Sbaglio, o il trend di crescita di abbonati si è inesorabilmente fermato?

Comunque io mi sono rotto di continuare a pagare per intero mentre per i nuovi abbonati fioccano offerte qua e là. Alla prossima scadenza disdico così aspetto la retention...
 
pressy ha scritto:
Teniamo anche presente che ci sara' un limite al numero di famiglie disposte a pagare un abbonamento alla paytv , non sappiamo ancora quale ,ma ad certo punto la "corsa" di Sky si fermera'....:icon_rolleyes:

Ciao
Bhè, in Italia ci sono 22 milioni di famiglie... in teoria SKY può fare altri 18 milioni di abbonati ma è un utopia. :D Credo che non supererà i 5 milioni di abbonati.
 
Terlizzi6 ha scritto:
Bhè, in Italia ci sono 22 milioni di famiglie... in teoria SKY può fare altri 18 milioni di abbonati ma è un utopia. :D Credo che non supererà i 5 milioni di abbonati.

E credo che sara' durissima anche arrivare a 5 !! :icon_cool:
 
pressy ha scritto:
E credo che sara' durissima anche arrivare a 5 !! :icon_cool:

già con 3.82 milioni le nostre tv se la fanno sotto...se arrivasse a 5 milioni si suiciderebbero....magariii
 
Secondo me nei prossimi anni magari con "lo spacchettamento" e una limatura nel canone d'abbonamento si potrebbe arrivare a max 6 mil....è la soglia estrema di famiglie che possono permettersi di pagare 35-40-45 € al mese...sostanzilamente meno di 1/4 delle famiglie italiane avrebbe in casa sua SKY...sarebbe un dato semplicemnte spaventoso...naturalmente x questo si potrebbe aspettare almeno un lustro xchè è una previsione (del tutto personale, precisiamo) a lungo termine...
 
vedendo la tv terrestre come va oggi penso ke in qualche anno si possa tranquillamente superare anke la soglia dei 6 milioni di abbonati.trovo invece ke 57 euro dell'abbonamento full nn siaun prezzo alquanto alto se si calcola ke x andare al cinema in 2 una serata si arriva tranquillamente a toccare 20 euro
 
Mp1 ha scritto:
Secondo me nei prossimi anni magari con "lo spacchettamento" e una limatura nel canone d'abbonamento si potrebbe arrivare a max 6 mil....è la soglia estrema di famiglie che possono permettersi di pagare 35-40-45 € al mese...sostanzilamente meno di 1/4 delle famiglie italiane avrebbe in casa sua SKY...sarebbe un dato semplicemnte spaventoso...naturalmente x questo si potrebbe aspettare almeno un lustro xchè è una previsione (del tutto personale, precisiamo) a lungo termine...

E poi le famiglie devono fare i conti con il carovita... -.- Quante famiglie sono disposte a spendere quei 57 euro per l'abbonamento di Sky? -.- Sky è comodo, questo sì... ma se la famiglia è numerosa, il padre vuole il calcio, la madre vuole il film, il figlio vuole i cartoni, la figlia vuole la musica... e devi aggiungere pure multivision, ecc. troppe spese -.- mà cà fà?!?!?
 
Anche il Disney che finisce in "mondo" e' un altro segnale che non e' un buon momento per le new-entry....:icon_cool:
 
pressy ha scritto:
Anche il Disney che finisce in "mondo" e' un altro segnale che non e' un buon momento per le new-entry....:icon_cool:

invece no, a regola arriva skyshow(confermato), a breve comedy central, universal passa sotto sky...e poi quando raggiungono l'accordo il canale si apre, quindi nn è necessario che si aprano canali tutti insieme
 
Ho sbagliato a scrivere....per new-entry intendevo dire nuovi abbonati...:D
Sorry !!
 
...non ho visto la news su Digital Sat... ma arriverà.
Comunque oggi su Affari & Finanza ci sono tre grandi articoli sulla Sky e sulla Mediaset. Vengono comparati anche i dati finanziari.

Mediaset ha presentato ricavi nel 2005 per 3678 milioni di Euro,
Sky nell'esercizio 2005-2006 per 2080 milioni di Euro... si parla anche di Ebit, e qui il giornalista Adriano Bonafede scrive: "...come si vede Mediaset è una specie di slot machine per gli azionisti, laddove Sky deve faticare tanto per portare a casa un segno <più> nel risultato operativo."

Quello che stupisce è scritto in un articolo vicino, scritto da Carli, in cui si ipotizza che Mediaset possa lanciare una sua pay-tv sul satellite se la Riforma Gentiloni passasse così com'è... vedremo...
 
