Scaricare e filesharing non sono reato senza fine di lucro!

Micio_68 ha scritto:
ma avete letto BENE!!!!
certo che abbiamo letto...:D
ma ovviamente è una sentenza che anche nei casi "odierni"
verrà tenuta in considerazione...;)
 
Io personalmente la vedo dura. Sarebbe un po come dire che se ho una scheda pirata per vedere le paytv, sono in "regola" tanto ne faccio uso personale e nn a scopo di lucro.
Che differenza ci sarebbe tra scaricare un film aggratis o vederlo con scheda pirata aggratis ?
 
se non ci fosse stata la legge urbani questa sentenza avrebbe rivoluzionato tutto il sistema e qualcuno ne avrebbe fatta un 'altra per correre ai ripari..

purtroppo o per fortuna la legge Urbani esiste, la sentenza si riferisce ai casi precedenti, l'unico lato positivo è che tutti quelli che hanno dei processi in corso al riguardo, precedenti alla legge Urbani, possono fare ricorso e vedersi annullata la sanzione..

dalla legge Urbani in poi la vedo dura pure io perchè va a sistemare i buchi della vecchia legge che ha dato l' opportunità alla cassazione di esprimersi favorevolmente
 
alex86 ha scritto:
Signori occhio! Se si scarica per risparmiare il costo che si spenderebbe acquistando lo stesso prodotto...quello è lucro!

No quello è profitto ma non lucro.
 
in effetti una soluzione bisognerà trovarla.
cmq se ad esempio le canzoni a 0,99 cent. hanno fatto tanto successo,
un motivo ci sarà..., o no? ;)
 
in realtà anche scaricare un film 3gg dopo che è uscito potrebbe essere un profitto...
risparmio i soldi del cinema...
mah...
 
Ultima modifica:
roddy ha scritto:
A chi minimizza l'impatto della sentenza della Cassazione, potrà interessare la reazione dell'avvocato della Siae
http://www.assodigitale.it/content/view/3523/107/

La SIAE è la prima che deve stare zitta dato che da tempo lucra spudoratamente sulla vendita di DC,DVD,HDD,Pen Drive e tutte le memorie di massa in generale indipendentemente che vengano usati per memorizzare materiale coperto da copyright o materiale nostro personale (foto,filmini delle vacanze o archivi del nostro lavoro) di cui non vedo come possano accampare pretese sui diritti d'autore :evil5:

Sarà forse anche per questo che quando scarico qualcosa dal mulo mi sento la coscienza pulita dato che la mia parte alla SIAE comunque gia lo versata :eusa_whistle:
 
Dingo 67 ha scritto:
La SIAE è la prima che deve stare zitta dato che da tempo lucra spudoratamente sulla vendita di DC,DVD,HDD,Pen Drive e tutte le memorie di massa in generale indipendentemente che vengano usati per memorizzare materiale coperto da copyright o materiale nostro personale (foto,filmini delle vacanze o archivi del nostro lavoro)
beh, il fatto poi che le grandi major siano anche produttrici di tecnologia per l'archiviazione di tutti i tipi, la dice lunga su come intendono tutelarsi.
da quando sono tassati i vari supporti, i bilanci delle grandi case sono in miglioramento...:eusa_whistle:
ma probabilmente non basta ancora!:crybaby2: :icon_redface: :icon_rolleyes:
 
babbacall ha scritto:
http://www.repubblica.it/2006/10/se...ito-scaricare-file/lecito-scaricare-file.html

Bene, la Cassazione si è finalmente espressa !

Scaricare per uso personale e anche eventualmehnte distribuire mediante file sharing non è illecito penale purchè non vi sia fine di lucro.
P.S. Solo perchè la cassazione si è espressa su un caso riguardante il file sharing prima delle normative del 2000... quindi rimane illegale lo scambio di materiale protetto.
 
Esattamente, ed è in linea di principio corretto. Che poi la Siae abbia messo un corrispettivo nella tassazione dei supporti mobili è un'altra storia...
 
anr83ra ha scritto:
P.S. Solo perchè la cassazione si è espressa su un caso riguardante il file sharing prima delle normative del 2000... quindi rimane illegale lo scambio di materiale protetto.
Assolutamente si: ORA E' ILLEGALE.
Quoto quanto sottolineato da Micio_68
 
Andando un po' in giro per trovare notizie su questa questione, mi sono imbattuto su questo sito legale http://www.ictlex.net/index.php/category/giur-italiana/penale-merito/
dove vengono riportate sentenze su vari aspetti legati alla "criminalità" su Internet...
Ce ne sono diverse interessanti, che possono meglio far capire come si risolvono, poi, tante vicende di cui leggiamo sui giornali solo l'inizio...
 
Indietro
Alto Basso