Sbaglio, o il trend di crescita di abbonati si è inesorabilmente fermato?

pressy ha scritto:
Sky attualmente e' sopra i 3,9 mil....ora, dopo la firme , faticose e in ritardo per tutta la serie A e la B, si aspetta il colpo di reni per arrivare ai fatidici 4 mil. prima di fine 2006..con grande festa dello Zio e i suoi fedeli.....
Secondo me , il difficile arriva adesso , riuscire a crescere in numero di abbo oltre questa cifra....:icon_rolleyes:
Comunque e' un risultato grandioso , in poco piu' di 3 anni da 2,2 a 4 milioni!! :5eek: , in un periodo dove l'economia delle famiglie italiane non brilla e soldi per il superfluo ce n'e' sempre meno....:sad:
Si parla di un utile di bilancio di oltre 60 mil di euro , primo nella storia della paytv italiana, dall'avventura Telepiu' iniziata nel 1991 !!
fate conto che gli introiti pubblicitari sono aumentati del 650% dall ' agosto 2003(la maggior parte "scippata" a Mediaset!!) e che adesso Sky incassa molto come "content provider" , cioe' rivendendo i suoi canali a terzi (fastweb,telecom,la3,ecc....)...per cui alla voce "entrate" non ci sono solo gli abbonati....Ha anche piu' che raddoppiato le entrate dalla PPV , con un successo clamoroso del Wrestling !! :icon_cool:
Quoto tutto.
In una situazione economica come quella attuale in Italia, avere quasi 4 milioni di famiglie che si sono abbonate è un risultato clamoroso a mio avviso.

Sfido chiunque a trovare in Italia qualunque altra iniziativa editoriale, legata ai media etc. cha abbia cifre anche solo paragonabili...
 
pressy ha scritto:
A quando la festa del 4milionesimo "intossicato" ?? io dico entro fine novembre....:icon_bounce:

In ogni caso è una bufala... Di sicuro faranno pubblicità con i 4 milioni di abbonati con l'obiettivo di invogliare gli ingenui italiani ad abbonarsi a un servizio inutile. :D
 
Manca la concorrenza, e SKY ha fatto ciò che ha voluto in un regime di monopolio di fatto, privo però dei costi e dei vincoli a cui dovrebbe sottostare. Meglio tralasciare a proposito di scorrettezze ed illegalità....
Il trend di crescita cala fisiologicamente man mano che si arriva al punto di equlibrio, ovvero se l'offerta non si amplia od i prezzi non calano, allora il bacino di clientela rimane quello e le offerte a specchietto per le allodole non funzionano più (anche le allodole sono in numero finito), o meglio, non rendono più come prima.
Newscorp può giostrare assai meglio di altri e beneficia di obiettivi vantaggi visto che SKY compra anche ciò che viene prodotto da altre realtà del gruppo.
Non è detto che a Murdoch non bastino 4mln di abbonati e che sia necessario avere un'azienda (SKY italia) che produca utili. Il prossimo step è "brillare" a sufficienza per ingolosire il risparmio privato (le notizie sul numero di abbonamenti non servono a portare altre adesioni) e diventare spa, cioè rientrare dell'investimento fatto con i soldi dei futuri piccoli azionisti. Piccoli azionisti che non avranno altro ruolo che fornire capitale (denaro che non resterà, nei fatti, a SKY Italia ma finirà, in vario modo e titolo, negli altri borsellini dello zio) e star zitti, esattamente come è successo in UK con bskyb.
 
Ultima modifica:
Bene, è vero, manca la concorrenza (non è colpa di sky se altri soggetti non fondano una nuova paytv satellitare), ma i vincoli a suo tempo li ha imposti eccome a sky (rispettati fino ad ora), non a caso il maggior beneficiario di questi vincoli è stata mediaset con il calcio....ma mi spiegate perchè quando c'erano due piattaforme gli abbonati erano la metà (facendo un calcolo di entrambe) e io pagavo il doppio per vedere meno cose di adesso?
 
