Scegliere misuratore di campo

Miki77

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Aprile 2009
Messaggi
145
Tanti auguri di BUONA PASQUA anche se un po' tardi :icon_redface: Ma TANTI AUGURI DI BUONA PASQUETTA ;)
Vi posto perche' sono "quasi" deciso nel comprare un misuratore di campo perche' a volte con i segnali digitali é quasi indispensabile:eusa_wall: ma non so cosa scegliere ad un prezzo giusto.Mi date una dritta???
Grazie a presto;)
 
Miki77 ha scritto:
Tanti auguri di BUONA PASQUA anche se un po' tardi :icon_redface: Ma TANTI AUGURI DI BUONA PASQUETTA ;)
Vi posto perche' sono "quasi" deciso nel comprare un misuratore di campo perche' a volte con i segnali digitali é quasi indispensabile:eusa_wall: ma non so cosa scegliere ad un prezzo giusto.Mi date una dritta???
Grazie a presto;)

Ciao, io come misuratori di campo di consiglio i modelli ROVER Digicube STC, Examiner HD o la serie ATOM LIGHT , oppure la serie Master STC, i primi che ti ho detto per me sono i migliori anche perche' io ne possiedo uno e mi trovo benissimo, fa tutte le misure, hai gli schermi a colori con le immagini e tutte le misure visualizzate , sono leggeri e hanno un'ottima assistenza in caso di problemi.
Va la pena spendere un po' di piu' per le versioni Rover Examiner HD o Digicube STC perche' veramente sono ottimi e misurano tanti segnali.;)
Saluti.
 
Va la pena spendere un po' di piu' per le versioni Rover Examiner HD o Digicube STC perche' veramente sono ottimi e misurano tanti segnali
.
OK,ma é possibile che 1 strumento del genere costi 3000 eurozzi.Certo che per ammortizzarli:crybaby2:
 
Miki77 ha scritto:
.
OK,ma é possibile che 1 strumento del genere costi 3000 eurozzi.Certo che per ammortizzarli:crybaby2:

Ciao, se vuoi spendere sulle 699 € puoi avere lo strumento IBERMETER COMBO SAT + DTT ........dueemme.com/catalogo/76.18.html che ti mostra il Ber-Mer e altre misure in % e ha un monitor a colori per i segnali DTT e SAT.
(Pero' secondo me la loro assistenza e' scadente )
 
O se proprio vuoi andare al "risparmio" buttati su un satlook Digital Nit :5eek: :D (se per il satellite...)solo che che con questo misuratore avrai solo il monitor in b/n e perdipiù segnala solo il BER...:evil5: :eusa_whistle:...però il "minimo indispensabile" lo fa.. :D...oppure un "Satcatcher DIGIPRO" per il DTT...;)
 
Ultima modifica:
MasterBlaster78 ha scritto:
O se proprio vuoi andare al "risparmio" buttati su un satlook Digital Nit :5eek: :D (se per il satellite...)solo che che con questo misuratore avrai solo il monitor in b/n e perdipiù segnala solo il BER...:evil5: :eusa_whistle:...però il "minimo indispensabile" lo fa.. :D...oppure un "Satcatcher DIGIPRO" per il DTT...;)

Buona Pasqua a tutti
Sarei curioso sapere cosa hanno in p+ quelli da 3000 euro contro i 800-900.
 
tecnorocco ha scritto:
Buona Pasqua a tutti
Sarei curioso sapere cosa hanno in p+ quelli da 3000 euro contro i 800-900.

Ciao, be', quelli da 3000 € fanno molte misurazioni :MER,PER,LDPC,BCH,ABER,BBER,EVM,NOISE MARGIN, LEVEL POWER E ANALIZZATORE DI SPETTRO e altro, poi hanno da uno a 2 schermi per visualizzare i dati ,sono strumenti leggeri e pratici , ma il prezzo sta nel tipo di modello e come e' costruito.
 
borgo1 ha scritto:
Ciao, be', quelli da 3000 € fanno molte misurazioni :MER,PER,LDPC,BCH,ABER,BBER,EVM,NOISE MARGIN, LEVEL POWER E ANALIZZATORE DI SPETTRO e altro, poi hanno da uno a 2 schermi per visualizzare i dati ,sono strumenti leggeri e pratici , ma il prezzo sta nel tipo di modello e come e' costruito.

