 30 db vedo male e devo aggiungere 2 prese, mi sono fiondato su un 33db, poi quando in negozio mi hanno dato questo in mano, non ci ho pensato troppo.....
 
Dal disegno che hai fatto, se non ho sbagliato la somma, mi pare che la calata più penalizzata perda 22.5dB.
Credo che 30dB di guadagno avanzassero già, ma può funzionare anche così. Per avere un segnale alla presa che sarà già il doppio di quello in antenna, dovrai attenuare in ingresso una quindicina di dB.
 
adepto ha scritto:
l'attenuatore lavora, credo, sull'uscita prima di miscelare i segnali, zona dove il segnale e' gia' ben robusto quindi non decade di qualita' causa attenuazione.
credi male: gli attenuatori sono brutalmente sugli ingressi, potrai trarre da solo le considerazioni sula cosa...
 
ripeto (non solo per "consumare" un po' di segnale) questo impianto non è piccolo: necessita di più separazione fra le prese, dovresti usare come partitore solo il primo, dopo derivatori.
 
per ora ho puntato le antenne,
la III banda puntata verso venda aveva il segnale a 94, l'ho spostata a est di circa 15 gradi e ora ha segnale di solo 85 sempre qualita' 75.
in compenso entra il ch10 con segnale 75 qualita' 70 che prima non entrava.
la V banda puntata a ovest del venda (credo velo) aveva un segnale di 86 qualita' 74 sul ch36, pero' non entrava il 40, girata verso vendail 36 scendeva a 86qual 74 e il 40entrava con 80 qual 74, alla fine sono andato a meta' strada" con ch 36 a 87 qual 74 e ch40 76 qual 72.
anche il mux 48 entrava con segnale 81 qual 74 (mux con la 7).
ho collegato tutto al vecchio impianto, sceso in casa x fare le prove reali (i segnali li avevo misurati con una tv+decoder sul tetto).
in casa ne la7 ne rai hd entrano, il ch5 della rai dice che ha segnale medio....
provo a diminuire l'attenuazione del ampli e scopro che sono gia' al massimo.
ora mi viene il dubbio di avere un impianto di casa penoso ^^
domani parto a rifare l'impianto sottotetto con partitori ecc. poi vedo se migliora.
in pratica ora ho rigirato verso velo per vedere la partita, se giro verso il venda prendo la7 ma fatico a centrare raihd. per fortuna l'ampli doveva saturare l'impianto.....
 
Ultima modifica:
Si parlava di segnali eccessivi riferiti all'attenuazione con la distribuzione come nel disegno. Con cavi vecchi e danneggiati, componenti e connettori ossidati e distribuzioni squilibrate, si fa presto a perdere le decine di dB.
 
Tuner ha scritto:
Si parlava di segnali eccessivi riferiti all'attenuazione con la distribuzione come nel disegno. Con cavi vecchi e danneggiati, componenti e connettori ossidati e distribuzioni squilibrate, si fa presto a perdere le decine di dB.
una domanda da neofita, se ho una presa ossidata, mi compromette tutto l'impianto o solo il ramo in cui e' attaccata?
 
ho rifatto quasi tutto l'impianto, la prox settimana finisco.
forse ho scoperto il mistero dell'amplificazione mancante.
sulle istruzioni dell'ampli c'e' una tabella che dice:
riduzione della tensione (db) x numero portanti
p=portanti db=riduzione in db
p2 = 0db
p4 = 3.6db
p6 = 5.2db
p8 = 6.3db
p12 = 8db
p20 =9.7db
p30 =11db
p40 = 12db
ora, dal 34 al 69 a me entrano 13 portanti con almeno il 50% di segnale, 9 con qualita' ferma (6 con qualita' 0 o comunque che va' e viene).
13 portanti dovrebbero calarmi di 8db il segnale quindi l'ampli in uhf cala da 37 a 28 db giusto?
se ho ragione l'impianto rientra nella norma, visto che perdo 20/22db nelle discese, mi arriva un segnale di 6/8 db in piu', niente di esagerato (magari averne un po' di piu'....).
 