warhol_84 ha scritto:
Bene, è vero, manca la concorrenza (non è colpa di sky se altri soggetti non fondano una nuova paytv satellitare), ma i vincoli a suo tempo li ha imposti eccome a sky (rispettati fino ad ora), non a caso il maggior beneficiario di questi vincoli è stata mediaset con il calcio....ma mi spiegate perchè quando c'erano due piattaforme gli abbonati erano la metà (facendo un calcolo di entrambe) e io pagavo il doppio per vedere meno cose di adesso?
bah... i vincoli mi sembra che siano stati più di facciata che altro visto che nessuno gli ha rotto le scatole con la questione del decoder che era la più importante: con i loro cessi hanno di fatto impedito che qualcuno potesse solo pensare di provarci a fare un'altra pay e, in aggiunta, beneficia del tempo trascorso dopo che altri hanno fatto da apripista.
avrei voluto vederli con la concorrenza adesso. non dimenticare che fino ad un certo punto era tele+ che doveva comprare stream poi le cose si sono capovolte. evidentemente qualcuno aveva amici + altolocati di altri.
e dopo che gli amici gli hanno permesso di fare quello che hanno fatto hanno avuto anche il coraggio di gridare allo scandalo per i contributi al dtt.
 
ninnolo ha scritto:
[...]
e dopo che gli amici gli hanno permesso di fare quello che hanno fatto hanno avuto anche il coraggio di gridare allo scandalo per i contributi al dtt.
Anche io ritengo scandaloso quanto successo con il dtt, e sicuramente non sono un amico di murdock (non vado avanti perchè so bene che qui è vietata la politica e non si può parlare dell'innominato, anche se questo è il principale attore della vicenda)

Per quanto mi riguarda, il monopolio non mi disturba affatto, e questo perchè la libera concorrenza (quella vera) nel nostro paese non esiste. In Italia la maggior parte delle volte questa viene praticata attraverso la politica, o attraverso alleanze tra grandi aziende (sempre intrecciate con la politica ovviamente) che hanno come primo obiettivo quello di metterlo costantemente nel posto ai cittadini.
 
Ultima modifica:
Veramente mi sembra che le vicende di vivendi abbiano fatto capire che non stava in grandissime acque, dopotutto (a parte la vicenda telepiù)....quindi alla base della rinuncia non c'è solo il fatto di avere amicizie "altolocate"....aggiungo che a vivendi erano stati imposti gli stessi paletti. Unica differenza: Vivendi non li ha accettati, news corp. sì e li ha rispettati. Questi paletti mi pare che tanto di facciata non siano, la faccenda del calcio ne è un esempio. Mediaset ha comprato le squadre che voleva avendo tutte le esclusive che voleva, compresa quella satellitare (giustamente lo ha fatto).
Non vedo cosa possa cambiare da oggi a tre anni fa in fatto di concorrenza sinceramente. Prima con stream e telepiù pagavi di più per vedere meno cose e c'erano la metà degli abbonati. Telepiù non è riuscita a fare 2 milioni di abbonati in 5 anni, stream, lasciamo stare....(eppure anche in quella c'era murdoch, quindi non sono un suo "sostenitore", personalmente mi fa anche un po' senso la sua storia).
Io se domani mi sveglio e invento "pincopallatv" sono liberissimo di farlo e di fare la mia compagnia promozionale, mettere in commercio il mio decoder o decidere di utilizzare una tecnologia aperta a quanti più decoder possibili, non vedo perchè non lo possano fare altri operatori. Cosa che non è possibile se decido di comprare frequenze televisive terrestri, visto che se le sono pappate i soliti noti. E' colpa di sky pure questo? Poi il monopolio è sicuramente satellitare, ma posso decidere di aderire ad altre offerte televisive se voglio. Mediaset premium, alice, fastweb...c'è da chiedersi perchè sky continua a proporre contenuti mentre gli altri no.
E poi se si ritiene inutile l'offerta di sky basta non abbonarsi e io ho a disposizione i canali generalisti, internet, dvd per film e telefilm...se uno pensa di pagare di meno faccia pure, mica vanno in casa con le pistole puntate.
Ricordarsi anche che loro hanno fatto il loro comodo con i loro soldi, altri li hanno fatti con soldi statali...quindi mi pare che questa polemica proprio non sussista, o meglio vada contro chi porta avanti 'ste crociate.
 