Per far vedere il dtt (puntamento ottimale di antenne) non bastano:
Livello del segnale in dBµVolt, MER, BER, VIBERTI, % del segnale, analizzatore di spettro professionale, test dvb-t e NOISE MARGIN (CN), visualizzazione CODFM della costellazione, monitor canale video sintonizzato, scanner CH, test radio FM, test dab, carica lista da pc, e molto altro! Il tutto intorno ai 900.
E' un grandissimo salto passare a 3000 ed oltre; (anche per far scena) con tutte quelle misure, ce la faresti in una giornata ad installare una blu420 + 6 elementi IIIB + centralino?
 
tecnorocco ha scritto:
Per far vedere il dtt (puntamento ottimale di antenne) non bastano:
Livello del segnale in dBµVolt, MER, BER, VIBERTI, % del segnale, analizzatore di spettro professionale, test dvb-t e NOISE MARGIN (CN), visualizzazione CODFM della costellazione, monitor canale video sintonizzato, scanner CH, test radio FM, test dab, carica lista da pc, e molto altro! Il tutto intorno ai 900.
E' un grandissimo salto passare a 3000 ed oltre; (anche per far scena) con tutte quelle misure, ce la faresti in una giornata ad installare una blu420 + 6 elementi IIIB + centralino?

Certo che c'e' la fai a istallare tutto, anche in meno di 4 ore ;)
 
borgo1 ha scritto:
Certo che c'e' la fai a istallare tutto, anche in meno di 4 ore ;)

E certo che ce la fai... era una battuta ironica che presumibilmente non hai inteso; nel senso quando installi un'antenna controlli, memorizzi, stampi tutti i parametri di tutte le misure, (ma proprio tutte quelle in possesso all'analizzatore) oppure le più significative?
 
tecnorocco ha scritto:
E certo che ce la fai... era una battuta ironica che presumibilmente non hai inteso; nel senso quando installi un'antenna controlli, memorizzi, stampi tutti i parametri di tutte le misure, (ma proprio tutte quelle in possesso all'analizzatore) oppure le più significative?

Io quando istallo una antenna cerco il segnali in base alla banda che mi interessa, III-IV-V Banda, dopo che trovo il segnale e il livello, se voglio il canale digitale controllo il segnale , ma sopprattutto il MER che sia piu' alto possibile per la qualita' del segnale e poi avere un margine di rumore non piu' basso di 9 senza errori perche' se fosse piu' basso il margine quando piove o fa' brutto il segnale potrebbe squadrettare o bloccarsi ,controllo le misure piu' importanti , ma non sto li' a salvare dati sul segnale sono' non finisco piu' di montare un'antenna .....
 
Ultima modifica:
borgo1 ha scritto:
Io quando istallo una antenna cerco il segnali in base alla banda che mi interessa, III-IV-V Banda, dopo che trovo il segnale, se voglio il canale digitale controllo il segnale , ma sopprattutto il MER che sia piu' alto possibile per la qualita' del segnale e poi avere un margine di rumore non piu' basso di 9 senza errori , ma non sto li' a salvare dati sul segnale sono' non finisco piu' di finire di montare un'antenna .....

Ed è questo il nesso del discorso che ti stò proponendo!
Se non usi (non si usano) tutte le altre miriadi funzioni, in quanto sì afferma (concordo anch'io se è per questo) appunto che, per puntare un'antenna basta rendersi conto del livello del Segnale in dBµVolt, MER + alto possibile soprattutto, (il 1° sguardo và su questo) poi in contemporanea il CN,
(margine di rumore, noise margin, magari su altri modelli viene chiamato con altra sigla). Vengono commercializzati strumenti di questo rango/segmento (anche 6500) aventi funzioni che un normale antennista, magari non adopererà mai! Doppio display, uno per l'antennista, l'altro per il ragazzo, magari in futuro avranno una prolunga). In fin dei conti uno da 1000 è più che sufficiente
(sul posto di lavoro) per raggiungere gli stessi identici scopi e risultati in quanto possiede le misure che veramente c'interessano per puntare un'antenna.
Altro esempio; ho notato che alcuni analizzatori hanno (per "soli" 2000 euro in pi+), la funzione di calcolare metri di una tratta di cavo, esattamente dove sì è creata l'interruzione, così, "sfruttando" questa opzione in più, misuriamo dove il cavo è interrotto, (magari è anche di rame e pure 30 anni di duro lavoro) magari andiamo nell'esatto punto e ripristiniamo l'interruzione con 2 F + manicotto. Ovvio ancora ironico è il discorso, ovvio che sì farebbe molto prima nella sostituzione dell'intera tratta. Risparmiando le 2000 per questo "importantissimo" optional, questa misura la sì potrebbe fare tranquillamente con cencio di generatore di rumore da 50euro.
 
tecnorocco ha scritto:
Ed è questo il nesso del discorso che ti stò proponendo!
Se non usi (non si usano) tutte le altre miriadi funzioni, in quanto sì afferma (concordo anch'io se è per questo) appunto che, per puntare un'antenna basta rendersi conto del livello del Segnale in dBµVolt, MER + alto possibile soprattutto, (il 1° sguardo và su questo) poi in contemporanea il CN,
(margine di rumore, noise margin, magari su altri modelli viene chiamato con altra sigla). Vengono commercializzati strumenti di questo rango/segmento (anche 6500) aventi funzioni che un normale antennista, magari non adopererà mai! Doppio display, uno per l'antennista, l'altro per il ragazzo, magari in futuro avranno una prolunga). In fin dei conti uno da 1000 è più che sufficiente
(sul posto di lavoro) per raggiungere gli stessi identici scopi e risultati in quanto possiede le misure che veramente c'interessano per puntare un'antenna.
Altro esempio; ho notato che alcuni analizzatori hanno (per "soli" 2000 euro in pi+), la funzione di calcolare metri di una tratta di cavo, esattamente dove sì è creata l'interruzione, così, "sfruttando" questa opzione in più, misuriamo dove il cavo è interrotto, (magari è anche di rame e pure 30 anni di duro lavoro) magari andiamo nell'esatto punto e ripristiniamo l'interruzione con 2 F + manicotto. Ovvio ancora ironico è il discorso, ovvio che sì farebbe molto prima nella sostituzione dell'intera tratta. Risparmiando le 2000 per questo "importantissimo" optional, questa misura la sì potrebbe fare tranquillamente con cencio di generatore di rumore da 50euro.

Io preferisco avere anche lo schermo a colori per visualizzare il canale digitale quando cerco il canale , sul mio Rover Examiner uso tutti e 2 gli schermi lcd.
Sul mio strumento ho anche la misura del cavo e delle perdite che non uso tanto, ma fa' comodo averlo :D
Se vuoi intraprendere questo lavoro non devi stare su un prodotto base, ma uno strumento di una certa cifra e molto professionale, se invece lo usi solo per hobby penso che sempre sulle 900 euro devi spendere.
 
borgo1 ha scritto:
Io preferisco avere anche lo schermo a colori per visualizzare il canale digitale quando cerco il canale , sul mio Rover Examiner uso tutti e 2 gli schermi lcd.
Sul mio strumento ho anche la misura del cavo e delle perdite che non uso tanto, ma fa' comodo averlo :D
Se vuoi intraprendere questo lavoro non devi stare su un prodotto base, ma uno strumento di una certa cifra e molto professionale, se invece lo usi solo per hobby penso che sempre sulle 900 euro devi spendere.

Sono 30 anni che intraprendo questo lavoro (purtroppo), e ti posso anche garantire che certe opzioni (da 2000 euro tra l'altro) (1 riga di software) le inventano apposta per far girare businness! Anche io ho lo schermo a colori e tutte le misure a 1000 euro. Ti ripeto che è più conveniente per la misura delle perdite sulle tratte, 50euro con generatore di rumore, e nò, le 2000 per l'opzionale d'oro. Mi è capitato di sentire "è venuto l'antennista con una specie di computer" anche quì l'occhio vuole la sua parte!
 
Cosa ne pensate del Rover DL1, l'avrei trovato a 600 euro. Mentre i Rover palmari Fast-T DVB-T che costano sulle 700 sono paragonabili al Satcatcher DIGIPRO t max?
 
dadebian ha scritto:
Cosa ne pensate del Rover DL1, l'avrei trovato a 600 euro. Mentre i Rover palmari Fast-T DVB-T che costano sulle 700 sono paragonabili al Satcatcher DIGIPRO t max?

Io preferisco hai palmari, il Rover serie SCOUT ST2 che' e' piu' completo , potrebbe andare bene anche il Rover DL1 , ma non lo conosco bene ....
 
dadebian ha scritto:
Cosa ne pensate del Rover DL1, l'avrei trovato a 600 euro. Mentre i Rover palmari Fast-T DVB-T che costano sulle 700 sono paragonabili al Satcatcher DIGIPRO t max?
Prima di comperare lo Scout ST2 mi era stato proposto un DL4 a 700€ quindi 600€ x il DL1 mi sembra francamente un prezzo eccessivo!

Paolo
 
borgo1 ha scritto:
Io preferisco hai palmari, il Rover serie SCOUT ST2 che' e' piu' completo , potrebbe andare bene anche il Rover DL1 , ma non lo conosco bene ....

N.B. Con ST2 non hai possibilità di visualizzare a video immagini del canale dtt ricevuto; per il cliente "fine" ha molta importanza vedere il dtt prima di iniziare i lavori, si sente + al sicuro e ha più fede nell'installatore...
 
tecnorocco ha scritto:
N.B. Con ST2 non hai possibilità di visualizzare a video immagini del canale dtt ricevuto; per il cliente "fine" ha molta importanza vedere il dtt prima di iniziare i lavori, si sente + al sicuro e ha più fede nell'installatore...

Esatto quello che dici , a me e' successa la stessa cosa, cioe' a un cliente prima di mettergli apposto l'antenna, voleva vedere sopra sul suo tetto tramite il mio strumento se si vedevano i canali del DTT; qualche canale si vedeva , e altri no, e alla fine ha voluto rimandare le modifiche sull'antenna tutto dopo lo switch OFF :mad:
 
Indietro
Alto Basso