Scossa terremoto Sampeyre (CN) (3.9) e Piacenza (4.5)

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Poco fa su TGcom 24 è passata la notizia di una scossa di terremoto che ha interessato poco fa la zona di Sampeyre (CN), di intensità di circa 4-4.2 Richter. La scossa è avvenuta alle 11.20.
Per fortuna pare non ci siano danni a cose e persone.
A Torino non ho sentito nulla, voi?
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7224876000/event.html
 
Ultima modifica:
palebbi ha scritto:
Poco fa su TGcom 24 è passata la notizia di una scossa di terremoto che ha interessato poco fa la zona di Sampeyre (CN), di intensità di circa 4-4.2 Richter. La scossa è avvenuta alle 11.20.
Per fortuna pare non ci siano danni a cose e persone.
A Torino non ho sentito nulla, voi?
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7224876000/event.html
Notizia letta anche io sul sito del tgcom.

Ultimamente sta capitando molto spesso che in Italia ci siano scosse sismiche di una certa rilevanza.
 
A Torino stamattina non l'ho sentita, ma dalle valli fino ad Alba tutta la provincia di CN l'ha sentita eccome. Per fortuna niente danni.
 
Di nuovo in Emilia?????

Possibile che in mezza giornata una a Cuneo ed una a Piacenza?

Manca 2 mesi al 21 Dicembre... :lol:
 
Se7en ha scritto:
sì, letto su twitter.
si è sentito un po' in quasi tutto il nord. io non ho sentito nulla comunque.

https://twitter.com/i/#!/search/realtime/#terremoto

Ml:4.5 2012-10-03 14:41:28 UTC Lat=44.75 Lon=9.63 Prof=32.2Km Prov=PIACENZA

Comunque ragazzi da nord a sud in questo 2012 c'è ne son state scosse anche di una certa rilevanza....ci dobbiamo preoccupare?:eusa_think:
Speriamo vada via presto questo 2012 e non solo per la frequenza anomala dei terremoti:5eek:
 
filuke ha scritto:
Comunque ragazzi da nord a sud in questo 2012 c'è ne son state scosse anche di una certa rilevanza....ci dobbiamo preoccupare?:eusa_think:
Speriamo vada via presto questo 2012 e non solo per la frequenza anomala dei terremoti:5eek:

La mia zona non è sismica, in prov di CN mi ricordo di un terremoto quando avevo sì e no 3-4 anni e poi basta. Il fatto che ce ne sia stato uno di 4.0 di magnitudo è un evento straordinario per noi. Ma non è allarmante eh :D
 
Anakin83 ha scritto:
La mia zona non è sismica, in prov di CN mi ricordo di un terremoto quando avevo sì e no 3-4 anni e poi basta. Il fatto che ce ne sia stato uno di 4.0 di magnitudo è un evento straordinario per noi. Ma non è allarmante eh :D
A Torino s'è sentito? Io non hoo avvertito nulla.
 
sembra che la nostra penisola sia presa di mira in quest'ultimo periodo
 
Una domanda: ma voi da cosa vi accorgete che c'è un terremoto?

Esiste una predisposizione anatomica/fisiologica che rende alcuni più soggetti nel percepirli di altri?

Boh... pensando a quello di ieri. Nella stessa stanza, seduti io dal pc della sala e mia madre a guardare la tv, lei non ha sentito nulla e ha concretizzato la cosa dalle ante dei mobili che si sono leggermente aperte. Anche in altri casi, sul lavoro o sempre in casa, mi sono trovato ad essere l'unico ad averlo percepito e ad essermi spaventato con persone intorno a sfottermi. Poi dopo: "Ah... è vero c'è stato un terremoto".
 
beh dipende.
diciamo che qui in zona di recente, anche un minimo movimento era un terremoto :D .
a parte gli scherzi, a volte me ne accorgo dal senso di equilibrio, a volte sento muovere tutto, a volte vedo muoversi tutto.
mi è capitato a volte di non sentir nulla perchè ero in piedi, mentre mia moglie seduta se ne accorgeva eccome... insomma non è legge, ma dipende da molti fattori. abitando al 3° piano, in questo periodo ne ho vissute di tutti i colori, da tremolii, a vibrazioni molto forti, a sensazioni tipo "mal di mare" (non sto esagerando, ma è proprio così)...
 
Se7en ha scritto:
beh dipende.
diciamo che qui in zona di recente, anche un minimo movimento era un terremoto :D .
a parte gli scherzi, a volte me ne accorgo dal senso di equilibrio, a volte sento muovere tutto, a volte vedo muoversi tutto.
mi è capitato a volte di non sentir nulla perchè ero in piedi, mentre mia moglie seduta se ne accorgeva eccome... insomma non è legge, ma dipende da molti fattori. abitando al 3° piano, in questo periodo ne ho vissute di tutti i colori, da tremolii, a vibrazioni molto forti, a sensazioni tipo "mal di mare" (non sto esagerando, ma è proprio così)...
sapessi io che abito al quinto(con quello che abbiam passato) ;)
 
Io ho abbastanza sensibilità ai movimenti terrestri, ma dipende tutto da dove ci si trova alla fine e anche in che posizione si è.
 
yellowbluesupporters ha scritto:
sapessi io che abito al quinto(con quello che abbiam passato) ;)
Al quinto piano la scossa si avverte diversamente che a piano terra;)
Anche io abito al quinto piano, abito in una zona tra le piu sismiche, quella del 20 maggio ero a letto e il movimento forte e' attutito dall'ondeggiamento della casa, per cui la scossa si sente meno forte ma piu a lungo. Per contro, le due di gennaio (oltre 5' grado) e quelle del 29 maggio ero in ufficio (pianoterra) e l'effetto e' molto peggio, si sente il movimento senza alcuna attenuazione con i colpi secchi. Ribadisco, e' molto meglio abitare ai piani alti, l'urto viene assorbito dalla struttura che, comunque, ondeggia impercettibilmente anche in caso di forte vento.
La cosa che piu impressiona, ricordo nelle scosse che durarono un mese nell'inverno uhm... 2008, era il forte boato che precedeva le scosse, il boato ti svegliava e sapevi che dopo qualche secondo la casa avrebbe tremato.
 
Indietro
Alto Basso