Scontro tra treni nel Milanese, un morto

il bello e' che fanno certe pubblicita' .........e' poi la TAV come dice Roddy non risolve neanche 1% dei problemi delle nostre ferrovie.............
 
Non ho più speranze di convincervi. Avete pregiudizi perché avete visto i montanari scendere a valle e avete visto appoggiare certa politica a certi manifestanti. IL, ripeto IL Treno Alta Velocità è un progetto che dove esiste ha portato i suoi miglioramenti al 100% dei viaggiatori.
Tuttavia, sono d'accordo, non è l'unica cosa da fare: liberalizzare, liberalizzare, liberalizzare. RFI (100% dello stato, e così rimarrà) gestirà la rete, Trenitalia va venduta. Le principali stazioni (Grandi Stazioni S.p.A e 100stazioni s.p.a.) già sono in buona parte in mano ai privati.
Il progetto, discreto, di privatizzazione è partito nel 2000, giorno X in cui Ferrovie dello stato si è spezzata in 4 tronconi, di cui Trenitalia e RFI sono i principali.
Ad oggi sono in corso, da parte di RFI, le verifiche per il transito di determinati tipi di locomotri e elettromotrici di varie compagnie (tra cui FNM, le ferrovie austriache, le DB, la FCU che già viaggia sulla rete statale tra Roma ostiense e civitavecchia per i crocieristi, e udite udite l'Airone, ma non solo... Sono state circa 100 le richieste, non me le ricordo tutte).
A breve avremo esattamente un servizio ferroviario all'inglese. Più compagnie nelle stesse stazioni.
 
W La Tav e Speriamo che dopo le votazioni passi subito alle camere il progetto della linea Tav Bari - Roma Via Campobasso che è gia passato nelle varie regioni;
Credo che l'italia sia l'unico paese in europa rimasto in cui per fare 370 Km ci vogliono 4 ore di treno per di più in EuroStar.

Certo non risolvera tutti i problemi di Trenitalia e Rfi ma almeno si fara un passo in avanti.
 
Ecco esatto. Ma IL Tav non serve solo ad accorciare i tempi, ma a raddoppiare la capacità: ci si lamenta sempre dei treni carri bestiame...l'unica soluzione è costituita da + binari, come a Londra sanno perfettamente (alcune linee in inghilterra, specialmente in prossimità delle città grandi hanno perfino 6 binari).
 
Ragusa - Deraglia treno, tragedia sfiorata

RAGUSA - Un locomotore utilizzato in un cantiere per la sostituzione di binari ferroviari nel tratto Ragusa-Comiso si è improvvisamente messo in marcia senza conducente percorrendo un tratto in forte discesa. Il mezzo dopo avere acquistato una rilevante velocità è deragliato finendo la sua corsa contro un muro a secco nelle campagne di Donnafugata nei pressi della stazione di Genise. L'incidente è avvenuto ieri pomeriggio, mentre a pochi metri dal locomotore si trovavano diversi operai.
Secondo una prima ricostruzione il locomotore impazzito per una fortunata casualità pare non abbia incontrato nessuno ostacolo lungo la sua corsa di almeno un chilometro. Gli operai si trovavano fuori dai binari ma nulla hanno potuto fare per fermare il mezzo. Nella zona ci sono varie masserie e aziende agricole. Per consentire questi lavori due settimane fa è stata sospesa ogni attività di servizio ferroviario nel tratto Ragusa-Comiso. Sull'incidente è stata aperta una inchiesta.
 
Indietro
Alto Basso