SatFinder Digitale

ik8ozv

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
9 Luglio 2006
Messaggi
184
Salve alla lista,
ho bisogno di un consiglio da qualcuno piu' addentrato di me che sono un neofita.
E' da tempo che sto valutando l'acquisto di un sat Finder un po serio.
Fino ad ieri ricevevo su EuroBird 9, a 9 gradi Est le immagini meteo di Eumetcast,
Da oggi 01/01/2015 il seganale e' stato chiuso per essere ripreso su Eutelsat 10A
a 10 Gradi est.Ho provato a cercare il segnale di Eutelsat 10A ma non avendo a disposizione un adeguato
Strumento non sono riuscito a trovarlo.
Ora chiedo esiste uno strumento, Sat Finder non troppo costoso al quale mi possa aiutare a trovare il segnale.
So solo che il segnale trasmette in 8PSK ed ho sentito dire che non ci sono segnali TV.
Lo strumento mi serve per trovare il giusto segnale e nello stesso tempo vorrei usarlo anche
in futuro per trovare segnali TV per cui deve avere anche la pòossibilita' di vedere le immagini TV nello strumento
stesso senza l'ausilio di un TV Esterno.
Mi indicate qualcuno che faccia alle mie esigenze e che non siano troppo costosi?
Grazie e Buon 2015 a tutti.
Enzo.
 
I sat finder seri non esistono, dato che sono semplici rivelatori di qualsiasi segnale arrivi nella totalità della banda. Comunque ti faccio presente che a meno che tu non stia usando una parabola da 3 metri, se è orientata a 9est riceve PER FORZA anche 10est. Un grado di differenza è talmente poco a 36000 Km da non influenzare la ricezione. Sei sicuro che l'apparato ricevente sia in grado di ricevere l'8PSK?

Edit:
leggendo sulle info qua:
http://www.eumetsat.int/website/home/TechnicalBulletins/EUMETCast/DAT_2082113.html
serve un dispositivo che oltre a essere compatibile Dvb-S2 8PSK sia anche compatibile con MPE encapsulation, VCM e Multistream, oltre a poter usare il FEC 3/5. Nella lista non ci sono molti dispositivi compatibili....
 
Ultima modifica:
Edit:
leggendo sulle info qua:
http://www.eumetsat.int/website/home/TechnicalBulletins/EUMETCast/DAT_2082113.html
serve un dispositivo che oltre a essere compatibile Dvb-S2 8PSK sia anche compatibile con MPE encapsulation, VCM e Multistream, oltre a poter usare il FEC 3/5. Nella lista non ci sono molti dispositivi compatibili....
@elett

se dai un occhiata a questa discussione http://www.digital-forum.it/showthread.php?173926-Hotbird-13E-Eutelsat-10E-Insieme ik8ozv è già in possesso del ricevitore (tra l'altro molto costoso) interfacciabile con PC adatto a ricevere i dati Eumetsat...
Si ho gia tutto.Ho gia acquistato il ricevitore AYECKA SR1 ( €. 480,00 ) per ricevere e decodificare il Segnale DVB-S2.
Purtroppo non riesco a beccare il segnale abbastanza sufficiente per ricevere i dati.
Prima ricevevo DVB-S sul Satellite EuroBird a 9° con una parabola da 60cm.
Purtroppo ho tempo fino al 31/12 e non so piu' cosa escogitare.
Qualche suggerimento?
Grazie
il suo problema è solo riuscire a puntare e ricevere Eutelsat 10°E (e forse anche configurare correttamente la scheda AYECKA SR1...)
 
Ultima modifica:
I sat finder seri non esistono, dato che sono semplici rivelatori di qualsiasi segnale arrivi nella totalità della banda. Comunque ti faccio presente che a meno che tu non stia usando una parabola da 3 metri, se è orientata a 9est riceve PER FORZA anche 10est. Un grado di differenza è talmente poco a 36000 Km da non influenzare la ricezione. Sei sicuro che l'apparato ricevente sia in grado di ricevere l'8PSK?

Edit:
leggendo sulle info qua:
http://www.eumetsat.int/website/home/TechnicalBulletins/EUMETCast/DAT_2082113.html
serve un dispositivo che oltre a essere compatibile Dvb-S2 8PSK sia anche compatibile con MPE encapsulation, VCM e Multistream, oltre a poter usare il FEC 3/5. Nella lista non ci sono molti dispositivi compatibili....

