Scossa terremoto zona Torino (4.3 Magnitudo)

massera ha scritto:
I consigli sono ottimi, tenendo conto anche dell'attività sismica dell'Italia.
io spero di no però a studio aperto hanno detto che ci potrebbero essere altre scosse del genere o più deboli speriamo di no..;)
 
Ho ancora vivo il ricordo del sisma in Abruzzo, spero che non dobbiate subirne anche voi che state in quelle zone.

Le zone sismiche sono state estrapolate dai dati statistici, di eventi verificatesi nel tempo, quindi non vuol dire che se una zona è a basso rischio sismico, non potranno verificarsi eventi di notevole intensità, anche con danni alle strutture.
E' classificata a basso rischio sismico solo perché, non si hanno dati statistici di eventi accaduti nel passato di entità superiore.
 
Io invece sono scandalizzato dall'ignoranza sismica di noi italiani (perdonatemi la generalizzazione).

Siamo un paese sismico, abbiamo vissuto brutti drammi a causa dei terremoti. Eppure anche oggi, leggendo commenti in rete, articoli, oppure ascoltando i TG ho letto e sentito sempre le stesse domande e parecchie cavolate buttate a casaccio.

Bah...:icon_rolleyes:
 
YODA ha scritto:
Questa è la più aggiornata http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/images/2010_classificazione_sismica_d0.JPG ;)
Comunque come diceva beba, le zone sismiche sono state estrapolate dai dati statistici di eventi che si sono verificati nel tempo... E pensare che in Giappone con scosse di 6/7 gradi quotidiane non ci sono quasi mai grandi danni :mad:
Bisognerebbe cambiare la cultura del costruire nel nostro paese!!
 
appena ho visto la scena la prima cosa che mi è venuta da dire è "chi l'avrebbe mai detto" :D
 
Indietro
Alto Basso