No, purtroppo hai capito a rovescio. Il guadagno rimane sempre quello, è il livello di uscita che DEVE essere ridotto rispetto al massimo consentito.
Ti faccio un esempio...
L'amplificatore è da 40 dB di amplificazione e 117dBuv di uscita massima.
Nel caso in cui ci siano 40 canali attivi, per evitare di avere porcherie generate dall'amplificatore dovrò accontentarmi di un livello in uscita massimo pari a 117-12, cioè 105dBuV (anzichè 117).
Se anche solo di quei 40 segnali mi porta oltre quel livello, ed è facile perchè ho 40dB di guadagno (basta un 67dBuv che non è poi tanto), allora mi tocca attenuare in ingresso fino a farlo diminuire a 105dBuV.
 
uff, e allora dove finisce tutto il segnale?
ho provato a non collegare i 2 pp4 in modo da usare solo la parte "nuova" ma il segnale non ne vuole sapere. uff
 
Premesso che senza strumentazione non si riescono in alcun modo ad avere i valori assoluti, dato un segnale sul tetto prima del centralino ed un'attenuzione complessiva alle prese di circa 22dB, con 40dB di amplificazione c'è tutto il margine per tornare almeno nelle condizioni che si hanno in antenna prima del centralino.
Se i conti non tornano affatto rispetto ai calcoli di progetto, pur ammettendo che i componenti usati abbiano caratteristiche peggiori rispetto a qualle dichiarate, con 40dB di amplificazione c'è margine.
Forse qualche errore nel cablaggio o qualche difetto in qualche dispositivo.
Hai davvero fatto la distribuzione come da schema o ci sono parti vecchie ancora in uso?
Siamo sicuri che i segnali non siano eccessivi e che i decoder non saturino? Occhio a fidarsi delle barre di segnale e qualità, perchè in presenza di overload si potrebbe leggere di tutto.
 
in effetti, il segnale alle prese e' simile al segnale riscontrato alle antenne.
avendo un ampli da 37db pensavo di trovare alle prese un segnale piu' amplificato, come detto anche da voi, il rischio era il contrario, di trovarmi saturo, qua' invece me sembra di trovarmi pari pari collegato ai cavi di 7mt collegati alle antenne.
qualche db in piu' non avrebbe guastato.....
nell'impianto ho cambiato il vecchio derivatore a 4 uscite e il partitore a 2 uscite con i miei partitori nuovi, devo ancora fare 2 discese di cavo per 2 nuovi tv ma terminato con resistori provvisori.
i cavi di discesa alle prese non li ho sostituiti, cmq sono gia' di tipo sat con lamina d'alluminio e sembra in ottime condizioni (almeno le parti che escono dai tubi).
il primo spezzone di cavo dall'ampli al primo pp2 nonostante sia buono, ho provato a cambiarlo con un pezzo volante senza cambiamenti di risultati.
mi viene il dubbio che l'ampli sia difettoso, in vhf l'attenuatore ni varia il segnale di un 10%, in 5b varia al max un 5% (domani controllo meglio).
 
Non fidarti delle letture dei decoder.
Se proprio non hai nessun tipo di strumento a disposizione, procurati un attenuatore da 20dB ed uno da 10dB (fissi), poi mettine uno dei due, od anche tutti e due in serie sull'ingresso del decoder e guarda che succede ai segnali.
Non avrai letture assolute, ma ti renderai conto di come varia l'indicazione del decoder con vaiazioni di segnale da 10-20-30dB.
Giusto ieri sono stato a casa di un amico e gli ho fato notare che stava entrando nel TV con segnali mostruosi, anche se le fantomatiche "barre" non indicavano niente di particolare.
...sfilando il connettore del TV dalla presa e tenendolo a mezzo cm, i segnali sulle barre erano identici.
 