Hai detto che c'e' ne sono pochi per cui ci sono.
Quale mi indichi?
Indicamene qualcuno cortesemente.
Grazie
 
Non capisco francamente a che dovrebbe servire. Se conosci la frequenza esatta (e la conosci per forza) qualunque misuratore che ti mostri lo spettro permette di centrare il satellite meteo. Ne ho montati alcuni di questi impianti, e per i primi usavo un vecchio Promax che non aveva nemmeno l'S2, figuriamoci il multistream. Cerchi il 9 est, poi ti piazzi sulla frequenza esatta e fai il massimo del segnale, che tra parentesi se non l'hanno potenziato negli ultimi mesi, è abbastanza bassino. Con una parabola da 1 metro è assolutamente impossibile discriminare 9E e 10E, dovrai fare aggiustamenti veramente minimi. Il problema di quel servizio è che basta un passaggio di nuvole per far variare il segnale, se becchi un giorno di nuvole che si muovono veloci, c'è da impazzire a trovare il massimo.

Ci sono strumenti compatibili multistream, per esempio il Tab7 evo di Rover, ma comunque non potresti visualizzare nulla dato che serve una registrazione e un software apposito. Quindi a che serve???
 
Ci sono strumenti compatibili multistream, per esempio il Tab7 evo di Rover, ma comunque non potresti visualizzare nulla dato che serve una registrazione e un software apposito. Quindi a che serve???

Questo non lo capita, a cosa ti serve vedere cosa trasmette per centrare il segnale.. mica siamo ancora all'era dell'analogico quando bastava guardare la bontà delle immagini. :eusa_think:

Se si ha uno strumento compatibile con il multistream, basta guardare i valori del SNR/MER e sei a posto.. la centratura guardando lo spettro sarebbe da evitare, anche se si può fare una buona centratura, c'è sempre il rischio che un segnale di disturbo trae in inganno.

Per centrare i 10°E basta un semplice misuratore per il DVB-S e centrarlo su un transponder che usa ancora tale sistema, ad esempio la 11345 H 27500 3/4.
 
Infatti sottolineavo che non servirebbe comunque visualizzare qualcosa. In quanto a misurare mer, non essendo una classica trasmissione dvb, mi sa che sia dura con uno strumento dedicato all'antennistica. Una qualche misura di livello e SNR la puoi fare comunque una volta aperto l'apposito software, per il resto conviene utilizzare lo spettro visto l'alto rischio di non aver regolato bene lo skew. Non stiamo parlando di segnali che si ricevono anche con un coperchio da pentola, ma parecchio bassi e critici, almeno finchè ne ho installati. 1 metro di parabola è il minimo sindacale, con 80 centimetri nemmeno riesci (o riuscivi) a capire quale sia la trasmissione.
In ogni caso non serve a nulla uno strumento che possa visualizzare, anche perchè ribadisco che senza software e autenticazione saresti comunque out.
 
Una curiosità, potreste essere un po' più chiari a dire con cosa si ricevono queste frequenze (quali sono) con ricevitori tipo Octagon e possibile riceverle?
 
Infatti sottolineavo che non servirebbe comunque visualizzare qualcosa. In quanto a misurare mer, non essendo una classica trasmissione dvb, mi sa che sia dura con uno strumento dedicato all'antennistica. Una qualche misura di livello e SNR la puoi fare comunque una volta aperto l'apposito software, per il resto conviene utilizzare lo spettro visto l'alto rischio di non aver regolato bene lo skew. Non stiamo parlando di segnali che si ricevono anche con un coperchio da pentola, ma parecchio bassi e critici, almeno finchè ne ho installati. 1 metro di parabola è il minimo sindacale, con 80 centimetri nemmeno riesci (o riuscivi) a capire quale sia la trasmissione.
In ogni caso non serve a nulla uno strumento che possa visualizzare, anche perchè ribadisco che senza software e autenticazione saresti comunque out.