Ultima modifica:
warhol_84 ha scritto:
Veramente mi sembra che le vicende di vivendi abbiano fatto capire che non stava in grandissime acque, dopotutto (a parte la vicenda telepiù)....quindi alla base della rinuncia non c'è solo il fatto di avere amicizie "altolocate"....aggiungo che a vivendi erano stati imposti gli stessi paletti. Unica differenza: Vivendi non li ha accettati, news corp. sì e li ha rispettati. Questi paletti mi pare che tanto di facciata non siano, la faccenda del calcio ne è un esempio. Mediaset ha comprato le squadre che voleva avendo tutte le esclusive che voleva, compresa quella satellitare (giustamente lo ha fatto).
Non vedo cosa possa cambiare da oggi a tre anni fa in fatto di concorrenza sinceramente. Prima con stream e telepiù pagavi di più per vedere meno cose e c'erano la metà degli abbonati. Telepiù non è riuscita a fare 2 milioni di abbonati in 5 anni, stream, lasciamo stare....(eppure anche in quella c'era murdoch, quindi non sono un suo "sostenitore", personalmente mi fa anche un po' senso la sua storia).
Io se domani mi sveglio e invento "pincopallatv" sono liberissimo di farlo e di fare la mia compagnia promozionale, mettere in commercio il mio decoder o decidere di utilizzare una tecnologia aperta a quanti più decoder possibili, non vedo perchè non lo possano fare altri operatori. Cosa che non è possibile se decido di comprare frequenze televisive terrestri, visto che se le sono pappate i soliti noti. E' colpa di sky pure questo? Poi il monopolio è sicuramente satellitare, ma posso decidere di aderire ad altre offerte televisive se voglio. Mediaset premium, alice, fastweb...c'è da chiedersi perchè sky continua a proporre contenuti mentre gli altri no.
E poi se si ritiene inutile l'offerta di sky basta non abbonarsi e io ho a disposizione i canali generalisti, internet, dvd per film e telefilm...se uno pensa di pagare di meno faccia pure, mica vanno in casa con le pistole puntate.
Ricordarsi anche che loro hanno fatto il loro comodo con i loro soldi, altri li hanno fatti con soldi statali...quindi mi pare che questa polemica proprio non sussista, o meglio vada contro chi porta avanti 'ste crociate.

perfetto.
 
warhol_84 ha scritto:
Veramente mi sembra che le vicende di vivendi abbiano fatto capire che non stava in grandissime acque, dopotutto (a parte la vicenda telepiù)....quindi alla base della rinuncia non c'è solo il fatto di avere amicizie "altolocate"....aggiungo che a vivendi erano stati imposti gli stessi paletti. Unica differenza: Vivendi non li ha accettati, news corp. sì e li ha rispettati. Questi paletti mi pare che tanto di facciata non siano, la faccenda del calcio ne è un esempio. Mediaset ha comprato le squadre che voleva avendo tutte le esclusive che voleva, compresa quella satellitare (giustamente lo ha fatto).
Non vedo cosa possa cambiare da oggi a tre anni fa in fatto di concorrenza sinceramente. Prima con stream e telepiù pagavi di più per vedere meno cose e c'erano la metà degli abbonati. Telepiù non è riuscita a fare 2 milioni di abbonati in 5 anni, stream, lasciamo stare....(eppure anche in quella c'era murdoch, quindi non sono un suo "sostenitore", personalmente mi fa anche un po' senso la sua storia).
Io se domani mi sveglio e invento "pincopallatv" sono liberissimo di farlo e di fare la mia compagnia promozionale, mettere in commercio il mio decoder o decidere di utilizzare una tecnologia aperta a quanti più decoder possibili, non vedo perchè non lo possano fare altri operatori. Cosa che non è possibile se decido di comprare frequenze televisive terrestri, visto che se le sono pappate i soliti noti. E' colpa di sky pure questo? Poi il monopolio è sicuramente satellitare, ma posso decidere di aderire ad altre offerte televisive se voglio. Mediaset premium, alice, fastweb...c'è da chiedersi perchè sky continua a proporre contenuti mentre gli altri no.
E poi se si ritiene inutile l'offerta di sky basta non abbonarsi e io ho a disposizione i canali generalisti, internet, dvd per film e telefilm...se uno pensa di pagare di meno faccia pure, mica vanno in casa con le pistole puntate.
Ricordarsi anche che loro hanno fatto il loro comodo con i loro soldi, altri li hanno fatti con soldi statali...quindi mi pare che questa polemica proprio non sussista, o meglio vada contro chi porta avanti 'ste crociate.
Quoto tutto. null'altro da aggiungere
 
