Scelta antenna VHF III banda

Domanda su antenna vhf 3a banda

Volevo chiedervi un consiglio generico: è sbagliato il ragionamento che faccio io, secondo cui una vhf logaritmica terza banda è preferibile a una normale vhf III a banda larga? Mi sembra che le logaritmiche vhf, seppur meno direttive, hanno maggiore guadagno. Che ne pensate?
 
Una precisazione.
Io sostengo di non "amare" le log, prendendo ad esempio le più diffuse, cioè quelle per II, IV e V banda, in quanto rappresentano solo un compromesso rispetto a zone con segnali tutti ugualmente buoni e tutti provenienti da un unica direzione (o direzioni simili).
Va da sé che almeno in UHF, la gamma più estesa e "ricca" di segnali, sono di gran lunga da preferire antenne direttive o almeno antenne Yagi, possibilmente per bande dedicate (una Yagi UHF per una singola banda si "comporta" meglio di una Yagi per intera UHF).

Per la VHF III banda le cose cambiano abbastanza, un po' anche per il fatto della maggior ricevibilità di questa gamma di frequenze.
Posso riconoscere io per primo (e ne ho usata una io stesso in QUESTO FRANGENTE, peraltro in condizioni di ricezione priuttosto critiche, ma con buoni risultati) che in III banda tra una log e una Yagi o una direttiva 6 elementi la differenza non è poi molta. Poi, certo, se la log è specifica per III banda, a mio avviso sarebbe meglio. :icon_cool:
 
...finalmente in questi giorni ho risolto l'arcano mistero !! Il problema del blocco immagine e/o squadrettamento anche con segnale/qualità forte del mux rai vhf era dovuto alla mancanza del demix a valle delle prese avendo uno switch fracarro che miscela terrestre e satellite in ogni discesa. Non li avevo inseriti perchè attualmente non ho decoder satellitari in uso e quindi immaginavo non fossero necessari, invece........ :D
 
si infatti, meglio cosi' ;) Ora pero' sono gia' al lavoro per risolvere un'altro problema (sono infaticabile perchè per me è proprio una passione!!!!). Te lo espongo: dalla postazione rai S. Vittore del Lazio da cui ricevo solo il mux con rai1-rai2-rai3 in vhf, non vengono trasmessi gli altri mux rai in uhf. Pero' ho sempre il M.te Favone (non in visuale ottica per poco ma con segnale potente) e anche il M.te Cifalco da cui trasmette l'impianto di Cassino (sempre non in visuale ottica per poco) con il risultato che il segnale cè ed arriva anche all'80% ma è quasi totalmente riflesso. L'antenna che uso attualmente è una Blu920 molto direttiva e quindi non in grado di sommare gli eventuali riflessi provenienti da piu' parti con il risultato che il segnale oscilla continuamente tra 20% e 80%. Se io invece utilizassi una bella log con un'apertura sicuramente piu' ampia ripetto alla BLU dovrei trarne vantaggio ricevendo molti piu' segnali riflessi, giusto ??? ;)
 
Ultima modifica:
Vabbè, alebox, ma tu mi passi da un estremo all'altro... :D
La log ha un guadagno in dB che potremmo definire infinitesimo rispetto alla BLU920, quindi il rapporto segnale/rumore che ti può garantire è davvero sfavorevole... Casomai opta per una direttiva meno drastica della BLU920, come ad es. la BLU420 o anche una Offel K47D. Potrebbe andare anche una Televes DAT45.
Ma decisamente non ci siamo con la log. ;)
 
be' in effetti hai ragione, forse ho un po' esagerato :icon_redface: Cmq ho gia' sottomano una bella blu420 da mettere sotto e provare, sempre giove pluvio permettendo :icon_rolleyes: Continuo con le prove........sperando che prima o poi mamma RAI aggiunga anche a S. Vittore i mux mancanti :icon_bounce:
 
alebox ha scritto:
........sperando che prima o poi mamma RAI aggiunga anche a S. Vittore i mux mancanti :icon_bounce:

mi "autoquoto" togliendo lo "sperando" in quanto raiway mi ha appena confermato che gli impianti piu' piccoli in quanto tali rimarranno solamente con il mux 1. :mad:
 
...Per il momento.
Le acque e le "correnti" possono sempre cambiare, capisci a me... :eusa_whistle:
...Fermi restando i costi altissimi da sostenere per aggiornare un numero di impianti spropositato, il ché è sempre un "discreto" ostacolo. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso