Scaricatore sovratensione antenna

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me, per semplice intuito e magari posso sbagliarmi, se io collego un cavo sistemato come dice "Stè 500" all'impianto di terra condominiale, che è disponibile in ogni abitazione, posso provocare una modifica dell'impianto stesso. Chi ha autorizzato la modifica ?
 
L'impianto è privato, è sempre il palo da 10 m in zona boschiva di cui all'altra discussione; il piano di lavoro è questo: il palo andrebbe collegato a terra tramite cavo rame da 16 mmq e paline e poi collegato in modo equipotenziale alla terra dell'impianto elettrico; a questo punto sullo stesso collegamento equipotenziale metterei i coassiali delle 3 antenne, l'unico dubbio è se sia necessario collegarli tutti e 3 più l'uscita (tutto nella stessa scatola del miscelatore) tramite barra, oppure se sia sufficiente collegare solo l'uscita dal momento che il miscelatore già di suo è una sorta di barra equipotenziale, certo, molto meno robusta di una vera e propria.
 
quelli che provengono dalle antenne (3 cavi); ma sinceramente ne ho viste poche in vita mia; se la distribuzione é a terra va gia bene, se poi hai messo la terra anche alla palina col filo del 16 qudrati dovresti essere ben protetto.
 
Sta sotto al Monte Circeo, direi che tra promontorio e mare i fulmini dovrebbero avere altri obiettivi, ma nel caso di cadute vicine sempre meglio abbondare con gli accorgimenti.
 
complimenti; pensa che la maggior parte degli impianti in italia NON ha nessuna messa a terra neanche quella di distribuzione! qualcuno ne ho visto anche qui in svizzera e naturalmente vi ho subito posto rimedio.
 
L'impianto è privato, è sempre il palo da 10 m in zona boschiva di cui all'altra discussione; il piano di lavoro è questo: il palo andrebbe collegato a terra tramite cavo rame da 16 mmq e paline e poi collegato in modo equipotenziale alla terra dell'impianto elettrico; a questo punto sullo stesso collegamento equipotenziale metterei i coassiali delle 3 antenne, l'unico dubbio è se sia necessario collegarli tutti e 3 più l'uscita (tutto nella stessa scatola del miscelatore) tramite barra, oppure se sia sufficiente collegare solo l'uscita dal momento che il miscelatore già di suo è una sorta di barra equipotenziale, certo, molto meno robusta di una vera e propria.

Secondo me, il lavoro dovrebbe essere quello di realizzare un buon impianto di messa a terra per l'abitazione, poi tramite cordina di massa collegarvi il palo e non viceversa. Per l'impianto d'antenna, quello che deve essere "legato" a massa sono le calze dei cavi coassiali delle antenne, prima che questi entrino in amplificatori etc, e comunque all'esterno.
 
Il palo sarà collegato a terra tramite cavo di rame da 16 mmq e 2 due paline da 1,5 m a 3 m di distanza; per quanto riguarda le calze dei coassiali ho già realizzato la barretta equipotenziale con spinotti f, da collegare al palo e all'impianto elettrico con cavo da 4 mmq; l'abitazione ha l'impianto elettrico rifatto a norma.
 
Ultima modifica:
Il palo sarà collegato a terra tramite cavo di rame da 16 mmq e 2 due paline da 1,5 m a 3 m di distanza; per quanto riguarda le calze dei coassiali ho già realizzato la barretta equipotenziale con spinotti f, da collegare al palo e all'impianto elettrico con cavo da 4 mmq; l'abitazione ha l'impianto elettrico rifatto a norma.
Se lo fai cosí come in figura 9.5.8 e metti anche gli scaricatori e limitatori la protezione si puó considerare perfetta
http://air-termination-system.com/pdf/blitzplaner_it/BBP_Capitolo_09_05.pdf
 
Il palo sarà collegato a terra tramite cavo di rame da 16 mmq e 2 due paline da 1,5 m a 3 m di distanza; per quanto riguarda le calze dei coassiali ho già realizzato la barretta equipotenziale con spinotti f, da collegare al palo e all'impianto elettrico con cavo da 4 mmq; l'abitazione ha l'impianto elettrico rifatto a norma.

Attenzione a non creare due sistemi di massa. In questo caso la cosa sarebbe più disatrosa, al minimo fulmine ti si accendono le lampadine.
 
Per ora è secondo la figura 9.5.3, appena trovo gli scaricatori ce li aggiungo. Il sistema di messa a terra è equipotenziale tramite conduttore da 4 mmq con l'impianto elettrico di casa.
 
Scusate eh, ma la sezione è un'area e si misura in mmq; la dimensione dei cavi è sempre il mmq; un cavo da 4 mmq ha una portata di circa 30 A, quindi credo che sia più che sufficiente.
 
I conduttori di fase, neutro e terra di un impianto domestico da 3 kw sono generalmente da 6 mmq.
 
Leggendo sopra (post 33 e 34) credevo di essere rincretinito improvvisamente,
(a volte può succedere).
 
4 mmq, cioè quadrati sì, è proprio quello che ho scritto, sezione suggerita dalla guida postata alla pagina precedente.
 
L'impianto di terra ed il collegamento dei dispersori, non ha niente a che vedere con la distribuzione di massa.
L'impianto di distribuzione di massa interno all'appartamento, deve solo essere dimensionato per la tipologia dell'impianto.
L'impianto di messa a terra è un'altra cosa. Quest'ultimo consegnerà un solo cavo che si connetterà con l'impianto di massa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso