Scherma: Mondiali 2025 (23 - 30 Luglio)

@andlau12 oggi fiorettisti e spadiste si sono presi un giorno di ferie, per così dire? Ho visto che nel torneo di spada femminile ha vinto l'ucraina Kharkova. Vincitrice "random" o nome nuovo da osservare anche per il futuro?
 
@andlau12 oggi fiorettisti e spadiste si sono presi un giorno di ferie, per così dire? Ho visto che nel torneo di spada femminile ha vinto l'ucraina Kharkova. Vincitrice "random" o nome nuovo da osservare anche per il futuro?
La Kharkova è pur sempre la 12 del mondo e comunque la spada di suo è arma random.

Per quanto riguarda i colori azzurri posso valutare positiva la prova delle spadiste: è mancato l'acuto ma le 2 siciliane sono state brave. Sul fioretto maschile dovrei stendere un velo pietoso, in realtà raccogliamo quanto seminato da anni. Ormai la Federazione Italiana è fatta di persone preoccupate solo di occupare i posti che contano, la programmazione non esiste. I Maestri sono sempre meno al centro del lavoro e non per niente i "migranti" sono sempre di più e verso ogni continente. Chi rimane è troppo impegnato a sopravvivere per pensare di preparare al meglio i propri atleti. Oggi nessuno dei 4 fiorettisti aveva il proprio Maestro a bordo pedana, a differenza delle spadiste che avevano tutte il proprio Maestro. Questo è deleterio e infatti dal 2016 a oggi è solo la 2ª volta che i fiorettisti mancano una medaglia mondiale od olimpica. Visti i primi 4 di oggi il rammarico è enorme, frutto di una preparazione all'evento chiaramente sbagliata. Nel fioretto femminile sarà probabilmente diverso, ma solo perché oltre alle italiane e alle americane non c'è molto.
 
La Kharkova è pur sempre la 12 del mondo e comunque la spada di suo è arma random.

Per quanto riguarda i colori azzurri posso valutare positiva la prova delle spadiste: è mancato l'acuto ma le 2 siciliane sono state brave. Sul fioretto maschile dovrei stendere un velo pietoso, in realtà raccogliamo quanto seminato da anni. Ormai la Federazione Italiana è fatta di persone preoccupate solo di occupare i posti che contano, la programmazione non esiste. I Maestri sono sempre meno al centro del lavoro e non per niente i "migranti" sono sempre di più e verso ogni continente. Chi rimane è troppo impegnato a sopravvivere per pensare di preparare al meglio i propri atleti. Oggi nessuno dei 4 fiorettisti aveva il proprio Maestro a bordo pedana, a differenza delle spadiste che avevano tutte il proprio Maestro. Questo è deleterio e infatti dal 2016 a oggi è solo la 2ª volta che i fiorettisti mancano una medaglia mondiale od olimpica. Visti i primi 4 di oggi il rammarico è enorme, frutto di una preparazione all'evento chiaramente sbagliata. Nel fioretto femminile sarà probabilmente diverso, ma solo perché oltre alle italiane e alle americane non c'è molto.
Molto esaustivo... Diciamo comunque che rispetto a una decina di anni fa il fioretto italiano (in particolare il fioretto femminile) mi pare meno dominante, a livello mondiale.
 
Molto esaustivo... Diciamo comunque che rispetto a una decina di anni fa il fioretto italiano (in particolare il fioretto femminile) mi pare meno dominante, a livello mondiale.
Purtroppo è così, nonostante l'esclusione (prima totale ora parziale) della Russia che era la vera rivale dell'Italia. Da un lato hanno smesso le fuoriclasse azzurre che per almeno 2 generazioni hanno dominato, dall'altro ci sono sempre più paesi che hanno investito e sono enormemente saliti di livello. A questi due fattori, sui quali non ci sono colpe, aggiungiamoci quanto ho sintetizzato prima, ecco i risultati. Si può ancora invertire la tendenza? Forse sì, ma urgono decisioni che la Federazione non ha la forza e la volontà di prendere. Spero di sbagliarmi. A onor del vero c'è anche da dire che la Spada ha lavorato bene, ma le specialità di punta azzurre erano altre ed è lì che si concentra il disastro politico che poi si riflette sulle difficoltà tecniche.
 
@andlau12 oggi un bronzo nella sciabola maschile e due bronzi nel fioretto femminile. Dopo quattro gare individuali i nostri sono ottavi nel medagliere. Bilancio mezzo pieno o mezzo vuoto?
 
