Scheda sky, ci sono i soldi?

pescalazio

Digital-Forum New User
Registrato
28 Ottobre 2008
Messaggi
23
Volevo chiedere un'info per quanto riguarda la scheda di sky.
La scheda ha dei soldi per fare degli acquisti in P.F. ?
Io mi ricordo che nella scheda stream c'erano 20.00£ anche su sky e' uguale?
 
pescalazio ha scritto:
Volevo chiedere un'info per quanto riguarda la scheda di sky.
La scheda ha dei soldi per fare degli acquisti in P.F. ?
Io mi ricordo che nella scheda stream c'erano 20.00£ anche su sky e' uguale?
si, stesso sistema di adescamento :D ...
 
si c'è un credito prepagato, cioè ha un credito virtuale che puoi utilizzare (per verificare quanto hai nella smart card basta andare su menù - diagnostica - tasto 1 e poi tasto blu, test smart card).

Virtuale nel senso che lo utilizzi se vuoi e poi affinchè gli acquisti vadano in fattura devi collegare il decoder alla linea telefonica ed effettuare lo scarico eventi (da interattivi - gestione collegam telef.).
gli eventi acquistati vanno in fattura e si ricarica il credito virtuale della smart card.

spero di essere stato chiaro

PS: non tutti hanno questo credito, ad esempio chi può acquistare solo tramite sky pass, credo dipenda dal tipo di abbonamento sottoscritto, ha credito zero.
 
Io ho gia acquistato due partite e senza cavo telefonico ho visto le partite.
 
avevi 16€, ora quando darai la disdetta o quando collegherai il dek alla linea telef, il credito usato per le 2 partite ti verra' richiesto.
 
non è detto che gli vengano richiesti. io ho cessato due abbo nel 2006 e uno nel 2004 ed avevo speso 20 euro su ogni scheda e non mi osno stati mai chiesti
 
Quindi è quasi certo che se non colleghi il decoder alla presa telefonica non ti vengono addebitati.
 
ok, grazie a tutti.
In effetti, neanche stream mi chiese le spese della card.
Sbagliarono sul credito, ci fu il passaggio dalla lira all'euro. Avevo 12000£ e mi ritrovai con 12,00€:lol:
 
pescalazio ha scritto:
Io ho gia acquistato due partite e senza cavo telefonico ho visto le partite.

tale presunto credito ti verrà addebitato la prima volta che connetterai il decoder alla linea telefnica per fare altri acquisti in PPV.
Puoi ovviare a questo "problemuccio" usando Sky Pass.
Non è assolutamente vero che te li richiedono in fase di disdetta... anche se potrebbero farlo e ne avrebbero tutto il diritto... ma non lo fanno... trust in me.
 
solo che se poi tra un anno cambiano idea...sono dolori :De sky cambia spessissimo idea
 
sr_sky ha scritto:
... anche se potrebbero farlo e ne avrebbero tutto il diritto... ma non lo fanno...

Gli acquisti prepagati, inseriti sulla scheda senza il consenso del cliente e soprattutto con la solita mancanza di trasparenza, è una pratica sicuramente scorretta, se Sky in fase di disdetta non ne richiede il pagamento avrà le sue buone ragioni.

Inoltre in questo periodo, la mancanza di trasparenza di chi vende servizi comincia, finalmente, ad essere sanzionata .
 
da nessuna parte sta scritto neanche che i soldi sulla card sono tuoi e nemmeno che ti spettano dei ppv gratuiti e neanche sul menu sta scritto credito disponibile o roba simile (l'hanno tenuto xkè era in progetto l'abbandono dell'attuale metodo di acquisto)...x me nel prossimo agg software...sparisce così siamo tutti contenti
 
Burchio ha scritto:
da nessuna parte sta scritto...

Il problema è tutto qui, non sta scritto da nessuna parte, tu lasci il telecomando in mano ad un bambino e questo semplicemente facendo zapping ti acquista (è sufficiente premere il taso ok sul telecomando) un evento senza neanche saperlo, d'altra parte è sufficiente fare una ricerca sul forum per trovare proteste in questo senso.

La pratica sicuramente scorretta, si distingue per la mancanza di trasparenza tipica di Sky, mancanza di trasparenza che per l'azienda di Murdoch e diventata quasi un marchio di fabbrica.
 
basterebbe lasciare in giro il manuale di istruzioni che spiega come bloccare del tutto la ppv :D

niente di personale...ma è un po' come quelli che hanno comprato l'iphone e poi si vedevano bollette astronomiche...la gente si infuriava dicendo ho pagato 500€ per un telefono...e adesso vogliono altri soldi...
 
Burchio ha scritto:
basterebbe lasciare in giro il manuale di istruzioni che spiega come bloccare del tutto la ppv :D

Burchio non ti stanchi mai di difendere l'indifendibile? Perché mai dovrei bloccare la ppv se non sono a conoscenza della presenza dei crediti precaricati sulla scheda (Sky non mi ha informato), io mi limito a non collegare il decoder alla linea telefonica e mi sento tranquillo.

Provo a ribadire il concetto così, forse, la smetterai di fare finta di non capire: é eticamente sbagliato (ai limiti della truffa), qualsiasi prelievo di denaro effettuato da un fornitore di servizi senza l'esplicito consenso del cliente.

niente di personale...ma è un po' come quelli che hanno comprato l'iphone e poi si vedevano bollette astronomiche...la gente si infuriava dicendo ho pagato 500€ per un telefono...e adesso vogliono altri soldi...

Questa sinceramente non l'ho capita, non so a che episodio ti stai riferendo (tanto per cambiare non citi nessuna fonte) quindi non capisco cosa centri l'Iphone con le torbide pratiche commerciali di Sky.
 
Dico ché la gente preferisce spesso l'ignoranza per poi urlare alla truffa. Come chì acquistava iphone nn sapeva ché il traffico si pagava extra quì cè gente ché pensa ché un serviIo dal nome pay per view pagare per vedere... Sia magicamente gratis. Ps il tuo consenso lo dai quando
Premi per due volte ok sulla voce acquista ché in italiano ha un solo significato. Però piace di più urlare alla truffa. Come ho giá dettò anche io nn conoscevo come funzionasse xkè l'ho scoperto sul forum. M'a acquista significa acquista
 
Mi sembra più pretestuosa la posizione di chi pretende di non aver capito che premendo il tasto OK alla richiesta del decoder si acquista veramente qualche cosa ... altrimenti si arriva alle assurdità anglosassoni di dover mettere i cartelli che avvisano di fare attenzione alle scale per evitare di venir denunciati dagli sbadati che cadono :D

Il funzionamento della PPV è spiegato nel manuale, nel magazine (ci sono le diverse modalità) e nel canale apposito di aiuto (o almeno un tempo c'era, è diversi anni che non lo guardo più), se poi si lascia il telecomando in mano ad un ragazzino senza verificare che uso ne faccia, ci se ne assume la responsabilità e si paga il dovuto.
 
Quoto Burchio!!! Non è questione di difendere l'indifendibile.
La maggioranza degli italiani è così: grida alla truffa, vuole risarcimenti per ogni minima str..., si attacca a tutto pur di cercare di pagare di meno, si arrabbia per nulla, prende l'esaurimento e dà la colpa a mr. Burchio :D :D :D
A questo punto non abbonatevi ;)
 
Indietro
Alto Basso