Anche se in multistream, i dati SNR/MER si possono verificare ed usarli per il puntamento... Per l'uso dello spettro per regolare lo skew, bisogna tenere in considerazione che entrambi i transponder 11263 H e 11387 H, hanno transponder attivi anche nell'altra polarizzazione, esattamente sulle stessa frequenza e stessa porzione di banda. Quindi si può facilmente essere tratti in inganno.

Poi è vero che i segnali non sono molto forti ed hanno una soglia minima abbastanza alta (SNR minimo di circa 9dB).. però il txp 11263 H a differenza dell'altro txp utilizza due modulazione e Fec differenti, dove i parametri 8PSK con Fec 3/5 hanno una soglia minima di soli 5,5dB.



@gros55, non so se l'ogtagon riesce ad agganciarlo, ma al massimo puoi agganciare la portante... è un flusso dati che poi va' "trattato" con apposito software per renderlo fruibile...
 
Scusate allora come mi consigliate di fare per prendere entrambi i segnali HotBird 13°E ed Eutelsat 10A 10°E
senza l'ausilio di strumentazioni????
Grazie
Enzo
 
La strumentazione serve, altrimenti come fai a regolare per il miglior segnale possibile... però per centrare il satellite puoi usare anche uno strumentino per il solo DVB-S e monitorando un transponder (tipo 11345 H 27500 3/4) fai tutte le regolazioni, compreso lo skew (se non usi un monoblocco, con il monoblocco non si può regolare lo skew, altrimenti metti fuori centratura l'altro sat).
 
Ok ma quale strumento mi consigli?
Suggeriscimene qualcuno in modo che li vado a vedere.
Grazie ancora
Enzo
 
Per fare un solo puntamento ne vale la pena comprare uno strumento? se prendi qualcosa di più professionale di fascia bassa, non la trovi a meno di 500~600€. Se poi ti orienti su quelli economici intorno ai 100~200€, non hanno nulla in più di un semplice ricevitore, a questo punto tanto vale usare un TV e un ricevitori (se la postazione lo permette, per il maggior ingombro).
 
Per fare un solo puntamento ne vale la pena comprare uno strumento? se prendi qualcosa di più professionale di fascia bassa, non la trovi a meno di 500~600€. Se poi ti orienti su quelli economici intorno ai 100~200€, non hanno nulla in più di un semplice ricevitore, a questo punto tanto vale usare un TV e un ricevitori (se la postazione lo permette, per il maggior ingombro).

OK ma come punto Eutelsat 10A se non ci sono canali?
posso settare il Decoder uno Humax Combo 9000?
Se si e lo conosci come?
Grazie ancora
 
Anche se in multistream, i dati SNR/MER si possono verificare ed usarli per il puntamento... Per l'uso dello spettro per regolare lo skew, bisogna tenere in considerazione che entrambi i transponder 11263 H e 11387 H, hanno transponder attivi anche nell'altra polarizzazione, esattamente sulle stessa frequenza e stessa porzione di banda. Quindi si può facilmente essere tratti in inganno.

Poi è vero che i segnali non sono molto forti ed hanno una soglia minima abbastanza alta (SNR minimo di circa 9dB).. però il txp 11263 H a differenza dell'altro txp utilizza due modulazione e Fec differenti, dove i parametri 8PSK con Fec 3/5 hanno una soglia minima di soli 5,5dB.



@gros55, non so se l'ogtagon riesce ad agganciarlo, ma al massimo puoi agganciare la portante... è un flusso dati che poi va' "trattato" con apposito software per renderlo fruibile...

Con Octagon si aggancia la 11263 e il segnale e molto forte, invece la 11387 non si aggancia
 
Ma non so, mi sembra ma non ricordo in quale sat che abbia agganciato la suddetta modulazione, forse bisogna inserire altri dati? Con la 11263 bisogna inserire stream 1 root/combo pls 1,2,3 etc, con questi stessi dati la 11387 non si aggancia che poi vedo sono quelli che hai messo anche tu.
 
Non serve nessun PLS, però guardando bene l'immagine della 11387 H, in modcode viene evidenziato "short frame" cioè usa il frame corto e dovrebbe essere quello il parametro che non digerisce l'ogtagon.
 
Certo o e quel parametro od un altro, tv zimbo che si vede molto bene con Octagon mi da qualità al 49% la 11263 la ricevo al 68% quindi per la 11387 non credo sia il segnale basso
 
Indietro
Alto Basso