Matt82 ha scritto:
...non ho visto la news su Digital Sat... ma arriverà.
Comunque oggi su Affari & Finanza ci sono tre grandi articoli sulla Sky e sulla Mediaset. Vengono comparati anche i dati finanziari.

Mediaset ha presentato ricavi nel 2005 per 3678 milioni di Euro,
Sky nell'esercizio 2005-2006 per 2080 milioni di Euro... si parla anche di Ebit, e qui il giornalista Adriano Bonafede scrive: "...come si vede Mediaset è una specie di slot machine per gli azionisti, laddove Sky deve faticare tanto per portare a casa un segno <più> nel risultato operativo."

Quello che stupisce è scritto in un articolo vicino, scritto da Carli, in cui si ipotizza che Mediaset possa lanciare una sua pay-tv sul satellite se la Riforma Gentiloni passasse così com'è... vedremo...

Mediaset sul satellite? :5eek:
Una tortura per gli italiani, per me resta così com'è -.-
 
Vecchio theard, stesso argomento.

Ma Sky, va bene o no?
Prima guardavo "TV TALK" (?), speudo programma di approffondimento gionalistico sulla televisione, su Rai Tre (Rai Edu) e non ci ho capito un c....

Il conduttore, ogni volta che parlava di Sky aveva un sorrisetto ironico e diceva "piattaforma di successo" ma con quel tono da sfotò che detesto. L'esperta (?) dell'Auditel criticava Sky per la non-pubblicazione dei dati dei singoli canali, i ragazzi in studio... Sky, chi?

E la domanda nasce spontanea? Ma alla Sky dormono bene o no?

Hanno raggiunto i 4,1 milioni di clienti (in linea con le previsioni?), in un anno ci sono 314 mila disconnessioni (sono in linea con le altre pay tv europee?), i dati sui servizi mySky e HD mai divulgati (o si?), i dati Auditel aggregati non sono lusinghieri, media del 5,8-6%... arrivano a più di 2 milioni solo quando c'è il calcio... gli spazi pubblicitari vendono veduti con sconti del 70%... in quattro anni Sky è costata oltre 1 miliardo di perdite consolidate... comprano siti (www.casa.it) che apparentemente non c'entrano niente... aumentano il costo dell'entry level... e non possono trasmettere sul DTT...

Boh?
 
ovvio che raiedu sghignazzi su sky...e poi in quel programma che seguo stanno sempre 2 ore a tessere le lodi (non sempre x la verità...ma io sparerei sempre a zero) sull fiction rai
 
Non e' chairo il bilancio al 30 giugno scorso.....prima di natale si parlava di un utile intorno ai 30-32 milioni di euro , con 3,8 milioni di abbonati. In questi giorni si parla invece di 18,3 milioni di "rosso" , considerando tutte le spese per i diritti e non, gli ammortamenti , ecc.....Anche l'aumento di 2 euro e' un passpartout per arrivare all'utile...un po rischioso ,ma......:icon_cool:
 
Matt82 ha scritto:
[...]L'esperta (?) dell'Auditel criticava Sky per la non-pubblicazione dei dati dei singoli canali, i ragazzi in studio... Sky, chi?[...]
Quella è esperta come lo sono io, legge solamente dei dati :lol: (è al livello delle ragazze che leggono le email nei programmi calcistici).

Mi stupisco ci sia ancora qualcuno che creda ai dati Auditel (che ricordo è per il 27% in mano di Mediaset, e per 33% in mano a Rai, mentre le altre tv private appena il 6%).

TVTalk lo guardo anche io ma ho la sensazione che ultimamente sia notevolmente peggiorato. Gli opinionisti in studio vogliono continuamente la parola, anche per dire scemenze, per non parlare di alcuni elementi che proprio non li reggo :doubt:.
 
Boothby ha scritto:
Mi stupisco ci sia ancora qualcuno che creda ai dati Auditel (che ricordo è per il 27% in mano di Mediaset, e per 33% in mano a Rai, mentre le altre tv private appena il 6%).
Concordo...ha credibilità zero.
 
all'auditel non ci crede nessuno ma tutti sono costretti a seguirlo ed accettarlo

tvtalk in effetti è peggiorato tantissimo...prima lo seguivo da cima a fndo...ora col mysky salto direttamente ai pochi spezzoni interessanti...soprattutto da NEW YORK
 
Matt82 ha scritto:
Hanno raggiunto i 4,1 milioni di clienti (in linea con le previsioni?), in un anno ci sono 314 mila disconnessioni (sono in linea con le altre pay tv europee?), i dati sui servizi mySky e HD mai divulgati...

Circa un anno fa si parlava che le disconnessioni fossero le più basse per le pay-tv europee. Ma 314000 l'anno non son pochi!

E' vero, il numero dei mySky distribuiti non è stato mai comunicato.
 
Indietro
Alto Basso