Come creare e modificare il proprio file satellites.xml
Metto questa piccola mini guida per chi volesse creare o semplicemente modificare il proprio file ricordando che ogni satellite ha la propria stringa metto degli esempi e poi una stringa completa in particolar modo di transponder con flussi multistreaming così vediamo anche questo aspetto particolarmente variabili in questi periodi.
Si può editare con vari metodi si apre anche tramite browser o con un editor di testi io suggerisco assolutamente Notepad++ gratuito si trova in rete.
Il file modificato alla fine dovrà essere inviato tramite FTP al decoder normalmente nella cartella etc/tuxbox ma potete anche metterlo semplicemente in /etc in questo caso viene ignorato il percorso etc/tuxbox e poi seguito da un riavvio di Enigma2.
Prendete un file esistente ad esempio il mio che è completo, vi assicuro che quelli in rete o generati automaticamente sono deficitari, e si presenta cosi; ho tagliato l 'immagine per accorciare a quanto necessario per questa guida visualizzando il satellite Eutelsat 9°Est che ha anche i flussi in multistream.
Descrivo il significato di alcune righe e poi la legenda per inserire e modificare i parametri atti alla ricezione:
le righe 1 e 3 devono rimanere così come sono tutte le altre a seguire sono editabili per le variazioni ed aggiornamenti che ci potrebbero essere
nella riga 2 potete scrivere le vostre informazioni possono esse una sola riga o molte di più dipende da cosa volete ricordare come annotazioni in questo caso per me è sufficiente 1 riga con informazioni sulla data di modifica e satelliti interessati.
la posizione negativa indica un satellite ad ovest 0,8°W (-8) o 5°W (-50) di conseguenza la positiva una ad est Eutelsat 9°E (90) Hotbird 13°E (130)
Satellite:
<sat name="Intelsat 10-02/Thor (0.8W)" flags="1" position="-8">
<sat name="9.0E Ku-band Eutelsat 9B & Ka-Sat 9A" flags="1" position="90">
Dalla riga 5 troviamo le prime informazioni relative al satellite ed i transponder (6,7,8,9....... 2466... 2476)
<transponder fec_inner="2" frequency="12399000" modulation="2" polarization="0" symbol_rate="27500000" system="1" />
fino ad incontrare la chiusura di questo satellite ( </sat> )
Parametri da poter inserire e variare:
- fec_inner = 0 - Auto, 1 - 1/2, 2 - 2/3, 3 - 3/4, 4 - 5/6, 5 - 7/8, 6 - 8/9, 7 - 3/5, 8 - 4/5, 9 - 9/10, 15 - None
- frequenza e symbol rate sapete tutto devono solo essere nel formato indicato cioè in Hertz
- modulation = 0 - Auto, 1 - QPSK, 2 - 8PSK, 3 - QAM16, 4 - 16APSK, 5 - 32APSK
- polarization = 0 - Horizontal, 1 - Vertical, 2 - Left Circular, 3 - Right Circular
- system = 0 = DVB-S, 1 = DVB-S2
Satellite con transponder in multistream oltre a quanto scritto sopra vanno aggiunti parametri del flusso: is_id pls_mode e pls_code
<transponder frequency="12149000" symbol_rate="31400000" polarization="1" fec_inner="2" system="1" modulation="2" pls_mode="1" pls_code="262140" is_id="1"/>
- is_id = 0 - 255
- pls_mode = 0 - Root, 1 - Gold, 2 - Combo
- pls_code = 0 - 262142
- t2mi_plp_id="268435456"
Il file è chiuso con </satellites>
E' tratto da una mia legenda di qualche anno spero averla resa comprensibile e che sia ancora attuale (Combo non viene più utilizzato credo) se ci sono imprecisioni od aggiunte da fare scrivete qui.
edit: aggiornamenti immagini perse