Scarsa qualita' segnale DTT in casa

bane70

Digital-Forum Senior
Registrato
20 Novembre 2008
Messaggi
274
Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi un mio problema di ricezione DTT a casa.
Abito sotto Monte Faito in provincia di Napoli, dove praticamente si vede tutto e benissimo.
A casa mia, pero', gia' alla presa primaria, vedo tutte le portanti agganciate, ma la gran parte con qualita' molto scadente (e sto parlando delle frequenze nazionali, ovviamente, non delle locali) con conseguente squadrettamento continuo di una buona parte dei canali.
Il palazzo e' dotato di impianto condominiale, che, secondo l'antennista, andrebbe adeguato, cosa che il condominio, almeno per ora, non vuole fare.
E, purtroppo, non mi e' possibile mettere antenne individuali, perche' contro il regolamento condominiale, per cui devo cercare di ovviare al problema agendo, eventualmente, in casa.
La mia domanda allora e' la seguente: poiche' non posso fare nulla all'impianto di antenna, se metto un amplificatore all'entrata dell'antenna in casa mia, pensate possa risolvere qualcosa?
In caso affermativo, sapete consigliarmi cosa comprare precisamente?

Grazie in anticipo
Bane
 
Direi proprio di no, perchè è possibile, anzi direi che in quella zona è molto probabile, che invece il tutto possa essere in saturazione, perchè con l'analogico spesso si usavano amplificazioni un po' allegre... :icon_rolleyes:
Puoi fare la prova sintonizzando uno dei canali che vedi male, se stacchi piano piano la presa e mentre è vicina, ma non più a contatto, assurdamente vedi meglio, può essere questo e puoi mettere un attenuatore, sennò, se vedi il Faito molto direttamente, non escluderei provvisoriamente un'antenna da interno.
 
L'amplificatore deve essere messo vicino all'antenna altrimenti si peggiora la situazione.Se tra l'arpartamento e i ripetitori non ci sono ostacoli e ce una buona visibilità e possibile mettere un antenna da interno provvisoriamente o mettere un antenna indipendente.
 
bane70 ha scritto:
... gia' alla presa primaria, vedo tutte le portanti agganciate, ma la gran parte con qualita' molto scadente (e sto parlando delle frequenze nazionali, ovviamente, non delle locali) con conseguente squadrettamento continuo di una buona parte dei canali.

Per proseguire con il ragionamento di areggio devi capire se il livello dei segnali è troppo alto.
Dici che già sulla presa primaria hai problemi, sulle altre cosa succede?
Se il problema è il segnale troppo forte si può risolvere sostituendo le prese con altre a maggiore attenuazione ma necessita aprire le prese, leggere le sigle e devi anche dirci come sono collegate fra loro (in cascata o in derivazione).
 
Grazie a tutti per le risposte.
Cerco di darvi le info che mi avete chiesto.
Allora, per prima cosa, il problema della saturazione.
I segnali delle varie portanti, sono al piu' all'80% e la qualita' e' quasi sempre molto scarsa o, peggio, "ballerina".
Ad esempio, se prendiamo il CH 40 di rai HD, ho una intensita' scarsissima (tanto che nella gran parte dei casi non lo aggancia proprio) e quando aggancia una qualita' che non va oltre il 10-15%.
Stesso discorso per il 21, 47 e 48.
Gli altri, almeno i nazionali, sono stabili con segnale 70-80% e qualita' oltre il 50%.
Direi quindi che il problema saturazione possiamo escluderlo, vi pare?
A conferma della cosa, ho anche fatto questa prova col ch48 (relatime).
Alla presa primaria, ho collegato il decoder Samsung in firma, come tuner del mio vecchio dvd recorder, ed in cascata, usando il passante dello stesso, ho messo la tv LG in firma.
Ebbene, ultimamente ho notato che realtime lo vedo perfettamente sul decoder, ma squadretta di brutto sulla TV, mentre se fosse un pb di saturazione dovrei avere l'effetto contrario, vi pare?

Riguardo le altre TV, non ne parliamo proprio. Ovviamente la degradazione aumenta con successivo non aggancio di molte delle portanti che vi ho detto. Ma quello potrebbe dipendere dall'impianto di casa e al limite provo a risolverlo dopo. Ma se gia' sulla prima presa ho pb...

