[Scigliano, CS] RAI: problemi strani?

clik

Digital-Forum New User
Registrato
20 Settembre 2013
Messaggi
6
Salve a tutti,mi sono appena iscritto al vostro forum per cercare aiuto e cercare di risolvere una situazione al quanto incresciosa.
Descrivo il tutto:
Ho montato un impianto TV,con una logarittimica Fracarro,e un ampli 20db Fracarro,cavo circa 20m.
Faccio la sintonia tutto a posto circa 100 canali,rai 1,2,3,.
Il tutto si vede bene segnale 100%, quando arriva la sera circa le 22 la Rai sparisce e ritorna verso le 11 di mattina.
Quando sparisce il segnale è pari a 0.Invece i segnali della 4° e 5° banda vanno sempre bene.
Pensavo che forse il segnale Rai era troppo forte e si bloccava il ricevitore ( cosa che mi è successo in altri casi ) tolgo l'ampli e monto un ampli con 3° banda mix,
Qindi metto la logarittimica come 3° e una 4-5° per il resto.
Collego il tutto e il risultato non cambia.
Tolgo tutto e monto solo il filo diretto con la logarittimica si vede tutto segnale 80% Rai 60% altri,ma sempre in + o - stessi orari sparisce la Rai.
Mi informo dai vicini cosa succede da loro,tutto a posto montano la stessa antenna e ampli Fracarro.
I vicini sono a meno di 10 metri dal mio tetto come distanza,io col tetto sono 1 piano + alto.
Ora non so cosa fare,non possiedo uno strumento x vedere cosa succede,tipo disturbi vari.
Premetto che il ponte TX Rai e altro e davanti a casa senza alcun ostacolo circa 5Km via aria.
Cosa mi consigliate di fare,
Se siete cosi gentili da rispondermi al + preso grazie...
 
Ciao e benvenuto sul forum.

Hai postato molte info ma non hai detto dove ti trovi, è un informazione basilare e più sei preciso nella località, maggiori sono le probailità di aiutarti.

Dicci anche quante prese hai e come è fatto l'impianto di distribuzione.
 
Il luogo e Scigliano e il ponte e da Conflenti.
2 prese.
antenna cavo nell'impianto di casa e il filo va direttamnete al tv.
Ho provato anche con un cavo volante direttamente ana sola tv.
 
Vado a vedere se trovo info sulla ricezione di quella zona; certo è che con 2 prese ed i ripetitori a 5 km, 20 dB di amplificazione sono dannosi e inopportuni.
Cosa è stato usato per dividere il segnale e servire le 2 prese?
 
Il luogo e Scigliano e il ponte e da Conflenti...
Pui essere più preciso? ho trovato sia Scigliano che Conflenti a distanza di circa 25 km.

EDIT: scusa non avevo capito che Conflenti era la località del ripetitore_ :icon_redface:
 
Ultima modifica:
per dividere un alimentatore a 2 uscite.
Ma adesso uso solo 1 uscita,
ripeto l'ho provato con filo diretto senza nulla in mezzo,e non cambia.
 
Dunque...
Secondo la Raiway, da Scigliano il segnale Rai si dovrebbe ricevere da M. Scuro (lo stesso sito che serve Cosenza).
Se però ti trovi in una zona della città ove è impossibile ricevere dalla Sila e si è costretti a rivolgersi al sito di Conflenti, credo di aver capito quale sia il problema.
Da Conflenti la Rai utilizza per il Mux 1 canale VHF 5, polarizzazione orizzontale, esattamente come dal potente sito di Gambarie (RC), che serve almeno mezza Calabria e un pezzo di Sicilia Jonica.
Niente di più facile che nel punto dove ti trovi arrivi o propagazioni di segnale da Gambatie che inevitabilmente va ad (auto)interferire il segnale isocanale di Conflenti.
Purtroppo in una circostanza così, con un segnale lontano interferente (o "propagato", il che tende anche acspiegare in parte la ciclicità del fenomeno) che si può presentare "a macchia di leopardo", può essere normale che già un'abitazione vicina non ne rilevò alcuna traccia e riesca ad usufruire solo del segnale utile di Conflenti.
La soluzione si potrebbe trovare sia nella variazione di quota dell'antenna (come ha detto gescort) o anche variando, nei limiti del possibile, il punto di uhicazione dell'antenna. ;)
 
Ultima modifica:
... Se però ti trovi in una zona della città ove è impossibile ricevere dalla Sila e si è costretti a rivolgersi al sito di Conflenti, credo di aver capito quale sia il problema.
Da Conflenti la Rai utilizza per il Mux 1 canale VHF 5, polarizzazione orizzontale, esattamente come dal potente sito di Gambarie (RC), che serve almeno mezza Calabria e un pezzo di Sicilia Jonica...
Meno male che sei intervenuto tu, stavo diventando matto in seguito a questa affermazione:
... Premetto che il ponte TX Rai e altro e davanti a casa senza alcun ostacolo circa 5Km via aria...
Quindi sarebbe sufficiente che click confermasse la ricezione sul ch 05 e saremmo sicuri che il problema è quello.
 
Il canale e il H1.freq.125,250
Gambaria era forte le prime settimane del DT,po e stato abbassato x evitare accavallamenti.
Quindi non si prende +.
 
Chiedo scusa e 219,500.
Comunque ieri mattina durante la fase di oscuramento,ho fatto un sacco di prove e spostando l'antenna dietro al muro della casa e puntando l'antenna sul lato del ripetitore finalmente ho trovato il segnale.
Quindi tutto fa pensare che ci sia un distrurbo di natura radiofrequenza che inibisce il segnale in quegli orari.
Domanda:a fianco a me si trova un istituto scolastico con le antenne paraboliche per le trasmissioni dati al provveditorato.Che siano loro????
Perchè l'antenna per vedere il segnale viene nascosta dietro il muro che non vede la scuola,in tutti gli altri punti non funziona.
Cosa ne pensate?!!!!!:icon_bounce::icon_twisted:
 
Vediamo cosa ne pensa AG-BRASC che aveva postato:
... Da Conflenti la Rai utilizza per il Mux 1 canale VHF 5, polarizzazione orizzontale...
Fermo restando che rimangonoo validi i consigli di ""AG-BRASC"" e ""gescort"".
 
Ultima modifica:
Non ho idea di quanto possa entrarci un eventuale interferenza RF da parte dell'edificio scolastico, anche perché sicuramente utilizzerà altre bande di frequenza (salvo problemi di generazione di rumore radioelettrico di fondo abbastanza forte da superare un segnale RAI di per sé debole).
Riguardo il canale H1 o 11 (219.5 MHz)... NON HO DAVVERO IDEA di quale possa essere la sua provenienza, perché da Conflenti mi risulta utilizzare il canale D o 05 (177.5 MHz). Tra l'altro nemmeno sono in grado di dirti, in alternativa, quale possa essere il sito che trasmette su tale canale, in Calabria mi pare che dallo switch off nessun sito abbia più utilizzato tale canale.
A meno che, dubbio "semi-legittimo", la RAI non abbia rilevato effettivi problemi di incompatibilità d'utilizzo tra Conflenti e Gambarie di un isocanale, per di più con uguale polarizzazione, e sia riuscita a farsi autorizzare per il sito di Conflenti il Mux 1 sul canale 11 (219.5 MHz), visto il relativo bacino di utenza assai ridotto e ben circoscritto... :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso