Bravo digital scalea, mi piace leggere di persone che intendono fare i lavori in modo serio, con criterio.
Per il punti 2 e 4, per uno strumento di misura ti suggerirei di sentire il parere di frequentatori che tuttora svolgono quotidianamente questa attività (per me da molti anni è diventato un semplice hobby) o che hanno sperimentato strumentazioni ad hoc di generazione più recente.
Mi auguro che ad es. Tuner, AlexRamones o BillyClay intervengano per darti qualche suggerimento al riguardo, magari anche in MP.
Nel frattempo, per parlare delle antenne Fracarro che hai citato (punto 3), ti dico subito che:
- le 10rd (o le 10bl praticamente equivalenti) si usano ovviamente con segnali livellati e facili da ricevere. Sarebbe preferibile utilizzarne le versioni di banda (ad es. 10BL4 / 10RD4 oppure 10RD5 / 10BL5), in quanto non è detto che le caratteristiche di ricezione siano poi così stabili e lineari per quelle che ricevono la UHF per intero (ad es. 10RD45).
- le 20rd o 20bl pure si usano di solito per ricevere segnali in ottica, ma che si presentano un po' bassi di livello, se pure "puliti" / privi di interferenze. Anche qui, è preferibile utilizzarne le versioni di banda, per lo stesso motivo delle 10 elementi.
- le tau, se posso darti un mio spassionato parere, le eviterei. Secondo me il loro unico aspetto positivo è la loro resistenza meccanica perché non brillano né per linearità di ricezione né per guadagno in dB.
- le Omega e le lambda le vedo come una semplice variante delle BLU e le BLU... plus. Un po' le antesignane dell'attuale Sigma... Si usano quando si desidera ricevere segnali un po' più "difficili" e ci si vuole proteggere bene da interferenze o riflessioni laterali o posteriori.