Ed è questo il nesso del discorso che ti stò proponendo!
Se non usi (non si usano) tutte le altre miriadi funzioni, in quanto sì afferma (concordo anch'io se è per questo) appunto che, per puntare un'antenna basta rendersi conto del livello del Segnale in dBµVolt, MER + alto possibile soprattutto, (il 1° sguardo và su questo) poi in contemporanea il CN,
(margine di rumore, noise margin, magari su altri modelli viene chiamato con altra sigla). Vengono commercializzati strumenti di questo rango/segmento (anche 6500) aventi funzioni che un normale antennista, magari non adopererà mai! Doppio display, uno per l'antennista, l'altro per il ragazzo, magari in futuro avranno una prolunga). In fin dei conti uno da 1000 è più che sufficiente
(sul posto di lavoro) per raggiungere gli stessi identici scopi e risultati in quanto possiede le misure che veramente c'interessano per puntare un'antenna.
Altro esempio; ho notato che alcuni analizzatori hanno (per "soli" 2000 euro in pi+), la funzione di calcolare metri di una tratta di cavo, esattamente dove sì è creata l'interruzione, così, "sfruttando" questa opzione in più, misuriamo dove il cavo è interrotto, (magari è anche di rame e pure 30 anni di duro lavoro) magari andiamo nell'esatto punto e ripristiniamo l'interruzione con 2 F + manicotto. Ovvio ancora ironico è il discorso, ovvio che sì farebbe molto prima nella sostituzione dell'intera tratta. Risparmiando le 2000 per questo "importantissimo" optional, questa misura la sì potrebbe fare tranquillamente con cencio di generatore di rumore da 50euro.