Sdoppiare una linea

Io spero che Tuner si avveda di essere stato citato, in quanto è stato ripreso uno dei suoi post più oscuri...a volte capita...non credo di averci a suo tempo voluto leggere per forza quel che pensavo io, quindi mi piacerebbe risentirlo...
In quanto al fatto di portarlo al minimo non voglio polemizzare con coppo, perchè facevo così anch'io, finchè mi capitò o semplicemente pensai quel che diceva lì Tuner, cioè che quei trimmer a fine o inizio corsa possono fare contatti strani...
 
...ecco perchè mi fischiavano le orecchie: ma siete voi (purtroppo :D).

Se un ampliicatore non è incondizionatamente stabile, può mettersi ad oscillare. Teoricamente, dovrebbero esistere solo amplificatori incondizionatamente stabili, quindi, non dovrebbe essere necessario chiudere su carico gli ingressi di un amplificatore_.
In pratica, dare un carico all'amplificatore in ingresso male non fa, ma anzi evita che qualche esemplare un po' instabile si metta ad autooscillare, generando spurie e rumore.
Dare un carico all'amplificatore non significa che bisogna fargli vere esattamente 75Ohm resistivi, ma piuttosto, evitare che veda carichi fortemente reattivi (circuito aperto o corto circuito)
Siccome gli attenuatori variabili montati negli amplificatori consummer, non sono altro che tre sliders di potenziometri mossi contemporaneamente da un'unica camme, a causa della qualità mediocre degli stessi, ad inizio e fine corsa il contatto potrebbe risultare instabile, causando proprio condizioni di circuito aperto/corto.
A parte il fatto che 10dB di RL bastano ed avanzano per garantire la stabilità, regolare gli attenuatori a metà, piuttosto che al massimo, evita che i componenti dell'attenuatore stesso facciano da antenna (cosa che può avvenire anche se l'attenuatore è al minimo od al massimo, indipendentemente dal fatto se e c'è o meno un carico in ingresso). Si tratta di una finezza... ma può essere utile considerarla, visto che potrebbe capitare di trovarsi molto vicini a postazioni trasmittenti.
 
Indietro
Alto Basso