Sdoppiare una linea

barbara87

Digital-Forum New User
Registrato
5 Ottobre 2013
Messaggi
5
Ciao amici, sono nuova del forum. Scrivo per avere un'informazione tecnica. Vi spiego: a casa ho un'antenna che collega un solo televisore, con un connettore volante. All'antenna è applicato un amplificatore offel; il cavo che dall'antenna entra nell'amplificatore porta la dicitura "ingresso 18 db" mentre l'uscita verso il televisore porta la dicitura “35 db” ed è regolato al massimo. Il cavo che serve il televisore e lungo circa 7 metri. Ora vorrei sdoppiare questa linea a metà cavo e farne partire un altro di circa 8 metri per servire un altro televisore, sempre con un connettore volante che va direttamente dietro al decoder digitale. Mi sapreste dire cosa utilizzare per dividere la linea;partitore o derivatore? Grazie mille
 
Ciao e benvenuta sul forum.

Tecnicamente è sempre consigliabile un derivatore però è strano che per un solo tv ti serva amplificare.
Dicci dove ti trovi e posta la sigla completa dell'amplificatore, i numeri che hai postato non sono chiari.
Dacci anche informazione in più sull'impianto (antenna su tetto o balcone, eventuali ostacoli fra l'antenna ed i ripetitori, ecc.)
 
Anche io mi sono chiesta come mai per un solo televisore è stato necessario l'amplificatore. Cmq l'antenna è sul balcone e qualche abitazione mi ostacola un pò la visuale diretta sul ripetitore di Perdifumo (SA) che non è molto distante in linea d'area (circa 10 km). Ti mando i link dove si vede la mia antenna e il mio amplificatore. Secondo te posso anche far provare a togliere l'amplificatore?
http://imageshack.us/photo/my-images/593/dln2.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/401/gwo3.jpg/
 
Per dirla tutta, l'antenna è montata male, nel senso che se fosse più staccata dal muro e potesse ruotare un po' di più per ottimizzare il puntamento, sarebbe meglio.

Se il tuo scopo è solo quello di aggiungere una presa, lascia tutto così e vediamo come operare.
Ciò che ancora non è chiaro sono le diciture 18 e 35 dB (sulla foto non riesco a leggerle).
Spostando un po' il cavo, leggi la sigla completa e riportala sul forum.
 
Ultima modifica:
Dalla foto, se ho ben compreso, sembra un amplificatore con un ingresso per UHF e uno per una LOG 345 con amplificazione di 35dB sia in UHF che in LOG e 23dB in III banda ed attenuazione separate di massimo 18dB. L'ingresso della LOG non utulizzato dovrebbe essere chiuso con una resistenza da 75Ohm per attacco a morsetto.
 
L'ingresso della LOG non utulizzato dovrebbe essere chiuso con una resistenza da 75Ohm per attacco a morsetto.
Ma anche no...è una leggenda metropolitana, perchè gli ingressi degli amplificatori che siano muniti di attenuatore "vedono" già l'attenuatore come chiusura, metterci altra roba è peggio.
Posizione migliore in cui lasciare gli attenuatori degli ingressi inutilizzati non al minimo, altra leggenda metropolitana, ma a metà.
 
Se l'ingresso dove c'è collegata l'antenna è 3°, 4° e 5° banda, sarebbe meglio collegarla all'ingresso uhf.

Tornando alla tua domanda iniziale, dovresti spiegarci dove è l'alimentatore per poterti guidare nel servire una seconda presa.

Se vuoi provare senza amplificatore, ti daremo anche queste indicazioni.
 
Ma anche no...è una leggenda metropolitana, perchè gli ingressi degli amplificatori che siano muniti di attenuatore "vedono" già l'attenuatore come chiusura, metterci altra roba è peggio.
Posizione migliore in cui lasciare gli attenuatori degli ingressi inutilizzati non al minimo, altra leggenda metropolitana, ma a metà.

I manuali di istruzione degli amplificatori e centralini indicano di chiudere gli ingressi non utilizzati con resistenza da 75Ohm, per questo motivo l'ho suggerito. Poi, leggendo quello che spesso viene detto nel forum (ultimamente Tuner in altro topic lo ha ribadito), che è importante che su tutta la linea si veda sempre un carico di 75Ohm, ne deduco che se in un ingresso manca un'antenna l'impedenza di quest'ultima deve essere rimpiazzata con il carico. Questo almeno era quello che avevo inteso. :eusa_think: Sulla posizione degli attenuatori non saprei e mi piacerebbe capirne di più.
 
I manuali di istruzione degli amplificatori e centralini indicano di chiudere gli ingressi non utilizzati con resistenza da 75Ohm, per questo motivo l'ho suggerito. Poi, leggendo quello che spesso viene detto nel forum (ultimamente Tuner in altro topic lo ha ribadito), che è importante che su tutta la linea si veda sempre un carico di 75Ohm, ne deduco che se in un ingresso manca un'antenna l'impedenza di quest'ultima deve essere rimpiazzata con il carico. Questo almeno era quello che avevo inteso. :eusa_think: Sulla posizione degli attenuatori non saprei e mi piacerebbe capirne di più.
Purtroppo più di quanto ho detto non posso spiegare, perchè ho sempre cercato di avere una formazione scrupolosa, ma non sono un bravo insegnante...
Sbagli a citare Tuner, perchè credo sia d'accordo con me...
(mi spiace inquinare il thread con questo OT, ma è necessario approfondire opinioni questionabili).
 
L'alimentatore è vicino al televisore. Il cavo che che arriva dall'amplificatore entra nell'alimentatore e quello in uscita dall'alimentatore va nel decoder digitale terrestre. Dalla mia poca conoscenza volevo far tagliare da mio fratello il cavo all'interno dell'abitazione dove mi veniva più comodo fare questo sdoppiamento. Come suggerito volevo usare un derivatore, anche se non so da quanti db.
 
L'alimentatore è vicino al televisore. Il cavo che che arriva dall'amplificatore entra nell'alimentatore e quello in uscita dall'alimentatore va nel decoder digitale terrestre. Dalla mia poca conoscenza volevo far tagliare da mio fratello il cavo all'interno dell'abitazione dove mi veniva più comodo fare questo sdoppiamento. Come suggerito volevo usare un derivatore, anche se non so da quanti db.
Va bene, ma dovrai poi riportare l'alimentatore a monte del derivatore che metti:
Puoi usare un DE2-14 o un CD2-14, ricordati di fartelo fornire completo di resistenza di chiusura, perchè la uscita passante non ti serve e va chiusa.
 
Potresti provare con un derivatore da 12-14 dB ma per fare come dici tu dovresti procurarti un derivatore della serie digit della offel che lascia passare la tensione dell'alimentatore verso l'ampificatore. Se hai problemi a procurarti, ad esempio, un p2-12 offel, andrà bene qualsiasi derivatore ma devi spostare l'alimentatore e posizionarlo sul cavo come dicevi tu.
In questo caso dovrai collegare l'alimentatore all'uscita passante del derivatore e montare una resistenza sul morsetto "tv" dell'alimentatore.
Viceversa con il p2-12 la resistenza andrà montata sull'uscita passante perchè essa non deve rimanere vuota.
 
Va bene, ma dovrai poi riportare l'alimentatore a monte del derivatore che metti:
Puoi usare un DE2-14 o un CD2-14, ricordati di fartelo fornire completo di resistenza di chiusura, perchè la uscita passante non ti serve e va chiusa.
Sempre in sfn, meno male ;)
 
Potresti provare con un derivatore da 12-14 dB ma per fare come dici tu dovresti procurarti un derivatore della serie digit della offel che lascia passare la tensione dell'alimentatore verso l'ampificatore. Se hai problemi a procurarti, ad esempio, un p2-12 offel, andrà bene qualsiasi derivatore ma devi spostare l'alimentatore e posizionarlo sul cavo come dicevi tu.
In questo caso dovrai collegare l'alimentatore all'uscita passante del derivatore e montare una resistenza sul morsetto "tv" dell'alimentatore.
Viceversa con il p2-12 la resistenza andrà montata sull'uscita passante perchè essa non deve rimanere vuota.


