io mi baso su questi dati:
antenna elementi guadagno rapp av/ind angolo h angolo v a -3db
K 47 D DIGIT 47 9/16 26/28 38°/20° 46°/30°
K 95 D• DIGIT 95 12/18 28/31 30°/17° 35°/24°
io se mi sposto con la 47 di 20 gradi inizio a perdere poco premium
se mi sposto di 30 aumenta la perdita (squadrettamenti).
probabilmente i canali "incriminati" rientrano nella zona "stretta" dei 20 gradi a -3db.
se l'ipotesi e' giusta, la k95 avrebbe un ampiezza di 17 gradi (3 in meno) ma, in compenso, nei 17 gradi, avrebbe 3 db in piu'.
per capire il mio ragionamento:
la 47 puntata bene guadagna 9/16db, puntata spostata di 20 gradi guadagna 6/13db e inizia a squadrettare.
la 95 puntata bene guadagna 12/18 db, puntata spostata di 17 gradi guadagna 9/15 db, in pratica come la 47 puntata bene.
immagino che invece, se oltrepasso i 20 gradi x la 47, il segnale decade meno rapidamente che se passo i 17 gradi con la 95 il segnale calera' piu' rapidamente, avendo il lobo piu' stretto.
se il ragionamento e' corretto, ora la7 arriva "al pelo" tenendo puntato verso velo (segnale 72% qualita' balla da 0 a 72%).
se prendo una 95 e mi sposto di 15 gradi verso venda (colli euganei) dovrei guadagnare 3db in antenna, magari sufficenti a stabilizzare la qualita'.
sono elettricista ma ragiono da "geometra", faccio calcoli sulla carta
dite che possa funzionare o butterei i soldi in un antenna inutile?
in questo momento 1 tv prende la7 e 2 no.....
ps, guardo ora il listino fracarro,
la blu 920 ha un guadagno di 12/18db come la k95 ma un angolo a -3db di +/-17gradi, quasi +/-20gradi a -4db.
forse mi devo impegnare a cercare la blu920