Scarsa ricezione dei canali Mediaset

Rieccoci. Alla fine sono riuscito a trovare in zona una presa passante della Vimar ma il cad ho dovuto acquistarlo su internet. Ecco il risultato.

http://i.imgur.com/dr7gU1m.jpg
http://i.imgur.com/HotQkBv.jpg

I televisori funzionano tutti correttamente ma al momento non vi so dire se il problema è risolto del tutto perché Mediaset non sempre fa i capricci
Tra qualche giorno vi farò sapere. Grazie a tutti per l'aiuto, soprattutto a gherardo per la dritta e Brian per lo schema.
 
Ultima modifica:
Dei canali Mediaset continuo ad avere problemi su Italia 2 e Mediaset Extra (segnale debole). Si vedono in tutte le stanze fatta eccezione di quella con televisore Philips e decoder Telesystem.
 
a questo punto pare proprio che questo canale 36 sia piu debole degli altri e la causa é da ricercare nell'impianto condominiale; capita sovente che il taglio fra la quarta e la quinta banda dei centralini ricada proprio sul 36 penalizzandolo; bisogna (tu o l'antennista condominiale) andare su a verificare cosa c'é magari puoi fare una foto SENZA toccare nulla...
 
Questa purtroppo è una verifica difficile da fare perché non c'è modo di accedere al tetto se non con un carrello elevatore e a quel punto dovrei interpellare tutti i condomini. Sinceramente il sistema del digitale fatico sempre più a capirlo perché questo problema sul canale 36, a maggior ragione se dipendesse dall'impianto condominiale, dovrebbe interessare tutte le prese che ho a casa mentre a dare problemi è solamente una. La faccenda si fa ancora più strana se nella presa incriminata collego un altro televisore visto che in quel caso riesco a vedere tutti i canali Mediaset senza problemi.
 
Ultima modifica:
appunto questa é la riprova che le prese funzionano correttamente (e vorrei vedere, con i giusti componenti che ci hai messo); quando un segnale é basso i vari ricevitori si comportano in maniera differente poiché alcuni sono piu sensibili di altri.
 
Appena ne ho la possibilità accenno il problema all'amministratore così da discuterne eventualmente nella prossima assemblea. Nel frattempo continuo a tenere d'occhio Canale 5, Italia 1 e Rete 4 e ti faccio sapere tra qualche giorno se non danno più problemi.
Grazie ancora per l'aiuto.
 
Sinceramente il sistema del digitale fatico sempre più a capirlo ...OMISSIS..
Nel digitale non c'è un degrado graduale della qualità della visione come nell'analogico, ma una brusca transizione dalla decodifica del segnale alla non decodifica.
Questa brusca transizione è leggerissimamente diversa da decoder a decoder e questo spiega le tue problematiche, che sono dovute ad una scarsa qualità del segale, hai, come si dice, un segnale marginale.
Quando il segnale è buono non ci sono differenze tra i vari decoder, ma devi essere distante dal punto di transizione.

Sul sito della Rover e del CRIT puoi trovare tutte le spiegazioni.
Prova questo link: http://www.roverinstruments.com/news.php?lingua=1&idnews=64 alla pag 14.
 
Ultima modifica:
intanto fai una cosa: scegli un ricevitore dei tuoi che abbia l'indicazione dell'intensita e della qualita di tutti i mux nazionali e riporta le misure qui.
Difficile anche questa. I televisori che ho non hanno l'indicatore del segnale. Se riesco a farmene prestare uno controllerò senz'altro.

Nel digitale non c'è un degrado graduale della qualità della visione come nell'analogico, ma una brusca transizione dalla decodifica del segnale alla non decodifica.
Questa brusca transizione è leggerissimamente diversa da decoder a decoder e questo spiega le tue problematiche, che sono dovute ad una scarsa qualità del segale, hai, come si dice, un segnale marginale.
Quando il segnale è buono non ci sono differenze tra i vari decoder, ma devi essere distante dal punto di transizione.

Sul sito della Rover e del CRIT puoi trovare tutte le spiegazioni.
Prova questo link: http://www.roverinstruments.com/news.php?lingua=1&idnews=64
Adesso mi è più chiaro. Grazie.
 
Hai ragione. Ho collegato un televisore con quella funzione alla presa che dà problemi e su Mediaset Extra e Italia 2 il segnale risulta al 54%. I canali si vedono bene senza alcun sfarfallìo.
 
Il televisore che ho usato ha solo il livello dell'intensità. Gli altri (un Samsung, un Philips, un decoder Telesystem e uno di basso costo) non hanno questa funzione. È indispensabile il livello della qualità? Ora però non posso controllare, domani mattina devo alzarmi presto per prendere un treno e forse torno tra una settimana. Appena possibile ti aggiorno sulla situazione. Grazie ancora per l'aiuto.
 
Lo so, sono un po' impedito, ma smanettando con il Telesystem sono riuscito a trovare la funzione che identifica intensità e qualità. Dimmi se manca qualcosa.
7f7490e8f9c3ce14699235317b9cf621.jpg
03b347042db66f4bae0af171bcf6a9d7.jpg
0d70f21e6410dc558a955ca3abda0790.jpg
3fa68eaf4a77c80a02554f0be0bf061f.jpg
881c07cd43eecc218d1b27984cadded1.jpg
f4524384dfb8e9b62e3ec5aa4242ef3a.jpg
c58b7d5dda4867e0d30e3d636bcf9946.jpg
 
vedo; anche tu come altri utenti del forum sei messo maluccio: se tu avessi avuto intensita bassa ti avrei detto di provare un amplificatore da interno ma con la qualita cosi bassa farebbe soltanto danno, devi intervenire a monte dell'impianto (antenne, amplificatore e distribuzione condominiale) dove ci saranno sicuramente degli errori, in un impianto benfatto oltre all'intensita serve anche una qualita (che é il parametro piu importante) di tutti i segnali non inferiore del 90%, ti ricordo che nei condomini é un diritto pretendere di avere una buona ricezione (a meno di abitare dietro ad un monte o dietro a un palazzo alto che scherma la visuale sul ripetitore) intanto ti auguro un buon viaggio e a presto;
 
Avevo lo stesso problema con il 52/56 ....di premium...sono salito sul tetto e ho spostato la antenna....ma ho messo una mia....se aspettiamo ai condomini si muore di vecchiaia...il fatto é che nn tutti hanno premium e siccome i soliti canali, si vedono....nessuno si lamenta
 
Indietro
Alto Basso