warhol_84 ha scritto:
Io se domani mi sveglio e invento "pincopallatv" sono liberissimo di farlo e di fare la mia compagnia promozionale, mettere in commercio il mio decoder o decidere di utilizzare una tecnologia aperta a quanti più decoder possibili, non vedo perchè non lo possano fare altri operatori.
Hai un'idea distorta della concorrenza e non vedi come le posizioni dominanti chiudono di fatto il mercato rendendo, in modo artificioso, l'accesso ad altri soggetti sempre più complesso, impossibile.

warhol_84 ha scritto:
Cosa che non è possibile se decido di comprare frequenze televisive terrestri, visto che se le sono pappate i soliti noti.
Avendo le idee confuse sui vantaggi che derivano dalle posizioni dominanti , e probabilmente poca conoscenza del mezzo tecnico e dei fatti di economia, non ti sei accorto che alla fine confermi l'alterazione (e chiusura del mercato) che possono operare i soggetti in posizione dominante. SKY non ha fatto nulla di diverso che decidere il campo di gioco per affrontare eventuali concorrenti, ovvero rendere costosissima ed inaffrontabile, per chiunque non abbia già dimensioni titaniche e transnazionali, cioè nessuno, qualunque concorrenza seria. Peccato che il campo di gioco, ovvero le regole e le politiche, non spettino ai soggetti ma ai governi.

E' del tutto inutile continuare ad accapigliarsi parlando su piani differenti , come quello di paragonare l'offerta dei contenuti SKY con quelli di Stream e D+, parlando sempre dell'oggi e non (anche) del domani, insomma non guardando al di la della punta del proprio naso.
E' lampante la sintesi dalla situazione, ogni posizione dominante (non importano i metodi) corrisponde ad una minor libertà per l'utente, minor concorrenza, porta a prezzi più alti e minor scelta, non è che possiamo cambiare le leggi dell'economia. La cosa si vedrà nel medio e lungo termine, ma non potrà essere diversa.
Del resto quelli di Newscorp sarebbero stati stupidi ad offrire un prodotto insulso e praticare prezzi elevati prima di aver raggiunto un plafond di abbonati e della prossima quotazione in borsa. Ricordiamoci che l'obiettivo di Newscorp non è fare opere di bene (come invece sembra che qualcuno pensi o voglia convincerci) ma creare profitti.
 
warhol_84 ha scritto:
Bene, è vero, manca la concorrenza (non è colpa di sky se altri soggetti non fondano una nuova paytv satellitare), ma i vincoli a suo tempo li ha imposti eccome a sky (rispettati fino ad ora), non a caso il maggior beneficiario di questi vincoli è stata mediaset con il calcio....ma mi spiegate perchè quando c'erano due piattaforme gli abbonati erano la metà (facendo un calcolo di entrambe) e io pagavo il doppio per vedere meno cose di adesso?

Parole sante....
 
Tuner ha scritto:
Hai un'idea distorta della concorrenza e non vedi come le posizioni dominanti chiudono di fatto il mercato rendendo, in modo artificioso, l'accesso ad altri soggetti sempre più complesso, impossibile.


Avendo le idee confuse sui vantaggi che derivano dalle posizioni dominanti , e probabilmente poca conoscenza del mezzo tecnico e dei fatti di economia, non ti sei accorto che alla fine confermi l'alterazione (e chiusura del mercato) che possono operare i soggetti in posizione dominante. SKY non ha fatto nulla di diverso che decidere il campo di gioco per affrontare eventuali concorrenti, ovvero rendere costosissima ed inaffrontabile, per chiunque non abbia già dimensioni titaniche e transnazionali, cioè nessuno, qualunque concorrenza seria. Peccato che il campo di gioco, ovvero le regole e le politiche, non spettino ai soggetti ma ai governi.