Infine derivazione o cascata...come lo capisco? Purtroppo sono poco arrivato in questa casa in affitto, e non ho idea di come sia fatto l'impianto, pero' se mi dite da come lo capisco, verifico.

Alla luce di cio', pensate sia possibile mettere l'amplificatore come dicevo nel mio primo post o faccio peggio?
Bane
 
bane70 ha scritto:
Infine derivazione o cascata...come lo capisco? Purtroppo sono poco arrivato in questa casa in affitto, e non ho idea di come sia fatto l'impianto, pero' se mi dite da come lo capisco, verifico.

Alla luce di cio', pensate sia possibile mettere l'amplificatore come dicevo nel mio primo post o faccio peggio?
Bane

Apri tutte le prese e controlla quanti cavi ci sono collegati in ognuna.
Se ogni presa ha un solo cavo devi cercare una scatola di derivazione dove i cavi si incontrano e , in qualche modo, si collegano. Questa sarebbe una distribuzione in derivazione.
Se nelle prese trovi 2 cavi in tutte tranne l'ultima che ne ha uno solo allora hai un impianto in cascata.
Aiutati con delle foto, se vuoi, oppure facci capire come sono fatti i collegamenti e intanto che ci sei ricava tutte le sigle delle prese e dei partitori o derivatori che trovi.

Amplificare potrebbe peggiorare la situazione, è meglio aspettare.
 
bane70 ha scritto:
Alla luce di cio', pensate sia possibile mettere l'amplificatore come dicevo nel mio primo post o faccio peggio?
Faccio un esempio a te e agli altri che vogliono sempre usare questa scorciatoia dell'amplificatore: se la macchina va male perchè c'è il freno a mano tirato, schiacci l'acceleratore o togli il freno?
Cioè se c'è una perdita nella distribuzione è meglio sistemarla... ;)
 
flash54 ha scritto:
Apri tutte le prese e controlla quanti cavi ci sono collegati in ognuna.
Se ogni presa ha un solo cavo devi cercare una scatola di derivazione dove i cavi si incontrano e , in qualche modo, si collegano. Questa sarebbe una distribuzione in derivazione.
Se nelle prese trovi 2 cavi in tutte tranne l'ultima che ne ha uno solo allora hai un impianto in cascata.
Aiutati con delle foto, se vuoi, oppure facci capire come sono fatti i collegamenti e intanto che ci sei ricava tutte le sigle delle prese e dei partitori o derivatori che trovi.

Amplificare potrebbe peggiorare la situazione, è meglio aspettare.

Dunque, dal penultimo TV all'ultimo della casa, ho una cascata, mentre per gli altri una cassetta di derivazione.
Riguardo le prese, ne ho solo due al penultimo ed ultimo tv, bticino serie living, di cui una ad una posizione sulla penultima tv, con passante per l'ultima tv, ed una, l'ultima, a due posizioni con un solo filo dentro (quando parlo di posizioni intendo posti occupati nella cassetta della presa...diciamo numero di frutti occupati).
Le altre prese, non ci sono: esce direttamente il filo d'antenna con lo spinotto da piazzare dietro la tv.

@areggio:
Sono perfettamente d'accordo con quello che dici, ma siccome, come ho detto, la presa primaria arriva praticamente direttamente dalla cassetta dove arriva l'antenna condominiale, la mia impressione e' che il segnale sia gia' degradato all'ingresso del mio appartamento.
Non potendo agire per migliorare "la fonte", dal momento che il condominio mi ha dato lo stop, pensavo di poter fare qualcosa amplificando direttamente "il mio" segnale.
 
Direi che, se possibile, sarebbe meglio escludere momentaneamente l'impianto di casa e ragionare direttamente sul segnale che "sta per entrare" in casa, prima di qualsiasi derivazione nell'appartamento.

Ti attacchi lì e fai tutti i test che ti hanno detto; se lì vedi o trovi un modo per vedere, poi si può ragionare su come vanno collegate le altre prese interne.