sono solo un elettricista, come strumenti ho solo il tester XD.
dove li trovo questi attenuatori, e quanto costano a spanne?
cmq in questo momento, non so' come, i segnali sono aumentati molto, molti ch al 90%, entra sia la7 che, anche se non perfetta, raihd sul 40....
misteri della propagazione, stavo gia' pensando di mettere una 2 antenna girata verso il venda x il 40 e la 7(a proposito, da un antenna posso tirare fuori 2 canali o solo uno con i passacanali?).
a questo punto so' che da velo (almeno credo di avere puntato lui) arriva anche la7 e raihd, dopo 2gg a litigare con le antenne, una buona notizia :)
ora ho una 47 elementi, smontata ne ho una classica, quelle con i baffi singoli stile vhf ma lunga il doppio della 47el (prob sara' un 80el).
quasi quasi provo a riportarla sul tetto e posizionarla nella stessa zona x vedere cosa entra (sempre se i morsetti sono ancora buoni, era una vecchia antenna smontata sabato).
 
Velo e Venda si trovano a circa 27 gradi di differenza, tu li hai a circa 120Km di distanza, non so quanto riesci a discriminarne uno dall'altro.
Poi c'è sempre il problema degli altri trasmettitori più vicini e delle famigerate riflessioni, un impianto nella tua zona che sia stabile va realizzato con un criterio maggiore, quindi ci vuole la strumentazione e poi l'uso di materiale più sofisticato, magari filtri attivi ecc..
In qualche modo anche così troverai un compromesso, ma non so quanto questo potrà essere stabile.
Ciao
 
Li trovi sicuramente da chi vende materiale per installazioni, relativamente al costo, penso sia limitato. (scatoletta, 3 resistenze, una presa ed una spina)

adepto ha scritto:
dove li trovo questi attenuatori, e quanto costano a spanne?
 
Di misterioso c'è poco, il clima di questi giorni è tardo-primaverile ed i segnali aumentano specialmente al mattino ed alla sera, quando le temperature salgono o scendono con rapidità.
L'idea di una antenna sola per Venda e Velo mi fa un po' rabbrividire...
Vedrei meglio 2 antenne, una su Venda e l'altra su Velo, con un mix passacanale (4 canali + UHF il tutto mandato nell'ingresso UHF del centralino), in modo che dall'antenna puntata verso i colli euganei passino solo i canali RAI in UHF.
Relativamente a Velo, tolta MS che ha sempre esagerato con la potenza, non so se tutte le altre emittenti abbiano una potenza adeguata per arrivare fino alla tua zona, nonchè le antenne poco inclinate.
Bisognerebbe fare qualche misura, ma non è escluso che a causa di qualche emittente "scarsa" sia necessario passare a qualcosa di più di una 47 elementi.

adepto ha scritto:
cmq in questo momento, non so' come, i segnali sono aumentati molto, molti ch al 90%, entra sia la7 che, anche se non perfetta, raihd sul 40....
misteri della propagazione, stavo gia' pensando di mettere una 2 antenna girata verso il venda x il 40 e la 7(a proposito, da un antenna posso tirare fuori 2 canali o solo uno con i passacanali?).
 
Ho letto un po' dei problemi di questa antenna...
Considera che se hai alle prese lo stesso segnale che hai in antenna potrebbe anche essere corretto! Non hai strumenti... prova con un semplice vecchio VCR ad iniettare il segnale in impianto (uscita centralino) su di un canale di V banda se puoi e vedi con un vecchio tv analogico il segnale alle prese. Considerando un'uscita di 85dBuV dal VCR e un'attenuazione tipica di 30dB dell'impianto il segnale è al limite nebbiato ma visibile su tutte le prese, contrariamente verifica la distribuzione! Se in antenna un decoder ti da qualità buona, quella deve rimanere... la potenza non importa più di tanto... fai sapere...
 
Se l'attenuazione è attorno ai 22dB come da progetto ed il segnale del VCR fosse 85dBuV, potrebbe anche non esserci tanta nebbia.
Permettetemi però di insistere su un punto...
Se collegando all'antenna il decoder i segnali sono buoni, un amplificatore da 40dB eccede il fabbisogno.
Con un attenuatore da 20+10 dB posso simulare abbastanza bene l'attenuazione dell'impianto.
;)
 
Indietro
Alto Basso