Scontri a Teheran

Con le guerre di pace facciamo male a noi stessi!
Avete idea di quanto costano?
Soldi che ovviamente paghiamo noi, per fare un favore alla produzione bellica.

Senza guerre non ci sarebbe bisogno di un esercito, di una marina [le forze armate costano] :)
 
Si.
E senza delinquenti non ci sarebbe bisogno neanche della polizia. Altri soldi risparmiati.
E senza autoveicoli non ci sarebbe bisogno di benzina. Ulteriori soldi risparmiati.
E senza i frigoriferi non ci sarebbe bisogno dell'elettricità. Ancora risparmio.

Quella che non ci sarebbe bisogno della Marina...non te la perdono sai. :D

:)
 
relop.ing ha scritto:
Si.
E senza delinquenti non ci sarebbe bisogno neanche della polizia. Altri soldi risparmiati.
E senza autoveicoli non ci sarebbe bisogno di benzina. Ulteriori soldi risparmiati.
E senza i frigoriferi non ci sarebbe bisogno dell'elettricità. Ancora risparmio.
Cosa centra la guerra (convereai con mw che è una cosa bruttissima) con il frigorifero? :D

con questo intervento, sottintendi che la pace del mondo è impossibile, è vero.

Comunque, con l'abolizione delle forze armate, volvo stuzzicarti un po :D

il mio intervento era incentrato sull'inutilità delle guerre in oriente. Cosa abbiamo combinato laggiù? Rien!
Quella che non ci sarebbe bisogno della Marina...non te la perdono sai. :D

:)

dovresti essere ancora più incavolato, visto che ho salvato Finanza e Carabinieri :D
 
Infatti è curioso che chi sta in alto non sottolinei che nella situazione di crisi italiane i milioni di euro spesi per la guerra in Libia si potevano risparmiare e magari spenderli per il trasporto pubblico nazionale o per la sanità. :icon_rolleyes:
 
« La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi. »

Von Clausewitz

:)
 
relop.ing ha scritto:
« La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi. »

Von Clausewitz

:)
Si apre un discorso lungo.

Entrano in gioco le pressioni delle forze armate sui governi,
Saprai meglio di me che le forze armate, non vedono l'ora di andare in guerra, qualora ce ne fosse la possibilità.
 
alessandro21 ha scritto:
Si apre un discorso lungo.

Entrano in gioco le pressioni delle forze armate sui governi,
Saprai meglio di me che le forze armate, non vedono l'ora di andare in guerra, qualora ce ne fosse la possibilità.

Ti assicuro, anzi ti giuro che in Italia (e in tantissime altre nazioni) non è come affermi tu!
Lascia perdere i film di guerra.
Le FF.AA. ricevono ORDINI dal Governo e se richiesti possono fornire pareri e modalità motivate. Possono suggerire cosa occorre fare per risolvere determinati problemi, con quali mezzi, con quanti uomini ed in quanti giorni.

La tua affermazione è grave, anche se capisco che l'hai detto in buona fede.

:)
 
Aggiungo che il Capo Supremo delle FF.AA. è il Presidente della Repubblica (che Dio ce lo mantenga sempre in ottima salute) il quale è risaputo da tutti che non è affatto un guerrafondaio.

:)
 
In Egitto non è così?
In Israele non è così?
In Siria nn è cosi?
In Iraq nn è così?
In Iran non è così?
In Arabia non è così?
 
alessandro21 ha scritto:
In Egitto non è così?
In Israele non è così?
In Siria nn è cosi?
In Iraq nn è così?
In Iran non è così?
In Arabia non è così?
In ordine:
  1. Di solito: No, ma per adesso il governo è dei militari
  2. Assolutamente no, mai
  3. No
  4. No
  5. No
  6. No
Se possiedi informazioni contrarie, faccele sapere.
Qualunque apporto informativo è utile se la fonte è attendibile. :)
 
alessandro21 ha scritto:
Si apre un discorso lungo.

Entrano in gioco le pressioni delle forze armate sui governi,
Saprai meglio di me che le forze armate, non vedono l'ora di andare in guerra, qualora ce ne fosse la possibilità.

