In genere gli audiofili non considerano hi-fi nessun impianto home-theater, a meno di non spendere parecchie migliaia di euro nei componenti.
Ora, senza arrivare a questi estremismi concettuali, i consigli che ti posso dare sono:
innanzitutto, hai intenzione di migliorare in futuro l'impianto alla ricerca del mito dell'hi-fi, oppure cio' che comprerai adesso non lo cambierai per molti anni?
Se vuoi un sistema da non cambiare piu', allora la qualita' dei componeni deve essere equilibrata tra loro: non ha senso prendere ottimi diffusori con un amplificatore scarso, o un potente amplificatore con delle cassettine limitate...
Anche la sorgente audio che userai maggiormente deve essere considerata: per ascoltare mp3 non serve cercare di raggiungere l'hi-fi: forse qualcuno pensa di poterlo fare, ma probabilmene non ha mai provato ad ascoltare un impianto "audiophile" dove si riescono a percepire anche le piccole imperfezioni.
Ovvio che e' una questione di obbiettivi personali: la purezza del suono di un vero impianto hi-fi puo' essere inutile per le esigenze e finalita' che ci si pongono.
L'home theater non richiede l'hi-fi ma soprattutto l'efficacia degli "effetti speciali", qui non serve la fedelta' nella riproduzione del suono degli strumenti musicali, ma solo percepire ed immergersi in una "scena" il piu' possibile realistica e tridimensionale.
Passando all'atto pratico, un impianto stereo anche buono non costituisce comunque un impianto home theater soddisfacente: nell'HT servono i canali surround per un totale di 5 canali + il subwoofer per gli effetti.
Quindi, se punti all'HT scegli un sintoampli a/v da 5.1 canali.
Se invece la musica stereo e' la cosa principale nelle tue esigenze, investi la stessa cifra in componenti stereo e non in sistemi multicanale: a parita' di prezzo c'e' piu' qualita' in 2 canali stereo che in 5+1 canali surround.
Poi, una volta scelto il tipo di impianto, i componenti sono piu' semplici da scegliere, tenendo presente che comunque vanno accoppiati e andrebbero possibilmente ascoltati prima, soprattutto nel caso di un impianto stereo.
Io per es. sono partito inizialmente con un impianto HT compattone da 600 euro per poi arrivare dopo molti anni ad un impianto hi-fi stereo a componenti separati replicato 3 volte per avere i 6+1 canali di un home theater, con una spesa complessiva di molte migliaia di euro...
Col tempo, se ti prendera' la passione per la musica e l'home theater contemporaneamente, sarai fregato come me, e cambierai i componenti dell'impianto piu' volte (invece di cambiare l'automobile)...
