Schermata blu "BAD_POOL_HEADER "...?

phc88

Digital-Forum Master
Registrato
4 Ottobre 2007
Messaggi
747
ciao ragazzi stamattina sono riuscito a fare una foto della schermata blu che ogni 4-5 giorni si presenta; in pratica l'errore è sempre BAD_POOL_HEADER e di volta in volta cambia il file che l'avrebbe causata...ecco un paio di immagini di stamattina

2hs2qfo.jpg


2hrg65j.png


di che si tratta?
 
domanda di rito in questi casi: hai ultimamente apportato delle modifiche al sistema ? installato/rimosso hardware o software, cambiato configurazione, fatto qualcosa ?
 
@ ANDREMALES & thepictors2

no, nessuna modifica

xp pro sp3/1.25 gb ram
 
@ Colours93
ho visto i link: uno dice di provare uno scandisk (già fatto con esito di volume integro) e l'altro di avviare la funzione verifier dei driver integrata in windows, ma oltre a non avermi dato alcun tipo di esito dopo un quarto d'ora che era in funzione, mi ha letteralmente piantato il pc :D

per ora, ho provato a passare il valore graphics aperture size (BIOS) da 64 mb a 128 mb...vedi mai che sia un problema di scheda video "esaurita" e disattivata la voce relativa ad un preistorico e forse inesistente modem interno (on board MC'97 Modem)

inoltre, leggendo in rete, qualcuno ha risolto disattivando alcuni servizi esterni a Microsoft, come NMIndexingService (adoperato da nero, che non uso)
 
A me una volta un pc mi ha fatto qualcosa di simile dopo molte peripezie ne sono venuto ha capo staccando i banchi della memoria uno alla volta e tornando ad inserirli, conclusione era inserito male un banco,proverei ha fare un test della memoria o meglio visto che è random il difetto ripeterlo più volte. Per il s.o immaginavo visto il consiglio di F8 per l'uso in modalità provv.
 
non ti conviene fare delle modifiche a caso nel BIOS, se l'errore è comparso tutto ad un tratto senza aver (da parte tua) modificato nulla. Più probabile qualcosa legato ad un degrado fisico della macchina: un contatto in un banco di memoria (come diceva thepictors2 qua sopra -anche se in genere può capitare dopo una sollecitazione fisica del PC, della scheda madre, un apri-chiudi del case, ecc), oppure l'hard disk che sta effettivamente partendo (dovresti verificarne l'integrità e se sta generando degli errori, utilizzando qualche software di diagnostica specifico) oppure anche un aumentato surriscaldamento dovuto ad un accumulo di polvere interno.
 
@ thepictors2 & ANDREMALES

boh, per non lasciare nulla di intentato, stamattina ho sfilato le due ram ci ho soffiato su per togliere eventuale polvere e ho avuto cura di rimetterle come zio comanda :D

l'hard disk l'ho verificato con lo strumento integrato di windows, lo scandisk: il risultato è stato, come detto sorpra, di volume integro;
tuttavia credo anch'io si tratta di degrado fisico della macchina e il mio principale indiziato è il banco di ram da 256mb che- come mi diceva 'mosquito' in un topic tempo addietro- fa più danni che altro; al prossimo crash lo rimuovo e magari vado ad acquistare un altro banco da 1gb per sfruttare la modalità dual channel della scheda madre
 
lo scandisk non è proprio il massimo per rilevare errori. Ti servirebbe più qualcosa in grado di leggere lo stato del disk, tipo i tool SMART (semprechè i tuoi HDD supportino lo SMART).
Comunque se hai già un indiziato -il modulo RAM- potresti provare a toglierlo ed a far funzionare il PC così senza banco per un po' di tempo, per vedere se l'errore ricompare.
 
Ma phc88 vale la pena spendere soldi per un pc che dalle indicazioni è "molto" vecchio (10anni?) almeno così penso,(monta xp usa ancora anche un banco di mem. da 256),proverei come dice Andremales senza il banco incriminato e se proprio vuoi o capisci che è la memoria comprarla in un mercatino(nuova la vedo dura) max spesa 15/20 Euro.
 