E quali sarebbero queste pressioni, per quel che riguarda l'Italia si spende troppo poco per il comparto militare (meno dell'1% del PIL) inoltre bisogna capire una volta per tutte che le nazioni contano in base a due cose, la forza economica e la forza militare, bilanciarle è difficile, ma quando una nazione ci riesce ha conquistato il diritto di poter dire la sua sulle questioni più spinose della diplomazia mondiale. Mi auguro che non ci sia ancora qualcuno che creda a Babbo Natale, perchè credere che la diplomazia tra Stati sia un affare per gentiluomini equivale a questo.
 
relop.ing ha scritto:
In ordine:
  1. Di solito: No, ma per adesso il governo è dei militari
  2. Assolutamente no, mai
  3. No
  4. No
  5. No
  6. No
Se possiedi informazioni contrarie, faccele sapere.
Qualunque apporto informativo è utile se la fonte è attendibile. :)

No, è per sentito dire: tv, radio, giornali :)
 
ilsardo ha scritto:
E quali sarebbero queste pressioni, per quel che riguarda l'Italia si spende troppo poco per il comparto militare (meno dell'1% del PIL)
Si, ma siamo in deficit ;)
inoltre bisogna capire una volta per tutte che le nazioni contano in base a due cose, la forza economica e la forza militare, bilanciarle è difficile, ma quando una nazione ci riesce ha conquistato il diritto di poter dire la sua sulle questioni più spinose della diplomazia mondiale. Mi auguro che non ci sia ancora qualcuno che creda a Babbo Natale, perchè credere che la diplomazia tra Stati sia un affare per gentiluomini equivale a questo.
Comandano USA e Cina... e noi? con la più grande economia del mondo, facciamo di tutto affinché sia così...:)
 
Sì, ma fonti interne alla Cina vedrebbero molto vicino il tracollo finanziario di questa potenza. E non so cosa sia peggio. Se avere la Cina come potenza o un crollo repentino della Cina.
 
L'unica cosa che possiamo augurarci è che continui ad esistere un equilibrio tra chi è in grado di distruggere tutto... Se questo equilibrio saltasse io non mi fiderei molto dei cinesi.
Peraltro, credo che con il "dumping" che attuano ormai da qualche tempo, loro, i cinesi, non sentano più il bisogno di utilizzare le armi per appropriarsi dell'economia mondiale, basta osservare le targhette di provenienza di ogni merce che compriamo...
 
alex86 ha scritto:
Sì, ma fonti interne alla Cina vedrebbero molto vicino il tracollo finanziario di questa potenza. E non so cosa sia peggio. Se avere la Cina come potenza o un crollo repentino della Cina.
tutta una bolla dici?
Beh, in caso crollasse, ed è una cosa auspicabile,
dato che l'economia cinese è sorretta dalla nostra richiesta,
entreremmo in gioco noi, perché cominceremmo a produrre in casa :)

ovviamente, è una cosa che, se accadrà, accadrà tra molto, molto tempo!
 
alessandro21 ha scritto:
Si, ma siamo in deficit ;)

La spesa pubblica CATTURA il 52% del PIL, quindi, sarà banale, ma se la si vuole ridurre non credo che si debba iniziare a tagliare un capitolo che ne assorbe a malapena l'1%

Comandano USA e Cina... e noi? con la più grande economia del mondo, facciamo di tutto affinché sia così...:)

Il PIL mondiale è letteralmente appeso al consumo interno degli Stati Uniti (che l'Onnipotente c'è li mantenga), mentre i cinesi stanno anche loro diventando parte integrante del sistema mondiale di interscambio commerciale, non limitandosi più a produrre, ma diventando anch'essi consumatori.
E bene comunque ricordare che se si vuole preservare la pace ed evitare quindi che le frontiere tra gli Stati le attravversino "i cannoni"* e saggio fare in modo che queste vengano invece attravversate dal più alto volume di merci possibile.

*Riguardo i cannoni non mi riferisco agli Stati confinanti con l'Olanda :)
 
Ultima modifica:
si si, non paghiamo le pensioni.

considero più utile un 52% di spesa sociale, l'inps tra l'altro ha un bilancio positivo,
che comprare "20 elicotteri", "20 auto nuove" (sai a cosa a alludo).
 
Indietro
Alto Basso