@andlau12 oggi un bronzo nella sciabola maschile e due bronzi nel fioretto femminile. Dopo quattro gare individuali i nostri sono ottavi nel medagliere. Bilancio mezzo pieno o mezzo vuoto?
Il bicchiere azzurro è totalmente vuoto. Per il fioretto, la nostra arma di punta, la peggior edizione iridata/olimpica degli ultimi 10 anni (venivamo dal dominio di Milano 2023 con 2 ori e un argento). Oltre ai mancati successi iridati piangiamo una Coppa del Mondo (con annesso n. 1 del ranking) buttata via per un presunto infortunio (risolto a detta dell'atleta e del suo staff) che ha tenuto Martina Favaretto fuori dall'Europeo. Sarebbe stata sufficiente una sua presenza per aggiudicarsi la Coppa.

A livello individuale rimangono le 2 specialità nelle quali siamo meno forti. Per le gare a squadre l'Italia rimane la favorita nelle prove di fioretto e con ottime possibilità anche nella soda femminile.
 
@andlau12 aggiornamenti sulle ultime gare? Provo a lanciare qualche spunto...
  • Egorian oro nella sciabola, è stata riammessa come tutti i russi oppure hanno selezionato alcuni russi (mi pare ci fossero regole del Cio in proposito agli ultimi Giochi, non so se la Fie ha agito in modo analogo)?
  • Nella spada a squadre le nostre giù dal podio, abbastanza sorprendente la cosa.
  • Ottimi i fiorettisti, forse hanno trovato la quadra (mi ricordo i commenti in proposito alla gestione della sostituzione nella finale olimpica di Parigi...)?
  • Finora, quando mancano solo le gare a squadre di spada maschile, fioretto femminile e le due sciabole a squadre, il bilancio italiano parla di 1 oro e 3 bronzi. Bilancio in chiaroscuro direi, ma comunque siamo meno dominanti a livello mondiale rispetto a 5/10 anni fa, mi pare...
 
@andlau12 aggiornamenti sulle ultime gare? Provo a lanciare qualche spunto...
  • Egorian oro nella sciabola, è stata riammessa come tutti i russi oppure hanno selezionato alcuni russi (mi pare ci fossero regole del Cio in proposito agli ultimi Giochi, non so se la Fie ha agito in modo analogo)?
  • Nella spada a squadre le nostre giù dal podio, abbastanza sorprendente la cosa.
  • Ottimi i fiorettisti, forse hanno trovato la quadra (mi ricordo i commenti in proposito alla gestione della sostituzione nella finale olimpica di Parigi...)?
  • Finora, quando mancano solo le gare a squadre di spada maschile, fioretto femminile e le due sciabole a squadre, il bilancio italiano parla di 1 oro e 3 bronzi. Bilancio in chiaroscuro direi, ma comunque siamo meno dominanti a livello mondiale rispetto a 5/10 anni fa, mi pare...

1) non so se la riammissione sia totale. Prima gli atleti militari russi (il 90%) erano impossibilitati a partecipare anche da indipendenti ed infatti la gran parte di loro ha chiuso la carriera agonistica;

2) non così sorprendente. Le nostre spadiste sono le campionesse olimpiche ma non sono il Dream Team. Sorprendente era stato l'oro di Parigi, ieri i match con Francia e Corea erano sulla carta molto equilibrati e ci stanno le sconfitte;

3) il fioretto maschile con titolare Bianchi, che quest'anno ha compiuto un grande salto di qualità, è sicuramente la squadra più forte del lotto. Gli USA hanno 2 atleti fortissimi ma "vecchietti" e il Giappone è stato autore di una controprestazione sorprendente;

4) il bilancio è negativo e per me lo rimarrà anche in caso di pioggia di medaglie a squadre. La scherma è uno sport individuale e nessun atleta/tecnico/dirigente/CT baratterebbe mai una medaglia a squadre per una individuale. Individualmente abbiamo colto 3 Bronzi ed è veramente niente rispetto alla storia della scherma azzurra. Il nuovo Presidente ed il nuovo consiglio federale hanno cambiato i CT ma il sistema non è stato toccato. La concorrenza internazionale è cresciuta moltissimo, individualmente sono andati a podio atleti di 4 continenti diversi. In molte nazioni si sta investendo tantissimo e molti tecnici italiani corrono all'estero per guadagnare anche 20 volte l'ingaggio che si ha in una normale società di scherma italiana. La cosa più grave, a mio avviso, sono i 10 anni di investimenti in un'unica specialità: la spada. Ora, va bene investire nell'arma più praticata, tuttavia abbandonare il fioretto a sé stesso ha voluto dire perdere una posizione di netta superiorità mondiale (che poteva diventare ancora più grande con l'esclusione della Russia). A queste condizioni il dominio azzurro non sarà più ripetibile.
 