@ the pictors2

ok il pc è vecchio senza ombra di dubbio, ma sostituire il banco da 256 mb con uno da 1gb (ovviamente compatibile con quello da 1gb già presente) mi costerebbe solo una ventina d'euro....un pc nuovo non costa 20 € :D
 
@ the pictors2

ok il pc è vecchio senza ombra di dubbio, ma sostituire il banco da 256 mb con uno da 1gb (ovviamente compatibile con quello da 1gb già presente) mi costerebbe solo una ventina d'euro....un pc nuovo non costa 20 € :D

Appunto e io cosa ho scritto!!! :evil5:
 
@ the pictors2

ok il pc è vecchio senza ombra di dubbio, ma sostituire il banco da 256 mb con uno da 1gb (ovviamente compatibile con quello da 1gb già presente) mi costerebbe solo una ventina d'euro....un pc nuovo non costa 20 € :D

Hai un banco da 1 GB e uno da 256 MB inseriti ? :eusa_doh:
Togli quello da 256 MB e lascia quello da 1 GB sullo slot 1, sicuramente i due banchi insieme ti provocano un "parity error" sul bus.
Le memorie RAM, se più di una, devono essere identiche sia come marca che come modello e data.
Inoltre i piedini delle memorie RAM vanno puliti con una gomma da cancellare di quelle con il lato "blu", ed utilizzare quello. Poi nello slot và spruzzato dello spray pulisci contatti unitamente ad un pennellino che penetri all'interno. Non utilizzare mai roba abrasiva a "raschiamento".
 
Ultima modifica:
Hai un banco da 1 GB e uno da 256 MB inseriti ? :eusa_doh:
Togli quello da 256 MB e lascia quello da 1 GB sullo slot 1, sicuramente i due banchi insieme ti provocano un "parity error" sul bus.
Le memorie RAM, se più di una, devono essere identiche sia come marca che come modello e data.
Inoltre i piedini delle memorie RAM vanno puliti con una gomma da cancellare di quelle con il lato "blu", ed utilizzare quello. Poi nello slot và spruzzato dello spray pulisci contatti unitamente ad un pennellino che penetri all'interno. Non utilizzare mai roba abrasiva a "raschiamento".

Ottimi suggerimenti,però gli spray per contatti alcune volte lasciano un velo leggermente oleoso (sperimentato personalmente) bisogna sciegliere la marca giusta, provocando altri tipi di falsi contatti.
 
Ottimi suggerimenti,però gli spray per contatti alcune volte lasciano un velo leggermente oleoso (sperimentato personalmente) bisogna sciegliere la marca giusta, provocando altri tipi di falsi contatti.

Se se ne spruzza molto e da distanza troppo ravvicinata, si. Molti spruzzano lo spray fino ad "allagare" lo slot ! Ne basta un piccolo velo, poi di pennellino morbido finchè è tutto asciutto.
 
grazie per le dritte ragazzi, siete sempre il top ;)

per ora come settaggio riguardante la ram ho solo aumentato da bios il graphics aperture size a 128 mb (anzichè 64);
probabilmente non è niente di particolarmente influente ma tentar non nuoce..son 3 giorni senza crash nè errori nel registro eventi.

nell'eventualità (probabile secondo me) di un nuovo crash rimuoverò il "banchetto" da 256 mb e qui, essendo intenzionato a sfruttare la modalità dual channel prevista dalla scheda madre, vi chiedo.....premesso questo:
123461g.jpg

va bene comprare una di queste, giusto?
perchè essendo ddr 400mhz risulterebbero 200mhz analizzate dai software come everest
 
E' buona norma (direi obbligo al 99%)che siano della stessa marca,io in un pc pur essendo di uguali caratteristiche ho dovuto sostituire tutti e due i banchi perchè litigavano fra loro,tant'è che la originale l'ho ancora in un cassetto.In caso di sostituzione / ampliamento andrei col campione in mano dal fornitore
 
ciao ragazzi, allora in questi giorni provo a far andare il pc con il solo banco di ram da 1gb; ho però un paio di domande:

1- il file paging prima mi era stato consigliato qui sul forum di impostarlo (con totale di ram di 1,25 gb) a dimensione minima di 512 mb e massime di 1024.....rimango così ora che sono ad 1 gb o lo cambio?

2- se volessi acquistare della ram, mi consigliate due banchi da 1 gb (sfruttando il dual channel della scheda madre) o uno da 2 gb?

ciao e grazie mille per la competenza che mettete in mio aiuto ;)
 
Indietro
Alto Basso