Bisognerebbe provare l'utility dos (finestra dei comandi) CHKDSK:
Dovresti usare la "recovery console": in pratica, nei sistemi operativi Windows 2000 e Windows XP è disponibile (Vista non lo so), in caso di necessità, la console di ripristino di emergenza. Essa è accessibile e utilizzabile facendo il bootstrap da CD contenente il sistema operativo e dovresti entrare nella recovery console.
Tra i vari comandi che hai in questo ambiente, esiste anche CHKDSK.
Ti riporto la sintassi ...
CHKDSK: controlla un disco e ne riassume i dati riguardanti lo stato
CHKDSK [unità:] [/P] [/R]
[unità:] Specifica l'unità da controllare.
/P Verifica anche se l'unità non ha il flag dirty.
/R Individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili (implica /P).
Digitando CHKDSK senza specificare opzioni, viene controllata l'unità in uso. E' inoltre possibile specificare le opzioni elencate.
CHKDSK richiede il file AUTOCHK.EXE. CHKDSK individua automaticamente AUTOCKH.EXE nella directory di avvio. In caso contrario, CHKDSK cercherà di individuare il CD-ROM, dove farà richiesta della posizione di AUTOCHK.EXE.
Dovresti scrivere ad esempio: chkdsk c: /p /r
L'utility CHKDSK funziona anche dentro Windows, ma non può modificare lo stato dei file di sistema ... praticamente va solo in lettura.
Questo è quello che so sull'argomento