E' del tutto inutile continuare ad accapigliarsi parlando su piani differenti , come quello di paragonare l'offerta dei contenuti SKY con quelli di Stream e D+, parlando sempre dell'oggi e non (anche) del domani, insomma non guardando al di la della punta del proprio naso.
E' lampante la sintesi dalla situazione, ogni posizione dominante (non importano i metodi) corrisponde ad una minor libertà per l'utente, minor concorrenza, porta a prezzi più alti e minor scelta, non è che possiamo cambiare le leggi dell'economia. La cosa si vedrà nel medio e lungo termine, ma non potrà essere diversa.
Del resto quelli di Newscorp sarebbero stati stupidi ad offrire un prodotto insulso e praticare prezzi elevati prima di aver raggiunto un plafond di abbonati e della prossima quotazione in borsa. Ricordiamoci che l'obiettivo di Newscorp non è fare opere di bene (come invece sembra che qualcuno pensi o voglia convincerci) ma creare profitti.

Cioè, spiegami: cosa dovrebbe fare Sky? Piegarsi a 90° e, dopo tutti gli investimenti, quando finalmente vede la luce (alias, profitti), dire: "avanti il prossimo competitor"?
E comunque: dove sono i prezzi più alti ?
Per non parlare della scelta...
 
Caro Tuner...io avrò un'idea distorta di tante cose (opinione tua che non corrisponde a realtà) ma se voglio comprare frequenze sul satellite e ho i soldi lo posso fare, se voglio comprare frequenze terrestri non lo posso fare. Dimmi tu chi si è costruito adesso un fortino di frequenze per non far entrare altri concorrenti...
Ripeto, prima si pagava di più vedendo meno, c'erano due operatori e meno abbonati. Questo ancora nessuno me lo sa spiegare....visto che ho le idee distorte e altri la verità in tasca.
Caro Tuner...la mia risposta su skyVstelepiù-stream era proprio in risposta a chi sosteneva la tua stessa tesi e sono anni che sulle pagine del forum urlano allo scandalo di questa novità confrontandola con le vecchie piattaforme, quindi fa sorridere sentirsi dire di non tirare in ballo le differenze fra le due piattaforme.
Certo che è una società che punta a fare profitti, sono mesi che lo ripeto quando qualcuno vorrebbe che gli regalassero ogni cosa. A me da utente sta molto meglio la situazione di adesso, dove pago meno e vedo più cose.
Per te avrò le idee confuse, ma almeno r cosa è più vantaggioso per me riesco ancora a vederlo, il giorno che non ci riuscirò più verrò a chiedere informazioni.
Altro appunto importante gia fatto, ma evidentemente non preso in considerazione, Vivendi non è riuscita a tenere a galla telepiù raggiungendo debiti per 400milioni e non riuscendo a superare in 2 milioni di abbonati in 6 anni (è entrata nel 1997) nonostante avesse inizialmente nessuna concorrenza e poi la concorrenza di stream, sky è arrivata a 4 milioni, diciamo che ha fatto 2 milioni e mezzo di abbonati in 3 anni, gli italiani son tutti idioti? Ci sono altri mezzi di intrattenimento fra cui scegliere.
La posizione dominante poi qual'è? Quella di essere l'unica paytv sul satellite? Sky deve pagare ad altri soggetti le frequenze per avere della concorrenza? Deve comprargli dei decoder e delle smartcard da distribuire.
Lo scandalo è stato chi ha fatto i porci comodi con soldi statali, non questi qui che lo hanno fatto con i propri. Sempre ovviamente avendo le idee distorte, per carità...
 
Ultima modifica:
I post di warhol... come se li avessi scritti io dalla prima all'ultima riga
 
TIKAL ha scritto:
Si infatti questo dimostra quanto ci tengono all' economia gli italiani buttando i soldi nel cesso per il wrestling....


Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

OT:
Credo personalmente che tu non sappia neanche minimamente cosa sia il wrestling.
Dire che vedere un PPV di wrestling è = a buttare soldi nel cesso è un'eresia.

Vediti una Wrestlemania (ti consiglio 17 o 20) è poi (forse) mi dirai se ho ragione o meno ;)

Fine OT.

Saluti
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso