Sdoppiare cavo antenna tv

darkparanor

Digital-Forum Master
Registrato
7 Agosto 2003
Messaggi
916
Località
Roma
Ciao,
vi espongo la mia situazione:
TV con digitale terrestre integrato HD e MySkyHD con chiave DTT.
Purtroppo entrambi i device hanno solo l'entrata IN dell'antenna TV e quindi nessuna uscita OUT per poter collegarli in cascata.

Vorrei sdoppiare il cavoa ntenna TV in due cioe' dal muro parte il filo, lo collego ad uno sdoppiatore e un cavo va al TV e uno va alla DK di Sky.
Cosi' almeno se devo registrare qualcosa sul DTT free posso usare il MySkyHD mentre se devo vedere MP posso andare sulla CAM+.

Esiste un "aggeggio" che mi sdoppi ils egnale dell' antenna? Ho perdite di segnale?

Grazie Dark
 
darkparanor ha scritto:
Esiste un "aggeggio" che mi sdoppi ils egnale dell' antenna? Ho perdite di segnale?

Si chiamano partitori/divisori (sinonimi) o derivatori.
Le perdite sono inevitabili; si parte da 4 sino a 10 dB in funzione se metti un partitore o un derivatore.
Nel tuo caso, visto che vai direttamente agli apparecchi, è meglio un derivatore.
 
Semmai il contrario un partitore perde 4dB un derivatore almeno 10 da una parte e 1,5 /2 la passante :D
 
Foul64 ha scritto:
Semmai il contrario un partitore perde 4dB un derivatore almeno 10 da una parte e 1,5 /2 la passante :D

Infatti ho scritto:

Le perdite sono inevitabili; si parte da 4 sino a 10 dB in funzione se metti un partitore o un derivatore.
 
termino l'intervento dicendo che e' meglio un partitore a due visto che gli apparecchi da servire sono due introducendo una perdita di 4dB su entrambe le uscite e finiscono li.
ciauz :D
 
Foul64 ha scritto:
termino l'intervento dicendo che e' meglio un partitore [...] e finiscono li.
ciauz :D
Peccato che questa sia la situazione in cui è consigliato l'uso di derivatori, cioè alimentazione diretta degli apparecchi :D
Comunque tutto dipende se c'è abbastanza segnale per reggere una attenuazione superiore di almeno 4 volte...
 
Foul64 ha scritto:
...meglio un partitore a due visto che gli apparecchi da servire sono due

Se è solo per questo anche fra i derivatori esistono quelli a due vie (più quella passante che, in ogni caso, non va usata per andare direttamente ad un tv ma va chiusa con apposito carico a 75 ohm).
 
E non lo splitter da 5€ che si compra alla coop nel reparto cani e gatti mi raccomando :D
quelli non dividono nulla, hanno semplicemente l'entrata in , out1 e out2 che sono collegate tra loro senza alcun componente, solo ferro e rame...
io non so perchè questi non li ritirano dal mercato...
come oggi che ho visto un cavo pressofuso dall xprt da 1mt a 6€, quando con masssimo 3 € te ne fai uno decente...
 
areggio ha scritto:
Peccato che questa sia la situazione in cui è consigliato l'uso di derivatori, cioè alimentazione diretta degli apparecchi :D
Comunque tutto dipende se c'è abbastanza segnale per reggere una attenuazione superiore di almeno 4 volte...
Tecnicamente non discuto il derivatore, ma ho la casa zeppa di partitori e non c'è un TV che si lamenti ;)
 
Io ho un amplificatore di segnale con un ingresso dall'antenna e due uscite va attaccato al 220V e magari migliori anche la qualità del segnale :D
 
CUNOPOTTO ha scritto:
Io ho un amplificatore di segnale con un ingresso dall'antenna e due uscite va attaccato al 220V e magari migliori anche la qualità del segnale :D
La qualità del segnale non può essere migliorata amplificando, se è compromessa amplifichi tutto, disturbo compreso ;)

E rischia anche di saturare, se non valuta bene l'opportunità di amplificare o meno.
 
pinok ha scritto:
Tecnicamente non discuto il derivatore, ma ho la casa zeppa di partitori e non c'è un TV che si lamenti ;)

Come già ribadito in altri post se dai un consiglio devi darlo sicuramente efficace; non vuol dire nulla che tu hai la casa piena di partitori, anzi se è piena di partitori vuol dire che li avrai anche in cascata è ciò è tecnicamente sbagliato.
Se poi non li hai in cascata ma hai le prese dirette o inesistenti è sbagliato lo stesso.

Non importa che a te funzionino ma è importante capire che con i derivatori, in questo caso specifico, non ti sbagli.
 
flash54 ha scritto:
Non importa che a te funzionino ma è importante capire che con i derivatori, in questo caso specifico, non ti sbagli.
Salvo che con 4db in meno vedi e con 10db in meno no...

Non ho ancora visto uno (ti parlo per la mia poca esperienza diretta) che usando un partitore per splittare la presa a muro su due decoder vicini, sia incorso in problemi di visione su uno o sull'altro.

In ogni caso uno prova, né partitore né derivatore sono spese folli e, a volte, magari te lo cambiano anche se torni subito con lo scontrino.
 
pinok ha scritto:
Non ho ancora visto uno (ti parlo per la mia poca esperienza diretta) che usando un partitore per splittare la presa a muro su due decoder vicini, sia incorso in problemi di visione su uno o sull'altro.

Proprio perchè sono vicini, se usati contemporaneamente, ci sono più possibilità che si disturbino.
Il nostro amico dice di voler vedere un canale mentre ne registra un altro.
Poi è anche vero che i partitori di ultima generazione hanno più separazione tra le uscite però sono del parere che le pezze nascondono sempre il buco che c'è sotto la stoffa.
 
pinok ha scritto:
Salvo che con 4db in meno vedi e con 10db in meno no...

Se hai 47 dB/uV in antenna non vedi nemmeno con un partitore a -4 dB e se ne hai 65 vedi anche con un derivatore a -10 dB.
 
pinok ha scritto:
E rischia anche di saturare, se non valuta bene l'opportunità di amplificare o meno.

Un segnale potrebbe essere mal ricevibile solo perchè magare è buono ma di basso livello e con un amplificatore riesci a vederlo. A me personalmente ha risolto il problema che alcuni canali squadrettavano e da quando ho messo l'amplificatore non squadrettano più :D
 
CUNOPOTTO ha scritto:
Un segnale potrebbe essere mal ricevibile solo perchè magare è buono ma di basso livello e con un amplificatore riesci a vederlo. A me personalmente ha risolto il problema che alcuni canali squadrettavano e da quando ho messo l'amplificatore non squadrettano più :D

Che :5butthead:

Scherzi a parte non sempre è così, anzi quasi sempre amplificare indiscriminatamente è dannoso.
Nel tuo caso avevi un segnale basso ma pulito.
 
flash54 ha scritto:
Che :5butthead:

Scherzi a parte non sempre è così, anzi quasi sempre amplificare indiscriminatamente è dannoso.
Nel tuo caso avevi un segnale basso ma pulito.

Infatti "darkparanor" non voleva perdite di segnale nel fare tale operazione e credo che forse la mia soluzione poteva tornagli comoda poi se ci si deve risentire per tutti quelli che hanno soluzioni diversi dalle nostre a me non interessa, il mio impianto funziona alla perfezione. :happy3:
 
Indietro
Alto Basso