Scusami mi sono persa un po'. Diciamo che prendo un derivatore della offel a 2 uscite da 12 o 14 db. Ti chiedo se posso muovermi in queste due maniere:

1) Lascio tutto come si trova ora, il cavo in uscita dell'alimentatore invece di metterlo al televisore lo inserisco nell'ingresso del derivatore, dalle due uscite derivate faccio partire i cavi per i due televisori e l'uscita passante del derivatore la chiudo con la resistenza.

2) Taglio il cavo nel punto che più mi è congeniale; il cavo proveniente dall'amplificatore lo inserisco nell'ingresso passante del derivatore, dalle due uscite derivate faccio partire i cavi che vanno ai due televisori, infine collego alimentatore con uscita passante del derivatore e chiudo con una resistenza l'ingresso tv dell'alimentatore.

Faccio bene così?
 
Ultima modifica:
Esatto:
Direi che hai riassunto correttamente, tanto che l'unica correzione che si può fare è proprio di scrittura "chiudo con resistenza l'uscita TV dell'alimentatore"
Se segui la seconda via puoi utilizzare anche altri derivatori, come i più diffusi DE2-14 o CD2-14 Fracarro.
 
Hai dimenticato però 3) (solo con derivatore offel): tagli il cavo dove ti pare, metti la parte che scende dall'amplificatore nell'ingresso del derivatore, l'altro capo tagliato (che andrà ancora all'alimentatore e al televisore) ad una delle due uscite derivate, colleghi all'altra derivata l'altro televisore e una resistenza di chiusura all'uscita passante.
 
Ma anche no...è una leggenda metropolitana, perchè gli ingressi degli amplificatori che siano muniti di attenuatore "vedono" già l'attenuatore come chiusura, metterci altra roba è peggio.
Posizione migliore in cui lasciare gli attenuatori degli ingressi inutilizzati non al minimo, altra leggenda metropolitana, ma a metà.

I manuali di istruzione degli amplificatori e centralini indicano di chiudere gli ingressi non utilizzati con resistenza da 75Ohm, per questo motivo l'ho suggerito. Poi, leggendo quello che spesso viene detto nel forum (ultimamente Tuner in altro topic lo ha ribadito), che è importante che su tutta la linea si veda sempre un carico di 75Ohm, ne deduco che se in un ingresso manca un'antenna l'impedenza di quest'ultima deve essere rimpiazzata con il carico. Questo almeno era quello che avevo inteso. :eusa_think: Sulla posizione degli attenuatori non saprei e mi piacerebbe capirne di più.

Purtroppo più di quanto ho detto non posso spiegare, perchè ho sempre cercato di avere una formazione scrupolosa, ma non sono un bravo insegnante...
Sbagli a citare Tuner, perchè credo sia d'accordo con me...
(mi spiace inquinare il thread con questo OT, ma è necessario approfondire opinioni questionabili).

Mi scuso per l'OT ma giusto per chiarire questo aspetto che presenta più interpretazioni. Cito un intervento di Tuner nel quale spiega le motivazioni del perchè è possibile seguire due approcci diversi per gestire gli ingressi liberi dei centralini. http://www.digital-forum.it/showthr...n-utilizzati&p=3358687&viewfull=1#post3358687
Preciso che non c'è alcuna intezione polemica in questa mia citazione ma solo voglia di capire ;)
Da quello che ho letto ne deduco che la scelta dipende dalla bonta tecnica del centralino, in particolare degli attenuatori.
 
secondo mè chiudere gli ingressi con carico a 75Ohm non serve a nulla ,ma di certo non si fà un danno, invece agire sul guadagno che poi si tratta quasi sempre di attenuatori variabili, potrebbe essere in alcuni casi un ottimo accorgimenti per prevenire eventuali disturbi provocati da un malfunzionamento dell'amplifacatore stesso e mantenere un maggior adattamento frà gli ingressi ,io da abitudine regolo sempre al minimo il guadagno sugli ingressi non utilizzati.
 
Indietro
Alto Basso