Se lì non riesci a risolvere, inutile che smonti mezza casa, non otterrai nessun risultato ;)
 
Secondo il regolamento la tv è un diritto di tutti quindi dovreste procedere all'adeguamento,su internet può trovare vari regolamenti
 
easysat ha scritto:
Secondo il regolamento la tv è un diritto di tutti quindi dovreste procedere all'adeguamento,su internet può trovare vari regolamenti
A parte che sono leggi e non regolamenti (regolamento mi fa pensare a Frassica "andiamo al regolamento")
...comunque purtroppo leggi e regolamenti in Italia non ti fanno vedere la TV... :icon_rolleyes:
Segui quello che ha detto pinok: mi ero collegato apposta per dirtelo: il ragionamento che hai fatto prima tu sembra di buon senso ma non lo è: se in un tubo hai una perdita in fondo va giù tutta la pressione ed esce poca acqua anche dal primo rubinetto...oggi sono in vena di paragoni e parabole (non quelle sul tetto) :D
In pratica anche per giudicare la prima presa la dovresti staccare dal resto (veramente dovresti anche mettere una resistenza di chiusura, che probabilmente manca nell'ultima presa e sarà quello probabilmente uno dei problemi).
 
Dunque, per cominciare, ho fatto qualcosa di molto simile a quello che avete suggerito voi...ma non proprio quello che avete suggerito.
Praticamente, ho staccato tutto, tranne la prima presa, e sul primo TV (l'LG in firma) nulla e' cambiato.
Certo non mi sono messo direttamente sull'entrata in casa...pero' mi ci sono avvicinato parecchio, a meno che le perdite non le ho tutte sul primo filo, vi pare?
Purtroppo, meglio non credo di poter fare, perche' il "filo condominiale" la e' alto e non mi e' facile salire li' con una TV, e non ho altro per poter misurare l'intensita' e la qualita' del segnale se non attraverso la TV.

B.
 
bane70 ha scritto:
Dunque, per cominciare, ho fatto qualcosa di molto simile a quello che avete suggerito voi...ma non proprio quello che avete suggerito.
Praticamente, ho staccato tutto, tranne la prima presa, e sul primo TV (l'LG in firma) nulla e' cambiato.
Certo non mi sono messo direttamente sull'entrata in casa...pero' mi ci sono avvicinato parecchio, a meno che le perdite non le ho tutte sul primo filo, vi pare?
Purtroppo, meglio non credo di poter fare, perche' il "filo condominiale" la e' alto e non mi e' facile salire li' con una TV, e non ho altro per poter misurare l'intensita' e la qualita' del segnale se non attraverso la TV.

B.

Stacca il cavo che arriva alla prima presa e collegaci un connettore volante, eliminerai l'attenuazione della presa e dicci anche che tipo di presa hai.
 
flash54 ha scritto:
Stacca il cavo che arriva alla prima presa e collegaci un connettore volante, eliminerai l'attenuazione della presa e dicci anche che tipo di presa hai.

Come mi pare di aver gia' detto in uno dei post precedenti, al primo TV arrivo direttamente con un filo, senza presa.
Praticamente quello che dici di fare e' gia' fatto. Un filo "volante" che pero' cammina in una canalina, con lo spinotto da mettere dietro il TV. Nessuna presa. Il filo esce direttamente dal muro con lo spinotto TV.

B
 
bane70 ha scritto:
1) Praticamente, ho staccato tutto, tranne la prima presa, e sul primo TV (l'LG in firma) nulla e' cambiato.
2) Certo non mi sono messo direttamente sull'entrata in casa...pero' mi ci sono avvicinato parecchio, a meno che le perdite non le ho tutte sul primo filo, vi pare?

1) Se non hai staccato la prima presa non hai fatto la prova che intendevo.

2) Appunto, devi metterti sul cavo che entra in casa.

Se poi, come hai scritto, ti sei collegato al cavo che entra in casa non capisco i punti 1 e 2.
 
flash54 ha scritto:
1) Se non hai staccato la prima presa non hai fatto la prova che intendevo.

2) Appunto, devi metterti sul cavo che entra in casa.

Se poi, come hai scritto, ti sei collegato al cavo che entra in casa non capisco i punti 1 e 2.

