Saturazione tuner. Rimedio o panzana?

Ma noi, non abbiamo fretta ;)

Aspetteremo settembre e anche ottobre, poi riscrivo alla rivista con tanto di link a questa discussione...
 
Sarebbe bello creare una rivista intitolata "la rivista di impianti per la tv " come sottotitolo "esempi e guide su come non impazzire per sistemare l'impianto tv" nella copertina come sfondo qualche antenna e componente per la tv dentro vari articoli sulla tv :) nella rivista non deve mancare mai una parte dedicata alla nuove componenti con tutte le sue caratteristiche, un' altra dedicata alle componenti vendute se rispecchiano le loro caratteristiche e poi non puo' mancare una parte dedicata ai decoder tv quali sono i migiori i peggiori il rapporto qualità prezzo
 
c'entra invece di aspettare una rivista che publica ad "pendula canis" sarebbe bello farla noi una rivista
 
Continuo a non capire il nesso con la discussione ma se ne sei convinto tu...
 
Peggio di così...

... Intanto, ho scritto alla redazione, esternando il mio stupore non tanto per ciò che l’incauto lettore ha scritto ma, soprattutto per il commento della redazione che ringraziando il lettore, sprona tutti gli altri ad inviare le proprie soluzioni ai vari problemi di ricezione dtt...
[/B]
Sul numero di settembre, è arrivata la risposta della redazione che riporto integralmente:

""La ringraziamo per il contributo che riteniamo corretto e ineccepibile dal punto di vista teorico.
Capita, però, che talvolta i segnali si comportino un modo bizzarro e che un installatore alle prese con un problema, come quello di un tuner troppo sensibile, debba “inventarsi qualcosa per permettere al suo cliente di vedere la tv senza disturbi.
Se il sig. P. ha verificato il comportamento della sua soluzione con diverse prove, non abbiamo alcun motivo di dubitare dei risultati ottenuti, anche se non sono completamente suffragati dalla teoria.
E’ ovvio, e ce ne scusiamo se non lo abbiamo specificato nella lettera, che si tratta pur sempre di una soluzione tampone, in attesa di un’indagine strumentale approfondita su come intervenire in maniera definitiva.""


Era meglio tacere, si poteva pensare ad una svista ed invece è proprio convinzione di aver scoperto l'attenuatore intelligente :doubt:
 
Ultima modifica:
corretto e ineccepibile dal punto di vista teorico.
Capita, però, che talvolta i segnali si comportino un modo bizzarro e che un installatore alle prese con un problema, come quello di un tuner troppo sensibile, debba “inventarsi qualcosa per permettere al suo cliente di vedere la tv senza disturbi.
Che minchiata, ancora una volta si avvalora l'idea che possa esistere (vedi discussione di ieri) una "pratica" slegata dalla "teoria"...
"capita che i segnali si comportino in modo bizzarro", capita anche che qualcuno gli dica quel che gli va: BUFFONI!!! :mad:
 
La cosa più curiosa è che nella mia lettera inviata alla redazione avevo chiuso il discorso con la frase "provare per credere" e se avessero ascoltato il mio consiglio, avrebbero scoperto da soli che è teoria e pratica si sarebbero state perfettamente in sintonia...

Vabbè, i soliti praticoni saranno contenti ma è meglio che si convincano di essere fuori strada.
 
La teoria è sempre vera, altrimenti sarebbe una falsa teoria. :evil5:

Quando sembra che ci siano discrepanze tra teoria e pratica è soltanto perchè colui che agisce in pratica non "vede" qualcosa che c'è.

Giusto per fare un esempio, se misuro il Q di un circuito LC tenendo conto solo dell'induttanza e della capacità, troverò un valore più basso di quello teorico, perchè ometto di considerare la resistenza del filo che forma l'induttore (serie) e quella del condensatore (parallelo).
Insomma, se chi realizza in pratica un circuito non sa la teoria ed omette di considerare i parametri parassiti, il risultato non sarà (ovviamente) aderente al calcolo teorico, che però resta corretto al 100%.

Se chi costruisce il circuito non vuole ammettere la realtà (cioè di non sapere cosa ha fatto davvero), gli piacerà dire che la pratica sconfessa la teoria, facendo l'apologia dell'ignoranza.
C'è una grande differenza tra chi non sa ma vuol capire/imparare (ed è grato a chi gli spiega) e chi invece insiste a voler restare ignorante, trovando più comodo insistere ad affermare che ci siano differenze fra teoria e pratica.
:evil5:


Che minchiata, ancora una volta si avvalora l'idea che possa esistere (vedi discussione di ieri) una "pratica" slegata dalla "teoria"...
"capita che i segnali si comportino in modo bizzarro", capita anche che qualcuno gli dica quel che gli va: BUFFONI!!! :mad:
 
Ripeto quanto già detto in altro TD proprio ieri....
La filosofia imperante in questo mondo ignorante (di ignoranti compiaciuti), dove l'unica cosa che conta è il denaro, è quella di dare ragione a tutti, evitando di dar contro a chicchessia.
I pochi furbi l'hanno ben capito e sull'ignoranza dei molti, è da un po' che creano il loro benessere (fanno cassa).
Mai dare contro ad un lettore, anche se così si fanno figure barbine.
In fondo, quelli in grado di capirlo (che si tratta di una figura barbina della redazione, proprio da ignorante patentato) sono pochi.
Quindi, abbonatevi, che qui si da ragione a tutti e chiunque ci scriva (e qualunque sciocchezza scriva) avrà diritto al suo momento di gloria!
:laughing7:


Sul numero di settembre, è arrivata la risposta della redazione che riporto integralmente:

""La ringraziamo per il contributo che riteniamo corretto e ineccepibile dal punto di vista teorico.
Capita, però, che talvolta i segnali si comportino un modo bizzarro e che un installatore alle prese con un problema, come quello di un tuner troppo sensibile, debba “inventarsi qualcosa per permettere al suo cliente di vedere la tv senza disturbi.
Se il sig. P. ha verificato il comportamento della sua soluzione con diverse prove, non abbiamo alcun motivo di dubitare dei risultati ottenuti, anche se non sono completamente suffragati dalla teoria.
E’ ovvio, e ce ne scusiamo se non lo abbiamo specificato nella lettera, che si tratta pur sempre di una soluzione tampone, in attesa di un’indagine strumentale approfondita su come intervenire in maniera definitiva.""


Era meglio tacere, si poteva pensare ad una svista ed invece è proprio convinzione di aver scoperto l'attenuatore intelligente :doubt:
 
La teoria è sempre vera, altrimenti sarebbe una falsa teoria. :evil5:
Esatto: il metodo scientifico mette appunto alla prova le teorie.
Tante teorie sono state smentite nel tempo dall'esperimento, ma dall'esperimento condotto con metodo scientifico, dove le condizioni devono essere note e controllate, fino ad arrivare al concetto dell'osservatore che influenza l'osservazione...nel caso in oggetto a questo thread potremmo utilizzare questo concetto fuori dalla quantistica per dire che in molti dei presunti esperimenti di cui sentiamo parlare l'osservatore osserva ciò che gli pare... :laughing7:
 
... In fondo, quelli in grado di capirlo (che si tratta di una figura barbina della redazione, proprio da ignorante patentato) sono pochi.
Quindi, abbonatevi, che qui si da ragione a tutti e chiunque ci scriva (e qualunque sciocchezza scriva) avrà diritto al suo momento di gloria!
:laughing7:
Intanto, come avevo già scritto, un lettore lo hanno perso:
... Da quando ho scritto alla redazione, è passata una settimana e non ho ricevuto nessuna risposta ma non so se sono previste risposte in privato.
Pazienterò sino all’uscita di uno dei prossimi numeri con un limite sino a fine anno, data in cui conto di chiudere la mia avventura con una rivista che ultimamente mi è scaduta un po’...
Sarà come togliere una goccia dall'oceano ma qualcuno deve pur cominciare...
 
Indietro
Alto Basso