Oggi la Francia ha perso nella sciabola con la Romania, cosa che qualche anno fa sembrava assurdo anche solo da pensare.

Se prendi sottogamba gli assalti rischi.
 
Ultima modifica:
A me pare che nel fioretto femminile ci siano grosse difficoltà. Siamo a livello della spada, con la differenza che il fioretto è sempre stato un porto sicuro per noi. Invece già a Parigi l'anno scorso si erano notati alcuni problemi. Ricordi @andlau12 quando dicevamo che se Kiefer chiude la finale a squadre con un bilancio di +1 non è possibile perdere come la nostra squadra (ovvero, senza mai dare l'impressione di giocarsela veramente)?
 
Non abbiamo più i campionissimi di una volta.

Bravi gli sciabolatori che tornano in finale mondiale dopo 7 anni.
 
A me pare che nel fioretto femminile ci siano grosse difficoltà. Siamo a livello della spada, con la differenza che il fioretto è sempre stato un porto sicuro per noi. Invece già a Parigi l'anno scorso si erano notati alcuni problemi. Ricordi @andlau12 quando dicevamo che se Kiefer chiude la finale a squadre con un bilancio di +1 non è possibile perdere come la nostra squadra (ovvero, senza mai dare l'impressione di giocarsela veramente)?
Secondo me la situazione è sfuggita di mano: le senatrici fanno e disfano a loro piacimento e non sono serviti 3 CT a fare capire chi comanda. Servirebbe un Velasco che ha lasciato a casa mezza squadra per ricostruire. Gli USA hanno cambiato 2 delle 4 vincitrici di Parigi inserendo una 18enne e una 15enne. Noi puntiamo ad andare a LA28 con le 40enni.
 
Vabbè ma voglio sperare che la Errigo si faccia da parte prima di Los Angeles.

Ricordo il casino che accadde col ct Cipressa a Tokyo e la lettera degli atleti che ne chiese l'allontanamento.

Il problema maggiore è che ci sono federazioni molto più ricche che si prendono i migliori tecnici sulla piazza, economicamente noi non possiamo competere.

Poi il livello medio di questo sport si è alzato tantissimo basta vedere il medagliere di questi mondiali, c'è grande equilibrio.

Una volta c'erano di fatto Italia, Russia e Francia con un po' di Ungheria e qualche asiatico competitivo, ora è diverso.
 
Se ho visto bene, era dal 2002 che non c'era in finale mondiale una fiorettista o la squadra di fioretto femminile. Mondiale 2002 senza medaglie nel fioretto, da lì in poi sempre almeno una finale mondiale era stata raggiunta.
 
Vabbè ma voglio sperare che la Errigo si faccia da parte prima di Los Angeles.

Ricordo il casino che accadde col ct Cipressa a Tokyo e la lettera degli atleti che ne chiese l'allontanamento.

Il problema maggiore è che ci sono federazioni molto più ricche che si prendono i migliori tecnici sulla piazza, economicamente noi non possiamo competere.

Poi il livello medio di questo sport si è alzato tantissimo basta vedere il medagliere di questi mondiali, c'è grande equilibrio.

Una volta c'erano di fatto Italia, Russia e Francia con un po' di Ungheria e qualche asiatico competitivo, ora è diverso.
Tutto corretto tranne il fatto che l'Errigo voglia farsi da parte.
 
Oro nella sciabola a squadre che mancava da 10 anni(c'era già un giovane Curatoli)
 
Oro nella sciabola a squadre che mancava da 10 anni(c'era già un giovane Curatoli)
Prestazione eccezionale accoppiata alle incredibili eliminazioni di USA, Corea e Francia che sarebbero state le avversarie che avremmo dovuto battere per vincere l'oro. Peggio per loro e bravi noi a non sprecare l'occasione. Bravissimo Gallo in finale contro gli ungheresi.
 
Domani si chiude con spada maschile(oggi abbiamo già rischiato di uscire contro la Svezia)e sciabola femminile.

Medaglie difficili
 
Indietro
Alto Basso