Allora, mi spiego meglio.
In casa, entra il filo di antenna in una cassetta di derivazione da cui partono due fili:
- il primo va alla prima tv: non ha presa, arriva direttamente alla tv del salone dalla cassetta di derivazione con lo spinotto maschio
- il secondo va in una seconda cassetta di derivazione in corridoio, dalla quale partono altri due fili:
- il primo arriva in cucina, e, come quello del salone, non ha presa, ma finisce dietro la TV direttamente con lo spinotto maschio
- il secondo arriva in camera da letto, e finisce in una presa BTicino (che occupa un solo frutto) passante, da cui esce un altro filo che finisce in cameretta, in una presa BTicino (che occupa due frutti) di chiusura
Ora, sperando che sia chiaro l'accrocchio che c'e' in casa, la prova che ho fatto e' stata quella di staccare dal corridoio in poi, per cui, di fatto, dalla cassetta di derivazione di entrata (la prima) sono andato direttamente al primo TV del salone.
Ovviamente, mi rendo conto che sulle altre TV non posso stabilire come si vede perche' l'accrocchio potrebbe farmi perdere un bel po', pero', staccando tutto, dovrei vedere bene, ed invece ho i pb di cui al primo post lo stesso.
Alla luce di cio', avete altri suggerimenti?

B.
 
bane70 ha scritto:
In casa, entra il filo di antenna in una cassetta di derivazione da cui partono due fili

OK, ma con cosa sono collegati il filo in arrivo e i 2 che ripartono?
 
Ciao Flash,
scusa se rispondo solo adesso ma con una bimba di meno di 4 mesi...
Dunque, il filo che entra dalla porta finisce in un T metallico ai cui altri due poli c'è il filo che va al tv del salone e quello che finisce nella cassetta del corridoio. I tre fili, sono connessi al T con spinotti a vite tipici degli impianti SAT.
Quello che ho fatto è lasciare solo quello della tv del salone e la situazione non è variata per niente.
Direi che è proprio il segnale che entra ad essere basso. Infatti i mux che vedo male o per nulla hanno tutti livello del segnale molto basso.
Alla luce delle prove fatte, l'amplificatore dite che non risolva?
Altre prove da suggerire?
 
Ultima modifica:
bane70 ha scritto:
Ciao Flash,
scusa se rispondo solo adesso ma con una bimba di meno di 4 mesi...
Dunque, il filo che entra dalla porta finisce in un T metallico ai cui altri due poli c'è il filo che va al tv del salone e quello che finisce nella cassetta del corridoio. I tre fili, sono connessi al T con spinotti a vite tipici degli impianti SAT.
Quello che ho fatto è lasciare solo quello della tv del salone e la situazione non è variata per niente.
Direi che è proprio il segnale che entra ad essere basso. Infatti i mux che vedo male o per nulla hanno tutti livello del segnale molto basso.
Alla luce delle prove fatte, l'amplificatore dite che non risolva?
Altre prove da suggerire?

Non preoccuparti, è più importante la bimba.

Se il T che hai menzionato è come questo:
http://imageshack.us/photo/my-images/62/giuntot.png/
Devo dirti che è la peggiore soluzione che si poteva adottare per fare quella connessione.
In ogni caso il cavo che hai lasciato proseguire verso il salone va in una presa a muro?
Che tipo di presa è?
Potresti avere, come ipotizzava areggio, un segnale troppo alto e questo spiegherebbe perchè non noti differenze.
 
flash54 ha scritto:
Non preoccuparti, è più importante la bimba.

Se il T che hai menzionato è come questo:
http://imageshack.us/photo/my-images/62/giuntot.png/
Devo dirti che è la peggiore soluzione che si poteva adottare per fare quella connessione.
In ogni caso il cavo che hai lasciato proseguire verso il salone va in una presa a muro?
Che tipo di presa è?
Potresti avere, come ipotizzava areggio, un segnale troppo alto e questo spiegherebbe perchè non noti differenze.

Allora, il T è proprio quello che hai postato tu.
Come ho detto sopra, il filo del salone nn finisce in una presa, ma direttamente con lo spinotto che metto dietro il televisore.
Riguardo al segnale troppo forte, direi proprio di no. Dalla diagnostica del tv vedo un livello del segnale bassissimo per i mux che nn vedo bene, ed una qualità quasi nulla.
È x questo che avevo pensato di amplificare in casa.
 
Indietro
Alto Basso